Ultimi argomenti attivi
» RENTRI: Dubbi e curiositàDa urgada Oggi alle 1:07 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Ieri alle 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Ieri alle 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Ieri alle 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
» Rentri registrazione di tutti i rifiuti?
Da marco66 Ven Nov 29, 2024 10:55 am
» Scheda Materiali
Da MagoMerlino Mer Nov 06, 2024 1:48 pm
» capacità finanziaria dimostrabile con la LIPE ?
Da Sciùr Colombo Lun Nov 04, 2024 5:07 pm
rifiuto "combinato"
+4
Greta1978
isamonfroni
Supremoanziano
vaghestelledellorsa
8 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
rifiuto "combinato"
avete presente gli isolatori di media ed alta tensione ? basta mettere su google "isolatori alta tensione" e vengono fuori migliaia di immagini tipo questa per intenderci:
http://www.ceramicinsulators.it/ita/alta_tensione.asp
ebbene è ceramica intimamente connessa (imbullonata) con ferro.
Un CER "unico" non c'è e poiché il peso del ferro è circa il 50 % del rifiuto "combinato" io proporrei di farlo viaggiare accompagnato da 2 FIR, uno per ferro ed uno per ceramica .... che ne dite ? (per ora stendo un velo pietoso sulla gestibilità di codesto rifiuto una volta arrivato a destino ....)
http://www.ceramicinsulators.it/ita/alta_tensione.asp
ebbene è ceramica intimamente connessa (imbullonata) con ferro.
Un CER "unico" non c'è e poiché il peso del ferro è circa il 50 % del rifiuto "combinato" io proporrei di farlo viaggiare accompagnato da 2 FIR, uno per ferro ed uno per ceramica .... che ne dite ? (per ora stendo un velo pietoso sulla gestibilità di codesto rifiuto una volta arrivato a destino ....)
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1185
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: rifiuto "combinato"
Non sono molto ferrato in materia, ma dando un occhio al link sembrerebbe un componente di un'apparecchiatura eelettrica/elettronica.
Potrebbe essere un 160215/160216
Comunque non trovo ortodosso far viaggiare questo rifiuto con due FIR
Potrebbe essere un 160215/160216
Comunque non trovo ortodosso far viaggiare questo rifiuto con due FIR
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: rifiuto "combinato"
Nemmeno io e quoto supremo.
_________________
Un vale più di mille parole!
Ma, a volte è ancora meglio!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Re: rifiuto "combinato"
Sono d'accordo con chi mi precede... in ogni caso 2 FIR per un unico rifiuto non ha senso
_________________
I want. I will.
Greta1978- Moderatrice
- Messaggi : 4794
Data d'iscrizione : 01.12.10
Età : 46
Re: rifiuto "combinato"
Supremoanziano ha scritto:Non sono molto ferrato in materia, ma dando un occhio al link sembrerebbe un componente di un'apparecchiatura eelettrica/elettronica.
Potrebbe essere un 160215/160216
Comunque non trovo ortodosso far viaggiare questo rifiuto con due FIR
È un oggetto comunissimo sopra le ns teste: basta guardare un traliccio, un palo della luce insomma, per vedere questi oggettini di ferro e ceramica!
ma purtroppo se andiamo a rileggerci il decreto 151 non rientra assolutamente nella definizione di AEE
la discussione però si allarga all'idea di un rifiuto che sia composto da due materiali in proporzioni simili fra di loro ... come comportarsi ?
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1185
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: rifiuto "combinato"
Non ho detto che è un RAEE, ho detto che è un componente di un AEE
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: rifiuto "combinato"
Perdonami, ma mi sfugge la precisazione: se proponi 16.02.16 ... bhé nel bene e nel male appartiene alla famiglia 16.02.xx che sono "scarti provenienti da AEE".Supremoanziano ha scritto:Non ho detto che è un RAEE, ho detto che è un componente di un AEE
Ai tralicci e loro componenti non pensavo certo di applicare il DLgs. 151 ma per capire cosa è un AEE (ed il suo RAEE) bhé allora mi appoggio all'unica definizione che ritrovo nella normativa ambientale https://www.sistriforum.com/t1649-apparecchiature-elettriche-ed-elettroniche-aee
ti sembra improprio ?
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1185
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: rifiuto "combinato"
Caro amico, anch'io come te, sto tentando di accumunare il più possibile esattamente, un CER che identifichi il tuo rifiuto, ma "...faccio il possibile, e per i miracoli mi sto attrezzando..."
Per avvalorare la mia ipotesi potremmo agganciarci alla definizione di AEE che come riporti recita: "le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento, da correnti elettriche o da campi elettromagnetici e le apparecchiature di generazione, di trasferimento e di misura di questi campi e correnti, appartenenti alle categorie di cui all'allegato I A e progettate per essere usate con una tensione non superiore a 1000 volt per la corrente alternata e a 1500 volt per la corrente continua"(Art. 3, c.1, lett. a).
Ho cercato di fare del mio meglio...
Per avvalorare la mia ipotesi potremmo agganciarci alla definizione di AEE che come riporti recita: "le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento, da correnti elettriche o da campi elettromagnetici e le apparecchiature di generazione, di trasferimento e di misura di questi campi e correnti, appartenenti alle categorie di cui all'allegato I A e progettate per essere usate con una tensione non superiore a 1000 volt per la corrente alternata e a 1500 volt per la corrente continua"(Art. 3, c.1, lett. a).
Ho cercato di fare del mio meglio...
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: rifiuto "combinato"
Supremoanziano ha scritto:Ho cercato di fare del mio meglio...
Sei molto gentile ma come vedrai dal link del 1° post questi aggeggi vedono tensioni da 100.000 V ed ovviamente nn appartengono all'All. I ASupremoanziano ha scritto:.... appartenenti alle categorie di cui all'allegato I A e progettate per essere usate con una tensione non superiore a 1000 volt per la corrente alternata e a 1500 volt per la corrente continua"(Art. 3, c.1, lett. a).
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1185
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: rifiuto "combinato"
Ok. Accuso il colpo, e mi ritiro in buon ordine.
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: rifiuto "combinato"
noooo ! nessun "colpo" & nessun "buen retiro", dai !Supremoanziano ha scritto:Ok. Accuso il colpo, e mi ritiro in buon ordine.
La discussione era a due teste: rimane da discutere come comportarsi se un qualsiasi rifiuto è composito (2 materiali diversi intimamente legati) ma non esiste un unico CER
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1185
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: rifiuto "combinato"
Va bene. Riprendiamo il ragionamento.
Ebbene... tu citi la norma che regola i rifiuti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche DLgs 151/05, ma (oserei dire) non ci sono quegli apparecchi dell'allegato I A.
Per esempio una centralina Enel quando è dismessa avrà dei componenti elettrici/elettronici no?
Ecco, quel che voglio dire io è che il CER 160215/160216, non è ad uso esclusivo del 151/05.
Tocca a te...
Non credo che si possa fare per altri rifiuti bi (o tri...) composti. Bisogna ragionarci caso per caso.
Ebbene... tu citi la norma che regola i rifiuti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche DLgs 151/05, ma (oserei dire) non ci sono quegli apparecchi dell'allegato I A.
Per esempio una centralina Enel quando è dismessa avrà dei componenti elettrici/elettronici no?
Ecco, quel che voglio dire io è che il CER 160215/160216, non è ad uso esclusivo del 151/05.
Tocca a te...
Non credo che si possa fare per altri rifiuti bi (o tri...) composti. Bisogna ragionarci caso per caso.
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: rifiuto "combinato"
Un paio di considerazioni.
L'elenco europeo dei rifiuti è precedente alla direttiva sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche, non esiste una sovrapposizione perfetta tra l'attuale definizione di AEE e quello che si intende(va) ricondurre al sub-capitolo 16 02 dell'elenco. In linea di principio non si potrebbe escludere l'attribuzione del codice CER 16 02 16.
Se gli isolatori ceramici derivano dalla dismissione di linee aeree di trasmissione il capitolo pertinente per provenienza è il 17 e per il codice CER direi 17 09 04.
Infine si potrebbe prendere in considerazione, nell'ambito del capitolo 16 a cui rimanda come estrema ratio la procedura di classificazione, il subcapitolo 16 03 "prodotti fuori specifica e prodotti inutilizzati". Con la domanda: un isolatore rimosso dalla linea, in quanto non più idoneo all'uso per il quale è stato progettato, è da considerarsi un prodotto fuori specifica?
L'elenco europeo dei rifiuti è precedente alla direttiva sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche, non esiste una sovrapposizione perfetta tra l'attuale definizione di AEE e quello che si intende(va) ricondurre al sub-capitolo 16 02 dell'elenco. In linea di principio non si potrebbe escludere l'attribuzione del codice CER 16 02 16.
Se gli isolatori ceramici derivano dalla dismissione di linee aeree di trasmissione il capitolo pertinente per provenienza è il 17 e per il codice CER direi 17 09 04.
Infine si potrebbe prendere in considerazione, nell'ambito del capitolo 16 a cui rimanda come estrema ratio la procedura di classificazione, il subcapitolo 16 03 "prodotti fuori specifica e prodotti inutilizzati". Con la domanda: un isolatore rimosso dalla linea, in quanto non più idoneo all'uso per il quale è stato progettato, è da considerarsi un prodotto fuori specifica?
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 51
Re: rifiuto "combinato"
Dimentika per un attimo il 151 se no ci porta fuori strada !Supremoanziano ha scritto:Ecco, quel che voglio dire io è che il CER 160215/160216, non è ad uso esclusivo del 151/05.
...
Non credo che si possa fare per altri rifiuti bi (o tri...) composti. Bisogna ragionarci caso per caso.
Penso a 2 tons di una fornitura fallata di thermos (vetro dentro, plastica fuori); penso alle cisternette per il trasporto di liquidi (un cubo di plastica ingabbiato nel metallo); ma anche banalmente ad una finestra con vetro ed infisso di legno, no ?
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1185
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: rifiuto "combinato"
Di rifiuti composti da più materiali esistono infiniti esempi, il più delle volte la codifica, in ossequio al criterio della provenienza, è piuttosto agevole.
16 03 04 (o 15 01 06?)
15 01 06
17 09 04
Penso a 2 tons di una fornitura fallata di thermos (vetro dentro, plastica fuori);
16 03 04 (o 15 01 06?)
penso alle cisternette per il trasporto di liquidi (un cubo di plastica ingabbiato nel metallo);
15 01 06
ma anche banalmente ad una finestra con vetro ed infisso di legno, no ?
17 09 04
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 51
Re: rifiuto "combinato"
Tranchant capo, tranchantAdmin ha scritto:Di rifiuti composti da più materiali esistono infiniti esempi, il più delle volte la codifica, in ossequio al criterio della provenienza, è piuttosto agevole.16 03 04 (o 15 01 06?)Penso a 2 tons di una fornitura fallata di thermos (vetro dentro, plastica fuori);15 01 06penso alle cisternette per il trasporto di liquidi (un cubo di plastica ingabbiato nel metallo);17 09 04ma anche banalmente ad una finestra con vetro ed infisso di legno, no ?
Ultima modifica di vaghestelledellorsa il Ven Set 20, 2013 3:59 pm - modificato 3 volte.
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1185
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: rifiuto "combinato"
Capo...Admin ha scritto:....
Se gli isolatori ceramici derivano dalla dismissione di linee aeree di trasmissione il capitolo pertinente per provenienza è il 17 e per il codice CER direi 17 09 04.
Infine si potrebbe prendere in considerazione, nell'ambito del capitolo 16 a cui rimanda come estrema ratio la procedura di classificazione, il subcapitolo 16 03 "prodotti fuori specifica e prodotti inutilizzati". Con la domanda: un isolatore rimosso dalla linea, in quanto non più idoneo all'uso per il quale è stato progettato, è da considerarsi un prodotto fuori specifica?
e se sei capo c'era di certo un motivo già da prima, e chi non lo intuisce dovrebbe proprio prendere questa risposta a spiegazione.
Ah, giusto per piaggeria nei tuoi confronti, e manifestazione di profondo ossequio: sì, io credo che una volta rimosso sia di fatto "fuori specifica" perchè rimettere un isolatore dismesso al suo posto è assolutamente impossibile.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 72
Località : Napoli
Re: rifiuto "combinato"
Oh vaghe ma sti rifiuti capitano tutti a te
Buttalo in terra l'isolatore,che la ceramica si rompe.
Buttalo in terra l'isolatore,che la ceramica si rompe.
_________________
Un vale più di mille parole!
Ma, a volte è ancora meglio!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Re: rifiuto "combinato"
15 anni fa c'era una ragazzetta bionda che cantava "ooopppsss, I did it again .."vaghestelledellorsa ha scritto:Admin ha scritto:Di rifiuti composti da più materiali esistono infiniti esempi, il più delle volte la codifica, in ossequio al criterio della provenienza, è piuttosto agevole.16 03 04 (o 15 01 06?)Penso a 2 tons di una fornitura fallata di thermos (vetro dentro, plastica fuori);15 01 06penso alle cisternette per il trasporto di liquidi (un cubo di plastica ingabbiato nel metallo);17 09 04ma anche banalmente ad una finestra con vetro ed infisso di legno, no ?
Ebbene l'ho fatto ancora capo ! devo smaltire una campana stradale composta da plasticona ed anima di metallo che serve per sollevarla col gancio e svuotarla nei compattatori ... ebbene siamo alle solite, non so quale CER inventarmi
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1185
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: rifiuto "combinato"
darei un 15.01.06, preciso precisovaghestelledellorsa ha scritto:15 anni fa c'era una ragazzetta bionda che cantava "ooopppsss, I did it again .."vaghestelledellorsa ha scritto:Admin ha scritto:Di rifiuti composti da più materiali esistono infiniti esempi, il più delle volte la codifica, in ossequio al criterio della provenienza, è piuttosto agevole.16 03 04 (o 15 01 06?)Penso a 2 tons di una fornitura fallata di thermos (vetro dentro, plastica fuori);15 01 06penso alle cisternette per il trasporto di liquidi (un cubo di plastica ingabbiato nel metallo);17 09 04ma anche banalmente ad una finestra con vetro ed infisso di legno, no ?
Ebbene l'ho fatto ancora capo ! devo smaltire una campana stradale composta da plasticona ed anima di metallo che serve per sollevarla col gancio e svuotarla nei compattatori ... ebbene siamo alle solite, non so quale CER inventarmi
_________________
si deficit fenum accipe stramen
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Re: rifiuto "combinato"
una campana la tratti da imballaggio ?? allora varrebbe anche per un cassonetto stradale ... mi sembra arditocirillo ha scritto:
darei un 15.01.06, preciso preciso
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1185
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: rifiuto "combinato"
...direi che potrebbe essere un imballaggio terziario, che agevola il trasporto, etc., di altri prodotti/merci, nel caso specifico altri imballaggi (o ex imballaggi), quindi anche secondo me ci sta tutto il 15.01.06 ...
Salute a tutti.
Salute a tutti.
cescal64- Utente Attivo
- Messaggi : 827
Data d'iscrizione : 08.09.11
Età : 60
Località : bologna
Re: rifiuto "combinato"
in fondo forse hai ragione; la definizione di imballaggio è "prodotto bla bla bla.... adibito a contenere merci... bla bla bla..."vaghestelledellorsa ha scritto:una campana la tratti da imballaggio ?? allora varrebbe anche per un cassonetto stradale ... mi sembra arditocirillo ha scritto:
darei un 15.01.06, preciso preciso
E' chiarito che si tratta di merci e non di rifiuti quindi, i sacchi destinati a contenere rifiuti NON sono soggetti al contributo CONAI però sempre imballaggi sono...
Però, nel caso di una campana o di un cassonetto, come giustamente fai notare, probabilmente si potrebbe andare su un 16.03.XX o sul 20.03.07 anche se, ritengo, difficilmente il 15.01.06 verrebbe contestato
_________________
si deficit fenum accipe stramen
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Re: rifiuto "combinato"
... uhm, fermo restando che si tratta di un'assegnazione controversa, trovo difficile attribuire un CER 16.03.xx: direi che è un rifiuto organico (dato che è materiale plastico), ma con una significativa parte inorganica (anima metallica), probabilmente non pericoloso... inoltre, è un codice estremamente vago e onnicomprensivo ...
...trovo più plausibile il CER 20.03.07, ma anche qua ci rientra di tutto un po' ...
... poiché la funzione di queste campane è quella di contenere qualcos'altro (nello specifico, non merci, ma rifiuti), io li classificherei come imballaggi riutilizzabili, sia pure non rientranti nella definizione del TUA, analogamente a quanto ritenuto da Conai per i “contenitori per rifiuti” (sacchi, fusti, etc.), i quali pur "rispondendo alle funzioni di contenimento e trasporto, tipiche degli imballaggi, sono fuori dalla sfera di applicazione del Contributo Ambientale Conai proprio perché destinati al contenimento e trasporto di rifiuti e non di merci" [cit. da mail di chiarimento ricevuta da Conai a domanda specifica]... per questo ci vedrei bene il 15.01.06 ... ah, sempre secondo me !
Salute a tutti.
...trovo più plausibile il CER 20.03.07, ma anche qua ci rientra di tutto un po' ...
... poiché la funzione di queste campane è quella di contenere qualcos'altro (nello specifico, non merci, ma rifiuti), io li classificherei come imballaggi riutilizzabili, sia pure non rientranti nella definizione del TUA, analogamente a quanto ritenuto da Conai per i “contenitori per rifiuti” (sacchi, fusti, etc.), i quali pur "rispondendo alle funzioni di contenimento e trasporto, tipiche degli imballaggi, sono fuori dalla sfera di applicazione del Contributo Ambientale Conai proprio perché destinati al contenimento e trasporto di rifiuti e non di merci" [cit. da mail di chiarimento ricevuta da Conai a domanda specifica]... per questo ci vedrei bene il 15.01.06 ... ah, sempre secondo me !
Salute a tutti.
cescal64- Utente Attivo
- Messaggi : 827
Data d'iscrizione : 08.09.11
Età : 60
Località : bologna
Argomenti simili
» trasporto combinato rifiuto e sottoprodotto
» Rifiuto speciale vs Rifiuto urbano
» trasporto combinato di merci e rifiuti
» Eliminata la definizione di rifiuto assimilabile e rifiuto assimilato
» Più trattori stradali per un solo semirimorchio, come tracciare i rifiuti? e la nave di mezzo a volte! (TRASPORTO COMBINATO)
» Rifiuto speciale vs Rifiuto urbano
» trasporto combinato di merci e rifiuti
» Eliminata la definizione di rifiuto assimilabile e rifiuto assimilato
» Più trattori stradali per un solo semirimorchio, come tracciare i rifiuti? e la nave di mezzo a volte! (TRASPORTO COMBINATO)
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.