Ultimi argomenti attivi
» della quantità stimata e dell'ADR2023Da lotus1 Lun Mag 29, 2023 3:40 pm
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
» rifiuti provenienti da ricostruzione pneumatici
Da nergal Sab Mag 20, 2023 12:24 pm
» CARICARE FILE MUD SU UN ALTRO COMPUTER
Da fabiodafirenze Gio Mag 18, 2023 6:22 pm
» imballaggi batterie al litio
Da tano2013 Gio Mag 18, 2023 2:32 pm
Rifiuti urbani differenziati dei cittadini in privativa?
+19
beltrale
allround
gianfranco bardella
cescal64
Supremoanziano
pascozzi
cirillo
laureando
vaghestelledellorsa
piermonti
hitch
Gabriele Stefani
alessiog
Aurora Brancia
isamonfroni
VdT
Admin
riger
Massimaro
23 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 5 di 5
Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Rifiuti urbani differenziati dei cittadini in privativa?
Promemoria primo messaggio :
Buongiorno a tutti,
desideravo una conferma o una smentita...
I rifiuti urbani differenziati, carta,cartone,plastica etc etc esulano dal diritto di privativa del gestore che effettua il servizio o meglio dovrebbe effettuare il servizio??
Praticamente la mia azienda iscritta in cat 4 avente anche i codici 20, può ritirare questi materiali su richiesta dei cittadini? Oppure c'è anche in questi rifiuti il diritto di privativa?
grazie
Buongiorno a tutti,
desideravo una conferma o una smentita...
I rifiuti urbani differenziati, carta,cartone,plastica etc etc esulano dal diritto di privativa del gestore che effettua il servizio o meglio dovrebbe effettuare il servizio??
Praticamente la mia azienda iscritta in cat 4 avente anche i codici 20, può ritirare questi materiali su richiesta dei cittadini? Oppure c'è anche in questi rifiuti il diritto di privativa?
grazie
Massimaro- Utente Attivo
- Messaggi : 51
Data d'iscrizione : 30.08.12
Re: Rifiuti urbani differenziati dei cittadini in privativa?
Lascia stare le sanzioni: mi accollo io tutti i rischi burocratici.
Per ogni singola bottiglia di PET che ti affido, quanti € mi riconosci?
Per ogni singola bottiglia di PET che ti affido, quanti € mi riconosci?
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10
Re: Rifiuti urbani differenziati dei cittadini in privativa?
Gabriele Stefani ha scritto:Lascia stare le sanzioni: mi accollo io tutti i rischi burocratici.
Per ogni singola bottiglia di PET che ti affido, quanti € mi riconosci?

RMP_RT- Utente Attivo
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 13.10.14
Località : Sardegna
Re: Rifiuti urbani differenziati dei cittadini in privativa?
Gabriele Stefani ha scritto:Lascia stare le sanzioni: mi accollo io tutti i rischi burocratici.
Per ogni singola bottiglia di PET che ti affido, quanti € mi riconosci?
Ma io non stavo scherzando..
laureando- Utente Attivo
- Messaggi : 94
Data d'iscrizione : 26.11.11
Età : 41
Località : roma
Re: Rifiuti urbani differenziati dei cittadini in privativa?
Sto parlando seriamente.
Dimmi quanti € mi riconosci per ogni kg di plastica che ti affido.
Dimmi quanti € mi riconosci per ogni kg di plastica che ti affido.
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10
Re: Rifiuti urbani differenziati dei cittadini in privativa?
Dài, Gabri, non barare: €/tonnellata, devi dire.Gabriele Stefani ha scritto:Sto parlando seriamente.
Dimmi quanti € mi riconosci per ogni kg di plastica che ti affido.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Rifiuti urbani differenziati dei cittadini in privativa?
Gabriele Stefani ha scritto:Sto parlando seriamente.
Dimmi quanti € mi riconosci per ogni kg di plastica che ti affido.
0,15/kg cioè 150 euro/ton
Adesso veniamo alla domanda precedente... Sempre se vi va di rispondere ovviamente...


Boh secondo me la storia della privativa non regge piû che vi piaccia o no.... Leggendo infatti il decreto è chiaro che la privativa si riferisce soltanto ai rifiuti urbani, compresi gli assimilati, CHE VANNO A SMALTIMENTO.
Mi sembra anche giusto questo, dato che quando vado a comprare l'acqua nel prezzo pago con i miei soldini l'imballaggio e quindi non capisco perché non posso decidere io a chi darlo? Chi lo dice che quello che pago con i miei soldi devono dirlo gli altri quello che devo farci...
Inoltre desideravo sapere, se qualcuno lo sa..., cosa rischio io che affido un 150102 ad un'azienda autorizzata a gestire questo codice? E cosa rischia l'azienda che lo riceve? Dove posso trovare le sanzioni in merito?!?
laureando- Utente Attivo
- Messaggi : 94
Data d'iscrizione : 26.11.11
Età : 41
Località : roma
Re: Rifiuti urbani differenziati dei cittadini in privativa?
Mi metto in fila per ascoltare la risposta

RMP_RT- Utente Attivo
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 13.10.14
Località : Sardegna
Re: Rifiuti urbani differenziati dei cittadini in privativa?
Se mi fai sapere COME lo conferisci, ovvero, con bolla, Fir, convenzione , autocertificazione, F24 o ...?
gianfranco bardella- Utente Attivo
- Messaggi : 270
Data d'iscrizione : 27.04.10
Età : 72
Località : provincia milano
Re: Rifiuti urbani differenziati dei cittadini in privativa?
E' un impianto che opera in procedura semplificata?laureando ha scritto:cosa rischio io che affido un 150102 ad un'azienda autorizzata a gestire questo codice? E cosa rischia l'azienda che lo riceve? Dove posso trovare le sanzioni in merito?!?
Se sì, può ricevere solo imballaggi in plastica CER 15.01.02 provenienti da raccolta differenziata ovvero selezione da RSU o RA (oltre ovviamente agli imballaggi in plastica qualificati come “rifiuti speciali”). Quanto sopra ai sensi del DM 5/2/98.
La nozione tecnico-giuridica di “raccolta differenziata” è strettamente collegata a quella di “raccolta” e presuppone quindi il “prelievo dei rifiuti ai fini del loro trasporto in un impianto di trattamento”, che è un'attività professionale differente da quella che fa il privato cittadino che semplicemente “mette da parte” i suoi rifiuti al fine di conferirli alla raccolta differenziata gestita dal soggetto pubblico o dal concessionario.
Quale la sanzione al titolare dell'impianto? Art. 256, comma 4, del D.L.vo 152/06.
A carico del privato? Anche senza ipotizzare il concorso nel suddetto reato, ci sarà probabilmente una specifica sanzione amministrativa correlata all'obbligo di conferimento alla raccolta differenziata previsto dal regolamento comunale.
zorba- Utente Attivo
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 01.02.12
Re: Rifiuti urbani differenziati dei cittadini in privativa?
laureando ha scritto:Gabriele Stefani ha scritto:Sto parlando seriamente.
Dimmi quanti € mi riconosci per ogni kg di plastica che ti affido.
0,15/kg cioè 150 euro/ton
Quante bottiglie vuote ci sono in una tonnellata?
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Rifiuti urbani differenziati dei cittadini in privativa?
zorba ha scritto:
Quale la sanzione al titolare dell'impianto? Art. 256, comma 4, del D.L.vo 152/06.
Nello specifico:
Art. 256. Attività di gestione di rifiuti non autorizzata
4. Le pene di cui ai commi 1, 2 e 3 sono ridotte della metà nelle ipotesi di inosservanza delle prescrizioni contenute o richiamate nelle autorizzazioni, nonché nelle ipotesi di carenza dei requisiti e delle condizioni richiesti per le iscrizioni o comunicazioni.
Quindi:
1. omiss...
a) con la pena dell'arresto da tre mesi a un anno o con l'ammenda da 2.600 euro a 26.000 euro se si tratta di rifiuti non pericolosi;
b) con la pena dell'arresto da sei mesi a due anni e con l’ammenda da 2.600 euro a 26.000 euro se si tratta di rifiuti pericolosi.
Il comma 2 e 3 citati dal comma 4 riguardano rispettivamente abbandono e discarica non autorizzata...quindi non li credo attinenti a questo caso specifico.
Spero di essere stato abbastanza chiaro nell'esposizione se no correggetemi

Ultima modifica di RMP_RT il Mer Nov 12, 2014 11:34 am - modificato 1 volta.
RMP_RT- Utente Attivo
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 13.10.14
Località : Sardegna
Re: Rifiuti urbani differenziati dei cittadini in privativa?
Perdonate la strana formattazione...correggo 
circa 28 gr l'una se si parla di bottiglia di PET da 2l...facendo due conti...
TANTE

isamonfroni ha scritto:
Quante bottiglie vuote ci sono in una tonnellata?
circa 28 gr l'una se si parla di bottiglia di PET da 2l...facendo due conti...
TANTE

Ultima modifica di RMP_RT il Mer Nov 12, 2014 11:39 am - modificato 1 volta.
RMP_RT- Utente Attivo
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 13.10.14
Località : Sardegna
Re: Rifiuti urbani differenziati dei cittadini in privativa?
RMP_RT ha scritto:zorba ha scritto:
Quale la sanzione al titolare dell'impianto? Art. 256, comma 4, del D.L.vo 152/06.
Nello specifico:
Mi sembra che Zorba sia stato più che specifico ed esaustivo nell'indicare articolo e comma.
Peraltro parliamo del TUA che è la nostra bibbia, in più sono certa che tutti gli iscritti al forum sappiano leggere.
Gli inutili pleonasmi disturbano parecchio
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Rifiuti urbani differenziati dei cittadini in privativa?
Scusa la precisazione Isa ma avevo proprio sotto mano quell'articolo e non mi costava nulla renderlo pubblico, la prossima volta vedrò di non specificare
RMP_RT- Utente Attivo
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 13.10.14
Località : Sardegna
Re: Rifiuti urbani differenziati dei cittadini in privativa?
Il problema non è tanto nello specificare gli articoli (cosa utilissima), bensì nel fatto che non fai altro che puntualizzare e ribadire inutilmente cose ormai ampiamente discusse e francamente chiuse, come se dovessi avere per forza l'ultima parola in tutti i ThreadRMP_RT ha scritto:Scusa la precisazione Isa ma avevo proprio sotto mano quell'articolo e non mi costava nulla renderlo pubblico, la prossima volta vedrò di non specificare

_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Rifiuti urbani differenziati dei cittadini in privativa?
Salve perdonatemi se riapro il post
comincio con una domanda che differenza c'è tra i codici cer 20 e codici cer 15 ?
accettiamo che la privativa spetti al comune per i rifiuti urbani che vanno a recupero e smaltimento e per gli assimilati che vanno a smaltimento.
Ma mi sorge il dubbio se parliamo di imballaggi o domestici o da attività commerciali etc, sempre imballaggi sono, differiscono in primari secondari e terziari ma sempre cer 15, quindi il gestore o il comune che effettua in privativa la raccolta degli imballaggi dovrebbe conferirli con cod. cer 15, o dobbiamo sottostare solo noi trasportatori cat.4 e cat.5 alla verifica in autorizzazione se possiamo o no trasportare determinati cer?
grazie per le delucidazioni
comincio con una domanda che differenza c'è tra i codici cer 20 e codici cer 15 ?
accettiamo che la privativa spetti al comune per i rifiuti urbani che vanno a recupero e smaltimento e per gli assimilati che vanno a smaltimento.
Ma mi sorge il dubbio se parliamo di imballaggi o domestici o da attività commerciali etc, sempre imballaggi sono, differiscono in primari secondari e terziari ma sempre cer 15, quindi il gestore o il comune che effettua in privativa la raccolta degli imballaggi dovrebbe conferirli con cod. cer 15, o dobbiamo sottostare solo noi trasportatori cat.4 e cat.5 alla verifica in autorizzazione se possiamo o no trasportare determinati cer?
grazie per le delucidazioni
ri-cicla- Membro della community
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 28.09.15
Re: Rifiuti urbani differenziati dei cittadini in privativa?
I rifiuti del capitolo 15 sono rifiuti da imballaggio. In carta, plastica, metallo,...che differenza c'è tra i codici cer 20 e codici cer 15 ?
I rifiuti del capitolo 20 sono i rifiuti urbani (esclusi i rifiuti da imballaggio). In carta, plastica, metallo,...
Non ho capito.se parliamo di imballaggi o domestici o da attività commerciali etc, sempre imballaggi sono, differiscono in primari secondari e terziari ma sempre cer 15, quindi il gestore o il comune che effettua in privativa la raccolta degli imballaggi dovrebbe conferirli con cod. cer 15, o dobbiamo sottostare solo noi trasportatori cat.4 e cat.5 alla verifica in autorizzazione se possiamo o no trasportare determinati cer?
O, forse, si'. Se sbaglio [/i]mi corigerai[/i].
I rifiuti da imballaggio del capitolo 15 possono essere sia urbani, sia speciali.
Dunque, indipendentemente dal codice CER, dovrai essere iscritto in categoria 1 per trasportare rifiuti urbani, in categoria 4 (o 5) per trasportare rifiuti speciali.
E questo vale per tutti. Anche per il gestore, che rientra nel "noi trasportatori".
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

» Ritiro Rifiuti urbani differenziati da condomini
» impianto di stoccaggio di rifiuti differenziati
» Rifiuti assimilabili agli urbani destinati al recupero in privativa?
» Trasporto rifiuti urbani differenziati conto terzi
» Rifiuti urbani differenziati: riitiro presso condomini effettuato da privati
» impianto di stoccaggio di rifiuti differenziati
» Rifiuti assimilabili agli urbani destinati al recupero in privativa?
» Trasporto rifiuti urbani differenziati conto terzi
» Rifiuti urbani differenziati: riitiro presso condomini effettuato da privati
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 5 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.