Ultimi argomenti attivi
» Scelta moduli esame RT per chi è già RtDa Hope Oggi alle 8:15 am
» gestionale
Da tfrab Ven Mar 31, 2023 8:56 am
» Recepimento ADR 2023
Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
Codici cer ed analisi
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Codici cer ed analisi
Ciao
Scusate ma ho veramente bisogno di aiuto.
Gestisco i rifiuti in azienda ma i colleghi che fisicamente li preparano non seguono mai le mie istruzioni che già sono risicate per le mie scarse nozioni.
Ho paura di perdere il posto per cose fatte male!
Dunque abbiamo
Cassone ferro 170405
Cassone imb. Legno 150103
Cassone imballaggi misti 150106
Cassone 070213 dove. tentiamo la polvere e gli sgridi derivante dalle nostre lavorazioni(rivestiamo rulli in gomma x macchine da stampa)
Di questo codice non sono convinta
E così dal 2004 (prima che mi passassero questo fantastico lavoro) ma non ho trovato analisi.
Nemmeno degli altri,intendiamoci.
Abbiamo poi i pericolosi
080111 pitture e vernici (dedotto dalle schede insieme al consulente Adr.
150110 idem
Altri codici invece so so atti decisi senza alcuna analisi e n'è il consulente Adr ( che non è tenuto) n'è il consulente sulla sicurezza mi hanno dato aiuti concreti. Io farei le analisi anche se costano!!! È le farei per ogni cosa.
Abbiamo anche dei miscugli di laboratorio che per me andrebbero analizzati, anche perché non sono un chimico e come faccio a capire se una sostanza e organica o inorganica se non lo capisce nemmeno l'ingegner è responsabile di stabilimento?
Se fa,ciò le analisi queste identificano nero su bianco i codici CER?
Inoltre vorrei capire se da lunedì 3 marzo sul sistri devo caricare solo i pericolosi oppure anche gli speciali e gli altri! Per intenderci IBM.legno e misti e lo 070213 che non convince.
Se si devo caricare eventuali giacenze?
Inoltre ho un problema con la chiavetta usb perché le credenziali non erano leggibili e ho bloccato il pin.
Mi hanno spedita la nuova password ma sono sempre senza pin e puk........cosa devo fare?
Aiuto aiuto aiuto.
Grazie è scusate la valanga di incertezze e problemi.
Grazie mille , Cinzia
Scusate ma ho veramente bisogno di aiuto.
Gestisco i rifiuti in azienda ma i colleghi che fisicamente li preparano non seguono mai le mie istruzioni che già sono risicate per le mie scarse nozioni.
Ho paura di perdere il posto per cose fatte male!
Dunque abbiamo
Cassone ferro 170405
Cassone imb. Legno 150103
Cassone imballaggi misti 150106
Cassone 070213 dove. tentiamo la polvere e gli sgridi derivante dalle nostre lavorazioni(rivestiamo rulli in gomma x macchine da stampa)
Di questo codice non sono convinta
E così dal 2004 (prima che mi passassero questo fantastico lavoro) ma non ho trovato analisi.
Nemmeno degli altri,intendiamoci.
Abbiamo poi i pericolosi
080111 pitture e vernici (dedotto dalle schede insieme al consulente Adr.
150110 idem
Altri codici invece so so atti decisi senza alcuna analisi e n'è il consulente Adr ( che non è tenuto) n'è il consulente sulla sicurezza mi hanno dato aiuti concreti. Io farei le analisi anche se costano!!! È le farei per ogni cosa.
Abbiamo anche dei miscugli di laboratorio che per me andrebbero analizzati, anche perché non sono un chimico e come faccio a capire se una sostanza e organica o inorganica se non lo capisce nemmeno l'ingegner è responsabile di stabilimento?
Se fa,ciò le analisi queste identificano nero su bianco i codici CER?
Inoltre vorrei capire se da lunedì 3 marzo sul sistri devo caricare solo i pericolosi oppure anche gli speciali e gli altri! Per intenderci IBM.legno e misti e lo 070213 che non convince.
Se si devo caricare eventuali giacenze?
Inoltre ho un problema con la chiavetta usb perché le credenziali non erano leggibili e ho bloccato il pin.
Mi hanno spedita la nuova password ma sono sempre senza pin e puk........cosa devo fare?
Aiuto aiuto aiuto.
Grazie è scusate la valanga di incertezze e problemi.
Grazie mille , Cinzia
cinzia gatto- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 05.08.13
Re: Codici cer ed analisi
Ciao Cinzia,
Una discussione sul Forum serve per affrontare un singolo problema, non per fare la storia di un'azienda!
Visto che l'hai postata in "Classificazione" mi limiterei a quello, anche perche' gli altri dubbi sono stati affrontati mille volte, basta fare una ricerca tra i vecchi topic.
Parere personale: se ho ben capito, ti hanno affidato la gestione amministrativa dei rifiuti, la classificazione non spetta certo a te ma a chi ha conoscenza approndita dei processi da cui hanno origine. Se "l'ingegnere di stabilimento" non distingue una sostanza organica da una sostanza inorganica mi preoccuperei un pochino...
Una discussione sul Forum serve per affrontare un singolo problema, non per fare la storia di un'azienda!
Visto che l'hai postata in "Classificazione" mi limiterei a quello, anche perche' gli altri dubbi sono stati affrontati mille volte, basta fare una ricerca tra i vecchi topic.
Parere personale: se ho ben capito, ti hanno affidato la gestione amministrativa dei rifiuti, la classificazione non spetta certo a te ma a chi ha conoscenza approndita dei processi da cui hanno origine. Se "l'ingegnere di stabilimento" non distingue una sostanza organica da una sostanza inorganica mi preoccuperei un pochino...
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49

» Codici CER capitolo 15
» Scelta codice CER
» codici CER
» lista riufiuti
» Produttori e trasportatori.
» Scelta codice CER
» codici CER
» lista riufiuti
» Produttori e trasportatori.
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.