Ultimi argomenti attivi
» REGISTRAZIONI RENTRI.Da Transporter Ven Gen 17, 2025 8:33 pm
» Obbligo di tenuta del Registro di carico/scarico
Da M$giuseppe Ven Gen 17, 2025 7:48 pm
» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da urgada Gio Gen 16, 2025 2:38 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Gio Gen 16, 2025 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
D15 in AIA: limite di 10 tonnellate al giorno di rifiuti pericolosi?
+2
cirillo
maurot
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
D15 in AIA: limite di 10 tonnellate al giorno di rifiuti pericolosi?
Buongiorno a tutti, sono nuovo e non molto pratico...ho visto che la comunità è molto preparata, mi occupo di rifiuti e proverò ad apportare esperienze e a chiedere aiuto; inizio subito: può uno stoccaggio che fa operazioni d15 ed r 13 prendere in carico più di 10 tonnellate al giorno di rifiuti pericolosi ? non mi sono chiarissimi tutti i riferimenti normativi...; se non potesse come mi dicono, il limite delle 10 tonnellate è da intendersi come media annuale sui giorni lavorati o come valore limite effettivo giornaliero..? - qualcuno ha esperienze? grazie per l'attenzione..
maurot- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 30.10.12
Re: D15 in AIA: limite di 10 tonnellate al giorno di rifiuti pericolosi?
Hai provato a leggere l'autorizzazione che prevede?
_________________
si deficit fenum accipe stramen
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Re: D15 in AIA: limite di 10 tonnellate al giorno di rifiuti pericolosi?
scusa, parlavo naturalmente di autorizzazione ordinaria (non AIA); non ci sono limiti in quel senso, ma solo massimali istantanei ...
maurot- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 30.10.12
Re: D15 in AIA: limite di 10 tonnellate al giorno di rifiuti pericolosi?
(in metri cubi perlatro...)
maurot- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 30.10.12
Re: D15 in AIA: limite di 10 tonnellate al giorno di rifiuti pericolosi?
Non è che fai un pò di confusione??
Il limite dei 20+10 si applica al deposito temporaneo (V. art. 183 del 152).
Il limite dei 20+10 si applica al deposito temporaneo (V. art. 183 del 152).
_________________
Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 56
Località : Provincia Bergamo
Re: D15 in AIA: limite di 10 tonnellate al giorno di rifiuti pericolosi?
direi di no... parlo della normativa ippc che imporrebbe l'Autorizzazione Integrata ambientale per alcune tipologie di impianti...grazie
maurot- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 30.10.12
Re: D15 in AIA: limite di 10 tonnellate al giorno di rifiuti pericolosi?
... per l'AIA, fonte http://aia.minambiente.it/UserFiles/File/AllegatoVIII.pdf:
... 5. Gestione dei rifiuti.
Salvi l'art. 11 della direttiva 75/442/CEE e l'art. 3 della direttiva 91/689/CEE, del 12 dicembre 1991 del Consiglio, relativa ai rifiuti pericolosi.
5.1. Impianti per l'eliminazione o il ricupero di rifiuti pericolosi, della lista di cui all'art. 1, paragrafo 4, della direttiva 91/689/CEE quali definiti negli allegati II A e II B (operazioni R 1, R 5, R 6, R 8 e R 9) della direttiva 75/442/CEE e nella direttiva 75/439/CEE del 16 giugno 1975 del Consiglio, concernente l'eliminazione degli oli usati, con capacità di oltre 10 tonnellate al giorno.
... 5. Gestione dei rifiuti.
Salvi l'art. 11 della direttiva 75/442/CEE e l'art. 3 della direttiva 91/689/CEE, del 12 dicembre 1991 del Consiglio, relativa ai rifiuti pericolosi.
5.1. Impianti per l'eliminazione o il ricupero di rifiuti pericolosi, della lista di cui all'art. 1, paragrafo 4, della direttiva 91/689/CEE quali definiti negli allegati II A e II B (operazioni R 1, R 5, R 6, R 8 e R 9) della direttiva 75/442/CEE e nella direttiva 75/439/CEE del 16 giugno 1975 del Consiglio, concernente l'eliminazione degli oli usati, con capacità di oltre 10 tonnellate al giorno.
PiazzaPulita- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 30.11.10
Re: D15 in AIA: limite di 10 tonnellate al giorno di rifiuti pericolosi?
grazie per l'attenzione !! fino a qui più o meno ero arrivato; il discorso delle 10 tonnellate al giorno per le operazioni d 15 riportato da questa norma pare si presti a diverse interpretazioni: chi sostiene sia un valore effettivo giornaliero, chi sostiene che si possa calcolare come media annuale sui giorni effettivamente lavorati dallo stoccaggio...ho registrato effettivamente diversi pareri (e non solo di gestori ma anche di organi di controllo..)..grazie
maurot- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 30.10.12
Re: D15 in AIA: limite di 10 tonnellate al giorno di rifiuti pericolosi?
In fase di predisposizione del progetto per attivitá AIA devi inserire nella relazione tecnica tutti i dati di progetto e di gestione del tuo impianto comprensivi di giorni di funzionamento su cui calcolare le quantità di cui chiedi l'autorizzazione.maurot ha scritto:grazie per l'attenzione !! fino a qui più o meno ero arrivato; il discorso delle 10 tonnellate al giorno per le operazioni d 15 riportato da questa norma pare si presti a diverse interpretazioni: chi sostiene sia un valore effettivo giornaliero, chi sostiene che si possa calcolare come media annuale sui giorni effettivamente lavorati dallo stoccaggio...ho registrato effettivamente diversi pareri (e non solo di gestori ma anche di organi di controllo..)..grazie
Io ho avuto due casi diversi in cui due province diverse hanno applicato le due diverse opzioni.
_________________
Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 56
Località : Provincia Bergamo
Re: D15 in AIA: limite di 10 tonnellate al giorno di rifiuti pericolosi?
Francamente sugli stoccaggi D15, non c'è univocità di interpretazioni.
Il limite delle 10 ton/giorno, definito per ricadere oppure no in ambito IPPC, è molto facile da verificare per altre tipologie di impianto (per esempio un D9) visto che è calcolato sulle potenzialità max "di targa" dell'impianto.
In buona sostanza la ratio della norma è questa: se sei un impiantino da sottoscala vai bene con l'ordinaria (in fondo 10 ton/giorno significano solo 2200 ton/anno), se vuoi lavorare di più, fatti l'AIA.
Visto che in un D15, che è solo un deposito, la potenzialità "di targa" dell'impianto non ha alcun significato (perchè impianti non ce ne sono), personalmente io ritengo che debba essere autorizzata una capacità annua max di conferimento, per esempio 2200 ton e una capacità max di stoccaggio istantaneo, per esempio 100 mc. All'interno di questi 2 dati poi uno si muove con valore medio (per esempio un giorno ritiri 15 ton e il giorno dopo 5).
Però, per far digerire questo concetto ad un funzionario che la pensa diversamente ci vuole un bel po' di spirito battagliero.
Visto che attualmente avete una capacità operativa davvero bassa, se gli spazi operativi ve lo consentono, valutate la possibilità di passare all'AIA.
In questo caso sarete voi a descrivere in relazione tecnica quale sarà la capacità annua max che chiedete e quale sarà il valore medio giornaliero di conferimento che pensate di tenere.
Poilo discuterete in conferenza dei servizi e una volta scritto sull'AIA valore medio quello è.
Il limite delle 10 ton/giorno, definito per ricadere oppure no in ambito IPPC, è molto facile da verificare per altre tipologie di impianto (per esempio un D9) visto che è calcolato sulle potenzialità max "di targa" dell'impianto.
In buona sostanza la ratio della norma è questa: se sei un impiantino da sottoscala vai bene con l'ordinaria (in fondo 10 ton/giorno significano solo 2200 ton/anno), se vuoi lavorare di più, fatti l'AIA.
Visto che in un D15, che è solo un deposito, la potenzialità "di targa" dell'impianto non ha alcun significato (perchè impianti non ce ne sono), personalmente io ritengo che debba essere autorizzata una capacità annua max di conferimento, per esempio 2200 ton e una capacità max di stoccaggio istantaneo, per esempio 100 mc. All'interno di questi 2 dati poi uno si muove con valore medio (per esempio un giorno ritiri 15 ton e il giorno dopo 5).
Però, per far digerire questo concetto ad un funzionario che la pensa diversamente ci vuole un bel po' di spirito battagliero.
Visto che attualmente avete una capacità operativa davvero bassa, se gli spazi operativi ve lo consentono, valutate la possibilità di passare all'AIA.
In questo caso sarete voi a descrivere in relazione tecnica quale sarà la capacità annua max che chiedete e quale sarà il valore medio giornaliero di conferimento che pensate di tenere.
Poilo discuterete in conferenza dei servizi e una volta scritto sull'AIA valore medio quello è.
_________________
Un vale più di mille parole!
Ma, a volte è ancora meglio!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Re: D15 in AIA: limite di 10 tonnellate al giorno di rifiuti pericolosi?
grazie, il problema è proprio quello... non c'è sull'ordinaria un limite annuale ma solo massimo istantaneo consentito; impossibile convincere il battagliero funzionario che un giorno abbiamo caricato 15 e il giorno dopo 5...(e a fine d'anno meno di 300 t) - sanzione in arrivo...sicuramante passeremo in AIA ma ci sentivamo tranquilli anche per il pregresso...grazie comunque a tutti , a presto.
maurot- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 30.10.12
Re: D15 in AIA: limite di 10 tonnellate al giorno di rifiuti pericolosi?
(meno di 3000 t ...)
maurot- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 30.10.12
Re: D15 in AIA: limite di 10 tonnellate al giorno di rifiuti pericolosi?
nell'ultima ordinaria fatta (iniziata nel 2010!!!) la conferenza servizi si accese molto su questo fatto: alla fine abbiamo mediato 3500 t/anno in d15 per evitare il collasso in modo da giustificare 10 tonnellate al giorno per 350 giorni lavorativi: le mie testuali parole furono "il quantitativo deve essere annuo, se mi imponete 10 tonnellate al giorno, visto che siamo all'irregolare terza conferenza servizi, passiamo in AIA ma chiederò risarcimenti alla provincia per tutto il tempo che ci avete fatto perdere". autorizzazione arrivata in 10 gg.
armando77- Utente Attivo
- Messaggi : 413
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: D15 in AIA: limite di 10 tonnellate al giorno di rifiuti pericolosi?
peraltro mi dicono che la nuova direttiva europea 2010/75 parlerebbe di 50 ton al giorno...ma è in attesa di recepimento. Nella gerarchia delle leggi anche se non ancora recepita può avere qualche valore ? (intendo per avere una linea di difesa..) - grazie
maurot- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 30.10.12
Re: D15 in AIA: limite di 10 tonnellate al giorno di rifiuti pericolosi?
maurot ha scritto:peraltro mi dicono che la nuova direttiva europea 2010/75 parlerebbe di 50 ton al giorno...ma è in attesa di recepimento. Nella gerarchia delle leggi anche se non ancora recepita può avere qualche valore ? (intendo per avere una linea di difesa..) - grazie
Se è una Direttiva non ha un particolare valore visto che deve essere recepita nell'ordinamento nazionale.
Come linea di difesa, ti rimando al mio precedente post visto che la ratio del limite di tonnellaggio è quella.
Certamente se la Vs autorizzazione non contiene un limite massimo annuo, io comincerei con il dire che, ai sensi dell'art. 208, non è un'autorizzazione tanto regolare considerato che il quantitativo massimo annuo autorizzato deve sempre essere indicato.
In ogni caso se ne avete ritirato 3000 ton, voi dovete dimostrare di avere lavorato almeno 300 gg (sabati compresi? visto che i gg lavorativi in un anno sono 255 senza considerare manco un giorno di ferie)
Non so se tu sei arrivato a cose fatte o no....certo si è che quello che si è fatto dare, senza vendere cara la pelle, un'autorizzazione come quella........
_________________
Un vale più di mille parole!
Ma, a volte è ancora meglio!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Re: D15 in AIA: limite di 10 tonnellate al giorno di rifiuti pericolosi?
...a cose fatte...
l'idea che l'autorizzazione non sia regolare ai sensi del 208 perchè ha solo dei limiti istantanei in metri cubi e non in quantitativi totali annui mi sembra una tesi molto interessante...
grazie davvero - a presto
l'idea che l'autorizzazione non sia regolare ai sensi del 208 perchè ha solo dei limiti istantanei in metri cubi e non in quantitativi totali annui mi sembra una tesi molto interessante...
grazie davvero - a presto
maurot- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 30.10.12
Argomenti simili
» Sforo limite tonnellate licenza
» Nel Registro di carico e scarico quali rifiuti?? Rifiuti pericolosi e non pericolosi da demolizione
» intermediazione rifiuti pericolosi da intermediario autorizzato per rifiuti non pericolosi
» Rifiuti non pericolosi e SISTRI. Produzione occasionale di rifiuti pericolosi
» Cinquanta tonnellate di rifiuti sull'Everest
» Nel Registro di carico e scarico quali rifiuti?? Rifiuti pericolosi e non pericolosi da demolizione
» intermediazione rifiuti pericolosi da intermediario autorizzato per rifiuti non pericolosi
» Rifiuti non pericolosi e SISTRI. Produzione occasionale di rifiuti pericolosi
» Cinquanta tonnellate di rifiuti sull'Everest
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.