Ultimi argomenti
» Ritiro merce da clienteDa Giosistri Mer Dic 04, 2019 4:42 pm
» Esenzione totale 1.1.3.1 c)
Da gam66 Mar Dic 03, 2019 1:54 am
» Requisiti responsabile tecnico - anni di esperienza
Da MattiaC Lun Dic 02, 2019 6:37 pm
» Pannelli sandwich con carta catramata
Da STEBER Lun Dic 02, 2019 10:19 am
» raggruppamento rifiuti hp differenti
Da pascozzi Mer Nov 27, 2019 11:24 am
» Codici a specchio e analisi
Da isamonfroni Mer Nov 27, 2019 11:05 am
» Come gestire i rifiuti prodotti in diversi luoghi
Da cirillo Mer Nov 27, 2019 10:34 am
» [TOP] Consulente ADR
Da MattiaC Mer Nov 27, 2019 9:48 am
» ufficio e rif pericolosi
Da Admin Lun Nov 25, 2019 7:15 pm
» Quiz consulente ADR 2019
Da gianluca corrieri Mar Nov 19, 2019 1:52 pm
Pannelli sandwich con carta catramata
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Produttori :: Gestire i propri rifiuti (casi aziendali)
Pagina 1 di 1 • Condividi
Pannelli sandwich con carta catramata
Salve,
avrei bisogno del Vostro aiuto per capire come procedere nella seguente situazione. Dovrei smaltire dei pannelli sandwich sui quali è stata applicata la carta catramata. Gli impianti da me contattati mi dicono che non è possibile procedere con lo smaltimento tal quale ma è necessario a mia cura separare la carta catramata dai pannelli e poi smaltire i due cer 170301 e 170603 (suggeriti da loro). Per me non è possibile procedere in tal senso. Mi chiedo, possibile che non esista un impianto che possa smaltire il rifiuto tal quale con CER 170603? Grazie e Saluti
avrei bisogno del Vostro aiuto per capire come procedere nella seguente situazione. Dovrei smaltire dei pannelli sandwich sui quali è stata applicata la carta catramata. Gli impianti da me contattati mi dicono che non è possibile procedere con lo smaltimento tal quale ma è necessario a mia cura separare la carta catramata dai pannelli e poi smaltire i due cer 170301 e 170603 (suggeriti da loro). Per me non è possibile procedere in tal senso. Mi chiedo, possibile che non esista un impianto che possa smaltire il rifiuto tal quale con CER 170603? Grazie e Saluti
STEBER- Membro della community
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 08.09.11
Età : 45
Re: Pannelli sandwich con carta catramata
STEBER ha scritto:Salve,
avrei bisogno del Vostro aiuto per capire come procedere nella seguente situazione. Dovrei smaltire dei pannelli sandwich sui quali è stata applicata la carta catramata. Gli impianti da me contattati mi dicono che non è possibile procedere con lo smaltimento tal quale ma è necessario a mia cura separare la carta catramata dai pannelli e poi smaltire i due cer 170301 e 170603 (suggeriti da loro). Per me non è possibile procedere in tal senso. Mi chiedo, possibile che non esista un impianto che possa smaltire il rifiuto tal quale con CER 170603? Grazie e Saluti
ipotizzo: se i pannelli sono in fibra minerale, es lana di roccia, è effettivamente un problema, perché la carta determina un aumento del TOC, e non lo puoi mandare in discarica, dovresti andare al forno, ma i forni non gradiscono fibre in mezzo ai rifiuti
se invece i pannelli sono organici, tipo poliuretano, potresti trovare qualcuno che se li prende
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 46
Località : Centro Italia
Re: Pannelli sandwich con carta catramata
Grazie per la risposta. I pannelli sono "ripieni" (se così si puo' dire) di poliuretano espanso... Avete idea su come trovare qualcuno che possa accettare questo rifiuto in toscana? Grazie e Saluti
STEBER- Membro della community
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 08.09.11
Età : 45
Re: Pannelli sandwich con carta catramata
la prima cosa da capire - a mio modo di vedere- è questi pannelli da dismettere che origine hanno, giusto per mettere a fuoco se un Codice CER "17 xx xx" sia coerente.
Per quel che ne so io, di solito si usano come termoisolanti impermeabili sui tetti, e in un caso del genere siamo davanti ad un 17 06 04, quindi NP, a tutti gli effetti.
Non per citare Nanni Moretti, ma ... "le parole sono importanti": quella all'esterno non è una carta catramata bensì una guaina bituminosa, che è NP perchè il bitume non raggiunge un tenore in IPA tale da poter rendere pericoloso un rifiuto anche di solo bitume, a maggior ragione se lo straterello è adeso ad altro materiale che, per poco denso che possa essere e dunque poco "pesante", comunque pesa e rende "non assoluto" il bitume stesso.
In ogni caso, e sperando di risultarti utile, non ho alcuna idea - ma nemmeno vaga - degli impianti presenti in toscana, però so che la scelta del destino del rifiuto spetta al produttore che (in teoria) dovrebbe avere un consulente apposito, diverso da un trasportatore.
E siccome oggi è domenica ed io non ho ancora fatto la mia buona azione/fioretto settimanale ti dico che il poliuretano espanso ha un PCi di 38 MJ/kg, il che significa che brucia una bellezza, ed anche le guaine bituminose superano normalmente i 13 MJ/kg che ne impediscono (... proroghe a parte!) il conferimento in discarica.
Se ne deduce che l'unica fine corretta cui sottoporre rifiuti di questa composizione chimico-fisica sia la combustione/termovalorizzazione in R1.
Se domani mi sveglio storta, però, magari ti ricontatto per mandarti la fattura.
Per quel che ne so io, di solito si usano come termoisolanti impermeabili sui tetti, e in un caso del genere siamo davanti ad un 17 06 04, quindi NP, a tutti gli effetti.
Non per citare Nanni Moretti, ma ... "le parole sono importanti": quella all'esterno non è una carta catramata bensì una guaina bituminosa, che è NP perchè il bitume non raggiunge un tenore in IPA tale da poter rendere pericoloso un rifiuto anche di solo bitume, a maggior ragione se lo straterello è adeso ad altro materiale che, per poco denso che possa essere e dunque poco "pesante", comunque pesa e rende "non assoluto" il bitume stesso.
In ogni caso, e sperando di risultarti utile, non ho alcuna idea - ma nemmeno vaga - degli impianti presenti in toscana, però so che la scelta del destino del rifiuto spetta al produttore che (in teoria) dovrebbe avere un consulente apposito, diverso da un trasportatore.
E siccome oggi è domenica ed io non ho ancora fatto la mia buona azione/fioretto settimanale ti dico che il poliuretano espanso ha un PCi di 38 MJ/kg, il che significa che brucia una bellezza, ed anche le guaine bituminose superano normalmente i 13 MJ/kg che ne impediscono (... proroghe a parte!) il conferimento in discarica.
Se ne deduce che l'unica fine corretta cui sottoporre rifiuti di questa composizione chimico-fisica sia la combustione/termovalorizzazione in R1.
Se domani mi sveglio storta, però, magari ti ricontatto per mandarti la fattura.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3807
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 66
Località : Napoli
Re: Pannelli sandwich con carta catramata
Buongiorno, ringrazio per la disponibilità festiva e per la esaustiva risposta.
STEBER- Membro della community
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 08.09.11
Età : 45
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Produttori :: Gestire i propri rifiuti (casi aziendali)
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum