Ultimi argomenti attivi
» POLVERI DI ALLUMINIO TRA ADR E D.LVO 152/06Da homer Oggi alle 9:38 am
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da sviluppo Ieri alle 3:48 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da lotus1 Ieri alle 12:23 pm
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Feb 02, 2023 11:33 am
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bis
Da romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
Codice Cer 20.03.01
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Codice Cer 20.03.01
Buonasera a tutti sto cercando di capire la ratio del codice Cer 20.03.01 Qualcuno mi può aiutare? Grazie mille!
frank84- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 11.06.15
Re: Codice Cer 20.03.01
frank84 ha scritto:Buonasera a tutti sto cercando di capire la ratio del codice Cer 20.03.01
'n che senso?
Individua i rifiuti urbani NON differenziati quelli che ancora oggi finiscono nel cassonetto dell'indifferenziato senza subire alcuna differenziazione nelle varie frazioni recuperabili.
Qual è la ratio che non cogli?
PS. peraltro alla prima entrata in un Forum, sarebbe carino (oltre ad essere previsto dal regolamento) presentarsi un attimo
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
20.03.01
Forse avrei dovuto spiegarmi meglio, volevo solo intendere se i rifiuti contenuti nei classici cestini che si trovano per strada sono da classificare in questo codice.
Mi scuso per non aver scritto prima 2 righe di presentazione
Mi scuso per non aver scritto prima 2 righe di presentazione
frank84- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 11.06.15
Re: Codice Cer 20.03.01
IPOTESI
TESI
Il candidato verifichi la valenza del teorema
DIMOSTRAZIONE
1) I rifiuti in un classico cestino che si trova per strada sono rifiuti urbani? SI'
2) I rifiuti in un classico cestino che si trova per strada sono differenziati? NO
dal che deduciamo che ai rifiuti contenuti nei classici cestini che si trovano per la strada è attribuibile il codice CER 20 03 01, C.V.D.
d.lgs 152/06 ha scritto:20 03 01 rifiuti urbani non differenziati
TESI
frank84 ha scritto:volevo solo intendere se i rifiuti contenuti nei classici cestini che si trovano per strada sono da classificare in questo codice.
Il candidato verifichi la valenza del teorema
DIMOSTRAZIONE
1) I rifiuti in un classico cestino che si trova per strada sono rifiuti urbani? SI'
2) I rifiuti in un classico cestino che si trova per strada sono differenziati? NO
dal che deduciamo che ai rifiuti contenuti nei classici cestini che si trovano per la strada è attribuibile il codice CER 20 03 01, C.V.D.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3847
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Codice Cer 20.03.01
Mi scusi, lei si chiama per caso Madame de Lapalisse?
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: Codice Cer 20.03.01
a volte, sì.
sono arcistufa di persone che continuano a immaginare (ed ipotizzare come reali) chissà quali regole segrete siano mimetizzate nelle disposizioni normative: e non mi riferisco tanto a frank 84, ma a chi possa avergli fatto venire questo "dubbio", davvero ridicolo. E' come portare una persona a chiedere: scusate, che vi risulti l'acqua è umida? E a me tocca rispondere: sì, molto, perchè ha il 100% di umidità
So, che dovrei essere grata a costoro, perchè alla fine mi procurano del lavoro: ma continuo a pensare che una come me, con tutti questi anni di esperienza, potrebbe risultare più utile -negli ultimi anni di vita- facendo proposte tecniche magari banali ma oggettivamente migliorative di alcuni fatti, che non a passare giornate sane sane a scrivere ovvietà per spiegare a chi di legge campa cosa dice la legge...
sono arcistufa di persone che continuano a immaginare (ed ipotizzare come reali) chissà quali regole segrete siano mimetizzate nelle disposizioni normative: e non mi riferisco tanto a frank 84, ma a chi possa avergli fatto venire questo "dubbio", davvero ridicolo. E' come portare una persona a chiedere: scusate, che vi risulti l'acqua è umida? E a me tocca rispondere: sì, molto, perchè ha il 100% di umidità
So, che dovrei essere grata a costoro, perchè alla fine mi procurano del lavoro: ma continuo a pensare che una come me, con tutti questi anni di esperienza, potrebbe risultare più utile -negli ultimi anni di vita- facendo proposte tecniche magari banali ma oggettivamente migliorative di alcuni fatti, che non a passare giornate sane sane a scrivere ovvietà per spiegare a chi di legge campa cosa dice la legge...
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3847
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli

» Codice cer per monitor pc
» codice cer per torniture
» codice cer flash
» codice ???
» [TOP] Codice CER
» codice cer per torniture
» codice cer flash
» codice ???
» [TOP] Codice CER
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.