Ultimi argomenti attivi
» REGISTRAZIONI RENTRI.Da Transporter Ieri alle 7:46 pm
» Obbligo di tenuta del Registro di carico/scarico
Da tfrab Ieri alle 3:47 pm
» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da tfrab Ieri alle 3:42 pm
» RENTRI ACCADEMY CERCASI AMMINISTRATORI
Da Transporter Dom Gen 19, 2025 5:17 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Gio Gen 16, 2025 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
Carichi compensativi generati da software
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Carichi compensativi generati da software
Buongiorno a tutti.
Siamo un'azienda produttrice di rifiuti provenienti prevalentemente da bonifiche (generalmente acque, terre, asfalti, ecc.).
Nel 99% dei casi, la quantità dei rifiuti che produciamo nelle nostre unità locali viene stimata in sito, senza la presenza di una pesa. Questo comporta che, nel momento di compilare un carico nel registro, la quantità - espressa in kg o mc - sia spesso molto differente dal peso riscontrato a destino. Il software che utilizziamo per la tenuta dei registri genera, una volta che si effettua il movimento di scarico, un movimento di carico "compensativo" per far coincidere la quantità scaricata con quella caricata.
Questa operazione di carico "fittizio" finora non ci ha mai creato problemi con nessun ente, ma un solerte controllore di una Provincia da qualche settimana ci contesta il suddetto movimento. Secondo lui noi dovremmo modificare la quantità del primo carico (cosa impossibile se il registro è già stato stampato e/o l'operazione di carico si riferisca all'anno precedente).
Secondo voi è lecita la sua contestazione?
Tenuto conto che noi abbiamo quasi 500 registri c/s attivi e che tornare alla gestione cartacea (registri Buffetti) è impossibile, come possiamo gestire le sue richieste?
Grazie (io sto impazzendo...)
Siamo un'azienda produttrice di rifiuti provenienti prevalentemente da bonifiche (generalmente acque, terre, asfalti, ecc.).
Nel 99% dei casi, la quantità dei rifiuti che produciamo nelle nostre unità locali viene stimata in sito, senza la presenza di una pesa. Questo comporta che, nel momento di compilare un carico nel registro, la quantità - espressa in kg o mc - sia spesso molto differente dal peso riscontrato a destino. Il software che utilizziamo per la tenuta dei registri genera, una volta che si effettua il movimento di scarico, un movimento di carico "compensativo" per far coincidere la quantità scaricata con quella caricata.
Questa operazione di carico "fittizio" finora non ci ha mai creato problemi con nessun ente, ma un solerte controllore di una Provincia da qualche settimana ci contesta il suddetto movimento. Secondo lui noi dovremmo modificare la quantità del primo carico (cosa impossibile se il registro è già stato stampato e/o l'operazione di carico si riferisca all'anno precedente).
Secondo voi è lecita la sua contestazione?
Tenuto conto che noi abbiamo quasi 500 registri c/s attivi e che tornare alla gestione cartacea (registri Buffetti) è impossibile, come possiamo gestire le sue richieste?
Grazie (io sto impazzendo...)
Golder- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 11.06.10
Età : 49
Località : Torino
Re: Carichi compensativi generati da software
Ma il movimento "compensativo" compare successivamente nel registro cartaceo?
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: Carichi compensativi generati da software
Supremoanziano ha scritto:Ma il movimento "compensativo" compare successivamente nel registro cartaceo?
No. Compare prima del movimento di scarico, anche come numerazione e riporta la stessa data dello scarico.
Golder- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 11.06.10
Età : 49
Località : Torino
Re: Carichi compensativi generati da software
Buongiorno,
anche la mia azienda ha un software per la gestione dei rifiuti che prevedeva movimenti compensativi. Non essendo d'accordo con questo movimento compensativo, ho fatto apportare delle modifiche al software. Per me il carico deve essere uguale allo scarico e non si può aggiungere movimenti di carico antecedenti allo scarico, anche perchè su un registro cartaceo non lo puoi fare. Non è scritto da nessuna parte che il peso verificato a destino deve essere uguale allo scarico, invece il carico deve essere uguale allo scarico. Poi, è vero che nel MUD devi inserire il peso verificato a destino.
Mi viene una domanda: nel tuo caso, se il peso verificato a destino è minore del peso scaricato, cosa fa il sofware? Rettifica il peso caricato o ti ritrovi con una finta giacenza?
Noi agiamo in questo modo: registro il carico o i carichi in ordine cronologico, poi al momento di registrare lo scarico, viene inserita nelle annotazioni la seguente dicitura "peso da verificare a destino". Alla registrazione della 4° copia del FIR, inserisco nella annotazioni: peso verificato a destino: xxx kg.
E' la stessa gestione di un registro cartaceo. Considera che le suddette diciture non sono nemmeno obbligatorie, è un di più.
Il software prende poi il peso verificato a destino per la compilazione del MUD.
Buona giornata
anche la mia azienda ha un software per la gestione dei rifiuti che prevedeva movimenti compensativi. Non essendo d'accordo con questo movimento compensativo, ho fatto apportare delle modifiche al software. Per me il carico deve essere uguale allo scarico e non si può aggiungere movimenti di carico antecedenti allo scarico, anche perchè su un registro cartaceo non lo puoi fare. Non è scritto da nessuna parte che il peso verificato a destino deve essere uguale allo scarico, invece il carico deve essere uguale allo scarico. Poi, è vero che nel MUD devi inserire il peso verificato a destino.
Mi viene una domanda: nel tuo caso, se il peso verificato a destino è minore del peso scaricato, cosa fa il sofware? Rettifica il peso caricato o ti ritrovi con una finta giacenza?
Noi agiamo in questo modo: registro il carico o i carichi in ordine cronologico, poi al momento di registrare lo scarico, viene inserita nelle annotazioni la seguente dicitura "peso da verificare a destino". Alla registrazione della 4° copia del FIR, inserisco nella annotazioni: peso verificato a destino: xxx kg.
E' la stessa gestione di un registro cartaceo. Considera che le suddette diciture non sono nemmeno obbligatorie, è un di più.
Il software prende poi il peso verificato a destino per la compilazione del MUD.
Buona giornata
Lau.Fra- Membro della community
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 19.06.13
Re: Carichi compensativi generati da software
La cosa assurda, non è che si facciano movimenti compensativi, pratica comune ad una larga maggioranza degli operatori, ma che esistano dei sw che effettuano registrazioni fraudolente in modo automatico, ... e che questo fatto venga comunicato all'ente di controllo.
Comunque, per rispondere al tuo quesito, SI trovo corretta la contestazione ad un sistema automatico di compensazione. Inoltre trovo molto corretto il quesito di Lau.Fra; che si fa se il saldo è negativo anziché positivo???
Comunque, per rispondere al tuo quesito, SI trovo corretta la contestazione ad un sistema automatico di compensazione. Inoltre trovo molto corretto il quesito di Lau.Fra; che si fa se il saldo è negativo anziché positivo???
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: Carichi compensativi generati da software
Il sistema più lineare e che dia evidenza di quanto succede (la tracciabilità serve proprio a questo) è quello adottato da Lau.Fra.
E questo indipendentemente dalla modalità di tenuta del registro (manuale o informatica).
Ricorrere a degli artifici, o peggio dei falsi, per l'ansia di far quadrare al grammo i conti, non ha alcun senso.
Se adottate una gestione trasparente e potete giustificare le inevitabili discrepanze tra peso in carico e peso scaricato (natura del rifiuto, indisponibiità di sistemi di pesatura), purchè queste siano ragionevoli e non possano indurre ad ipotizzare degli smaltimenti illeciti, nessuno vi contesterà mai nulla.
E questo indipendentemente dalla modalità di tenuta del registro (manuale o informatica).
Ricorrere a degli artifici, o peggio dei falsi, per l'ansia di far quadrare al grammo i conti, non ha alcun senso.
Se adottate una gestione trasparente e potete giustificare le inevitabili discrepanze tra peso in carico e peso scaricato (natura del rifiuto, indisponibiità di sistemi di pesatura), purchè queste siano ragionevoli e non possano indurre ad ipotizzare degli smaltimenti illeciti, nessuno vi contesterà mai nulla.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 51
Re: Carichi compensativi generati da software
Lau.Fra ha scritto:
Mi viene una domanda: nel tuo caso, se il peso verificato a destino è minore del peso scaricato, cosa fa il sofware? Rettifica il peso caricato o ti ritrovi con una finta giacenza?
Se il carico viene sovrastimato e, quindi, dopo lo scarico si crea una giacenza che a tutti gli effetti non esiste, il software mi permette di creare un movimento di scarico senza associazione di FIR per azzerare la giacenza in questione. Questo se ho già stampato il registro, altrimenti posso rettificare il carico iniziale.
Golder- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 11.06.10
Età : 49
Località : Torino
Re: Carichi compensativi generati da software
E se la prima era una "finzione" questa è un'operazione che non si può proprio fare.Golder ha scritto:Lau.Fra ha scritto:
Mi viene una domanda: nel tuo caso, se il peso verificato a destino è minore del peso scaricato, cosa fa il sofware? Rettifica il peso caricato o ti ritrovi con una finta giacenza?
Se il carico viene sovrastimato e, quindi, dopo lo scarico si crea una giacenza che a tutti gli effetti non esiste, il software mi permette di creare un movimento di scarico senza associazione di FIR per azzerare la giacenza in questione. Questo se ho già stampato il registro, altrimenti posso rettificare il carico iniziale.
Se vedo che hai scaricato un rifiuto senza FIR posso pensare che l'hai buttato nel fiume.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 51
Re: Carichi compensativi generati da software
Quoto assolutamente.
I movimenti compensativi non devono mai comparire sul registro, anche se capisco (ma non giustifico) che il sw essendo "stupido" non raccoglie il concetto di peso presunto e quindi deve in qualche modo far quadrare i conti.
E' il solito (e ben conosciuto) limite dei sw di gestione registri rifiuti.
I movimenti compensativi non devono mai comparire sul registro, anche se capisco (ma non giustifico) che il sw essendo "stupido" non raccoglie il concetto di peso presunto e quindi deve in qualche modo far quadrare i conti.
E' il solito (e ben conosciuto) limite dei sw di gestione registri rifiuti.
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: Carichi compensativi generati da software
Grazie a tutti per le risposte.
Tornerò a litigare con il fornitore del software per avere le modifiche che mi permettano di gestire al meglio (per la nostra realtà) i registri.
Vi auguro un buon proseguimento.
Laura
Tornerò a litigare con il fornitore del software per avere le modifiche che mi permettano di gestire al meglio (per la nostra realtà) i registri.
Vi auguro un buon proseguimento.
Laura
Golder- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 11.06.10
Età : 49
Località : Torino
Argomenti simili
» Firma dei carichi
» RIFIUTI GENERATI DURANTE INSTALLAZIONE O MANUTENZIONE
» REGISTRAZIONI RIFIUTI GENERATI DAI CANTIERI EDILI
» trasporto conto proprio rifiuti generati da pulizia di fognatura
» COME SI SCARICANO PIù CARICHI
» RIFIUTI GENERATI DURANTE INSTALLAZIONE O MANUTENZIONE
» REGISTRAZIONI RIFIUTI GENERATI DAI CANTIERI EDILI
» trasporto conto proprio rifiuti generati da pulizia di fognatura
» COME SI SCARICANO PIù CARICHI
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.