Ultimi argomenti
» classificazioneDa CETT@@ Mer Dic 11, 2019 5:00 pm
» raggruppamento rifiuti hp differenti
Da isamonfroni Mar Dic 10, 2019 1:06 pm
» Ritiro merce da cliente
Da isamonfroni Mar Dic 10, 2019 1:00 pm
» Esenzione totale 1.1.3.1 c)
Da gam66 Mar Dic 03, 2019 1:54 am
» Requisiti responsabile tecnico - anni di esperienza
Da MattiaC Lun Dic 02, 2019 6:37 pm
» Pannelli sandwich con carta catramata
Da STEBER Lun Dic 02, 2019 10:19 am
» Codici a specchio e analisi
Da isamonfroni Mer Nov 27, 2019 11:05 am
» Come gestire i rifiuti prodotti in diversi luoghi
Da cirillo Mer Nov 27, 2019 10:34 am
» [TOP] Consulente ADR
Da MattiaC Mer Nov 27, 2019 9:48 am
» ufficio e rif pericolosi
Da Admin Lun Nov 25, 2019 7:15 pm
Trasporto in conto proprio rifiuti da imballaggio
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Trasporto conto proprio
Pagina 1 di 1 • Condividi
Trasporto in conto proprio rifiuti da imballaggio
Ditta che produce imballaggi in plastica.
Capita che delle partite vengano male e siano subito rifiuti (ovviamente CER 150102 non pericoloso).
Vorrebbero (per liberare presto il magazzino e non dovere aspettare i tempi di una ditta terza autorizzata a trasporto conto terzi) trasportare i propri rifiuti con proprio mezzo all'impianto autorizzato.
I mezzi utilizzati sarebbero gli stessi che già utilizzano per trasportare praticamente analoghi imballaggi ma venuti bene (e quindi beni) e non difettati (e quindi rifiuti).
Dopo aver fatto il punto della situazione ho capito che:
1) Devono iscriversi in categoria 2bis presso Albo Gestori.
2) L'iscrizione è semplice (non servono perizie per i mezzi, fideiussioni, responsabili tecnici, etc), ma basta essenzialmente pagare un paio di bollettini e compilare il modulo di iscrizione (dati della ditta, del legale rappresentante, targhe dei mezzi utilizzati, etc) + certificato antimafia
3) L'iscrizione avviene obbligatoriamente tramite AGEST TELEMATICO (che non ho capito se sostituisce i moduli di cui al punto 2 o li richiede come allegati, ma alla fine non è così importante)
4) Per quanto riguarda registro rifiuti nulla cambia .
5) Per quanto riguarda formulari nulla cambia se non che il trasportatore sono loro stessi e quindi per forza di cose saranno loro ad emetterlo.
Riguardo al punto 1).
Rientrano vero nella definizione di "come attività integrante ed accessoria della loro attività"?
Riguardo al punto 3).
Dovendo fare iscrizione e registrazione da zero è un'impresa titanica e arzigogolata o snella e ben fatta?
Riguardo agli altri punti.
Mi sfugge qualcosa?
Grazie in anticipo.
Federico.
Capita che delle partite vengano male e siano subito rifiuti (ovviamente CER 150102 non pericoloso).
Vorrebbero (per liberare presto il magazzino e non dovere aspettare i tempi di una ditta terza autorizzata a trasporto conto terzi) trasportare i propri rifiuti con proprio mezzo all'impianto autorizzato.
I mezzi utilizzati sarebbero gli stessi che già utilizzano per trasportare praticamente analoghi imballaggi ma venuti bene (e quindi beni) e non difettati (e quindi rifiuti).
Dopo aver fatto il punto della situazione ho capito che:
1) Devono iscriversi in categoria 2bis presso Albo Gestori.
2) L'iscrizione è semplice (non servono perizie per i mezzi, fideiussioni, responsabili tecnici, etc), ma basta essenzialmente pagare un paio di bollettini e compilare il modulo di iscrizione (dati della ditta, del legale rappresentante, targhe dei mezzi utilizzati, etc) + certificato antimafia
3) L'iscrizione avviene obbligatoriamente tramite AGEST TELEMATICO (che non ho capito se sostituisce i moduli di cui al punto 2 o li richiede come allegati, ma alla fine non è così importante)
4) Per quanto riguarda registro rifiuti nulla cambia .
5) Per quanto riguarda formulari nulla cambia se non che il trasportatore sono loro stessi e quindi per forza di cose saranno loro ad emetterlo.
Riguardo al punto 1).
Rientrano vero nella definizione di "come attività integrante ed accessoria della loro attività"?
Riguardo al punto 3).
Dovendo fare iscrizione e registrazione da zero è un'impresa titanica e arzigogolata o snella e ben fatta?
Riguardo agli altri punti.
Mi sfugge qualcosa?
Grazie in anticipo.

Federico.
Alot- Utente Attivo
- Messaggi : 59
Data d'iscrizione : 21.01.10
Re: Trasporto in conto proprio rifiuti da imballaggio
Nessuna anima pia?

Alot- Utente Attivo
- Messaggi : 59
Data d'iscrizione : 21.01.10
Re: Trasporto in conto proprio rifiuti da imballaggio
L'iscrizione alla 2bis è una procedura molto semplice, non ti è sfuggito nulla

Giuliggia- Utente Attivo
- Messaggi : 163
Data d'iscrizione : 23.02.12
Età : 34
Località : Pescara
Re: Trasporto in conto proprio rifiuti da imballaggio
Grazie.
Non seguendo da un po' il mondo rifiuti e conoscendo invece le mille insidie che la normativa nasconde,
forse mi sono fatto troppe paranoie in questo caso semplice ...
F.
Non seguendo da un po' il mondo rifiuti e conoscendo invece le mille insidie che la normativa nasconde,
forse mi sono fatto troppe paranoie in questo caso semplice ...
F.
Alot- Utente Attivo
- Messaggi : 59
Data d'iscrizione : 21.01.10
Re: Trasporto in conto proprio rifiuti da imballaggio
Direi di si, ad esempio che il CER corretto NON è 15.01.02.Alot ha scritto:Ditta che produce imballaggi in plastica.
Capita che delle partite vengano male e siano subito rifiuti (ovviamente CER 150102 non pericoloso).
Mi sfugge qualcosa?
Questa ditta PRODUCE imballaggi e può succedere che... "delle partite vengono male e siano subito rifiuti..."
Quindi, NON sono imballaggi, altrimenti sarebbero stati venduti come tali e successivamente, smaltiti dall'utilizzatore come "ex imballaggi" con CER 15.01.02.
Questi, invece, essendo "venuti male", il cliente non li vuole, quindi sono "PRODOTTI FUORI SPECIFICA" il cui CER inizia con 16.03 e, trattandosi di plastica, lo completerei con un bel "06".
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7378
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 64
Località : veneto
Re: Trasporto in conto proprio rifiuti da imballaggio
cirillo ha scritto:Direi di si, ad esempio che il CER corretto NON è 15.01.02.Alot ha scritto:Ditta che produce imballaggi in plastica.
Capita che delle partite vengano male e siano subito rifiuti (ovviamente CER 150102 non pericoloso).
Mi sfugge qualcosa?
Questa ditta PRODUCE imballaggi e può succedere che... "delle partite vengono male e siano subito rifiuti..."
Quindi, NON sono imballaggi, altrimenti sarebbero stati venduti come tali e successivamente, smaltiti dall'utilizzatore come "ex imballaggi" con CER 15.01.02.
Questi, invece, essendo "venuti male", il cliente non li vuole, quindi sono "PRODOTTI FUORI SPECIFICA" il cui CER inizia con 16.03 e, trattandosi di plastica, lo completerei con un bel "06".
Quoto Cirillo.
160306 rifiuti organici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 05
Leggasi "codice a specchio". Auguri.
matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 44
Località : Roma
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Trasporto conto proprio
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum