SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Ieri alle 10:01 pm

» Rifiuti metallici
Da Introzzi Ieri alle 2:53 pm

» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am

» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am

» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm

» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm

» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm

» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm

» Ketty76
Da ketty76 Lun Feb 20, 2023 1:30 pm

» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da chet68 Sab Feb 18, 2023 9:38 pm


Scheda di caratterizzazione: codice CER e provenienza del rifiuto

2 partecipanti

Andare in basso

Scheda di caratterizzazione: codice CER e provenienza del rifiuto Empty Scheda di caratterizzazione: codice CER e provenienza del rifiuto

Messaggio  malo85 Gio Ago 22, 2013 7:40 am

Buongiorno,
sono un nuovo utente del forum e avrei una domanda da porvi in merito alla compilazione di una scheda di caratterizzazione e alla dicotomia che può esserci tra CER e provenienza del rifiuto.
Un'azienda che esegue lavorazioni autostradali produce e trasporta da se vernici pericolose a cui è assegnato il codice CER 20 01 27*. Nella scheda successivamente è richiesto di indicare se il rifiuto è urbano o speciale. Nella scheda è indicato rifiuto urbano (secondo me considerando che il codice CER attribuito è della famiglia dei 20).
VIsta la provenienza io indicherei rifiuto speciale anche se il codice dice il contrario essendo un codice 20; anzi secondo la mia opinione è sbagliata l'attribuzione del codice CER ma vorrei un vostro ragguaglio vista la vostra maggiore esperienza.

In linea generale è possibile per un rifiuto di provenienza domestica quindi urbano assegnare un codice non appartenente al capitolo 20 dei rifiuti urbani non trovando nello stesso una corrispondenza appropriata? e viceversa per i rifiti speciali assegnare codice 20?
Ad esempio un pneumatico fuori uso prodotto da un cittadino è un rifiuto urbano ma il codice più corretto da attribuire è il codice CER 16 01 03 che non rientra nel capitolo 20.
In questo caso è corretto considerarlo urbano con un codice che sembra dire il contrario o va considerato speciale vista la scelta del codice? (per me è scontato che sia comunque da considerarsi un rifiuto URBANO in quanto fa fede la provenienza.
Scusate i dubbi idioti che ho postato ma sono nuovo del mestiere e ho bisogno di fare chiarezza.
Vi ringrazio in anticipo.
malo85
malo85
Nuovo Utente

Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 20.08.13
Età : 38

Torna in alto Andare in basso

Scheda di caratterizzazione: codice CER e provenienza del rifiuto Empty malo85

Messaggio  malo85 Gio Ago 22, 2013 3:30 pm

scusate non mi sono presentato!
Marco
Roma
Ingegnere

Sono un giovane ingegnere ambientale da poco nel mondo dei rifiuti per lavoro.
malo85
malo85
Nuovo Utente

Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 20.08.13
Età : 38

Torna in alto Andare in basso

Scheda di caratterizzazione: codice CER e provenienza del rifiuto Empty Re: Scheda di caratterizzazione: codice CER e provenienza del rifiuto

Messaggio  Admin Gio Ago 22, 2013 3:55 pm

Ciao Marco,

il rifiuto è sicuramente speciale perchè i rifiuti pericolosi NON possono essere assimilati.
Per attribuire il codice occorre sapere da quali lavorazioni provengono i rifiuti.
Admin
Admin
Amministratore

Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49

Torna in alto Andare in basso

Scheda di caratterizzazione: codice CER e provenienza del rifiuto Empty Re: Scheda di caratterizzazione: codice CER e provenienza del rifiuto

Messaggio  malo85 Gio Ago 22, 2013 4:07 pm

l'azienda realizza segnaletica orizzontale in autostrada.

In merito alla seconda domanda sai darmi una risposta? qualora per un rifiuto urbano non si trovi corrispondenza nella famiglia dei codici 20 (15 per gli imballaggi) si può attirbuire un codice di qualche altro capitolo che per natura del rifiuto risulta attinente (come per il caso dei pfu che ho riportato nel post precedente)? e viceversa ad uno speciale non assimilato un codice della famiglia 20?

Ti ringrazio ancora
malo85
malo85
Nuovo Utente

Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 20.08.13
Età : 38

Torna in alto Andare in basso

Scheda di caratterizzazione: codice CER e provenienza del rifiuto Empty Re: Scheda di caratterizzazione: codice CER e provenienza del rifiuto

Messaggio  Admin Gio Ago 22, 2013 4:42 pm

l'azienda realizza segnaletica orizzontale in autostrada.
Se deve smaltire i contenitori è pertinente il capitolo 15, che può essere utilizzato sia per codificare sia gli urbani che gli speciali.
Se deve smaltire le vernici è pertinente il capitolo 08, sub 0801 (0801 - rifiuti della produzione, formulazione, fornitura uso e della rimozione di pitture e vernici)
In merito alla seconda domanda sai darmi una risposta? qualora per un rifiuto urbano non si trovi corrispondenza nella famiglia dei codici 20 (15 per gli imballaggi) si può attirbuire un codice di qualche altro capitolo che per natura del rifiuto risulta attinente (come per il caso dei pfu che ho riportato nel post precedente)? e viceversa ad uno speciale non assimilato un codice della famiglia 20?
Ne abbiamo parlato più volte, per esempio qui: https://www.sistriforum.com/t9784-gli-inerti-abbandonati-su-strada-non-possono-essere-ammessi-al-recupero-agevolato#116532
Admin
Admin
Amministratore

Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49

Torna in alto Andare in basso

Scheda di caratterizzazione: codice CER e provenienza del rifiuto Empty Re: Scheda di caratterizzazione: codice CER e provenienza del rifiuto

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.