Ultimi argomenti
» Ritiro merce da clienteDa Giosistri Mer Dic 04, 2019 4:42 pm
» Esenzione totale 1.1.3.1 c)
Da gam66 Mar Dic 03, 2019 1:54 am
» Requisiti responsabile tecnico - anni di esperienza
Da MattiaC Lun Dic 02, 2019 6:37 pm
» Pannelli sandwich con carta catramata
Da STEBER Lun Dic 02, 2019 10:19 am
» raggruppamento rifiuti hp differenti
Da pascozzi Mer Nov 27, 2019 11:24 am
» Codici a specchio e analisi
Da isamonfroni Mer Nov 27, 2019 11:05 am
» Come gestire i rifiuti prodotti in diversi luoghi
Da cirillo Mer Nov 27, 2019 10:34 am
» [TOP] Consulente ADR
Da MattiaC Mer Nov 27, 2019 9:48 am
» ufficio e rif pericolosi
Da Admin Lun Nov 25, 2019 7:15 pm
» Quiz consulente ADR 2019
Da gianluca corrieri Mar Nov 19, 2019 1:52 pm
regolam. CE 333/2011: gestione di sfridi e rottami di alluminio
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Produttori :: Gestire i propri rifiuti (casi aziendali)
Pagina 1 di 1 • Condividi
regolam. CE 333/2011: gestione di sfridi e rottami di alluminio
In riferimento al regolamento CE n. 333/2011, chiedo cortesemente informazioni relative all'applicazione del suddetto regolamento, nello specifico riguardo gli sfridi e i rottami di alluminio:
I° - un serramentista che produce nel suo ciclo produttivo scarti di alluminio, in che modo deve comportarsi non avendo un sistema di qualità e cede gli scarti di alluminio ad un'azienda del settore che effettua la raccolta gratuitamente?
II° - l'azienda che commercializza profili di alluminio ed effettua un servizio di raccolta dei rottami di alluminio presso i propri clienti (serramentisti), come deve ritirarli applicando il suddetto regolamento?
III° - l'azienda (certificata ISO-9001) che ha accumulato (rottami di alluminio dai serramentisti) e prodotto nel proprio sito rottami di alluminio come deve applicare il regolamento?
Considerato che invia il rottame di alluminio presso le fonderie?
Grazie
I° - un serramentista che produce nel suo ciclo produttivo scarti di alluminio, in che modo deve comportarsi non avendo un sistema di qualità e cede gli scarti di alluminio ad un'azienda del settore che effettua la raccolta gratuitamente?
II° - l'azienda che commercializza profili di alluminio ed effettua un servizio di raccolta dei rottami di alluminio presso i propri clienti (serramentisti), come deve ritirarli applicando il suddetto regolamento?
III° - l'azienda (certificata ISO-9001) che ha accumulato (rottami di alluminio dai serramentisti) e prodotto nel proprio sito rottami di alluminio come deve applicare il regolamento?
Considerato che invia il rottame di alluminio presso le fonderie?
Grazie
matogrosso- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 24.02.11
Età : 58
Località : Catanzaro
Re: regolam. CE 333/2011: gestione di sfridi e rottami di alluminio
I - un produttore originario di rifiuti non puo' produrre EoW;
se cede i propri rottami ad un terzo che non li riutilizza direttamente, sono rifiuti;
II - se ritira rottami dai propri clienti deve essere autorizzata al trasporto ed allo
stoccaggio; in questo secondo caso se ottiene autorizzazione anche per il recupero
puo' fare EoW secondo il reg. 333;
III - se produce rottami dalla propria attivita' puo' cederli in fonderia come sottoprodotti;
Per i rottami provenienti da terzi vale la condizione del punto II.

Gimi- Utente Attivo
- Messaggi : 191
Data d'iscrizione : 05.02.10
Località : Venezia/Mestre
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Produttori :: Gestire i propri rifiuti (casi aziendali)
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum