Ultimi argomenti
» Numerazione pagine registro di carico e scaricoDa sarabai Oggi alle 7:25 pm
» Sanzione SISTRI mancato pagamento_caso particolare
Da mauriziobg Oggi alle 5:55 pm
» Recupero cavi in regime semplificato
Da matteorossi Oggi alle 3:44 pm
» Quiz ambigui verifiche idoneità Responsabile Tecnico
Da mavello77 Oggi alle 11:24 am
» Registro carico & scarico di un azienda che produce rifiuti
Da isamonfroni Oggi alle 10:23 am
» informazioni mondo adr, come quantificare il lavoro.
Da CORRY_32 Ieri alle 6:43 pm
» Classificazione e Numero ONU
Da homer Ieri alle 6:14 pm
» destinatario uguale al trasportatore
Da nickcla Ieri alle 3:55 pm
» Divagazioni HP
Da Admin Ieri alle 3:43 pm
» calcolo della giacenza
Da -bz8- Mar Apr 17, 2018 7:37 pm
ALLUMNIO : LASTRE OFFSET E PROFILATI
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Trasporto conto proprio
Pagina 1 di 1 • Condividi •
ALLUMNIO : LASTRE OFFSET E PROFILATI
Buongiorno agli " abitanti " del forum !!!
quesito :
una tipografia vuole "smaltire" (piu' corretto portare a recupero ) le lastre offset di scarto in alluminio.
Contatta un centro autorizzato al recupero che commercia rottami ( a cui le venderebbe ) .
Viene chiesto alla tipografia la movimentazione delle stesse con formulario rifuti.( oltre che ddt e success fattura vendita )
Il trasporto verrebbe effettuato dalla tipografia :
DEVE ESSERE ISCRITTO ALL'ALBO PER TRASPORTO CP ..rif spec non pericolosi. GIUSTO ????
SE LE TRASPORTA SENZA E' TRASPORTO NON AUTORIZZATO .
La diattriba nasce perche' il centro sostiene che basta il formulario con produttore e trasportatore la tipografia ( senza iscriz albo ) confermando la cosa cosi come viene fatta per es dalle ditte serramentiste ...con gli scarti di profilati.
Secondo me non e' affatto corretto e tutti ( sia tipograf che serramentisti DEVONO essere autorizzati al trasporto CP )
a meno che non mi sia perso qualche legge \ decreto o altro riguardante specificatamente quelle tipologie di materiali.
chiedo cortesemente lumi.
ringraziando saluto . Maurizio
l
quesito :
una tipografia vuole "smaltire" (piu' corretto portare a recupero ) le lastre offset di scarto in alluminio.
Contatta un centro autorizzato al recupero che commercia rottami ( a cui le venderebbe ) .
Viene chiesto alla tipografia la movimentazione delle stesse con formulario rifuti.( oltre che ddt e success fattura vendita )
Il trasporto verrebbe effettuato dalla tipografia :
DEVE ESSERE ISCRITTO ALL'ALBO PER TRASPORTO CP ..rif spec non pericolosi. GIUSTO ????
SE LE TRASPORTA SENZA E' TRASPORTO NON AUTORIZZATO .
La diattriba nasce perche' il centro sostiene che basta il formulario con produttore e trasportatore la tipografia ( senza iscriz albo ) confermando la cosa cosi come viene fatta per es dalle ditte serramentiste ...con gli scarti di profilati.
Secondo me non e' affatto corretto e tutti ( sia tipograf che serramentisti DEVONO essere autorizzati al trasporto CP )
a meno che non mi sia perso qualche legge \ decreto o altro riguardante specificatamente quelle tipologie di materiali.
chiedo cortesemente lumi.
ringraziando saluto . Maurizio
l
ecomaury- Utente Attivo
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 08.11.11
Re: ALLUMNIO : LASTRE OFFSET E PROFILATI
Se vengono gestiti come rifiuti devono viaggiare su veicolo iscritto all'Albo gestori per quel CER.
Non vi sono dubbi.
Non vi sono dubbi.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6500
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 44
Re: ALLUMNIO : LASTRE OFFSET E PROFILATI
quoto Admin,
qualsiasi movimento di rifiuti speciali deve essere effettuato da ditta iscritta all'A.G.A. (C.P. o C.T. che sia il trasporto)
L'unica cosa da dire è che, essendo il FIR (in questo caso) sostitutivo di ogni documento di trasporto, il DDT non deve essere fatto anche se viene emessa fattura di vendita del rifiuto trasportato.
Nella fattura andranno infatti riportati gli estremi del FIR, che è documento di certo più importatante ("fiscale" all'acquisto e "vidimato" prima dell'uso) di un DDT (semplice "pezzo di carta").
qualsiasi movimento di rifiuti speciali deve essere effettuato da ditta iscritta all'A.G.A. (C.P. o C.T. che sia il trasporto)
L'unica cosa da dire è che, essendo il FIR (in questo caso) sostitutivo di ogni documento di trasporto, il DDT non deve essere fatto anche se viene emessa fattura di vendita del rifiuto trasportato.
Nella fattura andranno infatti riportati gli estremi del FIR, che è documento di certo più importatante ("fiscale" all'acquisto e "vidimato" prima dell'uso) di un DDT (semplice "pezzo di carta").
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7247
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 62
Località : veneto

» ALLUMNIO : LASTRE OFFSET E PROFILATI
» Lastre di copertura senza amianto
» CODICE CER LASTRE ECOLOGICHE
» Smaltimento lastre di amianto
» Bonifiche di Amianto CER 170605*
» Lastre di copertura senza amianto
» CODICE CER LASTRE ECOLOGICHE
» Smaltimento lastre di amianto
» Bonifiche di Amianto CER 170605*
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Trasporto conto proprio
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum