Ultimi argomenti attivi
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?Da lotus1 Ieri alle 2:28 pm
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» ViViFir - Spurghisti
Da sviluppo Lun Giu 13, 2022 9:41 am
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
Recupero R4, messa in riserva, cernita
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Recupero R4, messa in riserva, cernita
Ho da porvi una situazione:
Un impianto è autorizzato al recupero R4 di materiale ferroso e dispone anche di una messa in riserva R13.
Il formulario (se nazionale) o l'allegato VII (se non nazionale, vedi reg. 1013/06) riporta destinazione R4, in quanto questa è la destinazione finale del materiale.
Poniamo che vengano consegnati 20.000 kg di materiale.
L'impianto prende in carico i 20.000 kg (+20000 sul registro di C/S).
Vi sono due situazioni: il recupero diretto o un primo passaggio per la messa in riserva.
In ogni caso, nel momento in cui l'impianto effettua lo scarico R4, se questo è la totalità, non si presentano problemi: una voce di scarico con destinazione R4 pari a 20.000. Ed i conti tornano.
Ma se, poniamo, la cernita produce 1.000 kg di materiale di "scarto", io dovrò registrare 19.000 kg a recupero R4 (scarico 19.000) e +1000 di un nuovo codice (CER 191212).
Così facendo però al mio carico iniziale di 20.000 vengono sottratti solo 19.000 kg e mi rimane una giacenza virtuale di 1000 che però non esiste.
Quindi come è necessario comportarsi?
1) carico 20000 codice CER A, scarico 20000 codice CER A dest. R4 + carico 1.000 CER B (cernita)
2) carico 20000 codice CER A, scarico 20000 codice CER A dest. R4, ricarico 19.000 CER A + 1.000 CER B (cernita), scarico 19.000 CER A dest. R4 (Non mi piace questo iter, c'e' qualcosa che non mi convince)
3) carico 20000 codice CER A, scarico 19.000 codice CER A dest. R4 + carico 1.000 CER B (cernita) (ma così nel software le giacenze non tornano...)
Grazie per l'aiuto.
Un impianto è autorizzato al recupero R4 di materiale ferroso e dispone anche di una messa in riserva R13.
Il formulario (se nazionale) o l'allegato VII (se non nazionale, vedi reg. 1013/06) riporta destinazione R4, in quanto questa è la destinazione finale del materiale.
Poniamo che vengano consegnati 20.000 kg di materiale.
L'impianto prende in carico i 20.000 kg (+20000 sul registro di C/S).
Vi sono due situazioni: il recupero diretto o un primo passaggio per la messa in riserva.
In ogni caso, nel momento in cui l'impianto effettua lo scarico R4, se questo è la totalità, non si presentano problemi: una voce di scarico con destinazione R4 pari a 20.000. Ed i conti tornano.
Ma se, poniamo, la cernita produce 1.000 kg di materiale di "scarto", io dovrò registrare 19.000 kg a recupero R4 (scarico 19.000) e +1000 di un nuovo codice (CER 191212).
Così facendo però al mio carico iniziale di 20.000 vengono sottratti solo 19.000 kg e mi rimane una giacenza virtuale di 1000 che però non esiste.
Quindi come è necessario comportarsi?
1) carico 20000 codice CER A, scarico 20000 codice CER A dest. R4 + carico 1.000 CER B (cernita)
2) carico 20000 codice CER A, scarico 20000 codice CER A dest. R4, ricarico 19.000 CER A + 1.000 CER B (cernita), scarico 19.000 CER A dest. R4 (Non mi piace questo iter, c'e' qualcosa che non mi convince)
3) carico 20000 codice CER A, scarico 19.000 codice CER A dest. R4 + carico 1.000 CER B (cernita) (ma così nel software le giacenze non tornano...)
Grazie per l'aiuto.
Steelstar- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 25.03.13
Re: Recupero R4, messa in riserva, cernita
Sono sempre stato deciso sostenitore che il FIR emesso dal produttore, per un sito avente le vostre caratteristiche, debba comunque riportare come destinazione "R13" in quanto il rifiuto, magari anche solo per 1 solo giorno, "resta in attesa" di andare a trattamento.
Così facendo il problema è risolto alla radice.
Formare i produttori
Così facendo il problema è risolto alla radice.
Formare i produttori
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7402
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 66
Località : veneto
Re: Recupero R4, messa in riserva, cernita
Visto che l'R13 è solo una messa in riserva, dalla quale il rifiuto può soltanto uscire esattamente come è entrato. direi che il giro da fare è questo
1) carico 20.000 kg CER xx.xx.xx in R13
2) scarico 20.000 kg CER xx.xx.xx. da R13 + carico in R4
3) da R4 usciranno 19.000 kg di EoW + 1000 kg di Cer 19.xx.xx da cernita
4) carico dei 1000 Kg di 19.xx.xx prodotti
5) scarico di quei 1000 kg di 19.xx.xx quando te li andrai a smaltire
A questo punto le giacenze tornano
PS logicamente quoto Cirillo il rifiuto in ingresso deve essere destinato R13
1) carico 20.000 kg CER xx.xx.xx in R13
2) scarico 20.000 kg CER xx.xx.xx. da R13 + carico in R4
3) da R4 usciranno 19.000 kg di EoW + 1000 kg di Cer 19.xx.xx da cernita
4) carico dei 1000 Kg di 19.xx.xx prodotti
5) scarico di quei 1000 kg di 19.xx.xx quando te li andrai a smaltire
A questo punto le giacenze tornano
PS logicamente quoto Cirillo il rifiuto in ingresso deve essere destinato R13
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 64
Località : roma
Re: Recupero R4, messa in riserva, cernita
A questo punto altre 2-3 domande:
- se la destinazione sul formulario o allegato VII è R4, è possibile passare comunque per la messa in riserva R13 una volta che il carico entra in impianto? o con questo sarebbe implicito un recupero diretto? (nell'impianto stesso o messo a parco "mps" dopo il controllo dell'addetto)
- dal punto di vista del software utilizzato dalla ditta, una operazione di carico è generica e non specifica la Rx relativa. A questo punto quando viene effettuato lo scarico questo può essere direttamente R4 (se non ci operazioni di cernita come al post precedente), o secondo voi va fatto ogni volta carico, scarico R13, carico, scarico R4, indipendentemente da eventuali cernite? (spero di essere stato chiaro)
- un impianto che riceve rottame come rifiuto (oltre che come EoW) ed è autorizzato al recupero di tale rottame come rifiuto, unicamente ad uso interno (ovvero per la propria produzione) deve essere certificato ai sensi del reg. 333/11?
Grazie per i chiarimenti
- se la destinazione sul formulario o allegato VII è R4, è possibile passare comunque per la messa in riserva R13 una volta che il carico entra in impianto? o con questo sarebbe implicito un recupero diretto? (nell'impianto stesso o messo a parco "mps" dopo il controllo dell'addetto)
- dal punto di vista del software utilizzato dalla ditta, una operazione di carico è generica e non specifica la Rx relativa. A questo punto quando viene effettuato lo scarico questo può essere direttamente R4 (se non ci operazioni di cernita come al post precedente), o secondo voi va fatto ogni volta carico, scarico R13, carico, scarico R4, indipendentemente da eventuali cernite? (spero di essere stato chiaro)
- un impianto che riceve rottame come rifiuto (oltre che come EoW) ed è autorizzato al recupero di tale rottame come rifiuto, unicamente ad uso interno (ovvero per la propria produzione) deve essere certificato ai sensi del reg. 333/11?
Grazie per i chiarimenti
Steelstar- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 25.03.13
Re: Recupero R4, messa in riserva, cernita
Nessuno ha capito quello che ho chiesto sopra? 

Steelstar- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 25.03.13
Re: Recupero R4, messa in riserva, cernita
ma va??? forse perchè il software applica correttamente una parte del DM 148/98 All. C-2 / III/b semisconosciuta ai più https://www.sistriforum.com/t1311-dm-148-98-registro-di-carico-e-scarico che dice cheSteelstar ha scritto:...
- dal punto di vista del software utilizzato dalla ditta, una operazione di carico è generica e non specifica la Rx relativa. ....
BINGO.III. ...
b) Nella seconda colonna devono essere riportate le seguenti caratteristiche del rifiuto:
[...]
- LA DESTINAZIONE DEL RIFIUTO CON L'INDICAZIONE DEL CODICE DI ATTIVITA' DI CUI AGLI
ALLEGATI "B" E "C' DEL DECRETO LEGISLATIVO 5.2.97, N. 22 (se la registrazione si riferisce allo scarico)


Leggiti la definizione di "produttore" del Reg. 333 all'art. 2 lettera D e vedi se ti ci riconosci ... (probabilmente no se "piccioneggi" - come ODIA FARE @isaSteelstar ha scritto:...un impianto che riceve rottame come rifiuto (oltre che come EoW) ed è autorizzato al recupero di tale rottame come rifiuto, unicamente ad uso interno (ovvero per la propria produzione) deve essere certificato ai sensi del reg. 333/11?

segue fattura bbbello ... !Steelstar ha scritto:...Grazie per i chiarimenti

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1173
Data d'iscrizione : 27.02.10

» MESSA IN RISERVA DI RIFIUTI - ATTIVITA' R13
» nuovi impianti di messa in riserva finalizzato al recupero
» Nuovo centro di messa in riserva e recupero rifiuti inerti
» Messa in riserva in R13 verso messa in riserva in R13
» Messa in riserva 16.1
» nuovi impianti di messa in riserva finalizzato al recupero
» Nuovo centro di messa in riserva e recupero rifiuti inerti
» Messa in riserva in R13 verso messa in riserva in R13
» Messa in riserva 16.1
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.