SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023
Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am

» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm

» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm

» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm

» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am

» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am

» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm

» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm

» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm

» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm


Autorizzazione emissioni: stoccaggio di ferroleghe

Andare in basso

Autorizzazione emissioni: stoccaggio di ferroleghe Empty Autorizzazione emissioni: stoccaggio di ferroleghe

Messaggio  l-simoni Lun Gen 28, 2013 4:37 pm

cari colleghi, ho letto con grande attenzione la vostra discussione e la ritengo utilissima per chi come me si sta avvicinando a questo complicatissimo mondo della tutela dell'ambiente da tecnico. e soprattutto complimenti per la competenza! Vi pongo un quesito: un cliente, sollecitato dalla Amm. Prov., ha chiesto la consulenza per la richiesta di autorizzazione ai sensi dell'art. 269 del TUA in merito alle emissioni in atmosfera del suo stabilimento.L'attività svolta riguarda il solo stoccaggio di ferroleghe per la produzione dell'acciaio.Le operazioni di stoccaggio prevedono lo scarico, l'accumulo in grossi cumuli ed il successivo carico sui mezzi di trasporto; ovviamente ne consegue anche la produzione di polveri. Per sapere quindi se lo stabilimento è soggetto ad autorizzazione devo verificare la presenza di sostanze con concentrazioni superiori di quanto indicato nell'allegato 1? in caso contrario, mi pare di capire che non è necessaria alcuna autorizzazione se non è presente un convogliamento delle polveri/emissioni.
Scusate se ho detto delle castronerie, ma volevo cercare di capirci qualcosa!!!Grazie! e ancora complimenti per la competenza!
Luca
l-simoni
l-simoni
Membro della community

Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 28.01.13

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.