Ultimi argomenti attivi
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bisDa romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
SISTRI - Non pericolosi trasportati da soggetto iscritto
+2
Supremoanziano
Lebowski
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
SISTRI - Non pericolosi trasportati da soggetto iscritto
Buongiorno a tutti,
condivido con gli utenti del forum, sempre molto preparati, i miei dubbi su un aspetto non irrilevante della questione SISTRI dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL.
Nel testo del DL si parla di "soggetti tenuti ad aderire al sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti", e fin qui non ci sono dubbi: abbiamo le categorie, gli scaglioni di partenza ecc. Tuttavia, non viene mai specificato se i soggetti tenuti all'iscrizione debbano poi usare il sistema per tutti i rifiuti trasportati (quindi anche i non pericolosi) o solo per i rifiuti pericolosi.
Per come è scritta la norma, esistono 2 tipologie di soggetti, quelli iscritti e quelli non iscritti; chi è iscritto DEVE usare il sistema, chi non è iscritto PUO' usarlo (su base volontaria). Tuttavia, non è mai specificamente previsto se chi DEVE utilizzarlo possa anche NON utilizzarlo quando trasporta rifiuti non pericolosi (tralascio qui l'assenza della specifica "speciali", di cui si parla esaurientemente in altri post qui sul forum).
Cosa ne pensate?
Grazie a tutti per la collaborazione!
condivido con gli utenti del forum, sempre molto preparati, i miei dubbi su un aspetto non irrilevante della questione SISTRI dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL.
Nel testo del DL si parla di "soggetti tenuti ad aderire al sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti", e fin qui non ci sono dubbi: abbiamo le categorie, gli scaglioni di partenza ecc. Tuttavia, non viene mai specificato se i soggetti tenuti all'iscrizione debbano poi usare il sistema per tutti i rifiuti trasportati (quindi anche i non pericolosi) o solo per i rifiuti pericolosi.
Per come è scritta la norma, esistono 2 tipologie di soggetti, quelli iscritti e quelli non iscritti; chi è iscritto DEVE usare il sistema, chi non è iscritto PUO' usarlo (su base volontaria). Tuttavia, non è mai specificamente previsto se chi DEVE utilizzarlo possa anche NON utilizzarlo quando trasporta rifiuti non pericolosi (tralascio qui l'assenza della specifica "speciali", di cui si parla esaurientemente in altri post qui sul forum).
Cosa ne pensate?
Grazie a tutti per la collaborazione!
Lebowski- Membro della community
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 23.05.12
Re: SISTRI - Non pericolosi trasportati da soggetto iscritto
Se si deve dare un peso alle parole, il Sistri si usa solo per i pericolosi, con immaginabili conseguenze sull'operatività delle aziende.
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: SISTRI - Non pericolosi trasportati da soggetto iscritto
Questa mi sembra una discussione importante!
"A voce" si è sempre detto che partivano solo i rifiuti pericolosi .... ma leggendo il decreto non è scritto in maniera esplicita.
Si parla sempre dei soggetti che partono e non si indica mai quali registrazioni devono fare.
Chi parte con il Sistri, quali rifiuti deve gestire con il SISTRI? Comincio a pensare seriamente che la risposta sia ... TUTTI!
L'importante è vivere con delle certezze
pareri?
"A voce" si è sempre detto che partivano solo i rifiuti pericolosi .... ma leggendo il decreto non è scritto in maniera esplicita.
Si parla sempre dei soggetti che partono e non si indica mai quali registrazioni devono fare.
Chi parte con il Sistri, quali rifiuti deve gestire con il SISTRI? Comincio a pensare seriamente che la risposta sia ... TUTTI!
L'importante è vivere con delle certezze

pareri?
robj- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 21.04.11
Re: SISTRI - Non pericolosi trasportati da soggetto iscritto
nel dubbio (che condivido con te in queste notti sistriane insonnirobj ha scritto:Questa mi sembra una discussione importante!
"A voce" si è sempre detto che partivano solo i rifiuti pericolosi .... ma leggendo il decreto non è scritto in maniera esplicita.

PS: se quelli del SISTRI fossero gentili disattiverebbero la possibilità di cliccare i rif non pericolosi, ti pare ? (qualcuno ha già provato a fare una registrazione di non pericolosi ???
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: SISTRI - Non pericolosi trasportati da soggetto iscritto
Condivido, è la differenza sostanziale con le precedenti versionei del sistri che per i trasportatori professionali parlava di rifiuti speciali senza specificare pericolosi.Supremoanziano ha scritto:Se si deve dare un peso alle parole, il Sistri si usa solo per i pericolosi, con immaginabili conseguenze sull'operatività delle aziende.
ora hanno aggiunto la parola "pericolosi" e tolto "speciali". non è che al ministero hanno un blocco per il numero di caratteri per scrivere le norme?? ne mettono una, ne tolgono un'altra e non si capisce più nulla. come diceva nanni moretti "le parole sono importanti"!
lucilla36- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 01.08.11
Re: SISTRI - Non pericolosi trasportati da soggetto iscritto
Premesso che condivido l'idea che probabilmente il legislatore intendesse limitare l'operatività ai soli trasporti di rifiuti pericolosi, continuo a pensare che il legislatore stesso non abbia scritto questo. Credo che la questione della scomparsa della parola "speciali" abbia poco a che fare con questa discussione, ma ci dia un'idea chiara della sbrigatività con cui è stata scritta la norma. Francamente, io più leggo il decreto e più sono perplesso; si parla (cito) di "soggetti tenuti ad aderire al sistema", e la norma stabilisce SOLO questo.
Se vogliamo dare un peso alle parole, che concordo siano importantissime sempre e in particolare se si parla di leggi, allora ci sono 2 interpretazioni:
1) Limitativa. I soggetti sono tenuti a iscriversi, punto e basta.
2) Estensiva. I soggetti sono obbligati ad iscriversi e devono usare SEMPRE il SISTRI, anche per i non pericolosi, perchè la norma non limita mai esplicitamente l'applicazione
In alternativa, possiamo intendere che il legislatore fosse distratto o incompetente e abbia tralasciato di determinare i criteri di applicazione; in questo caso SERVE tassativamente un'integrazione o un ulteriore decreto. Non basta nemmeno un aggiornamento della guida, perchè vi ricordo che le guide pubblicate sul sito NON valgono a livello legislativo e quindi NON possono essere comminate sanzioni di nessun tipo su quella base.
Ringrazio tutti per la collaborazione, e attendo le vostre considerazioni!
Se vogliamo dare un peso alle parole, che concordo siano importantissime sempre e in particolare se si parla di leggi, allora ci sono 2 interpretazioni:
1) Limitativa. I soggetti sono tenuti a iscriversi, punto e basta.
2) Estensiva. I soggetti sono obbligati ad iscriversi e devono usare SEMPRE il SISTRI, anche per i non pericolosi, perchè la norma non limita mai esplicitamente l'applicazione
In alternativa, possiamo intendere che il legislatore fosse distratto o incompetente e abbia tralasciato di determinare i criteri di applicazione; in questo caso SERVE tassativamente un'integrazione o un ulteriore decreto. Non basta nemmeno un aggiornamento della guida, perchè vi ricordo che le guide pubblicate sul sito NON valgono a livello legislativo e quindi NON possono essere comminate sanzioni di nessun tipo su quella base.
Ringrazio tutti per la collaborazione, e attendo le vostre considerazioni!
Lebowski- Membro della community
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 23.05.12
Re: SISTRI - Non pericolosi trasportati da soggetto iscritto
richiamo -umilmente- a tal proposito l'ultimo vero grande poetalucilla36 ha scritto:come diceva nanni moretti "le parole sono importanti"!
Le parole, definiscono il mondo, se non ci fossero le parole, non avemmo la possibilità di parlare, di niente.
Ma il mondo gira, e le parole stanno ferme, le parole si logorano invecchiano, perdono di senso, e tutti noi continuiamo ad usarle, senza accorgerci di parlare, di niente.
G. Gaber
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: SISTRI - Non pericolosi trasportati da soggetto iscritto
A dirla tutta hanno anche eliminato il riferimento a "enti e imprese", oltre che agli "speciali".hanno aggiunto la parola "pericolosi" e tolto "speciali". non è che al ministero hanno un blocco per il numero di caratteri per scrivere le norme?? ne mettono una, ne tolgono un'altra e non si capisce più nulla. come diceva nanni moretti "le parole sono importanti"!
Questo comportera' l'iscrizione al Sistri di diversi milioni di privati cittadini (dura lex, sed lex) e fara' la salvezza di Finmeccanica.

Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49

» Produttore di rifiuti pericolosi dopo l'ingresso del sistri e non iscritto
» Rifiuti non pericolosi: sistri o no?
» Impresa di manutenzione infrastrutture a rete-rifiuti pericolosi trasportati direttamente dal cantiere
» SISTRI : PRODUTTORE NON ISCRITTO - TRASPORTATORE ISCRITTO : UN DUBBIO
» Destinatario non iscritto al SISTRI - Trasportatore iscritto
» Rifiuti non pericolosi: sistri o no?
» Impresa di manutenzione infrastrutture a rete-rifiuti pericolosi trasportati direttamente dal cantiere
» SISTRI : PRODUTTORE NON ISCRITTO - TRASPORTATORE ISCRITTO : UN DUBBIO
» Destinatario non iscritto al SISTRI - Trasportatore iscritto
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.