Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da magonero Ieri alle 7:26 pm
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
» Responsabile Tecnico cat. 10
Da AurelioGiustinoIezzi Lun Nov 13, 2023 11:52 am
» www.rentri.gov.it
Da fabiodafirenze Mer Nov 08, 2023 10:52 am
certificato integrativo per trasporto di rifiuti pericolosi
+5
lucamarangon
vaghestelledellorsa
Hope
Andrea_Xn
Paolo UD
9 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
certificato integrativo per trasporto di rifiuti pericolosi
Promemoria primo messaggio :
salve a tutti,
da un mesetto circa la sezione regionale sta richiedendo (almeno così mi è stato detto, visto che in precedenza non ci è stato mai richiesto) il certificato integrativo che attesti la compatibilità al trasporto dei rifiuti pericolosi.
Nel caso specifico un'azienda ha avuto un'approvazione parziale dei CER richiesti, visto che il fornitore dei cassoni non è stato in grado di fornire la documentazione richiesta.
Qualcuno ha un fac-simile di questi certificati, io non ho trovato nulla?
salve a tutti,
da un mesetto circa la sezione regionale sta richiedendo (almeno così mi è stato detto, visto che in precedenza non ci è stato mai richiesto) il certificato integrativo che attesti la compatibilità al trasporto dei rifiuti pericolosi.
Nel caso specifico un'azienda ha avuto un'approvazione parziale dei CER richiesti, visto che il fornitore dei cassoni non è stato in grado di fornire la documentazione richiesta.
Qualcuno ha un fac-simile di questi certificati, io non ho trovato nulla?
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: certificato integrativo per trasporto di rifiuti pericolosi
..... e anche qualche rifiuto NON pericoloso è sottoposto all'ADR.
Sottolineo che la formazione ADR è obbligatoria, non cerchiamo scorciatoie o indicazioni operative che "assolvono" da tale obbligo.
Sottolineo che la formazione ADR è obbligatoria, non cerchiamo scorciatoie o indicazioni operative che "assolvono" da tale obbligo.
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 744
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: certificato integrativo per trasporto di rifiuti pericolosi
homer ha scritto:..... e anche qualche rifiuto NON pericoloso è sottoposto all'ADR.
Sottolineo che la formazione ADR è obbligatoria, non cerchiamo scorciatoie o indicazioni operative che "assolvono" da tale obbligo.
scorciatoie ???
io voglio solo capire...
mi sembra un pò offensivo quello che dici
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: certificato integrativo per trasporto di rifiuti pericolosi
uh uh, questa me l'ero persa.... qualche esempio? Graziehomer ha scritto:..... e anche qualche rifiuto NON pericoloso è sottoposto all'ADR.
Sottolineo che la formazione ADR è obbligatoria, non cerchiamo scorciatoie o indicazioni operative che "assolvono" da tale obbligo.
lucamarangon- Utente Attivo
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 23.09.13
Località : Salzano (VE)
Re: certificato integrativo per trasporto di rifiuti pericolosi
lucamarangon ha scritto:uh uh, questa me l'ero persa.... qualche esempio? Graziehomer ha scritto:..... e anche qualche rifiuto NON pericoloso è sottoposto all'ADR.
Sottolineo che la formazione ADR è obbligatoria, non cerchiamo scorciatoie o indicazioni operative che "assolvono" da tale obbligo.
050116 zolfo, UN 1350
170605* eternit, esente ADR
gli esempi sono innumerevoli. come dice Homer la formazione è, da legge, obbligatoria, e va dimostrata.
la classificazione deve essere fatta caso per caso da una persona competente in materia. le scorciatoie funzionano il 90% del tempo, ma quando falliscono sono dolori
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 634
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 50
Località : Centro Italia
Re: certificato integrativo per trasporto di rifiuti pericolosi
Dell'eternit (e dei cancerogeni in generale) ne ero a conoscenza. Sicuramente non è detto che un rifiuto pericoloso in generale lo sia anche per il trasporto. Ci sono anche sostanze non pericolose che possono esserlo per il trasporto (temperatura...) solo non mi era mai capitato qualcosa del genere per i rifiuti.
Dello zolfo non sapevo (anche se, ad essere sincero, non ho mai lavorato per raffinerie e i rifiuti con cui ho avuto a che fare non erano mai non pericolosi e sottoposti ad ADR).
Sicuramente approfondirò questo argomento.
Grazie
Edit] PS. sebbene me l'abbiano chiesto più volte mi sono sempre rifiutato di prendere la qualifica di consulente ADR: secondo me chi lo fa non lo può fare "a contorno" ma come lavoro principale, vista la complessità dell'argomento e la costante evoluzione. Purtroppo ogni tanto mi tocca entrarci e soffro sempre... Conoscete un buon consulente ADR in Veneto, nel caso in cui qualche azienda per cui lavoro ne avesse bisogno?
Dello zolfo non sapevo (anche se, ad essere sincero, non ho mai lavorato per raffinerie e i rifiuti con cui ho avuto a che fare non erano mai non pericolosi e sottoposti ad ADR).
Sicuramente approfondirò questo argomento.
Grazie
Edit] PS. sebbene me l'abbiano chiesto più volte mi sono sempre rifiutato di prendere la qualifica di consulente ADR: secondo me chi lo fa non lo può fare "a contorno" ma come lavoro principale, vista la complessità dell'argomento e la costante evoluzione. Purtroppo ogni tanto mi tocca entrarci e soffro sempre... Conoscete un buon consulente ADR in Veneto, nel caso in cui qualche azienda per cui lavoro ne avesse bisogno?
lucamarangon- Utente Attivo
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 23.09.13
Località : Salzano (VE)
Re: certificato integrativo per trasporto di rifiuti pericolosi
1 non volevo offendere nessuno
2 attenzione: anche qualche cancerogeno è ADR
2 attenzione: anche qualche cancerogeno è ADR
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 744
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: certificato integrativo per trasporto di rifiuti pericolosi
homer ha scritto:1 non volevo offendere nessuno
2 attenzione: anche qualche cancerogeno è ADR
2. un esempio? Perché, da quel che ho studiato, la cancerogenicità non viene presa in considreazione dell'adr...
lucamarangon- Utente Attivo
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 23.09.13
Località : Salzano (VE)
Re: certificato integrativo per trasporto di rifiuti pericolosi
... a memoria (data l'ora): cloroformio UN 1888
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 744
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: certificato integrativo per trasporto di rifiuti pericolosi
lucamarangon ha scritto:. Conoscete un buon consulente ADR in Veneto,
Ti mando un MP
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: certificato integrativo per trasporto di rifiuti pericolosi
Grazie.
Ritornando al cloroformio... credo sia sottoposto a regime ADR non in quanto cancerogeno ma per le altre sue pericolosità.
Ritornando al cloroformio... credo sia sottoposto a regime ADR non in quanto cancerogeno ma per le altre sue pericolosità.
lucamarangon- Utente Attivo
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 23.09.13
Località : Salzano (VE)
Re: certificato integrativo per trasporto di rifiuti pericolosi
lucamarangon ha scritto:Grazie.
Ritornando al cloroformio... credo sia sottoposto a regime ADR non in quanto cancerogeno ma per le altre sue pericolosità.
molto spannometricamente ci sono diversi solventi alogenati classificati tossici: dcilorometano, tricloroetilene, perclene...
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 634
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 50
Località : Centro Italia
Re: certificato integrativo per trasporto di rifiuti pericolosi
... i quali non rientrano nell'ADR per l'eventuale cancerogenicità ma per le loro caratteristiche di tossicità.
Ovvero (questo ho sempre letto, studiato e sentito) il fattore "cancerogeno" non è importante ai fini dell'ADR. Poi se una sostanza è cancerogena e ha altre caratteristiche di pericolosità relative all'ADR, ci rientra, ma per quest'ultime. Giusto?
Ovvero (questo ho sempre letto, studiato e sentito) il fattore "cancerogeno" non è importante ai fini dell'ADR. Poi se una sostanza è cancerogena e ha altre caratteristiche di pericolosità relative all'ADR, ci rientra, ma per quest'ultime. Giusto?
lucamarangon- Utente Attivo
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 23.09.13
Località : Salzano (VE)
Re: certificato integrativo per trasporto di rifiuti pericolosi
..il motivo per cui rientrano (da molto tempo) nell'ADR lo sanno quelli dell'ONU che l'hanno scritto.
Se guardi il CLP, alcune delle sostanze citate da tfrab sono SOLO cancerogene ma sono ADR (cloruro di metilene UN 1593), oppure hanno rischi non considerati dall'ADR.
La morale è che: è vero che il rischio cancerogeno è, in generale, non considerato dall'ADR, ma ci sono eccezioni, e, come diceva un importante formatore ADR:
"l'ADR è sostanzialmente una raccolta di eccezioni, le regole sono, in realtà, poche".
L'amianto conferma questa impostazione: è ADR, ma ne diventa esente a certe precise condizioni.
Se guardi il CLP, alcune delle sostanze citate da tfrab sono SOLO cancerogene ma sono ADR (cloruro di metilene UN 1593), oppure hanno rischi non considerati dall'ADR.
La morale è che: è vero che il rischio cancerogeno è, in generale, non considerato dall'ADR, ma ci sono eccezioni, e, come diceva un importante formatore ADR:
"l'ADR è sostanzialmente una raccolta di eccezioni, le regole sono, in realtà, poche".
L'amianto conferma questa impostazione: è ADR, ma ne diventa esente a certe precise condizioni.
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 744
Data d'iscrizione : 24.07.10
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» perizia di un mezzo per trasporto rifiuti pericolosi e non pericolosi
» Produttore bagni mobili e SISTRI
» produttore di rifiuti e trasporto conto proprio rifiuti non pericolosi
» Trasporto rifiuti non pericolosi
» trasporto rifiuti non pericolosi in Belgio
» Produttore bagni mobili e SISTRI
» produttore di rifiuti e trasporto conto proprio rifiuti non pericolosi
» Trasporto rifiuti non pericolosi
» trasporto rifiuti non pericolosi in Belgio
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.