Ultimi argomenti commentati
» Quiz ADRDa homer Ieri alle 11:02 am
» mud 2021
Da nickcla Ven Feb 26, 2021 6:24 pm
» VIVIFIR - Nuovo sistema di vidimazione formulari
Da fabiodafirenze Gio Feb 25, 2021 7:38 pm
» MUD 2021 relativo ad esercizio 2020
Da sviluppo Mer Feb 17, 2021 1:33 pm
» Calcolo Metri Cubi Rifiuti
Da floyd1986 Mer Feb 17, 2021 12:22 pm
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Enrico Lun Feb 15, 2021 1:45 pm
» tubi idraulici acqua cer
Da tfrab Lun Feb 15, 2021 9:00 am
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da urgada Ven Feb 05, 2021 5:02 pm
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendenti
Da Paolo UD Gio Feb 04, 2021 12:17 pm
» Trattamento Filtri Olio Usati 16.01.07*
Da Paolo UD Lun Feb 01, 2021 9:59 am
MUD per azienda che ha rilevato rifiuti in giacenza
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
MUD per azienda che ha rilevato rifiuti in giacenza
In una ditta con difficoltà finanziarie è subentrato un nuovo socio ed è stata così cambiata la ragione e la partita IVA, pur continuando a lavorare nello stesso stabilimento.
La vecchia ditta al momento del cambio di ragione sociale aveva sul registro C/S diversi carichi del rifiuto con codice CER 190112 (ceneri) che per motivi logistici non è riuscita a scaricare.
La ditta subentrante ha preso in carico i rifiuti in giacenza (con relativa annotazione sul registro C/S) e provvederà al relativo scarico.
A questo punto sul prossimo MUD la nuova ditta dovrebbe inserire la giacenza acquisita dalla vecchia ditta come rifiuto prodotto e scaricato.
Ma nel MUD della vecchia Ditta la stessa giacenza (che risulta in carico nel registro C/S) va riportata?
La vecchia ditta al momento del cambio di ragione sociale aveva sul registro C/S diversi carichi del rifiuto con codice CER 190112 (ceneri) che per motivi logistici non è riuscita a scaricare.
La ditta subentrante ha preso in carico i rifiuti in giacenza (con relativa annotazione sul registro C/S) e provvederà al relativo scarico.
A questo punto sul prossimo MUD la nuova ditta dovrebbe inserire la giacenza acquisita dalla vecchia ditta come rifiuto prodotto e scaricato.
Ma nel MUD della vecchia Ditta la stessa giacenza (che risulta in carico nel registro C/S) va riportata?
Otellos- Membro della community
- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 29.04.10
Re: MUD per azienda che ha rilevato rifiuti in giacenza
Per prima cosa fa fede il codice fiscale e non la partita IVA. Poi è vero che quasi sempre i due dati coincidono.
Ammesso che siamo in quest'ultima situazione, la cessione di rifiuti dal vecchio soggetto a quello nuovo (anche se sono praticamente identici ma non formalmente) non è consentita.
La "vecchia" ditta avrebbe dovuto smaltire i rifiuti prodotti prima di "morire" per evitare il paradosso di una nuova ditta (perchè formalmente nuova) che produce rifiuti in un momento in cui non è esistita.
Ammesso che siamo in quest'ultima situazione, la cessione di rifiuti dal vecchio soggetto a quello nuovo (anche se sono praticamente identici ma non formalmente) non è consentita.
La "vecchia" ditta avrebbe dovuto smaltire i rifiuti prodotti prima di "morire" per evitare il paradosso di una nuova ditta (perchè formalmente nuova) che produce rifiuti in un momento in cui non è esistita.
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: MUD per azienda che ha rilevato rifiuti in giacenza
Supremoanziano ha scritto:Per prima cosa fa fede il codice fiscale e non la partita IVA. Poi è vero che quasi sempre i due dati coincidono.
Ammesso che siamo in quest'ultima situazione, la cessione di rifiuti dal vecchio soggetto a quello nuovo (anche se sono praticamente identici ma non formalmente) non è consentita.
La "vecchia" ditta avrebbe dovuto smaltire i rifiuti prodotti prima di "morire" per evitare il paradosso di una nuova ditta (perchè formalmente nuova) che produce rifiuti in un momento in cui non è esistita.
Sono d'accordo, ma visto che ormai non li ha smaltiti come ci si deve comportare?
Otellos- Membro della community
- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 29.04.10
Re: MUD per azienda che ha rilevato rifiuti in giacenza
Otellos ha scritto:Sono d'accordo, ma visto che ormai non li ha smaltiti come ci si deve comportare?
Come dice giustamente Supremoanziano, cosa buona e giusta sarebbe stato azzerare le giacenze con la "vecchia ditta" e partire "vergini" con la nuova ma, oramai è fatta e quindi.... la via migliore, in questi casi, per me resta sempre "dire la verità".
Il MUD di conseguenza (in una situazione identica mi sono comportato esattamente come di seguito) và fatto per tutte e 2 le Ditte ovviamente dichiarando le stesse cose che trovano riscontro sulle scritture nei rispettivi registri di c.s. rifiuti confidando sul fatto che i rifiuti, nel "passaggio di proprietà" non si sono mai mossi dal sito di produzione.
Gli step quindi sono i seguenti 3:
- 1) MUD Ditta Vecchia: scheda Rif + scheda DR indicando come destinatario la Ditta Nuova;
- 2) MUD Ditta Nuova: scheda Rif + scheda RT indicando come conferitore la Ditta Vecchia;
- 3) portare un cero in Chiesa e pregare.
Ultima modifica di cirillo il Gio Nov 22, 2012 7:01 pm, modificato 1 volta
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7383
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 65
Località : veneto
Re: MUD per azienda che ha rilevato rifiuti in giacenza
cirillo ha scritto:Otellos ha scritto:Sono d'accordo, ma visto che ormai non li ha smaltiti come ci si deve comportare?
Come dice giustamente Supremoanziano, cosa buona e giusta sarebbe stato azzerare le giacenze con la "vecchia ditta" e partire "vergini" con la nuova ma, oramai è fatta e quindi.... la via migliore, in questi casi, per me resta sempre "dire la verità".
Il MUD di conseguenza (in una situazione identica mi sono comportato esattamente come di seguito) và fatto per tutte e 2 le Ditte ovviamente dichiarando le stesse cose che trovano riscontro sulle scritture dei rispettivi registri di c.s. rifiuti confidando sul fatto che i rifiuti, nel "passaggio di proprietà" non si sono mai mossi dal sito di produzione.
Gli step quindi sono i seguenti 3:
- 1) MUD Ditta Vecchia: scheda Rif + scheda DR indicando come destinatario la Ditta Nuova;
- 2) MUD Ditta Nuova: scheda Rif + scheda RT indicando come conferitore la Ditta Vecchia;
- 3) portare un cero in Chiesa e pregare.
Grazie per il consiglio.
Otellos- Membro della community
- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 29.04.10
Re: MUD per azienda che ha rilevato rifiuti in giacenza
cirillo ha scritto:Otellos ha scritto:Sono d'accordo, ma visto che ormai non li ha smaltiti come ci si deve comportare?
Come dice giustamente Supremoanziano, cosa buona e giusta sarebbe stato azzerare le giacenze con la "vecchia ditta" e partire "vergini" con la nuova ma, oramai è fatta e quindi.... la via migliore, in questi casi, per me resta sempre "dire la verità".
Il MUD di conseguenza (in una situazione identica mi sono comportato esattamente come di seguito) và fatto per tutte e 2 le Ditte ovviamente dichiarando le stesse cose che trovano riscontro sulle scritture nei rispettivi registri di c.s. rifiuti confidando sul fatto che i rifiuti, nel "passaggio di proprietà" non si sono mai mossi dal sito di produzione.
Gli step quindi sono i seguenti 3:
- 1) MUD Ditta Vecchia: scheda Rif + scheda DR indicando come destinatario la Ditta Nuova;
- 2) MUD Ditta Nuova: scheda Rif + scheda RT indicando come conferitore la Ditta Vecchia;
- 3) portare un cero in Chiesa e pregare.
Sono perplesso:
1) Se indico come destinatario la ditta nuova (che non ha autorizzazione almeno in R13) rischio di vedermela chiudere per farla bonificare, più tutto il resto.
Personalmente farei così:
MUD ditta vecchia: solo produzione del rifiuto
MUD ditta nuova: produzione della vecchia ditta come se lo avesse fatto la ditta nuova e poi smaltimento.
Dato comunque che un cero bisogna accenderlo, forse (e ripeto forse) la soluzione proposta da me ti évita la bonifica.
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: MUD per azienda che ha rilevato rifiuti in giacenza
Personalmente farei così:
MUD ditta vecchia: solo produzione del rifiuto
MUD ditta nuova: produzione della vecchia ditta come se lo avesse fatto la ditta nuova e poi smaltimento.
Dato comunque che un cero bisogna accenderlo, forse (e ripeto forse) la soluzione proposta da me ti évita la bonifica.[/quote]
E' la soluzione che avevo pensato anch'io, l'unico dubbio riguarda il fatto che così risulterà che la vecchia ditta ha prodotto un rifiuto che poi non ha mai smaltito.
Otellos- Membro della community
- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 29.04.10
Re: MUD per azienda che ha rilevato rifiuti in giacenza
Vero, ma ad un controllo (molto) superficiale potrebbe essere che la vecchia ditta fosse aperta da poco tempo e quindi non ancora obbligata a smaltire.
E comunque, cosa hai da perdere?
E comunque, cosa hai da perdere?
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: MUD per azienda che ha rilevato rifiuti in giacenza
....che rispetto a quanto già annotato nei registri e quindi riscontrabile, sono stati fatti 2 MUD con dati falsi [le sanzioni (perchè saranno 2) a quanto ammontano?]Supremoanziano ha scritto:
E comunque, cosa hai da perdere?
Ragazzi, siamo di fronte ad una cessione d'azienda, con tutti gli annessi e connessi...
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7383
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 65
Località : veneto
Re: MUD per azienda che ha rilevato rifiuti in giacenza
Posto che comunque la/le sanzione/i ci sono in un caso e nell'altro, la soluzione da me proposta è un filino meno esposta.
Solo questo era il senso del mio intervento.
Solo questo era il senso del mio intervento.
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.