Ultimi argomenti attivi
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)Da homer Oggi alle 10:43 am
» MUD unità locale si o no?
Da lotus1 Oggi alle 7:27 am
» Date e orari inizio trasporto ddt
Da Zertex Ieri alle 7:18 am
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Mar Lug 05, 2022 5:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 8:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 2:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 9:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 12:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 1:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 5:11 pm
Rifiuti urbani differenziati: riitiro presso condomini effettuato da privati
+3
smedile
cirillo
recuperando
7 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Rifiuti urbani differenziati: riitiro presso condomini effettuato da privati
Buongiorno, secondo voi sarebbe corretto se noi come impianto di recupero in semplificata fornissimo dei contenitori ad alcuni condomini per conferire carta cartone e plastica e poi li ritirassimo con formulario?
Anche i rifiuti differenziati sono soggetti a privativa?
Anche i rifiuti differenziati sono soggetti a privativa?
recuperando- Membro della community
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 17.05.12
Re: Rifiuti urbani differenziati: riitiro presso condomini effettuato da privati
"Or bene," gli disse il bravo all'orecchio, ma in tono solenne di comando, "questo matrimonio non s'ha da fare, né domani, né mai."
n.d.r.
"né domani, né mai" non lo sò, ma oggi...no
è con quelli che il Comune riesce ad abbassare i costi di gestione e voi glieli volete sottrarre?
n.d.r.
"né domani, né mai" non lo sò, ma oggi...no
è con quelli che il Comune riesce ad abbassare i costi di gestione e voi glieli volete sottrarre?
Ultima modifica di cirillo il Dom Dic 02, 2012 10:32 pm - modificato 1 volta.
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7402
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 66
Località : veneto
Re: Rifiuti urbani differenziati: riitiro presso condomini effettuato da privati
Scusa Cirillo, se non sbaglio però gli imballaggi in quanto rifiuti differenziati non sono soggetti a privativa...quindi se recuperendo mettesse i suoi contenitori dentro il condominio poi potrebbbe ritirare il contenuto...(sempre con cat. 4 e CER 15.01.xx)

smedile- Utente Attivo
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 20.03.12
Re: Rifiuti urbani differenziati: riitiro presso condomini effettuato da privati
Attenzione.
Non sono soggetti a privativa i rifiuti assimilati avviati a recupero, ma nel caso di utenze domestiche il problema dell'assimilazione non si pone proprio.
Non sono soggetti a privativa i rifiuti assimilati avviati a recupero, ma nel caso di utenze domestiche il problema dell'assimilazione non si pone proprio.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Rifiuti urbani differenziati: riitiro presso condomini effettuato da privati
Noi siamo un impianto di recupero in semplificata e vorremmo ritirare le bottiglie di plastica, è possibile quindi nei condomini che adersiscono alla nostra iniziativa??? O dobbiamo controllare il regolamento comunale?
recuperando- Membro della community
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 17.05.12
Re: Rifiuti urbani differenziati: riitiro presso condomini effettuato da privati
recuperando ha scritto:Noi siamo un impianto di recupero in semplificata e vorremmo ritirare le bottiglie di plastica, è possibile quindi nei condomini che adersiscono alla nostra iniziativa??? O dobbiamo controllare il regolamento comunale?
La secònda che hai scritto.
Io ho capito (tutti, abbiamo capito...) che stai cercando un appiglio, perchè la cosa he orreste fare è remunerativa.
Tuttavia, i rifiuti domestici non sono "assimilabili" agli urbani: sono rifiuti urbani, come classificati senza alcuna ombra di dubbio dal d.lgs. 152/06
Insomma, andare a ritirare nei condomini sarebbe come saccheggiare gli eventuali cassonetti per la differenziata; vai dall'appropriazione indebita al furto, come reato ipotizzabile, e senza tener conto della "gestione illecita", che ci starebbe tutta perché NON siete di certo autorizzati a ritirare/raccogliere/accettare rifiuti urbani.184. Classificazione
1. Ai fini dell'attuazione della parte quarta del presente decreto i rifiuti sono classificati, secondo l'origine, in rifiuti urbani e rifiuti speciali e, secondo le caratteristiche di pericolosità, in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi.
2. Sono rifiuti urbani:
a) i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione;
b) etc. etc.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3846
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 69
Località : Napoli
Re: Rifiuti urbani differenziati: riitiro presso condomini effettuato da privati
Così è certamente più chiaro, evidentemente parlare in termini poetico/letterari non è remunerativo...Aurora Brancia ha scritto:Insomma, andare a ritirare nei condomini sarebbe come saccheggiare gli eventuali cassonetti per la differenziata; vai dall'appropriazione indebita al furto, come reato ipotizzabile, e senza tener conto della "gestione illecita", che ci starebbe tutta perché NON siete di certo autorizzati a ritirare/raccogliere/accettare rifiuti urbani.

_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7402
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 66
Località : veneto
Re: Rifiuti urbani differenziati: riitiro presso condomini effettuato da privati
A ok Aurora..io pensavo che essendo l'impianto autorizzato per il codice 150102 e i mezzi in cat. 1 e 4 potevamo ritirare anche le bottiglie di plastica dato che le stesse essendo imballaggi devono essere codificate con questo codice...Non volevo mica fare Robin Hood

recuperando- Membro della community
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 17.05.12
Re: Rifiuti urbani differenziati: riitiro presso condomini effettuato da privati
stai facendo un po' di confusione.
I rifiuti SPECIALI di imballaggi in plastica differenziati sono 15.01.02
I rifiuti URBANI di imballaggi in plastica differenziati credo siano 20.01.39.
Tu puoi ritirare i primi, i secondi solo il Comune attraverso il Gestore
I rifiuti SPECIALI di imballaggi in plastica differenziati sono 15.01.02
I rifiuti URBANI di imballaggi in plastica differenziati credo siano 20.01.39.
Tu puoi ritirare i primi, i secondi solo il Comune attraverso il Gestore
riger- Moderatore
- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 14.07.10
Età : 40
Località : Brescia
Re: Rifiuti urbani differenziati: riitiro presso condomini effettuato da privati
puoi anche ritirare i secondi .. solo se il Gestore ti affida (con regolare documento di affidamento) il servizio.riger ha scritto:stai facendo un po' di confusione.
I rifiuti SPECIALI di imballaggi in plastica differenziati sono 15.01.02
I rifiuti URBANI di imballaggi in plastica differenziati credo siano 20.01.39.
Tu puoi ritirare i primi, i secondi solo il Comune attraverso il Gestore
da quando mangio rifiuti, non mi è mai capitato di vedere affidamenti/esternalizzazioni per i c.d. "rifiuti nobili".
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10
Contenuto sponsorizzato

» Ritiro Rifiuti urbani differenziati da condomini
» Rifiuti urbani differenziati dei cittadini in privativa?
» Trasporto rifiuti urbani differenziati conto terzi
» Smaltimento cartone e legno da imballaggi presso centro di raccolta rifiuti differenziati
» FAQ del Sistri sugli spurghi presso condomini
» Rifiuti urbani differenziati dei cittadini in privativa?
» Trasporto rifiuti urbani differenziati conto terzi
» Smaltimento cartone e legno da imballaggi presso centro di raccolta rifiuti differenziati
» FAQ del Sistri sugli spurghi presso condomini
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.