Ultimi argomenti attivi
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bisDa romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
Assimilabilità dei rifiuti speciali agli urbani
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Assimilabilità dei rifiuti speciali agli urbani
sotto la nuova veste della tassa ambientale, (tares o taser =tassa servizi) cosa cambierà per comuni e aziende?
sarà emanato, prima o poi, il decreto ministeriale che chiarirà i criteri per l'assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani? (rif. T.U. Ambiente, art. 195 c. 2 lett. e: La determinazione dei criteri qualitativi e quali-quantitativi per l´assimilazione, ai fini della raccolta e dello smaltimento, dei rifiuti speciali e dei rifiuti urbani. Con decreto del Ministro dell´ambiente e della tutela del territorio e del mare, d´intesa con il Ministro dello sviluppo economico, sono definiti, entro centottantagiorni, - poi entro novanta giorni, poi entro novanta giorni, poi, poi, poi..... - i criteri per l´assimilabilita` ai rifiuti urbani)
o la fretta riguarda solo la "pratica" SISTRI???
Ne parliamo?
grazie.
sarà emanato, prima o poi, il decreto ministeriale che chiarirà i criteri per l'assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani? (rif. T.U. Ambiente, art. 195 c. 2 lett. e: La determinazione dei criteri qualitativi e quali-quantitativi per l´assimilazione, ai fini della raccolta e dello smaltimento, dei rifiuti speciali e dei rifiuti urbani. Con decreto del Ministro dell´ambiente e della tutela del territorio e del mare, d´intesa con il Ministro dello sviluppo economico, sono definiti, entro centottantagiorni, - poi entro novanta giorni, poi entro novanta giorni, poi, poi, poi..... - i criteri per l´assimilabilita` ai rifiuti urbani)
o la fretta riguarda solo la "pratica" SISTRI???
Ne parliamo?
grazie.
rao_gpp- Membro della community
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 26.08.13
Età : 57
Località : Pianoro BO
Re: Assimilabilità dei rifiuti speciali agli urbani
credo sia il caso ti attendere i dettagli di questa nuova TASER (che in america identifica la pistola elettrica in dotazione alla polizia; in veneto identifica un invito .. molto esplicito e assolutamente poco democratico).rao_gpp ha scritto:
Ne parliamo?
ad ogni modo io non mi farei tante illusioni: il problema non è mai stato affrontato dal 1997 ad oggi, non credo rientri tra le priorità dei prossimi 25 governi.
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10

» rifiuti speciali non pericolosi assimilati agli urbani
» Aree produttive: assimilabilità agli urbani
» criteri di assimilabilità ai rifiuti urbani
» Decreto salva Italia articoli inerenti la gestione dei rifiuti ?
» Rifiuti Urbani Tritovagliati (191212), Speciali o Urbani?
» Aree produttive: assimilabilità agli urbani
» criteri di assimilabilità ai rifiuti urbani
» Decreto salva Italia articoli inerenti la gestione dei rifiuti ?
» Rifiuti Urbani Tritovagliati (191212), Speciali o Urbani?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.