Ultimi argomenti attivi
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bisDa romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
Ciclo rifiuti, proposta nuova Commissione d'inchiesta
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Ciclo rifiuti, proposta nuova Commissione d'inchiesta
Ciclo rifiuti, proposta nuova Commissione d'inchiesta
http://www.reteambiente.it/news/18406/
http://www.reteambiente.it/news/18406/
SA82- Utente Attivo
- Messaggi : 181
Data d'iscrizione : 11.05.11
Età : 40
Località : PUGLIA
Re: Ciclo rifiuti, proposta nuova Commissione d'inchiesta
leggo e copioincollo:
Se posso esprimere la mia opinione, ed al momento so che la Costituzione mi tutela e quindi so di poterla esprimere, dico che: la commissione - presieduta dall'Avv. Pecorella e non aggiungo altro - non ha indagato un beneamato accidenti, si è limitata a farsi raccontare da magistrati e prefetti & C. le loro certezze assertive. Non vi è stata una sola ma fosse 1 persona tra gli addetti ai lavori tipo noi e tanti altri che spiegasse a questi geni della casta elettiva com'è che funzionano le cose e cosa occorrerebbe davvero fare per farle andare meglio.
Partendo dalla dichiarazione preliminare delle tipologie di rifiuti producibili/prodotti, tipizzazione di massima delle tipologie di rifiuti in funzione delle tipologie produttive, stima dei rapporti kg. rifiuti / kg/prodotto finito (che c'è sia in 14000 che in EMAS), BTRef per la riduzione/riciclo e così via. E finendo alla indiscussa realtà che ancora troppi non produttori assegnano il codice al posto dei produttori per purissimi fini di lucro, alterando di fatto ogni possibile reale, efficace controllo di cosa finisce dove, che non può prescindere neppure dai rifiuti NP, che a mio avviso devono essere qualiquantitativamente tracciabili come tutti gli altri.
Dunque, se la prossima commissione deve servire -come tutte quelle sin qui- a far percepire lautissimi gettoni a gente che già campa a sbafo e che fa relazioni conclusive di fatto inconcludenti e fuorvianti... ma risparmiamoceli, 'sti soldini.
Diamoli alle scuole, facciamo aggiustare i tetti con le infiltrazioni e comperiamo banchi nuovi.
Diamoli alle forze di polizia, facciamogli aggiustare le macchine e mandiamoli in giro su strada, che nessun vero ecomafioso metterebbe un carico di rifiuti illegale su un camion con black box...
Diamoli ai comuni, facciamo costruire campetti di calcio, piscine e palestre per i ragazzini.
Bene. Io ho letto sia gli atti della commissione, quelli non secretati almeno, sia le conclusioni.Il Ddl infatti afferma l'importanza di tale Commissione ricordando l'attività svolta dalla medesima nelle precedenti legislature, e in particolare nell'ultima, nel corso della quale sono state indagate le attività di gestione illecita dei rifiuti a livello territoriale in Lazio, Sicilia, Lombardia, Calabria, Puglia, Basilicata e Campania: un monitoraggio costante, infatti, è lo strumento migliore per contrastare i fenomeni di infiltrazione delle associazioni criminali in questo settore.
Se posso esprimere la mia opinione, ed al momento so che la Costituzione mi tutela e quindi so di poterla esprimere, dico che: la commissione - presieduta dall'Avv. Pecorella e non aggiungo altro - non ha indagato un beneamato accidenti, si è limitata a farsi raccontare da magistrati e prefetti & C. le loro certezze assertive. Non vi è stata una sola ma fosse 1 persona tra gli addetti ai lavori tipo noi e tanti altri che spiegasse a questi geni della casta elettiva com'è che funzionano le cose e cosa occorrerebbe davvero fare per farle andare meglio.
Partendo dalla dichiarazione preliminare delle tipologie di rifiuti producibili/prodotti, tipizzazione di massima delle tipologie di rifiuti in funzione delle tipologie produttive, stima dei rapporti kg. rifiuti / kg/prodotto finito (che c'è sia in 14000 che in EMAS), BTRef per la riduzione/riciclo e così via. E finendo alla indiscussa realtà che ancora troppi non produttori assegnano il codice al posto dei produttori per purissimi fini di lucro, alterando di fatto ogni possibile reale, efficace controllo di cosa finisce dove, che non può prescindere neppure dai rifiuti NP, che a mio avviso devono essere qualiquantitativamente tracciabili come tutti gli altri.
Dunque, se la prossima commissione deve servire -come tutte quelle sin qui- a far percepire lautissimi gettoni a gente che già campa a sbafo e che fa relazioni conclusive di fatto inconcludenti e fuorvianti... ma risparmiamoceli, 'sti soldini.
Diamoli alle scuole, facciamo aggiustare i tetti con le infiltrazioni e comperiamo banchi nuovi.
Diamoli alle forze di polizia, facciamogli aggiustare le macchine e mandiamoli in giro su strada, che nessun vero ecomafioso metterebbe un carico di rifiuti illegale su un camion con black box...
Diamoli ai comuni, facciamo costruire campetti di calcio, piscine e palestre per i ragazzini.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3847
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Ciclo rifiuti, proposta nuova Commissione d'inchiesta
Aury. ti straquoto!!!!
Tra l'altro sta bicamerale sul ciclo dei rifiuti c'è da mo (magari con un altro nome), per lo meno io la frequento dal 2006, e, se proprio ci deve essere, che almeno si documenti presso chi queste cose le sa.....
E qua dentro ce ne stanno assai.
Tra l'altro sta bicamerale sul ciclo dei rifiuti c'è da mo (magari con un altro nome), per lo meno io la frequento dal 2006, e, se proprio ci deve essere, che almeno si documenti presso chi queste cose le sa.....
E qua dentro ce ne stanno assai.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Ciclo rifiuti, proposta nuova Commissione d'inchiesta
chiara e puntuale come al solito..
ti straquoto
ti straquoto
Aurora Brancia ha scritto:leggo e copioincollo:Bene. Io ho letto sia gli atti della commissione, quelli non secretati almeno, sia le conclusioni.Il Ddl infatti afferma l'importanza di tale Commissione ricordando l'attività svolta dalla medesima nelle precedenti legislature, e in particolare nell'ultima, nel corso della quale sono state indagate le attività di gestione illecita dei rifiuti a livello territoriale in Lazio, Sicilia, Lombardia, Calabria, Puglia, Basilicata e Campania: un monitoraggio costante, infatti, è lo strumento migliore per contrastare i fenomeni di infiltrazione delle associazioni criminali in questo settore.
Se posso esprimere la mia opinione, ed al momento so che la Costituzione mi tutela e quindi so di poterla esprimere, dico che: la commissione - presieduta dall'Avv. Pecorella e non aggiungo altro - non ha indagato un beneamato accidenti, si è limitata a farsi raccontare da magistrati e prefetti & C. le loro certezze assertive. Non vi è stata una sola ma fosse 1 persona tra gli addetti ai lavori tipo noi e tanti altri che spiegasse a questi geni della casta elettiva com'è che funzionano le cose e cosa occorrerebbe davvero fare per farle andare meglio.
Partendo dalla dichiarazione preliminare delle tipologie di rifiuti producibili/prodotti, tipizzazione di massima delle tipologie di rifiuti in funzione delle tipologie produttive, stima dei rapporti kg. rifiuti / kg/prodotto finito (che c'è sia in 14000 che in EMAS), BTRef per la riduzione/riciclo e così via. E finendo alla indiscussa realtà che ancora troppi non produttori assegnano il codice al posto dei produttori per purissimi fini di lucro, alterando di fatto ogni possibile reale, efficace controllo di cosa finisce dove, che non può prescindere neppure dai rifiuti NP, che a mio avviso devono essere qualiquantitativamente tracciabili come tutti gli altri.
Dunque, se la prossima commissione deve servire -come tutte quelle sin qui- a far percepire lautissimi gettoni a gente che già campa a sbafo e che fa relazioni conclusive di fatto inconcludenti e fuorvianti... ma risparmiamoceli, 'sti soldini.
Diamoli alle scuole, facciamo aggiustare i tetti con le infiltrazioni e comperiamo banchi nuovi.
Diamoli alle forze di polizia, facciamogli aggiustare le macchine e mandiamoli in giro su strada, che nessun vero ecomafioso metterebbe un carico di rifiuti illegale su un camion con black box...
Diamoli ai comuni, facciamo costruire campetti di calcio, piscine e palestre per i ragazzini.
SA82- Utente Attivo
- Messaggi : 181
Data d'iscrizione : 11.05.11
Età : 40
Località : PUGLIA

» Pelaggi ascoltato sul Sistri dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti
» Nuova proposta di direttiva sui rifiuti: il SISTRI in tutti gli stati membri? No!
» Reazioni al fallimento del ClickDay e all'incredibile arroganza del ministero dell'ambiente che canta vittoria
» Passera in commissione parlamentare d'inchiesta sui rifiuti
» Proposta di legge 4240 in materia di miscelazione di rifiuti speciali e di oli usati nonché di tracciabilità e di conferimento dei rifiuti provenienti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie
» Nuova proposta di direttiva sui rifiuti: il SISTRI in tutti gli stati membri? No!
» Reazioni al fallimento del ClickDay e all'incredibile arroganza del ministero dell'ambiente che canta vittoria
» Passera in commissione parlamentare d'inchiesta sui rifiuti
» Proposta di legge 4240 in materia di miscelazione di rifiuti speciali e di oli usati nonché di tracciabilità e di conferimento dei rifiuti provenienti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.