SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?
Da pascozzi Gio Dic 07, 2023 11:03 am

» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm

» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am

» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm

» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm

» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm

» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am

» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm

» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am

» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm


Autorizzazione emissioni: stoccaggio di ferroleghe

Andare in basso

Autorizzazione emissioni: stoccaggio di ferroleghe Empty Autorizzazione emissioni: stoccaggio di ferroleghe

Messaggio  l-simoni Lun Gen 28, 2013 4:37 pm

cari colleghi, ho letto con grande attenzione la vostra discussione e la ritengo utilissima per chi come me si sta avvicinando a questo complicatissimo mondo della tutela dell'ambiente da tecnico. e soprattutto complimenti per la competenza! Vi pongo un quesito: un cliente, sollecitato dalla Amm. Prov., ha chiesto la consulenza per la richiesta di autorizzazione ai sensi dell'art. 269 del TUA in merito alle emissioni in atmosfera del suo stabilimento.L'attività svolta riguarda il solo stoccaggio di ferroleghe per la produzione dell'acciaio.Le operazioni di stoccaggio prevedono lo scarico, l'accumulo in grossi cumuli ed il successivo carico sui mezzi di trasporto; ovviamente ne consegue anche la produzione di polveri. Per sapere quindi se lo stabilimento è soggetto ad autorizzazione devo verificare la presenza di sostanze con concentrazioni superiori di quanto indicato nell'allegato 1? in caso contrario, mi pare di capire che non è necessaria alcuna autorizzazione se non è presente un convogliamento delle polveri/emissioni.
Scusate se ho detto delle castronerie, ma volevo cercare di capirci qualcosa!!!Grazie! e ancora complimenti per la competenza!
Luca
l-simoni
l-simoni
Membro della community

Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 28.01.13

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.