Ultimi argomenti attivi
» della quantità stimata e dell'ADR2023Da lotus1 Ieri alle 3:40 pm
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Ieri alle 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
» rifiuti provenienti da ricostruzione pneumatici
Da nergal Sab Mag 20, 2023 12:24 pm
» CARICARE FILE MUD SU UN ALTRO COMPUTER
Da fabiodafirenze Gio Mag 18, 2023 6:22 pm
» imballaggi batterie al litio
Da tano2013 Gio Mag 18, 2023 2:32 pm
classificazione cer caldaie legna/pellet e stufe
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
classificazione cer caldaie legna/pellet e stufe
Buonasera, presupponendo che le caldaie a legna e pellet con accumulo sono raee...
Come classifichiamo le stufe casalinghe sempre a legna/pellet...?
Come classifichiamo le stufe casalinghe sempre a legna/pellet...?
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14
Re: classificazione cer caldaie legna/pellet e stufe
Scusate per la stufa pellet rettifico perché è raee a fine vita
La stufa a legna...?
La stufa a legna...?
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14
Re: classificazione cer caldaie legna/pellet e stufe
mai sentito parlare di rifiuti urbani "ingombranti"?marcogio85 ha scritto:Buonasera, presupponendo che le caldaie a legna e pellet con accumulo sono raee...
Come classifichiamo le stufe casalinghe sempre a legna/pellet...?
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Venditore di stufe a pellet e iscrizione 3bis
Ciao,
ho un dubbio per l'iscrizione in categoria 3bis per un pavimentista con punto vendita(attività artigianale e commercio) che vende e installa stufe a pellet.
Farò ovviamente l'iscrizione in 2bis per i rottami,ecc.
Attualmente sono considerate RAEE? Com'è la prassi?Qualcuno ha iscritto venditori esclusivamente di stufe a pellet/legna in 3bis?
Nell'elenco TIPOLOGIE RAEE (All. 1B, D.Lgs 151/05) ci sono 1.9 stufe elettriche o 1.15 Altri grandi elettrodomestici utilizzati per riscaldare ambienti ed eventualmente letti e divani.
Allego una nota del 2010 (quindi vecchiotta) che spiegava il motivo per il quale le stufe a pellet non sarebbero RAEE:
il Direttore del Ceced - Associazione Nazionale Produttori di Apparecchi Domestici e Professionali - ha fornito un'interpetazione diversa, pregandoci di rettificare. Le stufe a pellet non possono essere considerate un Raee per queste ragioni:
• "l’energia elettrica non è fonte energetica primaria per la stufa a pellet perchè essa non viene utilizzata per la sua funzione primaria .... la funzione dei ventilatori elettrici in un apparecchio a pellet influisce certamente sulla prestazione della macchina, ma non ne pregiudica il funzionamento.
• ...le stufe a pellet devono sempre essere installate conformemente alla norma UNI 10683 che prevede l’obbligo dello scarico a tetto e quindi in canna fumaria. Non solo, la canna fumaria deve essere sempre dimensionata in depressione (tiraggio naturale) per il corretto funzionamento di tutti gli apparecchi a biomassa sia con ventilatore che senza.
• ...le stufe a pellet sono installazioni fisse come definite nel documento di Domande frequenti della Commissione europea, essendo composte da più componenti assemblate da un installatore. Per questo ulteriore motivo non si posso considerare incluse nel campo di applicazione della Direttiva RAEE.
Grazie per le vostre opinioni,
saluti
Laura
ho un dubbio per l'iscrizione in categoria 3bis per un pavimentista con punto vendita(attività artigianale e commercio) che vende e installa stufe a pellet.
Farò ovviamente l'iscrizione in 2bis per i rottami,ecc.
Attualmente sono considerate RAEE? Com'è la prassi?Qualcuno ha iscritto venditori esclusivamente di stufe a pellet/legna in 3bis?
Nell'elenco TIPOLOGIE RAEE (All. 1B, D.Lgs 151/05) ci sono 1.9 stufe elettriche o 1.15 Altri grandi elettrodomestici utilizzati per riscaldare ambienti ed eventualmente letti e divani.
Allego una nota del 2010 (quindi vecchiotta) che spiegava il motivo per il quale le stufe a pellet non sarebbero RAEE:
il Direttore del Ceced - Associazione Nazionale Produttori di Apparecchi Domestici e Professionali - ha fornito un'interpetazione diversa, pregandoci di rettificare. Le stufe a pellet non possono essere considerate un Raee per queste ragioni:
• "l’energia elettrica non è fonte energetica primaria per la stufa a pellet perchè essa non viene utilizzata per la sua funzione primaria .... la funzione dei ventilatori elettrici in un apparecchio a pellet influisce certamente sulla prestazione della macchina, ma non ne pregiudica il funzionamento.
• ...le stufe a pellet devono sempre essere installate conformemente alla norma UNI 10683 che prevede l’obbligo dello scarico a tetto e quindi in canna fumaria. Non solo, la canna fumaria deve essere sempre dimensionata in depressione (tiraggio naturale) per il corretto funzionamento di tutti gli apparecchi a biomassa sia con ventilatore che senza.
• ...le stufe a pellet sono installazioni fisse come definite nel documento di Domande frequenti della Commissione europea, essendo composte da più componenti assemblate da un installatore. Per questo ulteriore motivo non si posso considerare incluse nel campo di applicazione della Direttiva RAEE.
Grazie per le vostre opinioni,
saluti
Laura
lauramantova- Utente Attivo
- Messaggi : 140
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 42
Località : Mantova-Modena-Reggio-Verona

» pellet da rifiuti
» Cenere da forno a legna. CER?
» Trasporto CER 100103 ceneri di legna
» CER per caldaie a gas
» caldaie metano
» Cenere da forno a legna. CER?
» Trasporto CER 100103 ceneri di legna
» CER per caldaie a gas
» caldaie metano
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.