Ultimi argomenti attivi
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bisDa romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
Sistri: acquisizione di nuovi soci in cooperativa di autotrasporto
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: SISTRI :: Iscrizione :: Iscrizioni, variazioni e cancellazioni
Pagina 1 di 1
Re: Sistri: acquisizione di nuovi soci in cooperativa di autotrasporto
Ciao a tutti
Data l'ampiezza della discussione in merito al riavvio del Sistri non so se già sia stata affrontata questa questione e mi sia sfuggita. Nel caso mi scuso anticipatamente.
La società per la quale lavoro (cooperativa di autotrasportatori) dopo la sospensione del Sistri, precedentemente alla quale aveva iscritto tutti i mezzi dedicati al trasporto rifiuti, ha acquisito nuovi associati. Alcuni di questi sono stati autorizzati anche al trasporto di rifiuti pericolosi, altri solo a quelli non pericolosi.
A vostro avviso dovremo, oltre a riallineare i dati della società:
riattivare e testare i dispositivi già in nostro possesso e richiedere l'iscrizione ed i dispositivi per i nuovi trasportatori il tutto solo relativamente ai mezzi autorizzati al trasporto di rifiuti pericolosi o a tutti i mezzi autorizzati al trasporto rifiuti (pericolosi e non pericolosi)?
Grazie per le eventuali risposte e saluti
Data l'ampiezza della discussione in merito al riavvio del Sistri non so se già sia stata affrontata questa questione e mi sia sfuggita. Nel caso mi scuso anticipatamente.
La società per la quale lavoro (cooperativa di autotrasportatori) dopo la sospensione del Sistri, precedentemente alla quale aveva iscritto tutti i mezzi dedicati al trasporto rifiuti, ha acquisito nuovi associati. Alcuni di questi sono stati autorizzati anche al trasporto di rifiuti pericolosi, altri solo a quelli non pericolosi.
A vostro avviso dovremo, oltre a riallineare i dati della società:
riattivare e testare i dispositivi già in nostro possesso e richiedere l'iscrizione ed i dispositivi per i nuovi trasportatori il tutto solo relativamente ai mezzi autorizzati al trasporto di rifiuti pericolosi o a tutti i mezzi autorizzati al trasporto rifiuti (pericolosi e non pericolosi)?
Grazie per le eventuali risposte e saluti
Spigola- Utente Attivo
- Messaggi : 111
Data d'iscrizione : 17.04.13
Sistri: acquisizione di nuovi soci in cooperativa di autotrasporto
Mi incuriosisce leggere le risposte che ti daranno gli altri forumisti.Spigola ha scritto:Ciao a tutti
Data l'ampiezza della discussione in merito al riavvio del Sistri non so se già sia stata affrontata questa questione e mi sia sfuggita. Nel caso mi scuso anticipatamente.
La società per la quale lavoro (cooperativa di autotrasportatori) dopo la sospensione del Sistri, precedentemente alla quale aveva iscritto tutti i mezzi dedicati al trasporto rifiuti, ha acquisito nuovi associati. Alcuni di questi sono stati autorizzati anche al trasporto di rifiuti pericolosi, altri solo a quelli non pericolosi.
A vostro avviso dovremo, oltre a riallineare i dati della società:
riattivare e testare i dispositivi già in nostro possesso e richiedere l'iscrizione ed i dispositivi per i nuovi trasportatori il tutto solo relativamente ai mezzi autorizzati al trasporto di rifiuti pericolosi o a tutti i mezzi autorizzati al trasporto rifiuti (pericolosi e non pericolosi)?
Grazie per le eventuali risposte e saluti
Io ti dico come ho fatto per i miei clienti: ho provveduto a riallineare tutti i dati, compreso il parco veicoli cambiato dal momento del fermo del Sistri ad oggi. Con mail ho richiesto variazione telematica esclusivamente dei mezzi in cat. 5 e ho comunicato ai miei clienti gli importi da versare per le relative Black Box.
Qualcuno non ha voluto pagare perché spera nell'ennesima proroga; altri hanno versato il contributo di attivazione B.B. che ho trasmesso al Sistri ed ora stiamo attendendo l'appuntamento dalla Sezione Regionale Albo
annariri- Utente Attivo
- Messaggi : 402
Data d'iscrizione : 29.09.10

» agricoltori soci di cooperativa
» cooperativa sociale e iscrizione sistri
» SISTRI: riunione al Ministero allargata alle Organizzazioni dell'autotrasporto
» nuovi modelli pubblicati nel sistri
» nuovo MANUALE SISTRI...NUOVI DUBBI
» cooperativa sociale e iscrizione sistri
» SISTRI: riunione al Ministero allargata alle Organizzazioni dell'autotrasporto
» nuovi modelli pubblicati nel sistri
» nuovo MANUALE SISTRI...NUOVI DUBBI
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: SISTRI :: Iscrizione :: Iscrizioni, variazioni e cancellazioni
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.