Ultimi argomenti attivi
» Esenzioni nomina consulente Adr speditoreDa homer Oggi alle 9:33 am
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Ieri alle 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
» Proroga MUD per zone alluvionate
Da tfrab Lun Lug 10, 2023 9:11 am
Cancellarsi dal Sistri entro il 31 dicembre 2013
+5
Valentina*
angel
annariri
Transporter
Admin
9 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: SISTRI :: Iscrizione :: Iscrizioni, variazioni e cancellazioni
Pagina 1 di 1
Cancellarsi dal Sistri entro il 31 dicembre 2013
Molte imprese intendono, in via cautelativa ed entro il 31 dicembre 2013, rappresentare al Ministero che, non aderendo volontariamente al Sistri, sono però nell’impossibilità di restituire i dispositivi ricevuti in comodato.
Per venire incontro a queste imprese, Confindustria ha predisposto un apposito fac simile di comunicazione:
http://www.puntosicuro.it/ambiente-rifiuti-C-81/ambiente-gestione-rifiuti-C-94/sistri-cessazione-soggetti-non-piu-obbligati-restituzione-dispositivi-AR-13444/
Per venire incontro a queste imprese, Confindustria ha predisposto un apposito fac simile di comunicazione:
http://www.puntosicuro.it/ambiente-rifiuti-C-81/ambiente-gestione-rifiuti-C-94/sistri-cessazione-soggetti-non-piu-obbligati-restituzione-dispositivi-AR-13444/
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: Cancellarsi dal Sistri entro il 31 dicembre 2013
Grazie mille per il documento. Vi racconto la mia esperienza in merito. Ho sia inviato una mail che telefonato al servizio informazioni del Sistri ed in entrambi i casi mi hanno detto che non c'è nessuna indicazione legislativa che indica una data di scadenza al fine di essere considerati aderenti in maniera volontaria al sistema Sistri. A che santo devo votarmi ...?
In tal caso a che indirizzo va spedito il modulo?
Grazie
In tal caso a che indirizzo va spedito il modulo?
Grazie

Transporter- Utente Attivo
- Messaggi : 204
Data d'iscrizione : 15.10.10
Re: Cancellarsi dal Sistri entro il 31 dicembre 2013
Va spedito tale e quale, naturalmente compilando i campi puntati, oppure qualche voce va eliminata dipendentemente alla categoria di appartenenza?
Transporter- Utente Attivo
- Messaggi : 204
Data d'iscrizione : 15.10.10
Re: Cancellarsi dal Sistri entro il 31 dicembre 2013
Transporter ha scritto:Grazie mille per il documento. Vi racconto la mia esperienza in merito. Ho sia inviato una mail che telefonato al servizio informazioni del Sistri ed in entrambi i casi mi hanno detto che non c'è nessuna indicazione legislativa che indica una data di scadenza al fine di essere considerati aderenti in maniera volontaria al sistema Sistri. A che santo devo votarmi ...?
In tal caso a che indirizzo va spedito il modulo?
Grazie![]()
Ad una mia mail invece hanno risposto:
"per quanto riguarda la data utile per la cancellazione della categoria è utile rispettare la scadenza solare dell'anno di contribuzione"
annariri- Utente Attivo
- Messaggi : 410
Data d'iscrizione : 29.09.10
Re: Cancellarsi dal Sistri entro il 31 dicembre 2013
Ad una mia mail invece hanno risposto:
"per quanto riguarda la data utile per la cancellazione della categoria è utile rispettare la scadenza solare dell'anno di contribuzione"
Scusa l`ignoranza sarebbe?
"per quanto riguarda la data utile per la cancellazione della categoria è utile rispettare la scadenza solare dell'anno di contribuzione"
Scusa l`ignoranza sarebbe?
Transporter- Utente Attivo
- Messaggi : 204
Data d'iscrizione : 15.10.10
Re: Cancellarsi dal Sistri entro il 31 dicembre 2013
Quindi tra vedere e non vedere al fine di non essere considerati aderenti. Al Sistri su base volontaria consigliate di inviare questa raccomandata al ministero?

Transporter- Utente Attivo
- Messaggi : 204
Data d'iscrizione : 15.10.10
Re: Cancellarsi dal Sistri entro il 31 dicembre 2013
Avevo fatto una domanda al Sistri (nel mese di novembre) tramite mail, il cui senso era:Transporter ha scritto:Ad una mia mail invece hanno risposto:
"per quanto riguarda la data utile per la cancellazione della categoria è utile rispettare la scadenza solare dell'anno di contribuzione"
Scusa l`ignoranza sarebbe?
"sono autotrasportatore iscritto in cat. 4 (non pericolosi), vista la nuova normativa ecc. ecc., in base alla quale non sono considerato soggetto obbligato ad aderire al sistri, ho deciso di cancellarmi al Sistri, anche per non incorrere nell'eventuale obbligo di dover versare il contributo sistri per l'anno 2014. Qual è il termine ultimo entro cui cancellarmi ed in modo che non mi sia imputato il contributo 2014?"
annariri- Utente Attivo
- Messaggi : 410
Data d'iscrizione : 29.09.10
Re: Cancellarsi dal Sistri entro il 31 dicembre 2013
Che giramento delle "cosi dette" questo sistri. Non si capisce mai niente.
Sonon super mega tartassato di telefonate dai clienti che avevo fatto l'iscrizione nell'ormai passato remoto chiedendo i cosa devono fare.
Il passaggio prima di mandare la lettera come suggerisce confindustria e logicamente la cancellazione dal sistema giusto?
Ho clienti che insistono di voler mandare la comunicazione ma senza cancellarsi ed io la trovo senza logica.
Sonon super mega tartassato di telefonate dai clienti che avevo fatto l'iscrizione nell'ormai passato remoto chiedendo i cosa devono fare.
Il passaggio prima di mandare la lettera come suggerisce confindustria e logicamente la cancellazione dal sistema giusto?
Ho clienti che insistono di voler mandare la comunicazione ma senza cancellarsi ed io la trovo senza logica.
angel- Utente Attivo
- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 16.03.10
Località : lodi
cancellazione sistri


grazie
Valentina*- Membro della community
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 26.05.11
Re: Cancellarsi dal Sistri entro il 31 dicembre 2013
Sinceramente fare una circolare mandata il 20 dicembre mi sembra poco professionale!
ma ti pare quando una azienda glie ne freghi del sistri e paturne varie pensa che come minimo noi siamo degli incompetenti.
anche confindustria poi fa un bel ponziopilato a fare mandare una lettera in cui si dice.. "siccome io non sono questi soggetti resto in attesa e dimmi cosa fare.."
I trasportatori devono fare una esplicita comunicazione all'Albo e cancellare i mezzi tramite il portale albo gestori.
I produttori vedran bene quel che devono fare.. ma ti pare..
e se poi il 31/12/2013 mi si rompe una macchina e smaltisco assorbenti materiali filtranti e stracci cosa faccio?? mi riiscrivo il 1 gennaio..
una circolare e stare con le braccia conserte non serve a niente..amici miei..
il SISTRI parte.. e questa è una triste verità..
da manuale sistri comunque siamo TUTTI FUORI DI 3 MESI!
MANUALE OPERATIVO SISTRI –
Versione 3.1 del 07.08.2013
12
2.3. Cessazione attività e variazione nella titolarità dell’azienda
In base all’art. 21, comma 1, del D. M. 18 febbraio 2011, n. 52 e ss.mm.ii. in tutti i casi in cui si verifichi la sospensione o cessazione dell’attività per il cui e sercizio è obbligatorio l’utilizzo dei dispositivi,ovvero di estinzione dei soggetti giuridici ai quali tali dispositivi sono stati consegnati, a qualsiasi causa tale estinzione sia imputabile, ivi incluse le ancellazioni, ovvero in caso di chiusura di un’unità locale, gli operatori iscritti devono comunicare in forma scritta al SISTRI il verificarsi di uno dei predetti eventi, non oltre le 72 ore dalla data di comunicazione al Registro delle imprese dell’evento , e provvedere alla restituzione ei dispositivi USB, e, ove presenti, dei dispositivi USB per l’interoperabilità, dopo aver assolto a tutti gli obblighi di legge
ma ti pare quando una azienda glie ne freghi del sistri e paturne varie pensa che come minimo noi siamo degli incompetenti.
anche confindustria poi fa un bel ponziopilato a fare mandare una lettera in cui si dice.. "siccome io non sono questi soggetti resto in attesa e dimmi cosa fare.."

I trasportatori devono fare una esplicita comunicazione all'Albo e cancellare i mezzi tramite il portale albo gestori.
I produttori vedran bene quel che devono fare.. ma ti pare..
e se poi il 31/12/2013 mi si rompe una macchina e smaltisco assorbenti materiali filtranti e stracci cosa faccio?? mi riiscrivo il 1 gennaio..
una circolare e stare con le braccia conserte non serve a niente..amici miei..
il SISTRI parte.. e questa è una triste verità..
da manuale sistri comunque siamo TUTTI FUORI DI 3 MESI!

MANUALE OPERATIVO SISTRI –
Versione 3.1 del 07.08.2013
12
2.3. Cessazione attività e variazione nella titolarità dell’azienda
In base all’art. 21, comma 1, del D. M. 18 febbraio 2011, n. 52 e ss.mm.ii. in tutti i casi in cui si verifichi la sospensione o cessazione dell’attività per il cui e sercizio è obbligatorio l’utilizzo dei dispositivi,ovvero di estinzione dei soggetti giuridici ai quali tali dispositivi sono stati consegnati, a qualsiasi causa tale estinzione sia imputabile, ivi incluse le ancellazioni, ovvero in caso di chiusura di un’unità locale, gli operatori iscritti devono comunicare in forma scritta al SISTRI il verificarsi di uno dei predetti eventi, non oltre le 72 ore dalla data di comunicazione al Registro delle imprese dell’evento , e provvedere alla restituzione ei dispositivi USB, e, ove presenti, dei dispositivi USB per l’interoperabilità, dopo aver assolto a tutti gli obblighi di legge
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 48
Re: Cancellarsi dal Sistri entro il 31 dicembre 2013
Alcune domande/riflessioni.
Il signor X, che fa trasporto di rifiuti pericolosi e di rifiuti non pericolosi, si iscrisse a SISTRI agli albori del sistema per entrambe le "categorie".
Il 1 ottobre inizia a usare le sue chiavette, ma solo per quanto riguarda il trasporto dei pericolosi. Infatti da ottobre parte l'operatività del sistema solo per la "categoria" dei pericolosi. Mentre per quanto riguarda la categoria del trasporto dei rifiuti non pericolosi, che ricade tra le adesioni "volontarie non obbligate", l'operatività non iniziava a ottobre, ma... boh, non so da quando, mi verrebbe da dire dal 3 marzo ma non trovo riscontro nella circolare, che elenca solo produttori di pericolosi etc.
Domanda: il signor X sta sbagliando? Quando dovrà iniziare ad usare la chiavetta anche per i non pericolosi?
Oppure: fa la famosa cancellazione pilatesca di cui si parla sopra, dimentica il SISTRI per i non pericolosi e continua con i soli pericolosi? Le 72 ore citate nel manuale secondo me non valgono perchè... i "volontari" possono cancellarsi "in qualsiasi momento" e tornare al cartaceo, dice la circolare.
Ditemi la vostra, così mi sento confortata.
Il signor X, che fa trasporto di rifiuti pericolosi e di rifiuti non pericolosi, si iscrisse a SISTRI agli albori del sistema per entrambe le "categorie".
Il 1 ottobre inizia a usare le sue chiavette, ma solo per quanto riguarda il trasporto dei pericolosi. Infatti da ottobre parte l'operatività del sistema solo per la "categoria" dei pericolosi. Mentre per quanto riguarda la categoria del trasporto dei rifiuti non pericolosi, che ricade tra le adesioni "volontarie non obbligate", l'operatività non iniziava a ottobre, ma... boh, non so da quando, mi verrebbe da dire dal 3 marzo ma non trovo riscontro nella circolare, che elenca solo produttori di pericolosi etc.
Domanda: il signor X sta sbagliando? Quando dovrà iniziare ad usare la chiavetta anche per i non pericolosi?
Oppure: fa la famosa cancellazione pilatesca di cui si parla sopra, dimentica il SISTRI per i non pericolosi e continua con i soli pericolosi? Le 72 ore citate nel manuale secondo me non valgono perchè... i "volontari" possono cancellarsi "in qualsiasi momento" e tornare al cartaceo, dice la circolare.
Ditemi la vostra, così mi sento confortata.
Ultima modifica di silvia il Ven Dic 20, 2013 4:51 pm - modificato 1 volta.
silvia- Utente Attivo
- Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 22.02.10
Re: Cancellarsi dal Sistri entro il 31 dicembre 2013
aggiungo: i "volontari" dovrebbero "comunicare espressamente a SISTRI" la loro adesione, come dice la Circolare al punto 6. Ma essendo di fatto già iscritti dal 2010, che dite, avrebbero dovuto "avvisare nuovamente", oppure per "comunicare espressamente" era sufficente la loro già efficace e valida iscrizione del 2010? In questo senso, intendo, non valgono le 72 ore di tempo per cancellarsi, ma un "volontario" può farlo quando gli piace.
O no!?
Ditemi la vostra. Grazie e buone feste!!
O no!?
Ditemi la vostra. Grazie e buone feste!!
silvia- Utente Attivo
- Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 22.02.10
Cancellazione che dilemma....
Buongiorno a tutti,
come azienda siamo produttori sia di rifiuti speciali pericolosi (1-2 max volte l'anno) che di rifiuti spec. NP. Nei tempi che furono purtroppo siamo stati costretti ad iscriverci a Sistri per entrambe le categorie.
E' possibile secondo voi cancellare da Sistri la sola categoria di rifiuti speciali non pericolosi?
Qualcuno di Voi ha effettuato la famosa cancellazione "circolare 1" per evitare di essere considerati come aderenti su base volontaria in virtu' della prima iscrizione ai tempi obbligatoria??
Un grazie enorme a chi vorra' rispondermi!
come azienda siamo produttori sia di rifiuti speciali pericolosi (1-2 max volte l'anno) che di rifiuti spec. NP. Nei tempi che furono purtroppo siamo stati costretti ad iscriverci a Sistri per entrambe le categorie.
E' possibile secondo voi cancellare da Sistri la sola categoria di rifiuti speciali non pericolosi?
Qualcuno di Voi ha effettuato la famosa cancellazione "circolare 1" per evitare di essere considerati come aderenti su base volontaria in virtu' della prima iscrizione ai tempi obbligatoria??
Un grazie enorme a chi vorra' rispondermi!

ormezzano- Utente Attivo
- Messaggi : 116
Data d'iscrizione : 28.06.10
Età : 52
Località : Biella
Re: Cancellarsi dal Sistri entro il 31 dicembre 2013
ormezzano ha scritto:Buongiorno a tutti,
come azienda siamo produttori sia di rifiuti speciali pericolosi (1-2 max volte l'anno) che di rifiuti spec. NP. Nei tempi che furono purtroppo siamo stati costretti ad iscriverci a Sistri per entrambe le categorie.
E' possibile secondo voi cancellare da Sistri la sola categoria di rifiuti speciali non pericolosi?
Qualcuno di Voi ha effettuato la famosa cancellazione "circolare 1" per evitare di essere considerati come aderenti su base volontaria in virtu' della prima iscrizione ai tempi obbligatoria??
Un grazie enorme a chi vorra' rispondermi!
Posso risponderti citandoti le risposte di SISTRI, quando a mia volta ho formulato gli stessi quesiti.
Premetto che se mandi a loro le mail con le domande, ti rispondono, dopo qualche giorno.
SISTRI MI HA SCRITTO:
Una ditta può chiedere la cancellazione delle categorie non obbligate al Sistri (produttori/trasportatori/destinatari di rifiuti speciali non pericolosi) tramite comunicazione all'indirizzo iscrizionemail@sistri.it, indicando il numero della pratica Sistri e l'unità locale da modificare.
Per quanto riguarda la categoria Trasportatori, prima deve chiedere la cancellazione dei veicoli all'Albo dei Gestori Ambientali che per ogni veicolo da cancellare rilascerà un voucher di disinstallazione con il quale l'azienda si dovrà recare in un'officina autorizzata per la disinstallazione delle black box. Potrà chiedere la cancellazione della categoria Trasportatori solo dopo la rimozione di tutte le black box.
Per ulteriori chiarimenti Le consiglio di fare riferimento alla Legge n. 125 del 30 ottobre 2013 e alla Circolare del 31 ottobre 2013, entrambe pubblicate sul nostro sito http://www.sistri.it .
IO HO NUOVAMENTE RICHIESTO:
Se io mi cancello da SISTRI solo per i non pericolosi, e resto iscritta solo (ad esempio) per la produzione dei rifiuti pericolosi,
quali sono i miei obblighi annuali? Devo fare il MUD e tenere i registri per i non pericolosi, ed effettuare la comunicazione annuale tramite SISTRI per i soli pericolosi?
SISTRI NUOVAMENTE RISPONDE
Il SISTRI assoggetta in linea generale, con le dovute eccezioni per i rifiuti pericolosi urbani, i soli rifiuti speciali pericolosi e prevede dunque degli obblighi in tal senso. L'utente in questione dovrà pertanto provvedere ad assolvere gli adempimenti previsti dalla norma per ogni categoria di rifiuti e quindi SISTRI per i pericolosi, cartaceo per i non pericolosi.
Spero di esserti stata utile.
silvia- Utente Attivo
- Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 22.02.10
GRAZIE!!!!!!!
Sei stata piu' che utile UTILISSIMA, non hai idea di che peso mi hai tolto....
per me gestire in modo separato Sistri per i Pericolosi e cartaceo per i Non Pericolosi e' perfetto!
Grazie ancora e buon week-end
per me gestire in modo separato Sistri per i Pericolosi e cartaceo per i Non Pericolosi e' perfetto!
Grazie ancora e buon week-end

ormezzano- Utente Attivo
- Messaggi : 116
Data d'iscrizione : 28.06.10
Età : 52
Località : Biella
Re: Cancellarsi dal Sistri entro il 31 dicembre 2013
Ad integrazione, se può essere utile, oggi un operatore del Sistri mi ha detto che per i produttori di P e NP (per quelli iscritti all'inizio in cui era prevista l'iscrizione per entrambe le tipologie) non cambia nulla se rimanere iscritti o non per i NP, perché l'importo del contributo è sempre Euro 120,00. E' facoltà del produttore usare il Sistri anche per i NP, ma non cambia il senso di cancellarsi o meno. Ovviamente parliamo di produttori sotto i dieci dipendenti, come lo siamo noi.
DAV66- Utente Attivo
- Messaggi : 67
Data d'iscrizione : 29.05.12
Età : 57
Località : Provincia di Roma

» Zombi fino alle prossime elezioni (almeno). Proroga sistri a fine 2013?
» Comunicazione entro 31 dicembre 2010
» Lr Campania 9 dicembre 2013, n. 20
» calendario 2013: Decreto Ministro dei Trasporti n.448 del 6 dicembre 2012
» test sistri di dicembre
» Comunicazione entro 31 dicembre 2010
» Lr Campania 9 dicembre 2013, n. 20
» calendario 2013: Decreto Ministro dei Trasporti n.448 del 6 dicembre 2012
» test sistri di dicembre
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: SISTRI :: Iscrizione :: Iscrizioni, variazioni e cancellazioni
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.