Ultimi argomenti commentati
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?Da Paolo UD Ven Gen 15, 2021 2:12 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mar Gen 12, 2021 12:15 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
» data di scadenza AIA
Da urgada Ven Dic 18, 2020 7:40 pm
» Peso netto e peso lordo
Da Glass Ven Dic 18, 2020 1:54 pm
» Furto di rifiuti! Come procedere?
Da fabiodafirenze Gio Dic 17, 2020 1:24 pm
» Containerizzazione materiale ADR classe 1
Da Paolo UD Mer Dic 09, 2020 10:00 am
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da urgada Ven Dic 04, 2020 12:48 pm
» Eliminata la definizione di rifiuto assimilabile e rifiuto assimilato
Da Aurora Brancia Mer Dic 02, 2020 8:59 pm
MUD 2015
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
MUD 2015
Buonasera a tutti,
mi rendo conto che l'eventuale problema è ancora lontano ... ma cercavo il vostro parere su alcune mie elucubrazioni che si basano sui seguenti provvedimenti:
Allora mi domando: anche alla luce delle "semplificazioni" introdotte, un impianto di destino che tratta rifiuti pericolosi (dunque obbligato ad aderire al SISTRI) che produce sia rifiuti pericolosi che non pericolosi è obbligato a gestire tramite SISTRI anche i NP?
C'è un disposto che lo dice esplicitamente o è sufficiente che nessuna legge dica il contrario?
E nel caso in cui non fosse obbligato e non decidesse volontariamente di farlo, non dovrebbe più dichiarare i NP tramite MUD?
Non so se sono riuscita a spiegarmi bene (e forse il caldo di questi giorni non aiuta...) e mi rendo conto che il problema è là da venire, ma potreste darmi la vostra interpretazione?
Grazie a tutti.
Francesca
mi rendo conto che l'eventuale problema è ancora lontano ... ma cercavo il vostro parere su alcune mie elucubrazioni che si basano sui seguenti provvedimenti:
- l'art. 189 c. 3 del 152 nel testo previgente il D.Lgs. 205/2010 obbligava al MUD (tra gli altri) gli impianti di destino, a prescindere dalla natura dei rifiuti prodotti (P/NP);
- anche il DPCM del MUD 2014 include tra i soggetti obbligati "imprese ed enti, con più di dieci dipendenti, produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti [omissis] dall’attività di recupero e smaltimento di rifiuti"
- la legge 125/2013 (con i tempi modificati dalla legge 15/2014) dice che fino al 31 dicembre 2014 è valido il testo previgente.
- l'art. 189 c. 3 del 152 nel testo modificato dal D.Lgs. 205/2010 obbliga al MUD solo i comuni non obbligati ad aderire al SISTRI (l'ho letto male?)
Allora mi domando: anche alla luce delle "semplificazioni" introdotte, un impianto di destino che tratta rifiuti pericolosi (dunque obbligato ad aderire al SISTRI) che produce sia rifiuti pericolosi che non pericolosi è obbligato a gestire tramite SISTRI anche i NP?
C'è un disposto che lo dice esplicitamente o è sufficiente che nessuna legge dica il contrario?
E nel caso in cui non fosse obbligato e non decidesse volontariamente di farlo, non dovrebbe più dichiarare i NP tramite MUD?
Non so se sono riuscita a spiegarmi bene (e forse il caldo di questi giorni non aiuta...) e mi rendo conto che il problema è là da venire, ma potreste darmi la vostra interpretazione?
Grazie a tutti.

FrancescaP- Utente Attivo
- Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 23.04.10
Età : 48
Località : Roma
Re: MUD 2015
Faccio una premessa: il disallineamento tra normative è purtroppo frequente con il SISTRI in quanto spesso gli interventi sulla normativa non sono stati sempre organici, anche per il miscuglio di norme primarie e secondarie che si è creato nel tempo.
Di seguito riporto la mia personale opinione.
Dato che fino al 31 dicembre 2014 valgono gli obblighi pre-SISTRI e che il MUD è un obbligo che scaturisce dall'anno precedente, il MUD 2015 dovrebbe essere presentato da tutti i soggetti a ciò tenuti secondo la normativa vigente oggi, indipendentemente dal fatto che stiano dentro o fuori dal SISTRI.
Il problema sorge più per il MUD 2016, che riguarderà gli eventuali rifiuti prodotti e gestiti nel 2015. Se la logica è quella prevista inizialmente e che però deve essere ancora allineata a livello normativo, dei rifiuti che determinano l'obbligo di presentare il MUD quelli gestiti tramite SISTRI potrebbero non confluire nel MUD 2016 mentre probabilmente quelli non gestiti tramite SISTRI dovranno essere invece dichiarati nel MUD.
In ogni caso, dal MUD 2016 ci separano quasi due anni e in questo tempo è pressoché certo che la normativa cambierà, chiarendo (forse) i punti che al momento appaiono oscuri.
Di seguito riporto la mia personale opinione.
Dato che fino al 31 dicembre 2014 valgono gli obblighi pre-SISTRI e che il MUD è un obbligo che scaturisce dall'anno precedente, il MUD 2015 dovrebbe essere presentato da tutti i soggetti a ciò tenuti secondo la normativa vigente oggi, indipendentemente dal fatto che stiano dentro o fuori dal SISTRI.
Il problema sorge più per il MUD 2016, che riguarderà gli eventuali rifiuti prodotti e gestiti nel 2015. Se la logica è quella prevista inizialmente e che però deve essere ancora allineata a livello normativo, dei rifiuti che determinano l'obbligo di presentare il MUD quelli gestiti tramite SISTRI potrebbero non confluire nel MUD 2016 mentre probabilmente quelli non gestiti tramite SISTRI dovranno essere invece dichiarati nel MUD.
In ogni caso, dal MUD 2016 ci separano quasi due anni e in questo tempo è pressoché certo che la normativa cambierà, chiarendo (forse) i punti che al momento appaiono oscuri.
mauro.sanciolo- Utente Attivo
- Messaggi : 65
Data d'iscrizione : 13.02.12
Età : 45
Re: MUD 2015
Un mio caro amico dice:
"chissà che nr. di scarpe indosseremo la prossima settimana..."
e io dico:
"chissà se domani indosseremo una polo in cotone per un giorno o un vestito di abete per l'eternità..."
... e pensiamo al MUD 2016?
"chissà che nr. di scarpe indosseremo la prossima settimana..."
e io dico:
"chissà se domani indosseremo una polo in cotone per un giorno o un vestito di abete per l'eternità..."
... e pensiamo al MUD 2016?
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7382
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 65
Località : veneto
Re: MUD 2015
cirillo ha scritto:Un mio caro amico dice:
"chissà che nr. di scarpe indosseremo la prossima settimana..."
e io dico:
"chissà se domani indosseremo una polo in cotone per un giorno o un vestito di abete per l'eternità..."
... e pensiamo al MUD 2016?
Un gesto scaramantico è d'obbligo!

mauro.sanciolo- Utente Attivo
- Messaggi : 65
Data d'iscrizione : 13.02.12
Età : 45
Re: MUD 2015
A dire il vero non sono partita dal MUD 2016 per le mie elucubrazioni ma semplicemente dalla obbligatorietà o meno di gestire i rifiuti Non Pericolosi tramite SISTRI per i produttori di rifiuti pericolosi e non.cirillo ha scritto:Un mio caro amico dice:
"chissà che nr. di scarpe indosseremo la prossima settimana..."
e io dico:
"chissà se domani indosseremo una polo in cotone per un giorno o un vestito di abete per l'eternità..."
... e pensiamo al MUD 2016?
Poi da lì l'ipotesi "se non li gestisco con il SISTRI niente MUD ?"
Si va be' concordo che è un po' contorto...

Ma a prescindere dal MUD (per il quale mi rendo conto che il problema è molto di là da venire), secondo te c'è l'obbligo di gestione dei NP tramite SISTRI per chi ha l'obbligo di adesione?
Grazie mille
Francesca
FrancescaP- Utente Attivo
- Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 23.04.10
Età : 48
Località : Roma
Re: MUD 2015
Un produttore di rifiuti speciali pericolosi che sia obbligato ad utilizzare il SISTRI lo è al momento per i soli rifiuti speciali pericolosi, mentre non è obbligato ad utilizzare il SISTRI anche per gli eventuali rifiuti speciali non pericolosi che produce.
La circolare 1/2013 indica che l'adesione per i non pericolosi deve essere espressa, anche se al momento mancano sia la modulistica per esprimerla, sia le regole per interagire con altri soggetti della filiera non obbligati.
Se ben ricordo sul forum l'argomento è stato già affrontato in vari post ai quali rimando per una trattazione più approfondita.
La circolare 1/2013 indica che l'adesione per i non pericolosi deve essere espressa, anche se al momento mancano sia la modulistica per esprimerla, sia le regole per interagire con altri soggetti della filiera non obbligati.
Se ben ricordo sul forum l'argomento è stato già affrontato in vari post ai quali rimando per una trattazione più approfondita.
mauro.sanciolo- Utente Attivo
- Messaggi : 65
Data d'iscrizione : 13.02.12
Età : 45
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.