Ultimi argomenti attivi
» Esenzioni nomina consulente Adr speditoreDa pascozzi Ieri alle 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
» Proroga MUD per zone alluvionate
Da tfrab Lun Lug 10, 2023 9:11 am
l'intermediario deve essere iscritto al sistri?
+2
marcosperandio
dino071
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Intermediazione e commercio
Pagina 1 di 1
l'intermediario deve essere iscritto al sistri?
Ciao a tutti.
smaltendo rifiuti tramite un intermediario che è anche il trasportatore, l'ho contattato per fare una prova col sistri e mi hadetto che non è iscritto come intermediario, ma solo come trasportatore.
E' possibile?
Come posso operare ne Sistri con tale soggetto?
Grazie per le risposte
Dino
smaltendo rifiuti tramite un intermediario che è anche il trasportatore, l'ho contattato per fare una prova col sistri e mi hadetto che non è iscritto come intermediario, ma solo come trasportatore.
E' possibile?
Come posso operare ne Sistri con tale soggetto?
Grazie per le risposte
Dino
dino071- Utente Attivo
- Messaggi : 73
Data d'iscrizione : 16.11.10
Re: l'intermediario deve essere iscritto al sistri?
Nel suo caso, facendo però obbligatoriamente il trasporto, trattasi di intermediazione CON detenzione esente quindi dalle recenti normative dell'Albo.dino071 ha scritto:Ciao a tutti.
smaltendo rifiuti tramite un intermediario che è anche il trasportatore, l'ho contattato per fare una prova col sistri e mi hadetto che non è iscritto come intermediario, ma solo come trasportatore.
E' possibile?
Come posso operare ne Sistri con tale soggetto?
Grazie per le risposte
Dino
Per sistri ho un dubbio che non posso ora verificare, se cioè la norma parli espressamente di assenza di detenzione.
Puoi comunque operare (previa verifica) non inserendolo nella scheda non essendo presente nell'anagrafica precaricata.
_________________

Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 55
Località : Provincia Bergamo
Re: l'intermediario deve essere iscritto al sistri?
Solo l'intermediario senza detenzione deve obbligatoriamente iscriversi all'Albo e conseguentemente al Sistri nella opportuna categoria. Il trasportatore prende materialmente in carico il rifiuto e non ha questo obbligo di iscrizione ulteriore. Tanto la fattura te la fa lui come trasporto e l'intermediazione senza detenzione risulta inesistente.
Silvestri Ecologistica- Utente Attivo
- Messaggi : 83
Data d'iscrizione : 28.03.11
Località : Napoli
Re: l'intermediario deve essere iscritto al sistri?
quindi non lo devo indicare nella scheda sistri, giusto?
Lo indico solo come trasportatore?
Lo indico solo come trasportatore?
dino071- Utente Attivo
- Messaggi : 73
Data d'iscrizione : 16.11.10
Silvestri Ecologistica- Utente Attivo
- Messaggi : 83
Data d'iscrizione : 28.03.11
Località : Napoli
Re: l'intermediario deve essere iscritto al sistri?
Sono tenuti ad aderire al SISTRI:
a) ...
...
d) i commercianti e gli intermediari di rifiuti;"
Altro la legge non dice.
E' vero che gli intermediari con detenzione non sono iscritti all'Albo Gestori, ma questo non implica automaticamente l'esonero dal Sistri. Ci sono altre categorie assoggettate al Sistema e che nulla hanno a che fare con l'Albo (p.e. i produttori) e viceversa (trasportatori c/p di rifiuti non pericolosi, distributori di AEE, ...).
Spesso l'intermediario con detenzione ha necessita' di tracciare l'intermediazione per motivi contabili. Talora l'intermediazione e' anche di tipo economico, con il trasportatore che si fa pagare i costi di smaltimento e poi regola la parte economica direttamente con l'impianto.
In tutti questi casi, affinche' l'operazione di intermediazione compaia nella filiera, e' necessario che sia iscritto al Sistri anche come intermediario.
A qualcuno potrebbe balenare l'idea di inserirlo nelle annotazioni. A mio avviso sarebbe una condotta passibile di sanzioni.
a) ...
...
d) i commercianti e gli intermediari di rifiuti;"
Altro la legge non dice.
E' vero che gli intermediari con detenzione non sono iscritti all'Albo Gestori, ma questo non implica automaticamente l'esonero dal Sistri. Ci sono altre categorie assoggettate al Sistema e che nulla hanno a che fare con l'Albo (p.e. i produttori) e viceversa (trasportatori c/p di rifiuti non pericolosi, distributori di AEE, ...).
Spesso l'intermediario con detenzione ha necessita' di tracciare l'intermediazione per motivi contabili. Talora l'intermediazione e' anche di tipo economico, con il trasportatore che si fa pagare i costi di smaltimento e poi regola la parte economica direttamente con l'impianto.
In tutti questi casi, affinche' l'operazione di intermediazione compaia nella filiera, e' necessario che sia iscritto al Sistri anche come intermediario.
A qualcuno potrebbe balenare l'idea di inserirlo nelle annotazioni. A mio avviso sarebbe una condotta passibile di sanzioni.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: l'intermediario deve essere iscritto al sistri?
Grande Giovanni, era proprio la verifica che volevo fare ma non avevo a casa il testo di legge.Admin ha scritto:Sono tenuti ad aderire al SISTRI:
a) ...
...
d) i commercianti e gli intermediari di rifiuti;"
Altro la legge non dice.
E' vero che gli intermediari con detenzione non sono iscritti all'Albo Gestori, ma questo non implica automaticamente l'esonero dal Sistri. Ci sono altre categorie assoggettate al Sistema e che nulla hanno a che fare con l'Albo (p.e. i produttori) e viceversa (trasportatori c/p di rifiuti non pericolosi, distributori di AEE, ...).
Spesso l'intermediario con detenzione ha necessita' di tracciare l'intermediazione per motivi contabili. Talora l'intermediazione e' anche di tipo economico, con il trasportatore che si fa pagare i costi di smaltimento e poi regola la parte economica direttamente con l'impianto.
In tutti questi casi, affinche' l'operazione di intermediazione compaia nella filiera, e' necessario che sia iscritto al Sistri anche come intermediario.
A qualcuno potrebbe balenare l'idea di inserirlo nelle annotazioni. A mio avviso sarebbe una condotta passibile di sanzioni.
Essendo non specificato meglio il fatto CON o senza detenzione quoto totalmente la risposta.
Ovviamente nulla nelle annotazioni, se deve comparire allora iscrizione a sistri, se può evitare trattandosi di detenzione solo trasporto.
_________________

Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 55
Località : Provincia Bergamo
Re: l'intermediario deve essere iscritto al sistri?
Non mi è ben chiaro.
Parliamo di trasportatori che intermediano il rifiuto. Per ragioni pratiche sul formulario nelle annotazioni ora si indica ad esempio "primo cessionario XXX" per far si che in fase di fatturazione l'impiano di destino sappia a chi fatturare il rifiuto.
Voi dite se o ben capito, che in caso di intermediazione con trasporto quindi con detenzione o non annoto nulla e non mi inserisco sul Sistri come intermediario (ma come faccio poi a fatturare come trasportatore anche il servizio di smaltimento?), oppure mi iscrivo al sistri come intermediario (con detenzione) ma in questo caso disallineo il database del Sistri con il database Albo Gestori Ambientali e non è detto che dal primo giugno il sistema mi tenga iscritto se non sono anche iscritto all'albo.
Non so se sono stato chiaro
Parliamo di trasportatori che intermediano il rifiuto. Per ragioni pratiche sul formulario nelle annotazioni ora si indica ad esempio "primo cessionario XXX" per far si che in fase di fatturazione l'impiano di destino sappia a chi fatturare il rifiuto.
Voi dite se o ben capito, che in caso di intermediazione con trasporto quindi con detenzione o non annoto nulla e non mi inserisco sul Sistri come intermediario (ma come faccio poi a fatturare come trasportatore anche il servizio di smaltimento?), oppure mi iscrivo al sistri come intermediario (con detenzione) ma in questo caso disallineo il database del Sistri con il database Albo Gestori Ambientali e non è detto che dal primo giugno il sistema mi tenga iscritto se non sono anche iscritto all'albo.
Non so se sono stato chiaro

pascozzi- Utente Attivo
- Messaggi : 196
Data d'iscrizione : 30.11.10
Re: l'intermediario deve essere iscritto al sistri?
chiarissimo.pascozzi ha scritto:Non mi è ben chiaro.
Parliamo di trasportatori che intermediano il rifiuto. Per ragioni pratiche sul formulario nelle annotazioni ora si indica ad esempio "primo cessionario XXX" per far si che in fase di fatturazione l'impiano di destino sappia a chi fatturare il rifiuto.
Voi dite se o ben capito, che in caso di intermediazione con trasporto quindi con detenzione o non annoto nulla e non mi inserisco sul Sistri come intermediario (ma come faccio poi a fatturare come trasportatore anche il servizio di smaltimento?), oppure mi iscrivo al sistri come intermediario (con detenzione) ma in questo caso disallineo il database del Sistri con il database Albo Gestori Ambientali e non è detto che dal primo giugno il sistema mi tenga iscritto se non sono anche iscritto all'albo.
Non so se sono stato chiaro![]()
Non credo faranno alcun allineamento sistri/Albo proprio perchè l'iscrizione dell'Albo è necessaria solo nel caso di ASSENZA di detenzione, che non è il tuo caso. Quindi si sistri no Albo.
_________________

Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 55
Località : Provincia Bergamo
Re: l'intermediario deve essere iscritto al sistri?
Ok, ma quando vai a compilare la scheda Sistri, il campo dell'intermediario indica chiaramente "commerciante/intermediario senza detenzione".
Questo mi fa pensare che devo indicare in tale campo l'intermediario senza detenzione e non quello senza.
o no?
Questo mi fa pensare che devo indicare in tale campo l'intermediario senza detenzione e non quello senza.
o no?
dino071- Utente Attivo
- Messaggi : 73
Data d'iscrizione : 16.11.10
Re: l'intermediario deve essere iscritto al sistri?
Vi posto qui sotto una schermata dell'area registro cronologico di un intermediario (senza detenzione) iscritto al SISTRI, iscritto appunto come intermediario, dove potete vedere chiaramente che la dicitura del registro SISTRI è "senza detenzione" (la freccia sgangherata arancione l'ho messa io ovviamente con il paint), inoltre se andate a guardare la descrizione tecnica delle schede area movimentazione nel DM 18 febbraio 2011 (nell'allegato III) trovate scritto "SCHEDA SISTRI COMMERCIANTE/INTERMEDIARIO DI RIFIUTI SENZA DETENZIONE" e si parla sempre di "intermediari senza detenzione" nelle descrizioni tecniche dell'allegato III, inoltre sempre nell'allegato quando fa la descrizione tecnica della scheda movimentazione il Decreto dice "ISCRIZIONE ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI: numero di iscrizione rilasciata dall'Albo Nazionale Gestori Ambientali (Informazione obbligatoria quando sarà iscrivibile la categoria Intermediario/Commerciante presso l'Albo Nazionale Gestori Ambientali).
Ognuno tragga le sue conclusioni...
L'immagine del registro che vi dicevo è questa comunque:

ciao!
Ognuno tragga le sue conclusioni...
L'immagine del registro che vi dicevo è questa comunque:

ciao!

zetaconsulting- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 18.02.10
Re: l'intermediario deve essere iscritto al sistri?
Purtroppo il sistema è ancora fatto con i piedi (e cambia ogni dieci minuti).
Se non ci saranno modifiche alla norma, sarà il software a dover essere adeguato e reso aderente al decreto.
E non viceversa, naturalmente.
In effetti si tratta di una dicitura inesatta; però tecnicamente è già possibile adesso inserire un intermediario con detenzione nella filiera (nel senso che il sistema non effettua un controllo su trasportatore e destinatario restituendo un messaggio di errore).
E, come visto, questa necessità è spesso dettata da esigenze contabili.
Il problema è sempre lo stesso: in caso di contestazioni, la norma è chiara e nessuno potrà presentarsi in giudizio con un manuale operativo (vers. 990 delle ore 04.30) o con uno screenshot del software.
Purtroppo...
IMHO
Se non ci saranno modifiche alla norma, sarà il software a dover essere adeguato e reso aderente al decreto.
E non viceversa, naturalmente.
In effetti si tratta di una dicitura inesatta; però tecnicamente è già possibile adesso inserire un intermediario con detenzione nella filiera (nel senso che il sistema non effettua un controllo su trasportatore e destinatario restituendo un messaggio di errore).
E, come visto, questa necessità è spesso dettata da esigenze contabili.
Il problema è sempre lo stesso: in caso di contestazioni, la norma è chiara e nessuno potrà presentarsi in giudizio con un manuale operativo (vers. 990 delle ore 04.30) o con uno screenshot del software.
Purtroppo...

IMHO
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: l'intermediario deve essere iscritto al sistri?
In parte sono d'accordo, una screenshot non fa testo, però io citavo anche l'allegato al Decreto che dice appunto in vari punti "senza detenzione", anche se vi andate a vedere la scheda area movimentazione (basta scaricare quella in bianco dal sito) c'è scritto appunto "senza detenzione". A questo punto nasce un problema, importante secondo me... se un intermediario (con detenzione, quindi che fa anche altro nella filiera, ad esempio trasportatore) si iscrive anche al SISTRI come intermediario può capitare che venga (per errore) indicato appunto nella scheda compilata dal produttore non soltanto come trasportatore (nell'esempio che ho fatto) ma anche come intermediario... senza detenzione... perché solo così si può indicare... non c'è la casella "intermediario con detenzione".... però lui sta facendo una intermediazione CON detenzione... in tal caso il sistema lo scrive nella scheda area mov. (e gli compila il corrispondente registro) appunto come intermediario SENZA DETENZIONE (perché è così che viene indicata la dicitura nel registro cron. e nella scheda mov.) ciò può causare la contestazione che abbia fatto una intermediazione senza detenzione IN MANCANZA DELLA CATEGORIA 8 (perché lui invece è intermediario CON detenzione e quindi non si è iscritto giustamente all'Albo in cat. 8, però si sarebbe iscritto al SISTRI in base al ragionamento fatto in questa discussione). Poi vai a fare capire all'organo di controllo che in realtà lui era con detenzione (ok lo vedono che ha fatto anche il trasporto ma intanto gli contestano la mancata iscrizione alla categoria 8 ).
Per concludere... tra vedersi contestare la "gestione non autorizzata" di cui all'art. 256 del DLGS 152/2006 (pena arresto più sanzione pecuniaria) in quanto non iscritto in categoria 8 (anche se la contestazione sarebbe sbagliata) e vedersi contestare la non iscrizione come "intermediario" al SISTRI (solo sanzione pecuniaria di cui all'art. 260 bis DLGS 152/2006), credo sia preferibile rischiare la seconda, anche perché trattandosi di soggetti iscritti già per altre categorie e non essendo materialmente prevista l'indicazione dell'intermediario "con detenzione" nella scheda, dubito che vadano a contestare la mancata iscrizione "come intermediari" a questa tipologia di soggetti (con detenzione appunto).
Il problema non è tanto il contributo da pagare (solo 100 euro per gli intermediari, si potrebbe anche pagare per sicurezza) però non vorrei che poi qualcuno per essere troppo "ligio" si veda contestare di aver fatto l'intermediario SENZA DETENZIONE mentre in realtà lo ha fatto CON DETENZIONE, e quindi appunto si veda contestare la mancanza della categoria 8, cosa penalmente rilevante e più grave della mancata iscrizione al SISTRI (vedi articoli del Dlgs 152 sopra citati).
Comunque urge almeno un chiarimento ufficiale a questo punto anche se l'ideale sarebbe un'interpretazione autentica in termini giuridici trattandosi di norma scritta male (tra le tante cose che urgono...).
Per concludere... tra vedersi contestare la "gestione non autorizzata" di cui all'art. 256 del DLGS 152/2006 (pena arresto più sanzione pecuniaria) in quanto non iscritto in categoria 8 (anche se la contestazione sarebbe sbagliata) e vedersi contestare la non iscrizione come "intermediario" al SISTRI (solo sanzione pecuniaria di cui all'art. 260 bis DLGS 152/2006), credo sia preferibile rischiare la seconda, anche perché trattandosi di soggetti iscritti già per altre categorie e non essendo materialmente prevista l'indicazione dell'intermediario "con detenzione" nella scheda, dubito che vadano a contestare la mancata iscrizione "come intermediari" a questa tipologia di soggetti (con detenzione appunto).
Il problema non è tanto il contributo da pagare (solo 100 euro per gli intermediari, si potrebbe anche pagare per sicurezza) però non vorrei che poi qualcuno per essere troppo "ligio" si veda contestare di aver fatto l'intermediario SENZA DETENZIONE mentre in realtà lo ha fatto CON DETENZIONE, e quindi appunto si veda contestare la mancanza della categoria 8, cosa penalmente rilevante e più grave della mancata iscrizione al SISTRI (vedi articoli del Dlgs 152 sopra citati).
Comunque urge almeno un chiarimento ufficiale a questo punto anche se l'ideale sarebbe un'interpretazione autentica in termini giuridici trattandosi di norma scritta male (tra le tante cose che urgono...).
zetaconsulting- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 18.02.10
Re: l'intermediario deve essere iscritto al sistri?
marcosperandio ha scritto:chiarissimo.pascozzi ha scritto:Non mi è ben chiaro.
Parliamo di trasportatori che intermediano il rifiuto. Per ragioni pratiche sul formulario nelle annotazioni ora si indica ad esempio "primo cessionario XXX" per far si che in fase di fatturazione l'impiano di destino sappia a chi fatturare il rifiuto.
Voi dite se o ben capito, che in caso di intermediazione con trasporto quindi con detenzione o non annoto nulla e non mi inserisco sul Sistri come intermediario (ma come faccio poi a fatturare come trasportatore anche il servizio di smaltimento?), oppure mi iscrivo al sistri come intermediario (con detenzione) ma in questo caso disallineo il database del Sistri con il database Albo Gestori Ambientali e non è detto che dal primo giugno il sistema mi tenga iscritto se non sono anche iscritto all'albo.
Non so se sono stato chiaro![]()
Non credo faranno alcun allineamento sistri/Albo proprio perchè l'iscrizione dell'Albo è necessaria solo nel caso di ASSENZA di detenzione, che non è il tuo caso. Quindi si sistri no Albo.
Parlando con il Sig. Pipere, Segretario Albo rifiuti Sez. Lombardia nonchè responsabile ambiente CCIAA Milano mi ha comunicarto che l'intermediario con detenzione non è contemplato dalla normativa ambientale. In sostanza un intermediario con detenzione o è un trasportatore o è un impianto e quindi anche come Sistri compare solo come tale. No Albo e No sistri.
Lei cosa dice??
Dovremmo avere qualche risposta più certa dagli Enti, questo è certo.
pascozzi- Utente Attivo
- Messaggi : 196
Data d'iscrizione : 30.11.10

» SISTRI - E' una battuta ma ... (iscrizione nuovo veicolo)
» Pallet in legno: sottoprodotti?
» entro quanto tempo deve essere completato un trasporto?
» Iscrizione all'Albo per Sito e-commerce di AEE, deve essere effettuata?
» Terre e rocce da scavo - il materiale deve essere naturale
» Pallet in legno: sottoprodotti?
» entro quanto tempo deve essere completato un trasporto?
» Iscrizione all'Albo per Sito e-commerce di AEE, deve essere effettuata?
» Terre e rocce da scavo - il materiale deve essere naturale
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Intermediazione e commercio
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.