SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da urgada Ieri alle 2:38 pm

» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Ieri alle 12:30 pm

» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm

» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am

» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am

» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm

» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm

» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm

» Rentri registrazione di tutti i rifiuti?
Da marco66 Ven Nov 29, 2024 10:55 am

» Scheda Materiali
Da MagoMerlino Mer Nov 06, 2024 1:48 pm


riutilizzo terre da scavo: quando serve il piano di utilizzo?

3 partecipanti

Andare in basso

riutilizzo terre da scavo: quando serve il piano di utilizzo? Empty riutilizzo terre da scavo: quando serve il piano di utilizzo?

Messaggio  saimon Mer Gen 09, 2013 5:29 pm

Buonasera,
non conosco approfonditamente la materia e sto cercando di approcciarmi piano piano ma vedo che è piuttosto complessa..
La mia domanda è questa: ho un'area su cui si devono fare dei lavori, con scavo di terreno vegetale. se il proprietario volesse destinare questa terra in un altro cantiere qual è la procedura che devo seguire? Devo fare le analisi anche se suppongo che non ci sia stato alcun motivo di contaminazione? devo predisporre un piano di utilizzo?
Grazie!
saimon
saimon
Nuovo Utente

Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 07.11.12

Torna in alto Andare in basso

riutilizzo terre da scavo: quando serve il piano di utilizzo? Empty Re: riutilizzo terre da scavo: quando serve il piano di utilizzo?

Messaggio  isamonfroni Mer Gen 09, 2013 5:49 pm

Ciao, in questa discussione : https://www.sistriforum.com/t8804-terre-e-rocce-da-scavo-pubblicato-il-decreto
è pubblicato il link al decreto specifico, che potresti cominciare a leggerti, anche se per la verità al momento è oggetto di un ricorso al TAR e quindi non si sa bene che fine farà.

In ogni caso e in estrema sintesi, la normativa in materia di terre e rocce di scavo (quindi il piano di utilizzo) interessa coloro che intendono gestire (trasportare e ricollocare) le terre e rocce di scavo al di fuori del regime dei rifiuti, posto che tutti i materiali che vengono scavati in un cantiere e trasportati all'esterno sono da considerarsi rifiuti (quindi trasportatori autorizzati, impianti di destino autorizzati, Formulari ecc...).

Quindi nel tuo caso, se scavi da un cantiere A e vuoi riutilizzare la terra in un altro cantiere B, fuori dal regime dei rifiuti, la risposta è sì, dovresti fare il piano di utilizzo.

PS andrei cauta a dire che visto che è terreno incolto magari non c'è stata contaminazione, di solito è così, ma personalmente ho avuto interessanti sorprese........

_________________
Un kiss vale più di mille parole!
Ma, a volte bapho è ancora meglio!
isamonfroni
isamonfroni
Moderatrice

Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma

Torna in alto Andare in basso

riutilizzo terre da scavo: quando serve il piano di utilizzo? Empty Re: riutilizzo terre da scavo: quando serve il piano di utilizzo?

Messaggio  saimon Mer Gen 09, 2013 5:53 pm

Hai ragione che le sorpese sono dietro l'angolo! dico così però perchè abbiamo già fatto le analisi al terreno sovrastante di riporto e non è contaminato, o meglio può essere ricollocato in zone a destinazione non residenziale ma commerciale. Comunque per sicurezza potremmo fare un'altra campagna di idagini anche al terreno sottostante..
Grazie mille per la risposta!
saimon
saimon
Nuovo Utente

Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 07.11.12

Torna in alto Andare in basso

riutilizzo terre da scavo: quando serve il piano di utilizzo? Empty Re: riutilizzo terre da scavo: quando serve il piano di utilizzo?

Messaggio  geofranz67 Mer Gen 09, 2013 10:40 pm

Ciao. A parte il fatto che il terreno SOTTO del riporto (sia esso terreno a sua volta o altro) è, benchè naturale, rimaneggiato (in quanto il contatto con il rifiuto soprastante può aver modificato le sue caratteristiche), e pertanto va SEMPRE indagato, il dato che il riporto abbia dei valori superiori alla colonna A della 152 è un chiaro indice di contaminazione. Sono rari i casi di terreni/riporti "naturalmente" superiori ai valori della colonna A (e citati in letteratura, come l'Arsenico in Valtellina o nel Modenese). Poi è possibile che la contaminazione non abbia interessato i terreni sottostanti, per cui gli stessi possono essere portati via con il Piano d'Utilizzo, ma comunque vanno indagati !
geofranz67
geofranz67
Partner

Messaggi : 416
Data d'iscrizione : 21.12.10
Età : 57
Località : Desio (MB)

Torna in alto Andare in basso

riutilizzo terre da scavo: quando serve il piano di utilizzo? Empty Re: riutilizzo terre da scavo: quando serve il piano di utilizzo?

Messaggio  saimon Gio Gen 10, 2013 10:01 am

Perfetto, grazie!
saimon
saimon
Nuovo Utente

Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 07.11.12

Torna in alto Andare in basso

riutilizzo terre da scavo: quando serve il piano di utilizzo? Empty Re: riutilizzo terre da scavo: quando serve il piano di utilizzo?

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.