Ultimi argomenti commentati
» altri rifiuti non biodegradabiliDa magonero Oggi alle 8:06 pm
» MUD autospurgo
Da Malunaco Oggi alle 12:10 pm
» Quiz ADR
Da homer Sab Feb 27, 2021 11:02 am
» mud 2021
Da nickcla Ven Feb 26, 2021 6:24 pm
» VIVIFIR - Nuovo sistema di vidimazione formulari
Da fabiodafirenze Gio Feb 25, 2021 7:38 pm
» MUD 2021 relativo ad esercizio 2020
Da sviluppo Mer Feb 17, 2021 1:33 pm
» Calcolo Metri Cubi Rifiuti
Da floyd1986 Mer Feb 17, 2021 12:22 pm
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Enrico Lun Feb 15, 2021 1:45 pm
» tubi idraulici acqua cer
Da tfrab Lun Feb 15, 2021 9:00 am
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da urgada Ven Feb 05, 2021 5:02 pm
Mud impianto di recupero R4 e R13
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
Mud impianto di recupero R4 e R13
Buongiorno, vi scrivo per un vostro parere sui dati da riportare nel MUD 2015 perchè ogni anno la nostra consulente cambia idea in proposito.... Ho dei dubbi sulla quantità complessiva di rifiuto avviata a recupero e sul modulo MG. Noi prendiamo rifiuti in R13, poi li sottoponiamo a trattamento in R4, ricarichiamo la nuova quantità di rifiuto in R13 e poi la mandiamo a recupero ad un'altra azienda. Per fare un esempio pratico: prendo da terzi 100 kg di cer 100701 in R13, li sottopongo a macinatura (scaricandoli in R4), ricarico 90 kg ottenuti dalla macinatura del rifiuto in R13 e li mando via in R4. Qual è la quantità da riportare alla voce "quantità complessiva da avviare a recupero"? E nel modulo MG devo riportare solo i 100 kg avviati alla macinatura nel rigo R4?
Spero di aver spiegato bene la questione. Ringrazio chi mi saprà aiutare!
Spero di aver spiegato bene la questione. Ringrazio chi mi saprà aiutare!
angelafattori- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 30.05.11
Re: Mud impianto di recupero R4 e R13
prima domanda
Ordinaria o semplificata?
Seconda domanda.. R04 dovrebbe produrre MPS e rifiuti.. che eventualmente dovrebbero uscire con 19._ _._ _
dei tuo trattamenti quanti vanno a produrre MPS??
solo 10 Kg?
per me si tratta di una operazione R13 (allargata)
entrano R 13 ed escono con lo stesso CER destinati ad impianto R04.
mi sembra che solo gli imballaggi e la plastica abbiano la separazione e riduzione volumetrica come operazione di recupero..
Ordinaria o semplificata?
Seconda domanda.. R04 dovrebbe produrre MPS e rifiuti.. che eventualmente dovrebbero uscire con 19._ _._ _
dei tuo trattamenti quanti vanno a produrre MPS??
solo 10 Kg?
per me si tratta di una operazione R13 (allargata)
entrano R 13 ed escono con lo stesso CER destinati ad impianto R04.
mi sembra che solo gli imballaggi e la plastica abbiano la separazione e riduzione volumetrica come operazione di recupero..
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1033
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 46
Re: Mud impianto di recupero R4 e R13
no no, beltrale, gli EoW ex MPS sono 90 kg... l'ho dovuta leggere almeno 2 volte, prima di capire, ma sono certa che sia diciamo il 90% di prodotto recuperato. Sai, secondo me, cosa ti ha confusa e fuorviata? che la nostra forumiana scrive:
e questo mi spingerebbe proprio a risponderle che se "ogni anno la loro consulente cambia idea in proposito", tanto varrebbe cambiare la consulente anche a metà anno.
Se il trattamento R4 autorizzato è cernita e riduzione volumetrica, che così stanno autorizzando da parecchio le attività che in realtà sarebbero dei recuperi in R12, quello cernito e spezzettato/tagliato/sminuzzato - ossia i 90 teorici kg utili sui 100 teorici accettati escono da R4, non da R13 perchè non ha senso ricaricare in R13 un rifiuto già trattato, ma solo la parte che non avete potuto trattare o quella inutilizzabile/fuorispecifica.
Oltre tutto, così facendo, ogni fine anno immagino che tu ti ritrovi con giacenze documentali allucinanti... per non dire che non mi spiego come fai a fare uscire lo stesso materiale lavorato sia in R4 che verso R13... 1 materiale esce 1 sola volta: o da R4 o da 13.
angelafattori ha scritto:prendo da terzi 100 kg di cer 100701 in R13, li sottopongo a macinatura (scaricandoli in R4), ricarico 90 kg ottenuti dalla macinatura del rifiuto in R13 e li mando via in R4.
e questo mi spingerebbe proprio a risponderle che se "ogni anno la loro consulente cambia idea in proposito", tanto varrebbe cambiare la consulente anche a metà anno.
Se il trattamento R4 autorizzato è cernita e riduzione volumetrica, che così stanno autorizzando da parecchio le attività che in realtà sarebbero dei recuperi in R12, quello cernito e spezzettato/tagliato/sminuzzato - ossia i 90 teorici kg utili sui 100 teorici accettati escono da R4, non da R13 perchè non ha senso ricaricare in R13 un rifiuto già trattato, ma solo la parte che non avete potuto trattare o quella inutilizzabile/fuorispecifica.
Oltre tutto, così facendo, ogni fine anno immagino che tu ti ritrovi con giacenze documentali allucinanti... per non dire che non mi spiego come fai a fare uscire lo stesso materiale lavorato sia in R4 che verso R13... 1 materiale esce 1 sola volta: o da R4 o da 13.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3834
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 68
Località : Napoli
Re: Mud impianto di recupero R4 e R13
Aurora Brancia ha scritto:no no, beltrale, gli EoW ex MPS sono 90 kg... l'ho dovuta leggere almeno 2 volte, prima di capire, ma sono certa che sia diciamo il 90% di prodotto recuperato. Sai, secondo me, cosa ti ha confusa e fuorviata? che la nostra forumiana scrive:angelafattori ha scritto:prendo da terzi 100 kg di cer 100701 in R13, li sottopongo a macinatura (scaricandoli in R4), ricarico 90 kg ottenuti dalla macinatura del rifiuto in R13 e li mando via in R4.
e questo mi spingerebbe proprio a risponderle che se "ogni anno la loro consulente cambia idea in proposito", tanto varrebbe cambiare la consulente anche a metà anno.
Se il trattamento R4 autorizzato è cernita e riduzione volumetrica, che così stanno autorizzando da parecchio le attività che in realtà sarebbero dei recuperi in R12, quello cernito e spezzettato/tagliato/sminuzzato - ossia i 90 teorici kg utili sui 100 teorici accettati escono da R4, non da R13 perchè non ha senso ricaricare in R13 un rifiuto già trattato, ma solo la parte che non avete potuto trattare o quella inutilizzabile/fuorispecifica.
Oltre tutto, così facendo, ogni fine anno immagino che tu ti ritrovi con giacenze documentali allucinanti... per non dire che non mi spiego come fai a fare uscire lo stesso materiale lavorato sia in R4 che verso R13... 1 materiale esce 1 sola volta: o da R4 o da 13.
Auroruccia quanto in rosso lo potevi anche scrivere a caratteri cubitali!
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 63
Località : roma
Re: Mud impianto di recupero R4 e R13
fattoisamonfroni ha scritto:Aurora Brancia ha scritto:
Se il trattamento R4 autorizzato è cernita e riduzione volumetrica, che così stanno autorizzando da parecchio le attività che in realtà sarebbero dei recuperi in R12,
Auroruccia quanto in rosso lo potevi anche scrivere a caratteri cubitali!

_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3834
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 68
Località : Napoli
Re: Mud impianto di recupero R4 e R13
in realtà ero interessata a sentire qual'era effettivamente la risposta giusta..
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1033
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 46
Re: Mud impianto di recupero R4 e R13
Provo a dire la mia, nel caso stia farneticando bacchettatemi, ovvio.
Partendo dal modulo gestione: da quest'anno la quantità in R13 va indicata solo se l'impianto è di messa in riserva, non se R13 è finalizzato a trattamenti successivi da R1 a R12. Quindi in questo caso nel modulo metterei solo la quantità in R4.
Nella quantità complessiva avviata a recupero, metto solo la quantità trattata in R4.
Nella scheda rifiuto, alla voce quantità complessiva avviata a recupero a questo punto devo mettere la quantità che ho inserito in R4. Se aggiungessi la quantità entrata in R13, il software (ecocerved) mi darebbe il seguente messaggio (cifre casuali):
ATTENZIONE Il dato va verificato al fine di essere sicuri della sua correttezza!
---------> Scheda RIF codice: 100701
La quantità complessiva di rifiuto avviata a recupero nell'unità locale,
dev'essere minore o uguale alla somma delle operazioni di recupero
da R1 a R13 indicate nei moduli MG.
Recupero: 200.000 Kg - Somma MG: 156.576 Kg
Non è un errore bloccante, è solo un avviso, tuttavia induce a rifletterci sopra...
Partendo dal modulo gestione: da quest'anno la quantità in R13 va indicata solo se l'impianto è di messa in riserva, non se R13 è finalizzato a trattamenti successivi da R1 a R12. Quindi in questo caso nel modulo metterei solo la quantità in R4.
Nella quantità complessiva avviata a recupero, metto solo la quantità trattata in R4.
Nella scheda rifiuto, alla voce quantità complessiva avviata a recupero a questo punto devo mettere la quantità che ho inserito in R4. Se aggiungessi la quantità entrata in R13, il software (ecocerved) mi darebbe il seguente messaggio (cifre casuali):
ATTENZIONE Il dato va verificato al fine di essere sicuri della sua correttezza!
---------> Scheda RIF codice: 100701
La quantità complessiva di rifiuto avviata a recupero nell'unità locale,
dev'essere minore o uguale alla somma delle operazioni di recupero
da R1 a R13 indicate nei moduli MG.
Recupero: 200.000 Kg - Somma MG: 156.576 Kg
Non è un errore bloccante, è solo un avviso, tuttavia induce a rifletterci sopra...
nickcla- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 02.08.10
Re: Mud impianto di recupero R4 e R13
Ma se e' un'impianto di recupero, se i rifiuti sono sottoposti a R4 quello che esce non e' un MPS che puo' uscire senza formulario non essendo piu' rifiuto ? Rimarra' una parte di rifiuto in senso stretto che saranno le frazioni metalliche e plastica/legno separate durante il processo di frantumazione/cernita e che rimanendo rifiuti dovranno essere smaltite e usciranno dall'impianto con formulario ? Mi sono perso qualcosa ?
Zertex- Utente Attivo
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 16.03.10
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.