Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
paglia (assurdamente) pericolosa
+4
tfrab
isamonfroni
cirillo
vaghestelledellorsa
8 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Pericolosità dei rifiuti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
paglia (assurdamente) pericolosa
Lo so . Sono abbonato ai paradossi.
La paglia secondo il senso comune NON è pericolosa. La paglia secondo il senso comune è infiammabile.
Se fossi un detentore di balle di paglia (per es. un circo, per intenderci) e dovessi smaltirle (non potendo godere dell'esenzione dell'art. 185 c. 1 lettera f) starei tranquillo di essere in presenza di un CER non pericoloso ... ma se andassi a farne una caratterizzazione ai sensi del Reg. 440/2008 metodo A.10 scoprirei con terrore che la fiamma si propaga nel campione così velocemente da far scattare l'H228 e quindi l'HP3 Flam. Sol.
Se poi mi voglio fare del male mi ricordo che la paglia (via mare!) è pure merce pericolosa col suo bel nr. ONU e classe 4.1 (UN 1327)
Stesso discorso poi potrei farlo per i coriandoli di Carnevale da smaltire, per il cotone, per la lanuggine di materie plastiche decadenti dalla tornitura, ecc
Lo so, voi dite : <<ma è un CER non pericoloso a priori ! che guai vai cercando ?>> ... ma tecnicamente dove sbaglio ?
La paglia secondo il senso comune NON è pericolosa. La paglia secondo il senso comune è infiammabile.
Se fossi un detentore di balle di paglia (per es. un circo, per intenderci) e dovessi smaltirle (non potendo godere dell'esenzione dell'art. 185 c. 1 lettera f) starei tranquillo di essere in presenza di un CER non pericoloso ... ma se andassi a farne una caratterizzazione ai sensi del Reg. 440/2008 metodo A.10 scoprirei con terrore che la fiamma si propaga nel campione così velocemente da far scattare l'H228 e quindi l'HP3 Flam. Sol.

Se poi mi voglio fare del male mi ricordo che la paglia (via mare!) è pure merce pericolosa col suo bel nr. ONU e classe 4.1 (UN 1327)
Stesso discorso poi potrei farlo per i coriandoli di Carnevale da smaltire, per il cotone, per la lanuggine di materie plastiche decadenti dalla tornitura, ecc
Lo so, voi dite : <<ma è un CER non pericoloso a priori ! che guai vai cercando ?>> ... ma tecnicamente dove sbaglio ?
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: paglia (assurdamente) pericolosa
probabilmente nel non considerare che se, come detto, sei un circo e devi smaltire della paglia, forse, non è "solo" paglia.vaghestelledellorsa ha scritto: ... ma tecnicamente dove sbaglio ?
A tal proposito, che ne dici di un 15.02.XX visto che è usata come "assorbente" per materiali derivanti da... postdigestione degli elefanti?
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: paglia (assurdamente) pericolosa
cirillo ha scritto:
probabilmente nel non considerare che se, come detto, sei un circo e devi smaltire della paglia, forse, non è "solo" paglia.
A tal proposito, che ne dici di un 15.02.XX visto che è usata come "assorbente" per materiali derivanti da... postdigestione degli elefanti?
Cirillo si un fenomeno!


(non da circo, però)
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: paglia (assurdamente) pericolosa
eh eh ehcirillo ha scritto:probabilmente nel non considerare che se, come detto, sei un circo e devi smaltire della paglia, forse, non è "solo" paglia.vaghestelledellorsa ha scritto: ... ma tecnicamente dove sbaglio ?

PS: non cercavo il CER ... cercavo di risolvere il paradosso tra il "senso comune" e la norma sulla classificazione

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: paglia (assurdamente) pericolosa
vaghestelledellorsa ha scritto:
PS: non cercavo il CER ... cercavo di risolvere il paradosso tra il "senso comune" e la norma sulla classificazione
il paradosso, secondo me, non è tra norma e senso comune, ma tra le due anime della norma. nel momento in cui si dice che la pericolosità si fa sul CLP, ma poi alcuni (tanti) CER sono "assoluti", questi casi sono inevitabili. non a caso si stabilisce la "priorità" del CER rispetto all'analisi, proprio per dirimere le questioni più intricate.
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 617
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: paglia (assurdamente) pericolosa
mmmmhhtfrab ha scritto:vaghestelledellorsa ha scritto:
PS: non cercavo il CER ... cercavo di risolvere il paradosso tra il "senso comune" e la norma sulla classificazione
.... non a caso si stabilisce la "priorità" del CER rispetto all'analisi, proprio per dirimere le questioni più intricate.




vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: paglia (assurdamente) pericolosa
nell'ormai famigerato D.L. 24 giugno 2014, n. 91, convertito con modificazioni dalla
L. 11 agosto 2014, n. 116
(cioè, di fatto, l'allegato D alla parte IV del 152/06)
L. 11 agosto 2014, n. 116

(cioè, di fatto, l'allegato D alla parte IV del 152/06)
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 617
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: paglia (assurdamente) pericolosa
vaghestelledellorsa ha scritto:
mmmmhh![]()
interessante ! dove avresti individuato esplicitamente questa priorità ?
![]()
e visto che tfrab ti ha dato gli estemi normativi che pure essendo anzianotti dovresti avere già letto, nell'ipotesi dannata che tu abbia venduto la tua copia (pure quella informatica) del 152 ho pensato che ti svrebbe fatto comodo poterli ripassare; ecco qua
d.lgs. 152/06 ha scritto:Allegati alla parte quarta
ALLEGATO D - Elenco dei rifiuti istituito Decisione della Commissione 2000/532/CE del 3 maggio 2000
Classificazione dei rifiuti:
1. La classificazione dei rifiuti è effettuata dal produttore assegnando ad essi il competente codice CER, applicando le disposizioni contenute nella decisione 2000/532/CE.
2. Se un rifiuto è classificato con codice CER pericoloso ‘assoluto’, esso è pericoloso senza alcuna ulteriore specificazione. Le proprietà di pericolo, definite da H1 ad H15, possedute dal rifiuto, devono essere determinate al fine di procedere alla sua gestione.
3. Se un rifiuto è classificato con codice CER non pericoloso ‘assoluto’, esso è non pericoloso senza ulteriore specificazione.
4. Se un rifiuto è classificato con codici CER speculari, uno pericoloso ed uno non pericoloso, per stabilire se il rifiuto è pericoloso o non pericoloso debbono essere determinate le proprietà di pericolo che esso possiede.
Ultima modifica di Aurora Brancia il Mar Feb 23, 2016 12:20 pm - modificato 1 volta.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: paglia (assurdamente) pericolosa
vaghestelledellorsa ha scritto:
Se fossi un detentore di balle di paglia ... e dovessi smaltirle ... andassi a farne una caratterizzazione ai sensi del Reg. 440/2008 metodo A.10 scoprirei con terrore che la fiamma si propaga nel campione così velocemente da far scattare l'H228 e quindi l'HP3 Flam. Sol.![]()
Lo so, voi dite : <<ma è un CER non pericoloso a priori ! che guai vai cercando ?>> ... ma tecnicamente dove sbaglio ?
carissimo vaghe, in ogni caso sbagliavi sin dall'incipit, nel non avere letto come si deve neppure il Reg CE 440/2008 metodo A.10.
e lo sai perchè? perchè già nella introduzione dice che
Reg. CE 440/2008, metodo A.10 ha scritto:La presente prova dovrebbe essere applicata esclusivamente a sostanze in polvere, granulari e pastose.
e di certo nelle conclusioni finali c'è scritto
Reg. CE 440/2008, metodo A.10 ha scritto:3.2. INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI
Le sostanze in polvere, granulari o pastose sono da considerarsi facilmente infiammabili se il tempo di combustione in una qualunque delle prove eseguite secondo la procedura sperimentale descritta al punto 1.6.2. è minore di 45 secondi. Le polveri di metalli o leghe metalliche sono considerate facilmente infiammabili quando sono suscettibili di accensione e la fiamma o la zona di reazione si propaga sull'intero campione in 10 minuti o meno.
E io non ho mai visto balle di paglia pulverulenta o granulare o pastosa.
Ti sei fatto tutto il tuo film mentale che se fossi andato a verificare puntualmente le varie definizioni normative ti saresti scansato agevolmente.
Comunque, grazie di aver dato a me occasione per ripassare il 440

_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: paglia (assurdamente) pericolosa
Eh, Aurora cara, magari fosse così facile ... purtroppo devo giocare spesso anch'io con le parole ed avevo preso in prima battuta la stessa via di fuga: no polverulenta, no granulare, no pastosa = no applicabilità!Aurora Brancia ha scritto:
e di certo nelle conclusioni finali c'è scrittoReg. CE 440/2008, metodo A.10 ha scritto:3.2. INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI
Le sostanze in polvere, granulari o pastose sono da considerarsi facilmente infiammabili se il tempo di combustione in una qualunque delle prove eseguite secondo la procedura sperimentale descritta al punto 1.6.2. è minore di 45 secondi. Le polveri di metalli o leghe metalliche sono considerate facilmente infiammabili quando sono suscettibili di accensione e la fiamma o la zona di reazione si propaga sull'intero campione in 10 minuti o meno.
E io non ho mai visto balle di paglia pulverulenta o granulare o pastosa.
Ti sei fatto tutto il tuo film mentale che se fossi andato a verificare puntualmente le varie definizioni normative ti saresti scansato agevolmente.
...
Ma il Grillo Parlante di noi tecnici mi ha obbligato a ragionare da tecnico e non da azzeccagarbugli (riservandomi questa facoltà per le CTP

Per denudare il Re la domanda è semplice: ma se ho in mano una sostanza non pulverulenta o granulare o pastosa come la determino -o meglio come la escludo- l'infiammabilità dei solidi ??
Per il secondo trucchetto del mitico pt. 3 dell'All. D
debbo dare a Te ed al prezioso @tfrab l'amara notizia che ne è stata fatta carnediporco dalla Dec. 955/14 come ribadito e chiarito dalla Nota Min. 11845 del 28.09.15 che lascia sopravvivere solo i pt. 6 e 7 del capitolo "Introduzione" (NB!) stralciando completamente il capitolo "Classificazione dei rifiuti" (NB!) e togliendo a tutti noi un autotranquillizzante porto sicuro faticosamente conquistato con la L. 116/2014. Ahimé3. Se un rifiuto è classificato con codice CER non pericoloso ‘assoluto’, esso è non pericoloso senza ulteriore specificazione.

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: paglia (assurdamente) pericolosa
scusate se mi intrometto,
ho l'impressione che il testo dell'introduzione all'allegato D citato non sia più quello vigente, in quanto sostituito totalmente dalla Dec. 2000/532 modificata dalla Dec 955/2014, che ribadisce la NON pericolosità dei codici NON pericolosi "assolti". Della famigerata legge 116 sopravvivono solo alcune parti NON in contrasto con la disciplina comunitaria, e sono proprio poche.
Ottimo il richiamo al reg. 440
ho l'impressione che il testo dell'introduzione all'allegato D citato non sia più quello vigente, in quanto sostituito totalmente dalla Dec. 2000/532 modificata dalla Dec 955/2014, che ribadisce la NON pericolosità dei codici NON pericolosi "assolti". Della famigerata legge 116 sopravvivono solo alcune parti NON in contrasto con la disciplina comunitaria, e sono proprio poche.
Ottimo il richiamo al reg. 440
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 736
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: paglia (assurdamente) pericolosa
Il punto 1 e il punto 7, ritengo.homer ha scritto:Della famigerata legge 116 sopravvivono solo alcune parti NON in contrasto con la disciplina comunitaria, e sono proprio poche.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: paglia (assurdamente) pericolosa
Admin ha scritto:Il punto 1 e il punto 7, ritengo.homer ha scritto:Della famigerata legge 116 sopravvivono solo alcune parti NON in contrasto con la disciplina comunitaria, e sono proprio poche.
secondo la "celebre" nota ministeriale del 28/09/15 sì, ma, appunto come dice homer, io nella normativa comunitaria vigente non trovo nulla che mi faccia considerare un CER non pericoloso "assoluto" come pericoloso.
si parla di CER pericolosi assoluti e a specchio (per dirla "all'italiana")
o mi perdo qualcosa?

tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 617
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: paglia (assurdamente) pericolosa
dec. 955/2014, allegato, Valutazione e classificazione, ultima riga
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 736
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: paglia (assurdamente) pericolosa
homer ha scritto:dec. 955/2014, allegato, Valutazione e classificazione, ultima riga
eh, appunto. tra
tutte le altre voci dell'elenco armonizzato di rifiuti sono considerate non pericolose
e
Se un rifiuto è classificato con codice CER non pericoloso ‘assoluto’, esso è non pericoloso senza ulteriore specificazione
io non vedo una grande differenza. per cui, IMVHO, a differenza di quanto dica la nota ministeriale, di fatto il punto 3 del "vecchio" allegato D sopravvive, almeno in spirito, diciamo così
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 617
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: paglia (assurdamente) pericolosa
infatti, stessa conclusione, fonte diversa
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 736
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: paglia (assurdamente) pericolosa
nel quotare Homer e tfrab, carissimo vaghestelledellorsa, ti rispondo nello specifico che io non credea tornar ancora a dover dire che stiamo parlando di rifiuti. E quindi che la classificazione dei rifiuti non la devi fare come si deve fare la classificazione di infiammabilità di qualcosa da registrare nel REACH (quindi secondo il 440/08 che tu hai citato ieri), bensì come si deve fare la classificazione di HP3 assegnabile ai rifiuti.vaghestelledellorsa ha scritto:
Eh, Aurora cara, magari fosse così facile ... purtroppo devo giocare spesso anch'io con le parole ed avevo preso in prima battuta la stessa via di fuga: no polverulenta, no granulare, no pastosa = no applicabilità!
Ma il Grillo Parlante di noi tecnici mi ha obbligato a ragionare da tecnico e non da azzeccagarbugli (riservandomi questa facoltà per le CTP).
Per denudare il Re la domanda è semplice: ma se ho in mano una sostanza non pulverulenta o granulare o pastosa come la determino -o meglio come la escludo- l'infiammabilità dei solidi ??
Per il secondo trucchetto del mitico pt. 3 dell'All. Ddebbo dare a Te ed al prezioso @tfrab l'amara notizia che ne è stata fatta carnediporco dalla Dec. 955/14 come ribadito e chiarito dalla Nota Min. 11845 del 28.09.15 che lascia sopravvivere solo i pt. 6 e 7 del capitolo "Introduzione" (NB!) stralciando completamente il capitolo "Classificazione dei rifiuti" (NB!) e togliendo a tutti noi un autotranquillizzante porto sicuro faticosamente conquistato con la L. 116/2014. Ahimé3. Se un rifiuto è classificato con codice CER non pericoloso ‘assoluto’, esso è non pericoloso senza ulteriore specificazione.
DUNQUE, è il, Reg. CE 1357/14 e s.m.i. che devi consultare al merito, non il 440/08.
E si dà il caso che il 1357/14 a proposito di HP3 ben prima di parlare di H228 che è in tabella riferito a Flam.sol. 1 e 2 a proposito di rifiuti infiammabili solidi specifica che si parla di
Reg. CE 1357/14 ha scritto:— rifiuto solido e liquido piroforico infiammabile:rifiuto solido o liquido che, anche in piccole quantità, può infiammarsi in meno di cinque minuti quando entra in contatto con l'aria;
— rifiuto solido infiammabile:rifiuto solido facilmente infiammabile o che può provocare o favorire un incendio per sfregamento;
Quindi, atteso che il 440/08 per infiammabile intende di fatto l'ex "facilmente infiammabile" ovvero l'ex R11 relativa a sostanze solide che non è stata "tradotta" in un bel nulla nel 1272/08, innanzi tutto la tua assegnazione di H228 alla paglia in balle è del tutto fantasiosa ed autoreferenziata come ho visto fare solo a gente su cui non esprimo pareri ma è in corsa per una grandiosa denuncia per falso ex art. 476 CP.
In seconda istanza, in materia di rifiuti la caratteristica di HP3 risulta attribuibile solo a quel tipo di rifiuti solidi, e così ti spieghi anche perchè la prova del 440/08 non si applica del tutto ai solidi non pulverulenti, non granulari e non pastosi.
Insistendo e fornendo l'innesco, tutto ciò che è organico è anche comburente, quindi infiammabile, ma sta cosa abbastanza nota (pensa tu che gli antichi si scaldavano con il fuoco di legna...) nel caso dei rifiuti è stata considerata una risorsa energetica, ti pare mai proprio a logica che si potesse considerare rifiuto pericoloso per infiammabilità il cippato di legno o appunto la paglia o gli sfalci e potature che possono anche essere "smaltiti" a compostaggio ?
Ecco, è così si creano le mistificazioni per "sentitodire/passaparola/telegrafosenza fili" ; fuoco di paglia -> la paglia brucia -> la paglia è infiammabile-> i rifiuti di paglia sono pericolosi perchè infiammabili

E su, ragiona senza incartarti tra un neurone e l'altro!
Io ieri ti ho risposto sul 440, sperando che tu facessi da solo l'altro passettino... non l'hai fatto e quindi tocca a me reindirizzarti.
Sperando che ti risulti utile per il futuro, invece di stare a porti problemi sui massimi sistemi teorici della gestione rifiuti, parti dal pratico: che codice CER assegni a quelle balle di paglia ? Perchè se parti da lì ti renderai conto che farti venire l'uzzolo delle eventuali prove di caratterizzazione dell'infiammabilità della paglia è degno solo del peggiore e più gretto produttore di cArtificati, non c'è nessun codice c.d. a specchio possibile per la paglia secca in balle pulita, sia che tu parta dalla loro produzione originale, quindi agricoltura/silvicoltura, sia come prodotto finale inutilizzato riconducibile o a cibo per animali (il circo) o a generali rifiuti biodegradabili. E pure per la lettiera di paglia sporca il CER è univocamente NP.
La regolamentazione è sì complessa, ma non sono tutti tutti così arronzoni, nel mondo in genere e in UE di dettaglio. Se il tuo ragionamento avesse avuto un senso logico, non ti pare che la frase di rischio doveva comparire anche sul prodotto commercializzato? In una stalla va calcolato il "rischio incendio", ma appunto è tutto un altro discorso; va valutato il RISCHIO che ci sia un innesco e va anche prevenuto, se no gli animali dentro li cuoci troppo tutti assieme e magari, così come devi valutare il rischio incendio in un archivio cartaceo o in una biblioteca. Mica mi vorrai dire che i libri sono infiammabili e quindi li trasportano in ADR perchè pericolosi...
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: paglia (assurdamente) pericolosa
aurora sostiene: ... "tutto ciò che è organico è anche comburente, quindi infiammabile"......
mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmhhhhhhhhhhhhhhh, c'è un po' di confusione!
vaghestelle: voli troppo alto, torna a terra.
Concludo con: UN 1327
mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmhhhhhhhhhhhhhhh, c'è un po' di confusione!
vaghestelle: voli troppo alto, torna a terra.
Concludo con: UN 1327
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 736
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: paglia (assurdamente) pericolosa
che è il numerello UN in base al quale si può assegnare la caratteristica di solido infiammabile in ADR.
e però... io di adr so un po' meno di nulla, tuttavia anche per quella classificabilità il test da farsi dice che
The tests should only be applied to granular, paste-like or powdery substances. If in the screenig test the substance does not ignite and propagate comustion either by burnig with flame or smouldering, it is not necessary to perform the complete burning rate test as the substace is not a readily combustible solid of Division 4.1
Non è colpa mia se paglia, fieno non sono nè granulari nè pastosi nè in polvere.
semmai, lo è solo -ed anche in parte- la busa (che se ho ben capito sono gli sfilaccetti piccoli della paglia) di cui peraltro fino a 15 minuti fa non conoscevo neppure l'esistenza.
Il concetto è lo stesso identico dei libri come dei pacchi di carta e delle travi di legno in catasta rispetto alla cartaccia gettata nel cestino o dei ramoscelli fini nel camino: il materiale è sì combustibile, quindi brucia, ma nelle parti compatte non ce la fa a bruciare perchè -del famoso triangolo del fuoco- manca l'ossigeno.
In compenso, nel resto del gruppo 4.1 tra polveri, granulati e paste c'è di che sbizzarrirsi.
e però... io di adr so un po' meno di nulla, tuttavia anche per quella classificabilità il test da farsi dice che
The tests should only be applied to granular, paste-like or powdery substances. If in the screenig test the substance does not ignite and propagate comustion either by burnig with flame or smouldering, it is not necessary to perform the complete burning rate test as the substace is not a readily combustible solid of Division 4.1
Non è colpa mia se paglia, fieno non sono nè granulari nè pastosi nè in polvere.
semmai, lo è solo -ed anche in parte- la busa (che se ho ben capito sono gli sfilaccetti piccoli della paglia) di cui peraltro fino a 15 minuti fa non conoscevo neppure l'esistenza.
Il concetto è lo stesso identico dei libri come dei pacchi di carta e delle travi di legno in catasta rispetto alla cartaccia gettata nel cestino o dei ramoscelli fini nel camino: il materiale è sì combustibile, quindi brucia, ma nelle parti compatte non ce la fa a bruciare perchè -del famoso triangolo del fuoco- manca l'ossigeno.
In compenso, nel resto del gruppo 4.1 tra polveri, granulati e paste c'è di che sbizzarrirsi.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: paglia (assurdamente) pericolosa
no, viceversa: quel numerello ONU identifica proprio la paglia che -come dicevo all'inizio del thread- via mare è merce pericolosa.Aurora Brancia ha scritto:che è il numerello UN in base al quale si può assegnare la caratteristica di solido infiammabile in ADR.
E poiché il test dell'infiammabilità dell'ADR e/o IMDG è proprio lo stesso del CLP ecco che i Signori dell'ADR (probabilmente in conformità al test eseguito sulla pagliaAurora Brancia ha scritto:... io di adr so un po' meno di nulla, tuttavia anche per quella classificabilità il test da farsi dice che
The tests should only be applied to granular, paste-like or powdery substances. If in the screenig test the substance does not ignite and propagate comustion either by burnig with flame or smouldering, it is not necessary to perform the complete burning rate test as the substace is not a readily combustible solid of Division 4.1 ....


Ora per uscire dal paradosso e volare più basso proprorrei di trovare insieme ai laboratoristi del forum una risposta alla domanda madre del paradosso: se ho in mano una sostanza non pulverulenta o granulare o pastosa come la determino -o meglio come la escludo- l'infiammabilità dei solidi ??
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: paglia (assurdamente) pericolosa
se posso fare un'ulteriore aggiunta, per ribadire il mio punto della "prevalenza" del CER
UN 1350 - ZOLFO solido infiammabile anche per l'ADR
Per il CLP è irritante, H315, quindi dovrebbe essere un rifiuto HP4 [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
in realtà, nel catalogo CER, abbiamo la voce 050116 non pericolosa, che è un inequivocabile "rifiuti contenenti zolfo prodotti dalla desolforizzazione del petrolio" e posso testimoniare, per esperienza diretta, che si tratta di zolfo puro, o quasi.
insomma, mi pare evidente la volontà del legislatore.
UN 1350 - ZOLFO solido infiammabile anche per l'ADR
Per il CLP è irritante, H315, quindi dovrebbe essere un rifiuto HP4 [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
in realtà, nel catalogo CER, abbiamo la voce 050116 non pericolosa, che è un inequivocabile "rifiuti contenenti zolfo prodotti dalla desolforizzazione del petrolio" e posso testimoniare, per esperienza diretta, che si tratta di zolfo puro, o quasi.
insomma, mi pare evidente la volontà del legislatore.
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 617
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: paglia (assurdamente) pericolosa
Continuo a ritenere che il giorno in cui verranno eliminati gli inutili codici CER sarà sempre troppo tardi
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: paglia (assurdamente) pericolosa
Questa conversazione è interessantissima, come sempre quando intervengono Aurora e Tfrab, certo che l'incipit è una follia.
Mi piacerebbe capire qual'è il gusto sadomasochistico che anima chi vuol trovare pericolosi a tutti i costi rifiuti che pericolosi non sono.
E, comunque, mi piacerebbe ricordare che ADR e IMDG hanno dei criteri che regolamentano il trasporto delle merci su strada o via mare - che è una cosa
Mentre le caratteristiche di pericolosità HP dei rifiuti forniscono indicazioni relative a come si maneggiano tali rifiuti ai fini della valutazione del rischio per la sicurezza e salute dei lavoratori - che è un'altra
Peraltro, tornando alla paglia, mi permetterei di far notare che da sola, non brucia come invece accade alle sostanze piroforiche che bruciano per il semplice contatto dell'aria.
Per accendere una balla di paglia ben compressa, ci vuole un innesco ed è molto meno facile di quanto si pensi.
A me pare abbastanza evidente che quando si va per strada a bordo di un camion, oppure quando si va per mare nella stiva di una nave, le probabilità di incontrare un innesco sono enormemente più elevate che non in un magazzino/deposito/pagliaio, non soltanto, ma le conseguenze di un incendio in mezzo all'autostrada oppure ancor peggio in mezzo al mare, a bordo di una nave saranno un po' più gravi di quelle di un incendio in un capannone (dove sicuramente sono presenti estintori in quantità adeguata e dove gli operatori, se adeguatamente formati ed esercitati possono eventualmente scappare e rifugiarsi nel luogo sicuro?
La normativa è basilare e fondamentale, però magari, ogni tanto è bene anche azionare un po' di logica, e soprattutto ricordarsi che dietro qualunque atto normativo ci sono delle motivazioni logico pratiche.
Quanto al superamento dei CER auspicato dall'Ing. Benassai direi che a mio avviso più che inutili, si fondano su criteri errati e, soprattutto qui da noi, gli è stato attribuito un valore improprio che in origine, in sede europea, non avevano.
A mio modesto e sommesso avviso (ma non soltanto mio) in passato noi avevamo una magnifica legge sulla gestione dei rifiuti, alla quale era associato un Catalogo Italiano dei Rifiuti il cosiddetto CIR che catalogava i rifiuti in base alle caratteristiche chimico fisiche e non certo alla provenienza (che è tecnicamente abbastanza stupido e ha rilevanza solo ed esclusivamente a fini statistici), poi, però è arrivata l'Europa e ha stabilito che noi eravamo stupidi.....
Mi piacerebbe capire qual'è il gusto sadomasochistico che anima chi vuol trovare pericolosi a tutti i costi rifiuti che pericolosi non sono.
E, comunque, mi piacerebbe ricordare che ADR e IMDG hanno dei criteri che regolamentano il trasporto delle merci su strada o via mare - che è una cosa
Mentre le caratteristiche di pericolosità HP dei rifiuti forniscono indicazioni relative a come si maneggiano tali rifiuti ai fini della valutazione del rischio per la sicurezza e salute dei lavoratori - che è un'altra
Peraltro, tornando alla paglia, mi permetterei di far notare che da sola, non brucia come invece accade alle sostanze piroforiche che bruciano per il semplice contatto dell'aria.
Per accendere una balla di paglia ben compressa, ci vuole un innesco ed è molto meno facile di quanto si pensi.
A me pare abbastanza evidente che quando si va per strada a bordo di un camion, oppure quando si va per mare nella stiva di una nave, le probabilità di incontrare un innesco sono enormemente più elevate che non in un magazzino/deposito/pagliaio, non soltanto, ma le conseguenze di un incendio in mezzo all'autostrada oppure ancor peggio in mezzo al mare, a bordo di una nave saranno un po' più gravi di quelle di un incendio in un capannone (dove sicuramente sono presenti estintori in quantità adeguata e dove gli operatori, se adeguatamente formati ed esercitati possono eventualmente scappare e rifugiarsi nel luogo sicuro?
La normativa è basilare e fondamentale, però magari, ogni tanto è bene anche azionare un po' di logica, e soprattutto ricordarsi che dietro qualunque atto normativo ci sono delle motivazioni logico pratiche.
Quanto al superamento dei CER auspicato dall'Ing. Benassai direi che a mio avviso più che inutili, si fondano su criteri errati e, soprattutto qui da noi, gli è stato attribuito un valore improprio che in origine, in sede europea, non avevano.
A mio modesto e sommesso avviso (ma non soltanto mio) in passato noi avevamo una magnifica legge sulla gestione dei rifiuti, alla quale era associato un Catalogo Italiano dei Rifiuti il cosiddetto CIR che catalogava i rifiuti in base alle caratteristiche chimico fisiche e non certo alla provenienza (che è tecnicamente abbastanza stupido e ha rilevanza solo ed esclusivamente a fini statistici), poi, però è arrivata l'Europa e ha stabilito che noi eravamo stupidi.....

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: paglia (assurdamente) pericolosa
Isa, sai che penso? che quando ci sono troppi galli a cantare non spunta mai il sole...
c'è una "graziosa confusione" tra sicurezza dei trasporti, sicurezza dei lavoratori e sicurezza dell'ambiente.
Mi rendo conto che, con ogni probabilità, vaghestelle si sforzi a propria volta di fare attività di "prevenzione delle sanzioni", che sempre nel campo della sicurezza però economica aziendale ricade, e tutto sommato lo ritengo persino un approccio condivisibile in base alla mia esperienza pratica per quel che vedo quasi quotidianamente... ma non c'e mai una soluzione buona per tutti questi aspetti esattamente come non è possibile per nessuno piacere a tutti.
Ogni fatto umano, ci piaccia o meno, va preso nella sua specificità e nel suo ambito.
c'è una "graziosa confusione" tra sicurezza dei trasporti, sicurezza dei lavoratori e sicurezza dell'ambiente.
Mi rendo conto che, con ogni probabilità, vaghestelle si sforzi a propria volta di fare attività di "prevenzione delle sanzioni", che sempre nel campo della sicurezza però economica aziendale ricade, e tutto sommato lo ritengo persino un approccio condivisibile in base alla mia esperienza pratica per quel che vedo quasi quotidianamente... ma non c'e mai una soluzione buona per tutti questi aspetti esattamente come non è possibile per nessuno piacere a tutti.
Ogni fatto umano, ci piaccia o meno, va preso nella sua specificità e nel suo ambito.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: paglia (assurdamente) pericolosa
L'incipit sembra folle, ma proseguendo nella discussione ci si accorge che in realtà è solo catalitico.isamonfroni ha scritto:... certo che l'incipit è una follia.
Avendo la sensibilità di separare il grano dalla pula (e -guarda caso- dalla paglia!) si possono portare a casa -sono d'accordo con Isa- delle belle considerazioni.

Voglio chiarire che, come vado autisticamente ripetendo fin dal 1° messaggio:
1) non cerco un CER visto che è molto facile;
2) non cerco di sovraclassificare un non pericoloso a priori in un pericoloso: non mi interessa poiché non vendo analisi, non vendo smaltimenti;
3) non confondo gli scopi dell'ADR/IMDG con il CLP/REACH: mi ci confronto tutti i giorni;
4) non confondo l'infiammabilità dei solidi (metodo A.10 del Reg. 440) con le proprietà piroforiche (metodo A.13) o con la temperatura di autoaccensione (metodo A.16).
Invece come ripeto giovannibattisticamente fin dall'inizio:
1) cerco di capire la strada percorsa dai Soloni dell'ADR/IMDG e pure della IATA [questi ultimi, dopo aver classificato classe 4.1 sia Hay che Straw che la Bhusa di Aurora (con tutto il rispetto parlando!) li rendono forbidden sia per CAO che per Passenger];
2) e quando ritrovo che il metodo di ricerca è sempre quello del Manuale dei Test e dei Criteri, Parte III, subsezione 33.2.1 (guarda caso! direbbe l'inclito Ben) mi è chiaro che nn hanno fatto una classificazione ad sensum bensì attraverso il metodo A.10 nonostante questo metodo sia inapplicabile a paglia & fieno (col ragù in coppa!) ed anche alla busa.
Ed allora come D. Hoffman in Rain Man chiedo ancora: <<se ho in mano una sostanza non pulverulenta o granulare o pastosa come la determino -o meglio come la escludo- l'infiammabilità dei solidi ??>>
nella consapevolezza che l'assenza di risposte di validità generale (e quindi non solo per l'umile paglia ma per solidi ben più combustibili come i trucioli di polimeri vari) mi conforta nella legittimità della domanda (al netto dell'incipit folle).
E' stato petaloso, però.

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Pagina 1 di 2 • 1, 2
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Pericolosità dei rifiuti
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.