Ultimi argomenti attivi
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)Da homer Oggi alle 12:43 pm
» MUD unità locale si o no?
Da lotus1 Oggi alle 9:27 am
» Date e orari inizio trasporto ddt
Da Zertex Ieri alle 9:18 am
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Mar Lug 05, 2022 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
art. 230 o art. 266 comma 4
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
art. 230 o art. 266 comma 4
Corte di Cassazione Penale, Sentenza del 01 luglio 2013 n. 28350
Deve escludersi l'applicazione della disciplina ex art 230 nel caso di rifiuti vegetali in alcun modo riutilizzabili.....
Che ne pensate ???
Deve escludersi l'applicazione della disciplina ex art 230 nel caso di rifiuti vegetali in alcun modo riutilizzabili.....
Che ne pensate ???
magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 52
art. 230 o art. 266 comma 4
Volevo chiederVi come valutate l'appello all'art 230 al posto dell'art. 266 comma 4... mi sembra alquanto dubbio considerare le aiuole dei Comuni infrastrutture mentre l'attività mi appare come una vera e propria manutenzione...
magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 52
Re: art. 230 o art. 266 comma 4
Scusami Mago, visto che chiedi (per ben 2 volte di seguito) un parere su di una sentenza di Cassazione, forse potresti anche condividere la sentenza, visto che qui mica tutti hanno il collegamento col CED della cassazione.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 64
Località : roma
art-230-o-art-266-comma-4
sinceramente non saprei come allegarla....
scusate...
scusate...

magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 52
art-230-o-art-266-comma-4
http://www.dirittoambiente.net/file/rifiuti_sentenze_259.pdf
l'ho trovata anche qui....
saluti.
l'ho trovata anche qui....
saluti.
magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 52
Re: art. 230 o art. 266 comma 4
ti scrivo nell'ordine cosa ne ho pensato io, leggendo.
1) maronnamìa, ma stiamo scherzando?
2) ma chi è quel legulejo che ha provato a far passare del verde pubblico per infrastrutture??? e chi è il Verbo della fictio juris che glielo ha anche passato per buono?
3) ma nel 2007 l'art. 183 c.1.m) non parlava di deposito temporaneo ? e il deposito temporaneo non era "il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti, alle seguenti condizioni"?
4) se il primo giudice aveva ritenuto configurabile l'art. 230, non saprei come, allora non riesco proprio a capire dov'è che c'è il trattamento con gestione illecita, perchè un mera riduzione volumetrica finalizzata al confezionamento per conferimento in discarica non è un "trattamento" e men che mai uno smaltimento.
5) se il presumibile potatore è un "manutentore", il materiale potato - tranne esplicita privativa o riserva di destino in sede di conferimento dell'appalto - diventa di proprietà del potatore, nella pregressa definizione normativa di cui al medesimo art. 183 , sempre commillo 1 ma letterilla p) anzichè la m), ovvero a dirsi era un sottoprodotto che si originava continuamente (nè poteva non originarsi) da una diversa attività produttiva, consistente nella manutenzione biobotanica o estetico-urbanistica delle piante/alberi.
Sarebbe come dire "donne, quando vi è finito il contenuto di una bottiglia di plastica, non la schiacciate nè la tagliate perchè eseguite un trattameno illecito di rifiuti!"
Per me, in conclusione, quei rami tagliati NON erano rifiuti ma sottoprodotti, e per ricavarne la MPS "ab origine" -che era figura giuridica all'epoca esistente ed oggi in continuità giuridica ridefinita come sottoprodotto ex art. 184-bis- era normale sia toglierci le parti "umide" , verosimilmente inviate a recupero/compostaggio, sia ridurre la pezzatura. Vorrei capire: se si vendevano ma anhe solo regalavano la legna a chi aveva i caminetti, cos'era, traffico illecito?
Quindi, la sentenza ha una conclusione quanto meno illogica perchè secondo me è l'ipotesi di reato a monte ad essere illogica.
Una sola cosa mi pare davvero oltre la mia comprensibilità tecnico-giuridica: ma da quando, dopo il D.lgs. 36/03, si manda il legno vergine in discarica, spezzettato o meno che sia ? Ma qualche dato sul tenore di carbonio organico ammissibile no, eh? Complimenti ai CCTT del giudizio, che dire...
1) maronnamìa, ma stiamo scherzando?
2) ma chi è quel legulejo che ha provato a far passare del verde pubblico per infrastrutture??? e chi è il Verbo della fictio juris che glielo ha anche passato per buono?
3) ma nel 2007 l'art. 183 c.1.m) non parlava di deposito temporaneo ? e il deposito temporaneo non era "il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti, alle seguenti condizioni"?
4) se il primo giudice aveva ritenuto configurabile l'art. 230, non saprei come, allora non riesco proprio a capire dov'è che c'è il trattamento con gestione illecita, perchè un mera riduzione volumetrica finalizzata al confezionamento per conferimento in discarica non è un "trattamento" e men che mai uno smaltimento.
5) se il presumibile potatore è un "manutentore", il materiale potato - tranne esplicita privativa o riserva di destino in sede di conferimento dell'appalto - diventa di proprietà del potatore, nella pregressa definizione normativa di cui al medesimo art. 183 , sempre commillo 1 ma letterilla p) anzichè la m), ovvero a dirsi era un sottoprodotto che si originava continuamente (nè poteva non originarsi) da una diversa attività produttiva, consistente nella manutenzione biobotanica o estetico-urbanistica delle piante/alberi.
Sarebbe come dire "donne, quando vi è finito il contenuto di una bottiglia di plastica, non la schiacciate nè la tagliate perchè eseguite un trattameno illecito di rifiuti!"
Per me, in conclusione, quei rami tagliati NON erano rifiuti ma sottoprodotti, e per ricavarne la MPS "ab origine" -che era figura giuridica all'epoca esistente ed oggi in continuità giuridica ridefinita come sottoprodotto ex art. 184-bis- era normale sia toglierci le parti "umide" , verosimilmente inviate a recupero/compostaggio, sia ridurre la pezzatura. Vorrei capire: se si vendevano ma anhe solo regalavano la legna a chi aveva i caminetti, cos'era, traffico illecito?
Quindi, la sentenza ha una conclusione quanto meno illogica perchè secondo me è l'ipotesi di reato a monte ad essere illogica.
Una sola cosa mi pare davvero oltre la mia comprensibilità tecnico-giuridica: ma da quando, dopo il D.lgs. 36/03, si manda il legno vergine in discarica, spezzettato o meno che sia ? Ma qualche dato sul tenore di carbonio organico ammissibile no, eh? Complimenti ai CCTT del giudizio, che dire...
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3846
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 69
Località : Napoli
art 230 o art 266 comma 4
Hai ragionissima come sempre.. E condivido ampiamente la logica soprattutto in riferimento alll'attivita....
Ho letto che la Cassazione aveva gia in passato nel 2007 attribuito il concetto non definito di infrastruttura alle aiuole comunali, ma seppur considerandoli rifiuti, le potature e gli Sfalci,e triste e rigoroso non aplicare ad un rifiuto da manutenzione la più favorevole disciplina della traslazione del luogo di produzione del mèdesimo presso la sede del manutentore..... Difatti molti. oggetti della manutenzione sono già rifiuti (si pensi all'eletttrauto ed alla batteria sostituita ad un'auto in panne)....
Pazzesco e poi considerare ad un produttorè sul luogo di produzionè un'attività di riduzione volumetrica....
E gli strascichi alla luce dell'attuale considerazione di tale tipologia come rifiuto. Urbano con codice cer 200201 e la riformulazione del deposito temporaneo dei rifiuti da manutenzione e la definizione ad interim di infrastrutture.... Be pensò che sia altro che sciatteria normativa
Ho letto che la Cassazione aveva gia in passato nel 2007 attribuito il concetto non definito di infrastruttura alle aiuole comunali, ma seppur considerandoli rifiuti, le potature e gli Sfalci,e triste e rigoroso non aplicare ad un rifiuto da manutenzione la più favorevole disciplina della traslazione del luogo di produzione del mèdesimo presso la sede del manutentore..... Difatti molti. oggetti della manutenzione sono già rifiuti (si pensi all'eletttrauto ed alla batteria sostituita ad un'auto in panne)....
Pazzesco e poi considerare ad un produttorè sul luogo di produzionè un'attività di riduzione volumetrica....
E gli strascichi alla luce dell'attuale considerazione di tale tipologia come rifiuto. Urbano con codice cer 200201 e la riformulazione del deposito temporaneo dei rifiuti da manutenzione e la definizione ad interim di infrastrutture.... Be pensò che sia altro che sciatteria normativa
magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 52

» Produttore che si serve di un trasportatore “comma 5” per conferire i rifiuti ad un centro di raccolta o piattaforma di conferimento secondo quanto disciplinato nell’art 7 comma 3 del DM 17/1272009. In questo caso la compilazione della sezione produttore
» art 6 comma 2 DM 17 dic.
» art. 7 comma 3
» Art. 212 comma 18
» art. 266 comma 5 152/06
» art 6 comma 2 DM 17 dic.
» art. 7 comma 3
» Art. 212 comma 18
» art. 266 comma 5 152/06
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.