Ultimi argomenti attivi
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)Da homer Oggi alle 12:43 pm
» MUD unità locale si o no?
Da lotus1 Oggi alle 9:27 am
» Date e orari inizio trasporto ddt
Da Zertex Ieri alle 9:18 am
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Mar Lug 05, 2022 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
Controllo e reintegro cassette primo soccorso
+4
Spigola
Aurora Brancia
cirillo
FrancyL
8 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Controllo e reintegro cassette primo soccorso
Promemoria primo messaggio :
Ciao a tutti! mi sono iscritta da poco ed ho una domanda per voi: una parafarmacia vorrebbe occuparsi del controllo e sostituzione del contenuto delle cassette di primo soccorso delle aziende private ritirando i farmaci scaduti. E' possibile ipotizzare un'attività del genere? se si che autorizzazioni deve richiedere per il trasporto dei farmaci scaduti?
Ciao a tutti! mi sono iscritta da poco ed ho una domanda per voi: una parafarmacia vorrebbe occuparsi del controllo e sostituzione del contenuto delle cassette di primo soccorso delle aziende private ritirando i farmaci scaduti. E' possibile ipotizzare un'attività del genere? se si che autorizzazioni deve richiedere per il trasporto dei farmaci scaduti?
FrancyL- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 18.07.13
Re: Controllo e reintegro cassette primo soccorso
ma, fiol mio... perchè "sostituire" i prodotti?ORSO BRUNO ha scritto:Mi riferisco a tutti quei prodotti presenti all'interno della cassetta di primo soccorso che hanno scadenza.
Il regolamento degli assimilabili agli urbani non prevede un assimilazione agli urbani.
Sentendo il gestore dei rifiuti della zona non posso metterli nell'indifferenziato
Quindi mi trovo di fronte al problema della CLASSIFICAZIONE...
Non sarebbe più semplice "reintegrarli"? (Capisciammè....)
Quello che voglio dire è che, se li "sostituisci" è perchè sono scaduti e quindi ti trovi con "i vecchi" da gestire come rifiuti mentre, se li "reintegri" è perchè li hai usati e, quindi (i vecchi) semplicemente... non ci sono più. Chiaro il concetto?
Questo UFFICIALMENTE.
Mentre, ufficiosamente, fai come faccio io, me li porto a casa (che tanto la data di scadenza su di una confezione di cerotto o di garze fà solo ridere) e il resto, se non ti fidi di utilizzarlo sulle persone care, lo usi per il cane o il micio.
E, a casa, dopo averli usati, butti gli imballaggi vuoti. (Ri-capisciammè...) e Ri-considera il post di Supremoanziano, suvvia...
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7402
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 66
Località : veneto
Re: Controllo e reintegro cassette primo soccorso
Una informazione ed un dubbio:
L'informazione.
Visto che si parlava di ustioni, e non si sa mai potesse tornare utile, ho sentito un medico che indicava una regola in caso di ustioni da ricordare in questo semplice modo: 5-10-15 ovvero:
entro 5 minuti
sotto acqua a non più di 10 gradi
per 15 minuti (proprio per rallentare o fermare il processo di ustione che continua sotto la pelle).
Il dubbio.
Forse non moto fondato, ma se uno, per mestiere e con le dovute autorizzazioni, controlla, sostituisce e raccoglie (non solo passa a raccogliere) prodotti scaduti delle cassette di pronto soccorso, chi è il produttore?
L'informazione.
Visto che si parlava di ustioni, e non si sa mai potesse tornare utile, ho sentito un medico che indicava una regola in caso di ustioni da ricordare in questo semplice modo: 5-10-15 ovvero:
entro 5 minuti
sotto acqua a non più di 10 gradi
per 15 minuti (proprio per rallentare o fermare il processo di ustione che continua sotto la pelle).
Il dubbio.
Forse non moto fondato, ma se uno, per mestiere e con le dovute autorizzazioni, controlla, sostituisce e raccoglie (non solo passa a raccogliere) prodotti scaduti delle cassette di pronto soccorso, chi è il produttore?
Spigola- Utente Attivo
- Messaggi : 111
Data d'iscrizione : 17.04.13
Re: Controllo e reintegro cassette primo soccorso
Per carità, lungi da me passare per una che sobilla comportamenti illeciti.
Ma perchè dobbiamo continuare a frantumarceli con i residui delle cassette di Pronto soccorso?
E per cho dovesse mai decidere di farne oggetto di microraccolta, mica penserete che ci si possano fare i miliardi...
Personalmente sono una fan di Supremo e Cirillo, anche perchè il contenuto della cassetta non scade proprio mai...
E se proprio non lo volete usare a scopo medicale, ha una marea di utilizzi nel settore cosmetico e pure nel giardinaggio.
Ma perchè dobbiamo continuare a frantumarceli con i residui delle cassette di Pronto soccorso?
E per cho dovesse mai decidere di farne oggetto di microraccolta, mica penserete che ci si possano fare i miliardi...

Personalmente sono una fan di Supremo e Cirillo, anche perchè il contenuto della cassetta non scade proprio mai...
E se proprio non lo volete usare a scopo medicale, ha una marea di utilizzi nel settore cosmetico e pure nel giardinaggio.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 64
Località : roma
Re: Controllo e reintegro cassette primo soccorso
si faceva solo per ragionare.
Anche perché il punto di vista iniziale era quello di qualcuno che pensava di farne un'attività imprenditoriale e non di chi non sapeva come liberarsi dei prodotti scaduti.
Poi magari ci avrebbe rimesso un sacco di soldi ed abbiamo fatto bene a dissuaderlo...
E poi oggi mi sentivo in vena.
Mi hai smontato subito.
Uffa...
Anche perché il punto di vista iniziale era quello di qualcuno che pensava di farne un'attività imprenditoriale e non di chi non sapeva come liberarsi dei prodotti scaduti.
Poi magari ci avrebbe rimesso un sacco di soldi ed abbiamo fatto bene a dissuaderlo...
E poi oggi mi sentivo in vena.
Mi hai smontato subito.
Uffa...
Spigola- Utente Attivo
- Messaggi : 111
Data d'iscrizione : 17.04.13
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» info cassette pronto soccorso
» Smaltimento contenuto scaduto cassette pronto soccorso
» Cassette ortofrutticole
» Codice CER floppy disk, cassette con nastro magnetico
» organi di controllo
» Smaltimento contenuto scaduto cassette pronto soccorso
» Cassette ortofrutticole
» Codice CER floppy disk, cassette con nastro magnetico
» organi di controllo
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.