Ultimi argomenti attivi
» Valore Co dell'antimonioDa andrea zanardi Mer Ago 10, 2022 5:18 pm
» quesito su natanti ridotti a relitti
Da magonero Mar Ago 09, 2022 7:32 pm
» Circolare ANGA n. 6 del 21/07/2022
Da Paolo UD Gio Lug 28, 2022 12:29 pm
» ascensori - rimozione - intermediario si/no?
Da lotus1 Ven Lug 22, 2022 9:24 am
» ViViFir - Spurghisti
Da vaghestelledellorsa Mar Lug 19, 2022 10:31 am
» RENTRI
Da tfrab Lun Lug 18, 2022 12:23 pm
» Corrosivo per CLP ma non per ADR
Da homer Ven Lug 15, 2022 4:02 pm
» Corso on line per consulente ADR
Da homer Ven Lug 15, 2022 3:55 pm
» VIVIFIR - Nuovo sistema di vidimazione formulari
Da Paolo UD Mer Lug 13, 2022 4:36 pm
» MUD unità locale si o no?
Da gmbr Lun Lug 11, 2022 10:22 am
SISTRI anche per i non pericolosi?
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
SISTRI anche per i non pericolosi?
Il DM 20 marzo 2013 all'art. 1 c.1 riporta:
"1. Per i produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi con più di dieci dipendenti e per gli enti e le imprese che gestiscono rifiuti speciali pericolosi, individuati all'articolo 3 comma 1, lettere c), d), e), f) g), h), del decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare del 18 febbraio 2011, n. 52, e successive modifiche ed integrazioni, il termine iniziale di operatività del Sistri è fissato al 1 ottobre 2013."
Questa formulazione lascia aperti dei dubbi perché fa riferimento alle categorie di soggetti obbligati. Nonostante quanto proclamato in più occasioni, c'è il rischio che questi soggetti debbano utilizzare SISTRI per tutti i rifiuti!
In questa eventualità si arriverebbe a uno stallo nei casi in cui i soggetti precedenti e/o successivi non rientrassero tra quelli obbligati.
Che ne pensate?
"1. Per i produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi con più di dieci dipendenti e per gli enti e le imprese che gestiscono rifiuti speciali pericolosi, individuati all'articolo 3 comma 1, lettere c), d), e), f) g), h), del decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare del 18 febbraio 2011, n. 52, e successive modifiche ed integrazioni, il termine iniziale di operatività del Sistri è fissato al 1 ottobre 2013."
Questa formulazione lascia aperti dei dubbi perché fa riferimento alle categorie di soggetti obbligati. Nonostante quanto proclamato in più occasioni, c'è il rischio che questi soggetti debbano utilizzare SISTRI per tutti i rifiuti!

In questa eventualità si arriverebbe a uno stallo nei casi in cui i soggetti precedenti e/o successivi non rientrassero tra quelli obbligati.
Che ne pensate?
mauro.sanciolo- Utente Attivo
- Messaggi : 65
Data d'iscrizione : 13.02.12
Età : 46
Re: SISTRI anche per i non pericolosi?
Penso che tu abbia ragione e spero tanto che prima della fine di settembre qualcuno dia un bel colpo di spugna!
paopao- Utente Attivo
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 31.01.11

» Piccole imprese - Gestione rifiuti pericolosi e non pericolosi con SISTRI
» GESTIONE RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN SISTRI
» Sistri per una ditta che oggi produce solo non pericolosi e solo ìin seguito anche pericolosi
» Rifiuti non pericolosi e SISTRI. Produzione occasionale di rifiuti pericolosi
» E se....... sistri non pericolosi
» GESTIONE RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN SISTRI
» Sistri per una ditta che oggi produce solo non pericolosi e solo ìin seguito anche pericolosi
» Rifiuti non pericolosi e SISTRI. Produzione occasionale di rifiuti pericolosi
» E se....... sistri non pericolosi
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.