Ultimi argomenti attivi
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezzaDa lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» ViViFir - Spurghisti
Da sviluppo Lun Giu 13, 2022 9:41 am
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da Paolo UD Lun Mag 02, 2022 1:44 pm
Quale trattamento su Ritagli, trucioli e altri rifiuti di cuoio?
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Quale trattamento su Ritagli, trucioli e altri rifiuti di cuoio?
Secondo voi è possibile assimilare i Ritagli, trucioli e altri rifiuti di cuoio agli indumenti usati (post-comsumo) e inviarli a trattamento in camera iperbarica di igienizzazione?
Mi riferisco in particolare ai CER 040108, 040109 e 040199
Mi riferisco in particolare ai CER 040108, 040109 e 040199
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: Quale trattamento su Ritagli, trucioli e altri rifiuti di cuoio?
Secondo me fai confusione.
Se si vuole restare nell'ambito delle attività di recupero agevolato (DM 5 febbraio 1998), per la prima tipologia di rifiuti è pertinente l'attività 8.5 e per gli indumenti usati l'attività 8.9.
Anche i codici CER sono diversi.
Se si vuole restare nell'ambito delle attività di recupero agevolato (DM 5 febbraio 1998), per la prima tipologia di rifiuti è pertinente l'attività 8.5 e per gli indumenti usati l'attività 8.9.
Anche i codici CER sono diversi.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Quale trattamento su Ritagli, trucioli e altri rifiuti di cuoio?
effettivamente la domanda non è ben posta..quello che mi chiedevo è se posso igienizzare indumenti in cuoio, pelle e simili in camera iperbarica come faccio con i cer 200110 e 200111.
L'impianto è autorizzato in regionale però mi sto basando sul 186/06, e infatti proprio dopo aver letto le possibili attività di recupero al punto 8.5.3 lettera b):
b) riutilizzo tal quale nell'industria manufatturiera e della pelletteria [R3].
mi sono chiesta se in questo R3 è compresa l'igienizzazione
L'impianto è autorizzato in regionale però mi sto basando sul 186/06, e infatti proprio dopo aver letto le possibili attività di recupero al punto 8.5.3 lettera b):
b) riutilizzo tal quale nell'industria manufatturiera e della pelletteria [R3].
mi sono chiesta se in questo R3 è compresa l'igienizzazione
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: Quale trattamento su Ritagli, trucioli e altri rifiuti di cuoio?
Se operi sulla base di un'autorizzazione ordinaria quello che puoi fare (ed i codici CER ammessi) dovrebbe essere scritto nel provvedimento.
Se non è esplicitamente previsto che tu possa trattare ritagli, trucioli e altri rifiuti di cuoio (correttamente classificati con codici del capitolo 4) non credo proprio che tu possa operare su questi rifiuti "per analogia".
Se non è esplicitamente previsto che tu possa trattare ritagli, trucioli e altri rifiuti di cuoio (correttamente classificati con codici del capitolo 4) non credo proprio che tu possa operare su questi rifiuti "per analogia".
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Quale trattamento su Ritagli, trucioli e altri rifiuti di cuoio?
Innanzitutto il punto 8.5 dell'allegato 1 al DM 5/2/98 è relativo a rifiuti provenienti sì da industria conciaria, calzaturiera, della pelletteria e dell'abbigliamento in genere, ma che hanno queste caratteristiche: filamenti corti arricciati e piccoli pezzi di tessuto fibroso collagenico.urgada ha scritto:quello che mi chiedevo è se posso igienizzare indumenti in cuoio, pelle e simili in camera iperbarica come faccio con i cer 200110 e 200111.
L'impianto è autorizzato in regionale però mi sto basando sul 186/06, e infatti proprio dopo aver letto le possibili attività di recupero al punto 8.5.3 lettera b):
b) riutilizzo tal quale nell'industria manufatturiera e della pelletteria [R3].
mi sono chiesta se in questo R3 è compresa l'igienizzazione
Poi il recupero tal quale nell'industria manifatturiera e della pelletteria è per l'appunto fatto in industrie manifatturiere e della pelletteria espressamente autorizzate al trattamento R3, e certamente non nel classico impianto di stoccaggio e trattamento rifiuti.
In parole povere: non sarebbe possibile ricevere rifiuti costituiti da indumenti in cuoio, pelle e simili, "igienizzarli" in qualche modo e dire di essere tornati a prodotti utilizzabili tal quali...
zorba- Utente Attivo
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 01.02.12
Re: Quale trattamento su Ritagli, trucioli e altri rifiuti di cuoio?
Quoto quanto già detto da Zorba
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA

» Tempi di conservazione registri/formulari di discarica
» attenzione mud autotrasportatori dubbi
» Normativa generale sui rifiuti e sugli impianti di trattamento rifiuti
» altri rifiuti non biodegradabili
» TRASPORTO RIFIUTI PRODOTTI DA TRATTAMENTO RIFIUTI
» attenzione mud autotrasportatori dubbi
» Normativa generale sui rifiuti e sugli impianti di trattamento rifiuti
» altri rifiuti non biodegradabili
» TRASPORTO RIFIUTI PRODOTTI DA TRATTAMENTO RIFIUTI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.