Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
Codici una tantum - non relativi al campo di produzione
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Codici una tantum - non relativi al campo di produzione
Buongiorno,
Sono a chiedere chiarimenti per la registrazione di codici, non pericolosi, che avvengono una tantum.
Descrivo il mio caso brevemente, sperando che qualcuno possa darmi informazioni, grazie.
Una ditta di marmo, che produce anche rifiuti pericolosi, ed è tenuta a tenere registri di carico e scarico, ha la necessità, una tantum di scaricare rifiuti che esulano dalla produzione standard.
In particolare:
toner esausti prodotti dalle stampanti dell'ufficio (codice 160216)
rifiuti misti di costruzioni e demolizioni (codice 170904)
sfalci e potature (codice 200201)
Sono tutti codici che derivano da procedure extra produzione e che sono avvenute pochissime, o addirittura solo una, volta. Tranne i toner che smaltiamo una volta l'anno, circa.
Sono tenuta a registrare tutti questi codici sul registro di carico e scarico?
Oppure è sufficiente conservarli per 5 anni?
Grazie mille a chi potrà illuminarmi sulla questione.
Saluti,
Michela.
Sono a chiedere chiarimenti per la registrazione di codici, non pericolosi, che avvengono una tantum.
Descrivo il mio caso brevemente, sperando che qualcuno possa darmi informazioni, grazie.
Una ditta di marmo, che produce anche rifiuti pericolosi, ed è tenuta a tenere registri di carico e scarico, ha la necessità, una tantum di scaricare rifiuti che esulano dalla produzione standard.
In particolare:
toner esausti prodotti dalle stampanti dell'ufficio (codice 160216)
rifiuti misti di costruzioni e demolizioni (codice 170904)
sfalci e potature (codice 200201)
Sono tutti codici che derivano da procedure extra produzione e che sono avvenute pochissime, o addirittura solo una, volta. Tranne i toner che smaltiamo una volta l'anno, circa.
Sono tenuta a registrare tutti questi codici sul registro di carico e scarico?
Oppure è sufficiente conservarli per 5 anni?
Grazie mille a chi potrà illuminarmi sulla questione.
Saluti,
Michela.
migi- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 03.11.16
Località : Provincia di Lucca
Re: Codici una tantum - non relativi al campo di produzione
Toner in regime di convenzione e verde se l'area è a ruolo nella tassazione comunale per i RSU, potrebbero essere conferiti al servizio pubblico senza FIR e senza annotazioni nel registro cs rifiuti.
Per il 17.09.04 necessitano altre info (da dove derivano, come son smaltiti,...)
Per il 17.09.04 necessitano altre info (da dove derivano, come son smaltiti,...)
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: Codici una tantum - non relativi al campo di produzione
Ho il formulario per tutte e tre le tipologie di rifiuto.
Il verde ed i toner emesso dalla società di conferimento rifiuti della zona, che fra l'altro mi hanno fornito loro il codice CER per lo smaltimento.
I calcinacci con formulario emesso da una ditta di escavazioni, che mi hanno confermato che non devo registrare, ma solo conservare.
Chiedo scusa se riesco a dare poche informazioni ed in maniera poco dettagliata, ma purtroppo non ho ulteriori indicazioni, mi devo per forza attenere a quanto mi dicono, senza poter verificare. Ed allora ho provato a chiedere a voi.
Abbiamo una ditta che ci segue, ma non capisco perché secondo loro non sono tenuta a registrare un 17.09.04 ed invece sono tenuta e registrare un 20.02.01 che mi deriva dall'aver dovuto sfoltire una pianta sul nostro confine. Oppure un 16.02.16 che fino a pochi anni fa, quando avevamo un'altra ditta che ci faceva il MUD, non ero tenuta a registrare.
Grazie mille.
Il verde ed i toner emesso dalla società di conferimento rifiuti della zona, che fra l'altro mi hanno fornito loro il codice CER per lo smaltimento.
I calcinacci con formulario emesso da una ditta di escavazioni, che mi hanno confermato che non devo registrare, ma solo conservare.
Chiedo scusa se riesco a dare poche informazioni ed in maniera poco dettagliata, ma purtroppo non ho ulteriori indicazioni, mi devo per forza attenere a quanto mi dicono, senza poter verificare. Ed allora ho provato a chiedere a voi.
Abbiamo una ditta che ci segue, ma non capisco perché secondo loro non sono tenuta a registrare un 17.09.04 ed invece sono tenuta e registrare un 20.02.01 che mi deriva dall'aver dovuto sfoltire una pianta sul nostro confine. Oppure un 16.02.16 che fino a pochi anni fa, quando avevamo un'altra ditta che ci faceva il MUD, non ero tenuta a registrare.
Grazie mille.
migi- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 03.11.16
Località : Provincia di Lucca
Re: Codici una tantum - non relativi al campo di produzione
Semplicemente perché i rifiuti derivanti da attività di costruzione e demolizione, non pericolosi, non sono soggetti anche se, in questo caso, avrei una idea diversa in proposito
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: Codici una tantum - non relativi al campo di produzione
Quello che devo o non devo registrare, non dipende dal tipo di produzione che uno fa? Oppure ci sono regole assolute per tutti?
Esiste da qualche parte una lista che posso consultare? (che sia per me comprensibile ovviamente)
Esiste da qualche parte una lista che posso consultare? (che sia per me comprensibile ovviamente)

migi- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 03.11.16
Località : Provincia di Lucca
Re: Codici una tantum - non relativi al campo di produzione
migi ha scritto:Quello che devo o non devo registrare, non dipende dal tipo di produzione che uno fa? Oppure ci sono regole assolute per tutti?
Esiste da qualche parte una lista che posso consultare? (che sia per me comprensibile ovviamente)![]()
migi... migi...


Ciò ti aprirebbe tutto un mondo, quello dei rifiuti, che è distante anni luce dalla logica matematica.
Per dire... il CER 170904 è un rifiuto che cirillo registrerebbe sempre, mentre io sono dell'opinione diametralmente opposta: nessuna registrazione. Solo custodia dei FIR per i 5 canonici anni.
Questo perchè, c'è un articoletto (!) che elenca esattamente quali sono le LAVORAZIONI che producono rifiuti (non pericolosi e pericolosi) che devono essere obbligatoriamente registrati.
Bada bene... ho detto LAVORAZIONI, non ATTIVITA'.
Se un muratore produce solo calcinacci provenienti da LAVORAZIONI di demolizione, siccome è un rifiuto non pericoloso (i rifiuti pericolosi si registrano SEMPRE) non ha l'obbligo di registrazione al pari dei sacchi che contengono il cemento (150101) sempre perchè le LAVORAZIONI attinenti alla costruzione ed alla demolizione sono esentate dall'obbligo di registrazione.
Insomma, la materia è articolata e complicata e se fossi in te, mi iscriverei ad un bel corso d'infarinatura della materia.
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: Codici una tantum - non relativi al campo di produzione
Infatti questo sto cercando, di documentarmi.
Ho sempre chiesto al nostro consulente per ogni dubbio.
Ma dato che ultimamente il consulente è stato cambiato e mi ha fornito risposte differenti da quello precedente, qualche dubbio mi viene.
Ma mi pare di vedere che anche qui non tutti sono d'accordo, si va probabilmente più per interpretazione personale. In effetti, essendo leggi, non dovrei stupirmi della non chiarezza...
Grazie comunque.
Ho sempre chiesto al nostro consulente per ogni dubbio.
Ma dato che ultimamente il consulente è stato cambiato e mi ha fornito risposte differenti da quello precedente, qualche dubbio mi viene.
Ma mi pare di vedere che anche qui non tutti sono d'accordo, si va probabilmente più per interpretazione personale. In effetti, essendo leggi, non dovrei stupirmi della non chiarezza...

Grazie comunque.
migi- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 03.11.16
Località : Provincia di Lucca
Re: Codici una tantum - non relativi al campo di produzione
Mi spiace contraddirti Supremo ma non è per nulla così.Supremoanziano ha scritto:Per dire... il CER 170904 è un rifiuto che cirillo registrerebbe sempre, mentre io sono dell'opinione diametralmente opposta: nessuna registrazione. Solo custodia dei FIR per i 5 canonici anni.
Sono epiche le mia battaglie con qualcuno di ARPAV proprio perchè, i rifiuti non pericolsi, derivanti da attività di costruzioni e demolizioni, NON sono soggetti a registrazione (dai calcinacci agli imballaggi prodotti in cantiere).
Quindi, in generale, i rifiuti NON pericolosi, prodotti da un'impresa, in un cantire temporaneo o mobile NON sono soggetti a registrazione.
Nel caso in questione, però (e solo in questo caso) essendo questo 17.09.04 prodotto presso la sede (stanziale) della Ditta, da una azienda che non esercita propriamente l'attività edile e li ha poi smaltiti con FIR, andrei semplicemente un po' più cauto e valuterei attentamente l'opportunità di registrazione.
Tutto qua.
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: Codici una tantum - non relativi al campo di produzione
Nessun problema.
In questi casi mi ritengo un integralista (non islamico eh?
): o si registrano o non si registrano. Si fa una scelta e poi la si difende fino alla morte.
In questi casi mi ritengo un integralista (non islamico eh?

Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: Codici una tantum - non relativi al campo di produzione
Supremoanziano ha scritto:Si fa una scelta e poi la si difende fino alla morte.


_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: Codici una tantum - non relativi al campo di produzione
Io, però mi permetterei di sottolineare un piccolo particolare (anzi 2):
* i calcinacci 17.09.04 non li ha mica prodotti l'amico marmista, se ho letto bene, li ha prodotti l'impresa edile che gli ha fatto i lavori e dunque il FIR doveva essere emesso dalla ditta edile, e il dubbio se registrarli o meno doveva farselo venire l'impresa edile.
* il codice CER deve essere attribuito dal produttore del rifiuto e quindi dire che la ditta di smaltimento ti ha dato il codice CER è una cosa scorretta
PS UNA TANTUM vuol dire UNA VOLTA SOLA e non "ogni tanto" come invece lo stai utilizzando tu. Se vuoi dire che i toner li produci ogni tanto (una volta l'anno), dì "ogni tanto" senza lanciarti in latinismi...
* i calcinacci 17.09.04 non li ha mica prodotti l'amico marmista, se ho letto bene, li ha prodotti l'impresa edile che gli ha fatto i lavori e dunque il FIR doveva essere emesso dalla ditta edile, e il dubbio se registrarli o meno doveva farselo venire l'impresa edile.
* il codice CER deve essere attribuito dal produttore del rifiuto e quindi dire che la ditta di smaltimento ti ha dato il codice CER è una cosa scorretta
PS UNA TANTUM vuol dire UNA VOLTA SOLA e non "ogni tanto" come invece lo stai utilizzando tu. Se vuoi dire che i toner li produci ogni tanto (una volta l'anno), dì "ogni tanto" senza lanciarti in latinismi...
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Codici una tantum - non relativi al campo di produzione
Dal post non si capisce se li ha prodotti un'impresa edile a cui sono stati affidati i lavori. Se così fosse non ci sono dubbi su obblighi e responsabilità. Ma non si capisce se i lavori son stati affidati a terzi o se son stati eseguiti "in economia" dalla ditta "di marmo" stessa.
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: Codici una tantum - non relativi al campo di produzione
cirillo ha scritto:Dal post non si capisce se li ha prodotti un'impresa edile a cui sono stati affidati i lavori. Se così fosse non ci sono dubbi su obblighi e responsabilità. Ma non si capisce se i lavori son stati affidati a terzi o se son stati eseguiti "in economia" dalla ditta "di marmo" stessa.
si capisce, si capisce...
migi ha scritto:
I calcinacci con formulario emesso da una ditta di escavazioni, che mi hanno confermato che non devo registrare, ma solo conservare.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Codici una tantum - non relativi al campo di produzione
Hai ragionissima Isa,
mi ero fermato al 1° post.
Allora non ci sono dubbi nel modo più assoluto.
mi ero fermato al 1° post.
Allora non ci sono dubbi nel modo più assoluto.
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto

» iscrizione si o no? produzione rifiuti pericolosi una-tantum
» CONSERVAZIONE REGISTRO C/S: IMPIANTO DI PRODUZIONE E SITO DI PRODUZIONE
» Produttore di Rifiuti Pericolosi UNA TANTUM
» D.Lgs 188/08 (Pile, accumulatori e relativi rifiuti)
» Funzionamento chiavetta e relativi registri
» CONSERVAZIONE REGISTRO C/S: IMPIANTO DI PRODUZIONE E SITO DI PRODUZIONE
» Produttore di Rifiuti Pericolosi UNA TANTUM
» D.Lgs 188/08 (Pile, accumulatori e relativi rifiuti)
» Funzionamento chiavetta e relativi registri
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.