Ultimi argomenti attivi
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILIDa Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da Paolo UD Lun Mag 02, 2022 1:44 pm
» Mud trasporti Conto terzi 2022 senza novità?
Da Transporter Ven Apr 29, 2022 12:15 pm
» ERRORI SEGNALATI
Da Transporter Mar Apr 26, 2022 6:15 pm
» UN1133 kit di riparazione nautico
Da Maniscalco Ven Apr 22, 2022 3:30 pm
» trasporto cer 200304
Da tfrab Ven Apr 22, 2022 11:59 am
RAEE: quali codici CER?
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Re: RAEE: quali codici CER?
Una curiosità: in Romania, i cd RAEE R1, R2, R3 e R4 come sono considerati? Rifiuti pericolosi o non pericolosi?ceccoc ha scritto:Salve a tutti , premetto che sono nuovo del forum e del settore , vorrei sottoporvi un quesito:Possiedo un centro di raccolta in Romania di rifiuti RAEE
Da una indagine di mercato condotta a livello europeo, rilevando notevoli discrepanze di costo per la gestione di suddetti rifiuti, ho scoperto che, ad esempio in Germania, R2 ed R4 sono considerati rifiuti NON PERICOLOSI, a differenza dell'Italia, che li considera PERICOLOSI, e pertato soggetti al rispetto di normative più restrittive .. e ovviamenti .. costi superiori!
Alla faccia dell'Unione Europea!
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10
Rifiuti RAEE dalla Romania
I rifiuti r3 ed r4 in Ro non sono considerati pericolosi ed è per questo che chiedevo se vi erano particolari condizioni,formulari,iscrizioni,sia per la vendita sia per il trasporto.Grazie mille.
ceccoc- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 19.01.13
Re: RAEE: quali codici CER?
Gabri, ma anche in Italia R2 e R4 non sono pericolosi.
Solo R1 R3 e R5 sono considerati come pericolosi.
Solo R1 R3 e R5 sono considerati come pericolosi.
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1864
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 39
Località : Bari e provincia
Re: RAEE: quali codici CER?
Per esperienza diretta vedo che taluni CdR gestiscono R2 ed R4 cn il CER 200135, altri con il 200136* (utilizzato a titolo cautelativo, per evitare problemi nel momento in cui si rinvenisse/riscontrasse la presenza di componeti pericolose).VdT ha scritto:Gabri, ma anche in Italia R2 e R4 non sono pericolosi.
Solo R1 R3 e R5 sono considerati come pericolosi.
I maggiori costi di trattamento e di gestione (container coperti, ecc.) compensano eventuali notti insonni.
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10
Re: RAEE: quali codici CER?
Capisco....ma ovviamente non condivido. Talune cautele le posso anche comprendere, in altri casi invece mi sembra pura e semplice ignoranza della materia.
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1864
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 39
Località : Bari e provincia
Re: RAEE: quali codici CER?
La disomogeneità non è solo a livello Europeo o italiano...anche a livello regionale e provinciale....Ossia in alcuni casi ognuno fa un po quello che gli pare.
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1864
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 39
Località : Bari e provincia
Re: RAEE: quali codici CER?
Dato assodato che concordiamo tutti sulle problematiche connesse con le disomogeneità interpretative provinciali, regionali, nazionali ed europee ..
E nel momento in cui è stato contestata questa mia presa di posizione, ho rimesso il mandato: "dimissioni" respinte, e asterisco rimasto (per la serie: facile ballare con il culo degli altri).
ma anche qui, se il sistema normativo risultasse chiaro, univoco e semplice .. si ridurrebbero anche i casi di ignoranza.
Tralasciamo il discorso R2 ed R4: ritengo ridicolo, e anche paradossale, che il Legislatore dia disposizioni per la creazione dei consorzi RAEE, e che questi, di concerto con ANCI, mettano a disposizione dei Centri di Raccolta, container aperti .. quando il DM 8 aprile 2008 e s.m.i. obbliga il gestore di questi impianti alla copertura della CARTAeCARTONE e dei RIFIUTI PERICOLOSI!
Nel momento in cui l'ente di controllo sanzionasse questa lacuna, chi è il responsabile? Io gestore del CdR, il consorzio RAEE, l'Anci? Spero non capiti mai una situazione di questo tipo .. poichè ritengo di sapere già quale sia la risposta.
Io le ho comprese nel momento in cui mi è stato detto di firmare l'incarico quale Responsabile Tecnico: ritrovarmi coinvolto in una procedura penale per "rinvenimento componenti elettriche/elettroniche pericolose conferite unitamente agi R2", sinceramente mi tutelo, e faccio uscire i carichi con CER ASTERISCATO.VdT ha scritto:Talune cautele le posso anche comprendere
E nel momento in cui è stato contestata questa mia presa di posizione, ho rimesso il mandato: "dimissioni" respinte, e asterisco rimasto (per la serie: facile ballare con il culo degli altri).
sicuramente ci sono n situazione dove l'ignoranza la fa da padrona.VdT ha scritto:in altri casi invece mi sembra pura e semplice ignoranza della materia.
ma anche qui, se il sistema normativo risultasse chiaro, univoco e semplice .. si ridurrebbero anche i casi di ignoranza.
Tralasciamo il discorso R2 ed R4: ritengo ridicolo, e anche paradossale, che il Legislatore dia disposizioni per la creazione dei consorzi RAEE, e che questi, di concerto con ANCI, mettano a disposizione dei Centri di Raccolta, container aperti .. quando il DM 8 aprile 2008 e s.m.i. obbliga il gestore di questi impianti alla copertura della CARTAeCARTONE e dei RIFIUTI PERICOLOSI!
Nel momento in cui l'ente di controllo sanzionasse questa lacuna, chi è il responsabile? Io gestore del CdR, il consorzio RAEE, l'Anci? Spero non capiti mai una situazione di questo tipo .. poichè ritengo di sapere già quale sia la risposta.
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10
Re: RAEE: quali codici CER?
Gabri, concordo con te su tutto il fronte delle responsabilità. Vista da quell'ottica le cose cambiano.
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1864
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 39
Località : Bari e provincia
Re: RAEE: quali codici CER?
Buongiorno a tutti, anche nella mia esperienza, ho potuto verificare che il CDC RAEE tende a gestire R2 ed R4 con il codice CER 200136. A mio avviso però tale gestione è del tutto scorretta. Nel D.M. 65/2010, e tantomeno nel D.Lgs. 151/2005 o nel DM 185/2007 che introduce, nell'allegato 1, i raggruppamenti da R1 ad R5 non è prevista da nessuna parte l'associazione tra raggruppamenti e codice CER.
Pertanto a mio parere è corretto attribuire ai RAEE in questione il codice CER corretto. Un Notebook ad esempio sarà pure da raggruppare nell'R4...ma è senz'altro da gestire con il CER 200135. Altrimenti alla fine della catena ci si troverebbe con un Notebook in ingresso all'impianto finale di trattamento con un CER sbagliato...e trattandosi di pericoloso....meglio evitare sanzioni...
Un nostro cliente si ostina a codificare tutto con il 200136 e per convincerli ho inviato un quesito a diverse Province lombarde.....dopo 2 mesi ancora nessuna risposta....
Pertanto a mio parere è corretto attribuire ai RAEE in questione il codice CER corretto. Un Notebook ad esempio sarà pure da raggruppare nell'R4...ma è senz'altro da gestire con il CER 200135. Altrimenti alla fine della catena ci si troverebbe con un Notebook in ingresso all'impianto finale di trattamento con un CER sbagliato...e trattandosi di pericoloso....meglio evitare sanzioni...
Un nostro cliente si ostina a codificare tutto con il 200136 e per convincerli ho inviato un quesito a diverse Province lombarde.....dopo 2 mesi ancora nessuna risposta....
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11
Re: RAEE: quali codici CER?
E onestamente dubito che qualcuno dalla provincia ti darà mai una risposta esaustiva....per iscritto....
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1864
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 39
Località : Bari e provincia
Re: RAEE: quali codici CER?
Appunto, ed aggiungerei che per una corretta gestione dei rifiuti in generale è INDISPENSABILE attribuire il Codice CER corretto: fino a che invece di applicare le leggi ce le "interpretiamo" sarà sempre e solo un gran caos.ceresio18 ha scritto:Nel D.M. 65/2010, e tantomeno nel D.Lgs. 151/2005 o nel DM 185/2007 che introduce, nell'allegato 1, i raggruppamenti da R1 ad R5 non è prevista da nessuna parte l'associazione tra raggruppamenti e codice CER.
Pertanto a mio parere è corretto attribuire ai RAEE in questione il codice CER corretto.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3846
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 69
Località : Napoli

» RAEE domestico e RAEE professionale
» ??? RAEE e piccoli ditributori in mancanza di RAEE ???
» visible fee/ecocontributo RAEE per RAEE professionali
» Raee, gestione RAEE CER pericoloso
» raee o non raee? i motori elettrici
» ??? RAEE e piccoli ditributori in mancanza di RAEE ???
» visible fee/ecocontributo RAEE per RAEE professionali
» Raee, gestione RAEE CER pericoloso
» raee o non raee? i motori elettrici
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.