Ultimi argomenti commentati
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendentiDa MARCO BARRAGATO Ieri alle 9:59 pm
» Posso mettere descrizione ridotta del CER su un formualario?
Da Hope Ieri alle 4:43 pm
» TRASPORTO DI OGGETTI CONTENENTI MERCI PERICOLOSE
Da Hope Ieri alle 2:53 pm
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Tomaso Ieri alle 10:34 am
» esportare elenco iscritti ANGA
Da urgada Ven Gen 22, 2021 10:10 am
» ANCORA DUBBI
Da Hope Gio Gen 21, 2021 7:23 pm
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mer Gen 20, 2021 10:14 am
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?
Da magonero Mar Gen 19, 2021 9:10 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
mud 2015- casi particolari di aziende alluvionate
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
mud 2015- casi particolari di aziende alluvionate
Buongiorno a tutti.
Avrei da sottoporre all attenzione e naturalm al confronto, tre casi particolari che dovranno fare il MUD 2015 ( relativo al 2014 ) ma che a cauda dell evento
alluvionale genovese dell ottobre-nov 2014 si trovano in condizioni particolari :
CASO A )
artigiano ( carrozzeria ) con meno di 10 dipend ma cmq produttore di rif spec pericolosi.
E' stato " sommerso da 1,5 metri acqua ed i rifiuti sono andati persi oltre a danni attrezzature ( fatta denuncia danni etc...enti preposti ).
Essendo soppalcato..l ufficio a posto quindi registri ok.
NEI conteggi totali come \ e se dichiarare quei rifiuti che sono andati persi ?? :
1 )calcolarli cmq nella totalita dei prodotti ma non metterli nell conteggio di quelli smaltiti ( non tenerne conto pero' nelle giacenze )
2 ) non calcolarli ne come prodotti ne come smaltiti
oppure ????
--------------------------------------------------------------------------------------------
CASO B )
artigiano ( carrozzeria ) con meno di 10 dipend ma cmq produttore di rif spec pericolosi.
E' stato TOTALM sommerso per cui ripresa " da zero " del attivita'...registro nuovo giusto per il mese di dicembre 2014 con produzione di rifiuti.
IL MUD verra' fatto tenendo presente il nuovo registro e quanto scritto ....( e LE EVENTUALI GIACENZE DICHIARATE NEL MUD PRECEDENTE non verranno prese in
considerazione , giusto ) ??
( PS . possiamo anche eventualm " ricostruire " tutti i movimenti richiedendo tutti i formulari 4 copie ai trasp- destinatari )
-----------------------------------------------------------------------------------------------
CASO C )
officina meccanica due dipend..rif spec pericolosi.
rifiuti " salvati " ma ufficio allagato con distruzione documenti registri rifiuti.
NON TERREMO CONTO GIAC DICHIARATE MUD 2013. MA :
ha registro vidimato a meta' novembre 2014 con successivi movimenti vari ma anche due formulari di ritiro dei rifiuti " salvati " dall alluvione MA CON DATA PRECEDENTE ALLA VIDIMAZ DEL NUOVO REGISTRO .
QUESTI SUDDETTI RIFIUTI li conteggiamo cmq sia nella produzione totale annua che negli smaltim tot annui oppure no ??
GRAZIE PER CHI CORTESEMENTE PARTECIPERA' ALLA DISCUSSIONE CON RISPOSTE.
Avrei da sottoporre all attenzione e naturalm al confronto, tre casi particolari che dovranno fare il MUD 2015 ( relativo al 2014 ) ma che a cauda dell evento
alluvionale genovese dell ottobre-nov 2014 si trovano in condizioni particolari :
CASO A )
artigiano ( carrozzeria ) con meno di 10 dipend ma cmq produttore di rif spec pericolosi.
E' stato " sommerso da 1,5 metri acqua ed i rifiuti sono andati persi oltre a danni attrezzature ( fatta denuncia danni etc...enti preposti ).
Essendo soppalcato..l ufficio a posto quindi registri ok.
NEI conteggi totali come \ e se dichiarare quei rifiuti che sono andati persi ?? :
1 )calcolarli cmq nella totalita dei prodotti ma non metterli nell conteggio di quelli smaltiti ( non tenerne conto pero' nelle giacenze )
2 ) non calcolarli ne come prodotti ne come smaltiti
oppure ????
--------------------------------------------------------------------------------------------
CASO B )
artigiano ( carrozzeria ) con meno di 10 dipend ma cmq produttore di rif spec pericolosi.
E' stato TOTALM sommerso per cui ripresa " da zero " del attivita'...registro nuovo giusto per il mese di dicembre 2014 con produzione di rifiuti.
IL MUD verra' fatto tenendo presente il nuovo registro e quanto scritto ....( e LE EVENTUALI GIACENZE DICHIARATE NEL MUD PRECEDENTE non verranno prese in
considerazione , giusto ) ??
( PS . possiamo anche eventualm " ricostruire " tutti i movimenti richiedendo tutti i formulari 4 copie ai trasp- destinatari )
-----------------------------------------------------------------------------------------------
CASO C )
officina meccanica due dipend..rif spec pericolosi.
rifiuti " salvati " ma ufficio allagato con distruzione documenti registri rifiuti.
NON TERREMO CONTO GIAC DICHIARATE MUD 2013. MA :
ha registro vidimato a meta' novembre 2014 con successivi movimenti vari ma anche due formulari di ritiro dei rifiuti " salvati " dall alluvione MA CON DATA PRECEDENTE ALLA VIDIMAZ DEL NUOVO REGISTRO .
QUESTI SUDDETTI RIFIUTI li conteggiamo cmq sia nella produzione totale annua che negli smaltim tot annui oppure no ??
GRAZIE PER CHI CORTESEMENTE PARTECIPERA' ALLA DISCUSSIONE CON RISPOSTE.
ecomaury- Utente Attivo
- Messaggi : 64
Data d'iscrizione : 08.11.11
Re: mud 2015- casi particolari di aziende alluvionate
Ne avevamo parlato per una precedente alluvione in una discussione aperta proprio da te: https://www.sistriforum.com/t7163-alluvione-rifiuti-registri-burocrazia
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 47
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.