Ultimi argomenti attivi
» Esenzioni nomina consulente Adr speditoreDa homer Oggi alle 9:33 am
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Ieri alle 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
» Proroga MUD per zone alluvionate
Da tfrab Lun Lug 10, 2023 9:11 am
Emulsione bituminosa
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Sottoprodotti
Pagina 1 di 1
Emulsione bituminosa
Salve a tutti, sono nuovo del forum... mi sono iscritto perché ho visto in più discussioni che la competenza degli utenti è molto elevata...
Non sono propriamente del mestiere ma volevo porvi un quesito a cui non ho trovato risposta effettuando una ricerca in rete...
L'emulsione bituminosa è considerata rifiuto (CER 17.03.02) o può essere equiparata ad un sottoprodotto?
Per il suo trasporto è necessario predisporre il FIR?
Spero di aver scritto nella sezione corretta...
Non sono propriamente del mestiere ma volevo porvi un quesito a cui non ho trovato risposta effettuando una ricerca in rete...
L'emulsione bituminosa è considerata rifiuto (CER 17.03.02) o può essere equiparata ad un sottoprodotto?
Per il suo trasporto è necessario predisporre il FIR?
Spero di aver scritto nella sezione corretta...

Areo33- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 25.07.13
Re: Emulsione bituminosa
Aggiungo un particolare...
Qualora fosse considerato rifiuto, se la società che lo deteneva è stata dichiarata fallita (si sono dimenticati del materiale), come può procedere allo smaltimento del tutto?
Qualora fosse considerato rifiuto, se la società che lo deteneva è stata dichiarata fallita (si sono dimenticati del materiale), come può procedere allo smaltimento del tutto?

Areo33- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 25.07.13
Re: Emulsione bituminosa
Ciao, benvenuto sul forum.
A parte il fatto, trascurabile, che la sezione non è correttissima.
Comunque la qualifica di sottoprodotto non è tanto legata al tipo di materiale ma al rispetto contemporaneo di tutte e 4 le condizioni perchè lo diventi, elencate nell'art. 184 bis
In ogni caso, a mio personale avviso, se il materiale è lì abbandonato e non è materia prima ma un residuo di produzione, ormai è un rifiuto visto che il suo "produttore" ormai non c'è più (la società fallita) ma al massimo ci sarà un detentore (il curatore fallimentare).
Per smaltirlo si procede come sempre, si chiama un trasportatore autorizzato e lo si manda ad un impianto autorizzato, il FIR è emesso dal detentore ovvero dal soggetto che oggi ha la titolarita dell'area in cui è stoccato.
A parte il fatto, trascurabile, che la sezione non è correttissima.
Comunque la qualifica di sottoprodotto non è tanto legata al tipo di materiale ma al rispetto contemporaneo di tutte e 4 le condizioni perchè lo diventi, elencate nell'art. 184 bis
In ogni caso, a mio personale avviso, se il materiale è lì abbandonato e non è materia prima ma un residuo di produzione, ormai è un rifiuto visto che il suo "produttore" ormai non c'è più (la società fallita) ma al massimo ci sarà un detentore (il curatore fallimentare).
Per smaltirlo si procede come sempre, si chiama un trasportatore autorizzato e lo si manda ad un impianto autorizzato, il FIR è emesso dal detentore ovvero dal soggetto che oggi ha la titolarita dell'area in cui è stoccato.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Emulsione bituminosa
Ringrazio per la risposta e mi scuso per aver scritto nella sezione sbagliata...
L'area risulta di proprietà di una decina di persone decedute ed era stata concessa in uso per parcheggiare dei veicoli della ditta... il materiale è lì da un po'...
Il titolare della ditta fallita, si vuole prendere carico personalmente dello smaltimento... Può "operare" come "privato" o essendo rifiuti prodotti dalla precedente gestione dell'azienda deve provvedere in nome e per conto di quest'ultima?

L'area risulta di proprietà di una decina di persone decedute ed era stata concessa in uso per parcheggiare dei veicoli della ditta... il materiale è lì da un po'...
Il titolare della ditta fallita, si vuole prendere carico personalmente dello smaltimento... Può "operare" come "privato" o essendo rifiuti prodotti dalla precedente gestione dell'azienda deve provvedere in nome e per conto di quest'ultima?
Areo33- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 25.07.13
Re: Emulsione bituminosa
Urca che sfiga tra morti e falliti!
Parlando seriamente quest'area è di sicuro riconducibile a qualcuno:
*) o perchè ne è il proprietario (tutti sti morti avranno pure degli eredi, altrimenti chi l'avrebbe concessa in uso a questa ditta )
*) o perchè ne è l'inquilino (se esiste un contratto d'affitto) o perchè ne è il comodatario (in caso di comodato d'uso)
*) o perchè è il curatore fallimentare della ditta fallita
Detto ciò uno di questi tre soggetti è il detentore del rifiuto e non il produttore visto che il produttore non c'è più.
Quindi chi fa lo smaltimento metterà sul formulario il proprio nome in qualità di detentore del rifiuto, senza farlo in nome e per conto di nessuno.
Parlando seriamente quest'area è di sicuro riconducibile a qualcuno:
*) o perchè ne è il proprietario (tutti sti morti avranno pure degli eredi, altrimenti chi l'avrebbe concessa in uso a questa ditta )
*) o perchè ne è l'inquilino (se esiste un contratto d'affitto) o perchè ne è il comodatario (in caso di comodato d'uso)
*) o perchè è il curatore fallimentare della ditta fallita
Detto ciò uno di questi tre soggetti è il detentore del rifiuto e non il produttore visto che il produttore non c'è più.
Quindi chi fa lo smaltimento metterà sul formulario il proprio nome in qualità di detentore del rifiuto, senza farlo in nome e per conto di nessuno.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Emulsione bituminosa
In effetti è una situazione un tantino strana!
Per complicare le cose, l'area era stata data in uso, verbalmente, da un presunto "gestore delle faccende" dei defunti proprietari... morto pure questo!
Mi sa che faccio prima a dirgli di far recuperare il tutto da una ditta autorizzata e di compilare il fir (su stampato della ditta che poi smaltisce) a suo nome come privato!
Tanto per un fusto di emulsione non dovrebbe spendere cifre esorbitanti!
Grazie!

Per complicare le cose, l'area era stata data in uso, verbalmente, da un presunto "gestore delle faccende" dei defunti proprietari... morto pure questo!

Mi sa che faccio prima a dirgli di far recuperare il tutto da una ditta autorizzata e di compilare il fir (su stampato della ditta che poi smaltisce) a suo nome come privato!
Tanto per un fusto di emulsione non dovrebbe spendere cifre esorbitanti!
Grazie!
Areo33- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 25.07.13

» Codice CER 170302 - Asfalto e/o guaina?
» Mischiare Emulsione con Olio esausto
» EMULSIONE PER IL RAFFREDDAMENTO DELLE MACCHINE UTENSILI
» CER Controsoffitto a pannelli (solitamente di forma quadrata) e guaina bituminosa
» Mischiare Emulsione con Olio esausto
» EMULSIONE PER IL RAFFREDDAMENTO DELLE MACCHINE UTENSILI
» CER Controsoffitto a pannelli (solitamente di forma quadrata) e guaina bituminosa
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Sottoprodotti
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.