Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
MOQUETTE
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
MOQUETTE
Buongiorno volevo chiedervi un consiglio.
Ho della moquette derivante dalla ristrutturazione di un edificio. Mi è stato chiesto di eseguire delle analisi. il laboratorio mi ha proposto una merceologica dicendomi che era superfluo un TC a recupero. il Cer attribuito è 161106. Secondo voi può andare bene?
Grazie
Ho della moquette derivante dalla ristrutturazione di un edificio. Mi è stato chiesto di eseguire delle analisi. il laboratorio mi ha proposto una merceologica dicendomi che era superfluo un TC a recupero. il Cer attribuito è 161106. Secondo voi può andare bene?
Grazie
Giuly- Membro della community
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 07.02.15
Re: MOQUETTE
Perchè un CER di famiglia 16.11 che son quelli relativi ai rivestimenti e materiali refrattari?
Ovverossia ai rivestimenti dei forni
Hai demolito un forno moquettato?
Non farti fuorviare dalla parola "rivestimenti" si intende parlare di rivestimenti refrattari, cioè i rivestimenti dei forni che resistono alle alte temperature, mica ai rivestimenti (estetici) dell'edilizia.
Visto che deriva da una demolizione trovati un bel CER di famiglia 17
Che cosa vuol dire TC?
Temo che stia per Test di cessione e pure secondo me è superfluo (mica dovrai mettere la moquette sotto terra)
Ovverossia ai rivestimenti dei forni

Hai demolito un forno moquettato?
Non farti fuorviare dalla parola "rivestimenti" si intende parlare di rivestimenti refrattari, cioè i rivestimenti dei forni che resistono alle alte temperature, mica ai rivestimenti (estetici) dell'edilizia.
Visto che deriva da una demolizione trovati un bel CER di famiglia 17
Che cosa vuol dire TC?
Temo che stia per Test di cessione e pure secondo me è superfluo (mica dovrai mettere la moquette sotto terra)
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: MOQUETTE
TC sta per test di cessione. Purtroppo non esiste nessun codice CER appartenente alla famiglia 17 per me consono alla moquette
Giuly- Membro della community
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 07.02.15
Re: MOQUETTE
Esiste il 170904 che di sicuro è più consono alla moquette di un codice che identifica rivestimenti refrattari.Giuly ha scritto:TC sta per test di cessione. Purtroppo non esiste nessun codice CER appartenente alla famiglia 17 per me consono alla moquette
Poi, ovviamente, fai come credi
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: MOQUETTE
il 170904: rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 17 09 01, 17 09 02 e 17 09 03, in questo caso è solo moquette, per tale motivo ho escluso questo cer.
Giuly- Membro della community
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 07.02.15
Re: MOQUETTE
Così, solo per mia curiosità.... ma tu ce l'hai un'idea, anche vaga, di che cosa sono i rivestimenti e materiali refrattari descritti al capitolo 16.11?
Sai, nel tuo primo post chiedevi se il codice CER da te attribuito è corretto.
Sto cercando di dirti che non lo è, dal momento che il capitolo da te scelto identifica materiali che con la moquette ci azzeccano come i cavoli a merenda. (è proprio concettualmente sbagliato)
La moquette è un rifiuto che deriva da un'attività di costruzione e demolizione (la ristrutturazione di immobili sta in questa definizione).
Se non riesci a trovare un cer 17 specifico (perché la moquette non è né di legno, né di vetro, né di plastica, né di metallo), ti devi rivolgere al capitolo 17.09 che appunto individua altri rifiuti da costruzione e domolizione, altri rispetto a quelli elencati prima.
Poi, ribadisco, la scelta e l'attribuzione del CER è onere del produttore il quale fa un po' quel che vuole.
Se io fossi il gestore di un impianto che tratta 16.11.06 e mi vedo arrivare la moquette te la rispedisco indietro senza tanti discorsi.
Sai, nel tuo primo post chiedevi se il codice CER da te attribuito è corretto.
Sto cercando di dirti che non lo è, dal momento che il capitolo da te scelto identifica materiali che con la moquette ci azzeccano come i cavoli a merenda. (è proprio concettualmente sbagliato)
La moquette è un rifiuto che deriva da un'attività di costruzione e demolizione (la ristrutturazione di immobili sta in questa definizione).
Se non riesci a trovare un cer 17 specifico (perché la moquette non è né di legno, né di vetro, né di plastica, né di metallo), ti devi rivolgere al capitolo 17.09 che appunto individua altri rifiuti da costruzione e domolizione, altri rispetto a quelli elencati prima.
Poi, ribadisco, la scelta e l'attribuzione del CER è onere del produttore il quale fa un po' quel che vuole.
Se io fossi il gestore di un impianto che tratta 16.11.06 e mi vedo arrivare la moquette te la rispedisco indietro senza tanti discorsi.
Ultima modifica di isamonfroni il Mar Giu 23, 2015 4:06 pm - modificato 1 volta.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: MOQUETTE
se lo considerassi un rifiuto assimilabile a quello urbano?Dando come cer 200111?
Giuly- Membro della community
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 07.02.15
Re: MOQUETTE
Giuly ha scritto:se lo considerassi un rifiuto assimilabile a quello urbano?Dando come cer 200111?
Domanda da 100.000 $, sei un'impresa edile?
Deduco di sì, quindi i rifiuti che tu fai sono SPECIALI, non assimilabili agli urbani.
Gli assimilabili agli urbani sono quelli che per qualità e quantità si possono ritrovare nei cassonetti (leggi produzione domestica)
E nei cassonetti, ovviamente c'è pieno di moquette, visto che la classica casalinga di Voghera, quando non ha niente da fare si diletta a strapparsi la moquette dal pavimento senza l'aiuto di nessuno...
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: MOQUETTE
e comunque guarda che le moquette sono fatte ormai per il 90% di materie plastiche e gomme, quindi non sarebbe sbagliato attribuirgli il CER 17.02.03, indicando chiaramente nella documentazione (registri e fir) che si tratta di moquette
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.