Ultimi argomenti
» Raccolta di rifiuti ingombranti mediante cassone scarrabile posizionato su strada pubblicaDa Alpic Ieri alle 5:34 pm
» RICICLO PNEUMATICI FUORI USO
Da GI.. Ieri alle 2:13 pm
» Quiz ambigui verifiche idoneità Responsabile Tecnico
Da angel Ven Apr 20, 2018 8:44 pm
» Recupero cavi in regime semplificato
Da isamonfroni Ven Apr 20, 2018 6:52 pm
» MUD 2018 - scheda SA-AUT
Da Giuliggia Ven Apr 20, 2018 2:59 pm
» Sanzione SISTRI mancato pagamento_caso particolare
Da cirillo Ven Apr 20, 2018 10:10 am
» Numerazione pagine registro di carico e scarico
Da sarabai Gio Apr 19, 2018 7:25 pm
» Registro carico & scarico di un azienda che produce rifiuti
Da isamonfroni Gio Apr 19, 2018 10:23 am
» informazioni mondo adr, come quantificare il lavoro.
Da CORRY_32 Mer Apr 18, 2018 6:43 pm
» Classificazione e Numero ONU
Da homer Mer Apr 18, 2018 6:14 pm
autofattura per privati
Pagina 1 di 1 • Condividi •
autofattura per privati
Buon giorno avrei un piccolo dubbio.
Io da poco ho aperto un impianto di stoccaggio per materiali ferrosi e non ferrosi in R13 semplificata.
La domanda è dato che io nel mio impianto ogni giorno ricevo persone senza autorizzazione per il trasporto cioè sono dei semplici cittadini.
Il mio tecnico mi ha detto che posso acquistare 100 Kg annui di materiale fin qua ci siamo.
Per dichiarare questi materiali che arrivano nel mio impianto mi ha detto la commercialista che gli dobbiamo fare una semplice autofattura.
Volevo sapere se sono delle cose vere oppure c'è un altro metodo.
Grazie mille per la risposta
Io da poco ho aperto un impianto di stoccaggio per materiali ferrosi e non ferrosi in R13 semplificata.
La domanda è dato che io nel mio impianto ogni giorno ricevo persone senza autorizzazione per il trasporto cioè sono dei semplici cittadini.
Il mio tecnico mi ha detto che posso acquistare 100 Kg annui di materiale fin qua ci siamo.
Per dichiarare questi materiali che arrivano nel mio impianto mi ha detto la commercialista che gli dobbiamo fare una semplice autofattura.
Volevo sapere se sono delle cose vere oppure c'è un altro metodo.
Grazie mille per la risposta
GIULIO92- Membro della community
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 02.04.12
Età : 25
Località : NAPOLI
Re: autofattura per privati
L'autorizzazione semplificata detta delle regole precise: CER, provenienza, caratteristiche del rifiuto, .....GIULIO92 ha scritto:Buon giorno avrei un piccolo dubbio.
Io da poco ho aperto un impianto di stoccaggio per materiali ferrosi e non ferrosi in R13 semplificata.
La domanda è dato che io nel mio impianto ogni giorno ricevo persone senza autorizzazione per il trasporto cioè sono dei semplici cittadini.
Il mio tecnico mi ha detto che posso acquistare 100 Kg annui di materiale fin qua ci siamo.(?)
Per dichiarare questi materiali che arrivano nel mio impianto mi ha detto la commercialista che gli dobbiamo fare una semplice autofattura.
Volevo sapere se sono delle cose vere oppure c'è un altro metodo.
Grazie mille per la risposta
3. RIFIUTI DI METALLI E LORO LEGHE SOTTO FORMA METALLICA NON DISPERDIBILE
3.1 Tipologia:
rifiuti di ferro, acciaio e ghisa [120102] [120101][100210] [160117] [150104] [170405] [190118][190102] [200140] [191202] e, limitatamente ai cascami di lavorazione, i rifiuti identificati dai codici [100299] e [120199].
3.1.1
Provenienza:
attività industriali, artigianali, agricole, commerciali e di servizi; lavorazione di ferro, ghisa e
acciaio, raccolta differenziata; impianti di selezione o di incenerimento di rifiuti; attività di demolizione.
3.1.2
Caratteristiche del rifiuto:
rifiuti ferrosi, di acciaio, ghisa e loro leghe anche costituiti da cadute di officina ecc....
3.2
Tipologia:
rifiuti di metalli non ferrosi o loro leghe [110599] [110501] [150104] [200140][191203] [120103] [120104] [170401] [170402] [170403] [170404] [170406] [191002] [170407] e, limitatamente ai cascami di lavorazione i rifiuti individuati dai seguenti codici [100899]
[120199]
Quindi:
1) quali CER hai in autorizzazione? Non credo ci possano essere quelli di gruppo 20.00.00
2) i materiali ferrosi e non ferrosi, portati dai "semplici cittadini", sono rifiuti urbani (CER del gruppo 20.00.00 appunto); NON sono contemplati nelle procedure semplificate e la raccolta di questi è una privativa dei Comuni;
3) a mio avviso, di questi, non ne puoi riceveve nemmeno un grammo indipendentemente da quello che ti dice il tuo tecnico (da dove saltano fuori i 100 kg/anno?) e il tuo commercialista.
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7249
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 62
Località : veneto
Re: autofattura per privati
Il CER 20.01.40 c'è, ma non può consentirti la ricezione di rifiuti metallici di provenienza domestica che, dovendo qualificarsi come "rifiuti urbani", devono essere conferiti ai centri di raccolta del servizio pubblico che operano in regime di privativa.
Se i "semplici cittadini" fanno in realtà un'attività in nero - e quindi illecita - di raccolta e trasporto di rottami metallici, stanno commettendo un reato.
Dovresti dire al tuo tecnico che, se la storiella dei 100 kg/anno l'ha dedotta da qualche versione dell'art. 193 del D.L.vo 152/06 [dove tra l'altro sarebbe riferita a tutt'altra cosa... ], bene, quella versione dell'art. 193 finora non è mai entrata in vigore ed allo stato non sappiamo se e quando mai lo sarà...
Se i "semplici cittadini" fanno in realtà un'attività in nero - e quindi illecita - di raccolta e trasporto di rottami metallici, stanno commettendo un reato.
Dovresti dire al tuo tecnico che, se la storiella dei 100 kg/anno l'ha dedotta da qualche versione dell'art. 193 del D.L.vo 152/06 [dove tra l'altro sarebbe riferita a tutt'altra cosa... ], bene, quella versione dell'art. 193 finora non è mai entrata in vigore ed allo stato non sappiamo se e quando mai lo sarà...
zorba- Utente Attivo
- Messaggi : 370
Data d'iscrizione : 01.02.12
Re: autofattura per privati
Quoto chi mi ha preceduto...
e già che ci sei puoi dire al tuo tecnico che farà bene a cambiare mestiere, siamo proprio sotto il minimo sindacale.........per fare il tecnico dei rifiuti ovviamente.
e già che ci sei puoi dire al tuo tecnico che farà bene a cambiare mestiere, siamo proprio sotto il minimo sindacale.........per fare il tecnico dei rifiuti ovviamente.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12510
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 60
Località : roma
Re: autofattura per privati
... 2) i materiali ferrosi e non ferrosi, portati dai "semplici cittadini", sono rifiuti urbani (CER del gruppo 20.00.00 appunto); NON sono contemplati nelle procedure semplificate e la raccolta di questi è una privativa dei Comuni...
non mi ci trovo con la privativa , perchè il 5/2/98 è riferito alle "Procedure semplificate di Recupero" e per la Privativa ex art 198 TUA riporta:
...i Comuni continuano la gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo Smaltimento in regime di privativa...
dov'è che sbaglio??
PiazzaPulita- Utente Attivo
- Messaggi : 1023
Data d'iscrizione : 30.11.10
Re: autofattura per privati
Devi semplicemente leggere nel DM, da dove possono provenire i rifiuti per i quali sei autorizzato. Con le procedure semplificate, non c'è nulla da inventare e se per caso hai anche qualche CER del gruppo 20.00.00 (tranne che per i pallini di piombo dai campi di tiro a volo o poligoni, se non ricordo male), questi possono si arrivare dalla "raccolta differenziata" di RU ma è SEMPRE il servizio pubblico che semmai, in convenzione, te li consegna.PiazzaPulita ha scritto:dov'è che sbaglio??
NON puoi riceverli direttamente dai privati cittadini senza essere in convenzione col Comune (non si configurerebbe "raccolta differenziata") nè, tantomeno, andar a "svuotar campane" di tua iniziativa.
Ultima modifica di cirillo il Mer Feb 27, 2013 6:05 pm, modificato 1 volta
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7249
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 62
Località : veneto
Re: autofattura per privati
a) i Comuni continuano la gestione dei rifiuti urbani (tutti)
b) e dei rifiuti assimilati avviati allo Smaltimento
in regime di privativa.
I rifiuti domestici sono urbani per definizione. Finchè esisterà questa riserva di legge non è possibile farne un business.
Mettiamoci l'anima in pace, nonostante la congiuntura economica non esaltante spinga ad iniziative pseudo-imprenditoriali in questa direzione.
b) e dei rifiuti assimilati avviati allo Smaltimento
in regime di privativa.
I rifiuti domestici sono urbani per definizione. Finchè esisterà questa riserva di legge non è possibile farne un business.
Mettiamoci l'anima in pace, nonostante la congiuntura economica non esaltante spinga ad iniziative pseudo-imprenditoriali in questa direzione.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6500
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 44

» autofattura per privati
» mud 2013 - privati
» acquisto rottami da privato
» CONFERIMENTO IN IMPIANTO DA PRIVATI SENZA FORMULARIO E SENZA AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO
» soggetti privati che trasportano rifiuti
» mud 2013 - privati
» acquisto rottami da privato
» CONFERIMENTO IN IMPIANTO DA PRIVATI SENZA FORMULARIO E SENZA AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO
» soggetti privati che trasportano rifiuti
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum