Ultimi argomenti attivi
» della quantità stimata e dell'ADR2023Da lotus1 Ieri alle 3:40 pm
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Ieri alle 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
» rifiuti provenienti da ricostruzione pneumatici
Da nergal Sab Mag 20, 2023 12:24 pm
» CARICARE FILE MUD SU UN ALTRO COMPUTER
Da fabiodafirenze Gio Mag 18, 2023 6:22 pm
» imballaggi batterie al litio
Da tano2013 Gio Mag 18, 2023 2:32 pm
smaltimento fieno bruciato
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Agricoli
Pagina 1 di 1
smaltimento fieno bruciato
Buongiorno a tutti.
Ho un pò di dubbi su come gestire lo smaltimento di balle di fieno aimè andate a fuoco.
Si tratta in pratica di fieno bruciato in un azienda agricola che nel bruciare a fatto cadere anche parte del tetto che è fatto di lastre contenenti amianto.
Ora il fieno è stato fatto analizzare per la ricerca di fibre di amianto ma fortunatamente nei campioni prelevati non ne risulta traccia ma l'operatore che ha fatto il prelievo (e anche il cliente) dicono (oggi andro' a verificare pure io) che ci sono dei pezzi di eternit sparsi in questo fieno.
Logicamente sono intervenuti sia vigili del fuoco che arpa che han detto al cliente (ma non so chi) che doveva smaltire tali rifiuti in impianti di compostaggio.
Ora come smaltire questo rifiuto??? portare via tutto come rifiuti contenenti amianto oppure se è possibile separare i pezzi di eternit dal fieno e smaltire i due rifiuti separatamente ( ricordo che dalle analisi non risultano fibre disperse).
Ho un pò di dubbi su come gestire lo smaltimento di balle di fieno aimè andate a fuoco.
Si tratta in pratica di fieno bruciato in un azienda agricola che nel bruciare a fatto cadere anche parte del tetto che è fatto di lastre contenenti amianto.
Ora il fieno è stato fatto analizzare per la ricerca di fibre di amianto ma fortunatamente nei campioni prelevati non ne risulta traccia ma l'operatore che ha fatto il prelievo (e anche il cliente) dicono (oggi andro' a verificare pure io) che ci sono dei pezzi di eternit sparsi in questo fieno.
Logicamente sono intervenuti sia vigili del fuoco che arpa che han detto al cliente (ma non so chi) che doveva smaltire tali rifiuti in impianti di compostaggio.
Ora come smaltire questo rifiuto??? portare via tutto come rifiuti contenenti amianto oppure se è possibile separare i pezzi di eternit dal fieno e smaltire i due rifiuti separatamente ( ricordo che dalle analisi non risultano fibre disperse).
angel- Utente Attivo
- Messaggi : 503
Data d'iscrizione : 16.03.10
Re: smaltimento fieno bruciato
Ti posso dire come affronterei io il problema ma non è detto che sia la cosa giusta da fare.angel ha scritto:Buongiorno a tutti.
Ho un pò di dubbi su come gestire lo smaltimento di balle di fieno aimè andate a fuoco.
Si tratta in pratica di fieno bruciato in un azienda agricola che nel bruciare a fatto cadere anche parte del tetto che è fatto di lastre contenenti amianto.
Ora il fieno è stato fatto analizzare per la ricerca di fibre di amianto ma fortunatamente nei campioni prelevati non ne risulta traccia ma l'operatore che ha fatto il prelievo (e anche il cliente) dicono (oggi andro' a verificare pure io) che ci sono dei pezzi di eternit sparsi in questo fieno.
Logicamente sono intervenuti sia vigili del fuoco che arpa che han detto al cliente (ma non so chi) che doveva smaltire tali rifiuti in impianti di compostaggio.
Ora come smaltire questo rifiuto??? portare via tutto come rifiuti contenenti amianto oppure se è possibile separare i pezzi di eternit dal fieno e smaltire i due rifiuti separatamente ( ricordo che dalle analisi non risultano fibre disperse).
Prima di tutto quando vedo associate le parole "produttore" e "separare" mi fanno rizzare già le antenne.
Il luogo di produzione di questo rifiuto se non sbaglio è una fattoria et simili giusto ?
Quindi per quanto mi riguarda, a prescindere dalle analisi chimiche, il rifiuto è composto da fieno bruciato e da questi pezzi di eternit.
Mettendo le mani avanti e ipotizzando le varie situazioni che potrebbero venire a galla, (esempio: sfortuna vuole che il campione prelevato dal laboratorio non avesse residui di eternit, mentre ad una seconda analisi risulterebbe il contrario = contestazione.) (esempio 2 : il fieno non contiene residui di eternit e quindi procedi alla separazione dei 2 rifiuti in oggetto. Hai l'autorizzazione per farlo ? No ? = contestazione) sarei propenso per la prima soluzione e cioè mandare il rifiuto così come si presenta in impiantop di conferimento dandogli un codice C.E.R appropriato e agendo con eccesso di premura che non fa mai male.
Se poi gli organi di controllo mi vogliono contestare il fatto che io abbia agito per eccesso di premura allora che facciano pure.
Tutto questo ovviamente secondo il mio punto di vista.
P.S Si lo so che sono pessimista e gli esempi che ho fornito peccano di casistica Fantozziana ma fino ad ora è proprio con questo modo di pensare che mi permette di dormire tranquillo la notte.
Redox- Utente Attivo
- Messaggi : 73
Data d'iscrizione : 03.11.10
Re: smaltimento fieno bruciato
Niente di tutto ciò.
Deve essere attivata una procedura ex art. 242 come "sito potenzialmente contaminato", per la presenza di eternit.
All'interno della procedura, sarà possibile proporre (e far approvare se ne ricorrono i presupposti), una messa in sicurezza dell'area che preveda la separazione/rimozione dell'eternit.
Che ovviamente dovrà essere eseguita da azienda in possesso di adeguata iscrizione all'Albo.
Deve essere attivata una procedura ex art. 242 come "sito potenzialmente contaminato", per la presenza di eternit.
All'interno della procedura, sarà possibile proporre (e far approvare se ne ricorrono i presupposti), una messa in sicurezza dell'area che preveda la separazione/rimozione dell'eternit.
Che ovviamente dovrà essere eseguita da azienda in possesso di adeguata iscrizione all'Albo.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: smaltimento fieno bruciato
Ecco appuntoisamonfroni ha scritto:Niente di tutto ciò.
Deve essere attivata una procedura ex art. 242 come "sito potenzialmente contaminato", per la presenza di eternit.
All'interno della procedura, sarà possibile proporre (e far approvare se ne ricorrono i presupposti), una messa in sicurezza dell'area che preveda la separazione/rimozione dell'eternit.
Che ovviamente dovrà essere eseguita da azienda in possesso di adeguata iscrizione all'Albo.

Grazie dell'info Isa, è sempre un bene imparare cose nuove.
Redox- Utente Attivo
- Messaggi : 73
Data d'iscrizione : 03.11.10
Re: smaltimento fieno bruciato
grazie... Immaginavo che non era una cosa semplice. Grazie ancora
angel- Utente Attivo
- Messaggi : 503
Data d'iscrizione : 16.03.10
Re: smaltimento fieno bruciato
Scusate la leggera deviazione: se non ci fosse stato l'eternit quale CER avremmo dato a balle di fieno bruciacchiate ?
Avremmo analizzato il rifiuto per cercare sostanze pericolose ? (ma non saprei quali!)
Avremmo analizzato il rifiuto per cercare sostanze pericolose ? (ma non saprei quali!)
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10

» La commissione parlamentare d'inchiesta sui rifiuti sente puzza... di bruciato
» Smaltimento RSU
» Smaltimento FIR
» smaltimento cer 18.01.04
» smaltimento di 17.06.05*
» Smaltimento RSU
» Smaltimento FIR
» smaltimento cer 18.01.04
» smaltimento di 17.06.05*
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Agricoli
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.