Ultimi argomenti attivi
» RENTRI: Dubbi e curiositàDa urgada Ieri alle 2:38 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Ieri alle 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
» Rentri registrazione di tutti i rifiuti?
Da marco66 Ven Nov 29, 2024 10:55 am
» Scheda Materiali
Da MagoMerlino Mer Nov 06, 2024 1:48 pm
quesiti
+3
almar
ceresio18
sallybm
7 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Altro
Pagina 1 di 1
quesiti
Buongiorno, avrei bisogno di confrontarmi con voi su alcuni aspetti:
1) la mia azienda trasporta rifiuti recuperabili c/o un impianto che mi richiede la dicitura "1° cessionario" nelle annotazioni altrimenti dice che fiscalmente non può fatturare a me ma al produttore. Voi che ne pensate?
2) il mio titolare vuole che stampi tutti i registri (sia A che B) ad intervalli di 10 gg anche se li stampo tutti insieme a fine mese con la fatturazione, in modo che dalla stampa si evinca la distinzione tra un intervallo e l'altro altrimenti gli organi di controllo potrebbero avere da ridire. Vi sembra abbia un senso?
Vi ringrazio fin d'ora per la cortesia
1) la mia azienda trasporta rifiuti recuperabili c/o un impianto che mi richiede la dicitura "1° cessionario" nelle annotazioni altrimenti dice che fiscalmente non può fatturare a me ma al produttore. Voi che ne pensate?
2) il mio titolare vuole che stampi tutti i registri (sia A che B) ad intervalli di 10 gg anche se li stampo tutti insieme a fine mese con la fatturazione, in modo che dalla stampa si evinca la distinzione tra un intervallo e l'altro altrimenti gli organi di controllo potrebbero avere da ridire. Vi sembra abbia un senso?
Vi ringrazio fin d'ora per la cortesia
sallybm- Membro della community
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 13.09.10
Re: quesiti
Ciao , ti rispondo per il secondo quesito.
Fai come dice il tuo capo..... un mio cliente ha preso una sanzione da 520 € per aver stampato il registro su fogli A4 vidimati a fine mese....e sul verbale la motivazione è stata che appunto non hanno rispettato le tempistiche per la registrazione in quanto vi erano movimenti del 3 del mese stampati il 31...oltre i 10 giorni.
Fai come dice il tuo capo..... un mio cliente ha preso una sanzione da 520 € per aver stampato il registro su fogli A4 vidimati a fine mese....e sul verbale la motivazione è stata che appunto non hanno rispettato le tempistiche per la registrazione in quanto vi erano movimenti del 3 del mese stampati il 31...oltre i 10 giorni.
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11
Re: quesiti
Da un punto di vista puramente normativo, che io ricordi l'obbligo è di effettuare la registrazione via software entro i tempi previsti, ed è quella che fa fede, purchè in sede di controllo la ditta sia in condizione di effettuare una stampa sui fogli vidimati.
Questa dovrebbe essere la teoria, ma non mi meraviglierei di trovare funzionari di enti di controllo vari dalla sanzione facile, per cui da un punto di vista pratico anche io opterei per effettuare stampe su carta il più frequentemente possibile
ciao
Almar
Questa dovrebbe essere la teoria, ma non mi meraviglierei di trovare funzionari di enti di controllo vari dalla sanzione facile, per cui da un punto di vista pratico anche io opterei per effettuare stampe su carta il più frequentemente possibile
ciao
Almar
almar- Membro della community
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 30.08.11
Re: quesiti
Ciao
riguardo al primo quesito anche io mi sono trovata con un trasportatore che inseriva la dicitura "1° cessionario" nelle annotazioni e per il medesimo tuo motivo. Quando gli ho fatto notare che il cessionario è una figura diversa dal trasportatore, ha contattato il suo consulente che mi ha dato ragione e alla fine ci siamo accordati per scrivere sul formulario "1° cessionario dal punto di vista della fatturazione" . Spero che vada bene anche ad eventuali controllori.
ciao
riguardo al primo quesito anche io mi sono trovata con un trasportatore che inseriva la dicitura "1° cessionario" nelle annotazioni e per il medesimo tuo motivo. Quando gli ho fatto notare che il cessionario è una figura diversa dal trasportatore, ha contattato il suo consulente che mi ha dato ragione e alla fine ci siamo accordati per scrivere sul formulario "1° cessionario dal punto di vista della fatturazione" . Spero che vada bene anche ad eventuali controllori.
ciao
paopao- Utente Attivo
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 31.01.11
Re: quesiti
secondo me un cessionario che procura dal punto di vista della fatturazione è un intermediario cat 8.
l'unica esclusione è quella ammessa dall'albo ovvero l'intermediario per il trasporto.. quello che si fa pagare solo per il servizio di trasporto.
l'unica esclusione è quella ammessa dall'albo ovvero l'intermediario per il trasporto.. quello che si fa pagare solo per il servizio di trasporto.
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1054
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 50
Re: quesiti
Anche per me il cessionario è un intermediario e deve essere iscritto in cat. 8, la fatturazione non centra nulla col FIR sul quale vanno riportati solo i dati relativi al trasporto del rifiuto.beltrale ha scritto:secondo me un cessionario che procura dal punto di vista della fatturazione è un intermediario cat 8.
l'unica esclusione è quella ammessa dall'albo ovvero l'intermediario per il trasporto.. quello che si fa pagare solo per il servizio di trasporto.
armando77- Utente Attivo
- Messaggi : 413
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: quesiti
leggendo e rileggendo quesiti del genere, mi chiedo se il signor IVA nel lontano 1972 (anche in quel periodo, fame da lupi per le strade e botte da orbi su quello che oggi si chiama spread, io c'ero...) quando mise mano all'art. 74 si è mai reso conto che -in quel modo- stava diventando il Grande Padre di tutti i traffici illegali di rifiuti d'italia. Credo di no, perchè all'epoca non c'era ancora alcuna regolamentazione sui rifiuti, che molto banalmente erano considerati "materie" e venivno riutilizzati e riciclati praticamente quasi all'infinito per ciò che la tenologia di 40 anni fa consentiva. E siccome sulla cessione dell' usato di solito, come credo sappiate, non si applica l'IVA in quando non c'è stata aggiunzione di nessun valore al prodotto, che come era così è anzi più vecchio, per recuperare pure gli spicciolini -come al ns. solito italiota sistema- si decise che i rifiuti NON fossero cose usate e fossero quindi soggetti ad IVA. Iva che, sempre di solito, è a carico di chi compera, ossia l'ultimo della fila detto anche "consumatore", che poi se la prende sul gobbone perchè non sa come scaricarsela. E per evitare sta cosa, nel caso dei rifiuti per cui da materia si ricavava materia per quel famoso principio di Lavoisier, si decise, quando si regolamentarono, che l'IVA era sì a carico del consumatore finale o "cessionario" per l'appunto, solo che anzichè darla al venditore come per tutto il resto l'avrebbe versata lui allo stato, e poi se la detraeva dall'IVA che avrebbe successivamente dovuto versare per la vendita dellle materie prime seconde ottenute.
Non c'è mica bisogno di aver fatto gli studi di economia alle cayman, per capire dov'è il lucro e soprattutto come lo si può sottoporre a bibliche moltiplicazioni, con un inghippo del genere
Eliminassero l'IVA dai rifiuti speciali, e vi faccio vedere all'improvviso come spariscono tanti ma tanti traffici strani e come smettono di fallire tanti impianti...
Non c'è mica bisogno di aver fatto gli studi di economia alle cayman, per capire dov'è il lucro e soprattutto come lo si può sottoporre a bibliche moltiplicazioni, con un inghippo del genere
Eliminassero l'IVA dai rifiuti speciali, e vi faccio vedere all'improvviso come spariscono tanti ma tanti traffici strani e come smettono di fallire tanti impianti...
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 72
Località : Napoli
Argomenti simili
» QUESITI SU ISCRIZIONE
» 3 quesiti semplici
» Quesiti posti in privato
» quesiti??? Voci scheda Movimentazione Sistri
» Quesiti vari su SISTRI e registri c/s cartacei
» 3 quesiti semplici
» Quesiti posti in privato
» quesiti??? Voci scheda Movimentazione Sistri
» Quesiti vari su SISTRI e registri c/s cartacei
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Altro
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.