SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da pascozzi Ieri alle 12:49 pm

» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm

» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am

» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am

» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am

» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am

» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm

» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm

» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm

» Proroga MUD per zone alluvionate
Da tfrab Lun Lug 10, 2023 9:11 am


Veicoli Base EX/III

2 partecipanti

Andare in basso

Veicoli Base EX/III Empty Veicoli Base EX/III

Messaggio  patroclo123 Lun Gen 11, 2016 2:53 pm

Le caratteristiche che devono possedere i veicoli approvati Ex/II e Ex/III sono dettagliate nei capitoli 9.2 e 9.3
Trovo non particolarmente chiaro la parte del capitolo 9.3 dove parla dei materiali per la carrozzeria.
nello specifico in 9.3.1 si dice
"Per la costruzione della carrozzeria non devono essere usati materiali suscettibili di formare
composti pericolosi con le materie esplosive trasportate."
questa mi pare una frase fin troppo generica, come si fa a garantire che quel materiale non possa formare composti pericolosi con un dato esplosivo? c'e' da chiamare un chimico?


poi in 9.3.4.2
"La carrozzeria deve essere costruita con materiali resistenti al calore e alle fiamme, ed avere
pareti di almeno 10 mm di spessore. Questa disposizione è considerata come soddisfatta se i
materiali utilizzati sono classificati nella classe B-s3-d2 secondo la norma EN 13501-1:2002."
La frase "resistenti al calore e alle fiamme" è imbarazzante da quanto è generica, dato che esistono svariate classi di resistenza alle fiamme e alla propagazione del fuoco.
dopo specifica la eventuale classe di appartenenza del materiale, ma non viene indicato solo quella classe e non è specificato che sia un requisito minimo, e se appartiene a una classe superiore?

e infine
Se il materiale utilizzato per la carrozzeria è metallico, la totalità dell'interno della
carrozzeria deve essere coperta da un materiale rispondente alle stesse disposizioni.
????
cioè se costruisco un furgone di alluminio anche all'interno ci va alluminio? di quale disposizioni parla?

qualcuno ha gia affrontato la questione?
grazie
patroclo123
patroclo123
Membro della community

Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 04.05.14

Torna in alto Andare in basso

Veicoli Base EX/III Empty Re: Veicoli Base EX/III

Messaggio  benassaisergio Lun Gen 11, 2016 3:12 pm

Non ho affrontato la questione nella pratica.
Tuttavia mi sembra ragionevole ritenere che:
a) l'utilizzo di materiali appartenenti ad una classe superiore alla classe B-s3-d2 secondo la norma EN 13501-1:2002 sia più che accettabile
b) "materiale rispondente alle stesse disposizioni" significa "materiale resistente al calore e alle fiamme"

benassaisergio
benassaisergio
Utente Attivo

Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.