Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da magonero Ieri alle 7:26 pm
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
» Responsabile Tecnico cat. 10
Da AurelioGiustinoIezzi Lun Nov 13, 2023 11:52 am
» www.rentri.gov.it
Da fabiodafirenze Mer Nov 08, 2023 10:52 am
CERTIFICATO DI ANALISI CER 160216
+2
homer
SKYWALKER
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
CERTIFICATO DI ANALISI CER 160216
Buongiorno
volevo chiedere un parere su una questione che da ieri mi fa pensare.
Ho ricevuto il certificato di analisi di un compressore di un frigorifero che ancora contiene olio al suo interno, ritenuto non pericoloso e al quale è stato assegnato il codice cer 16.02.016.
Secondo voi è corretto?
volevo chiedere un parere su una questione che da ieri mi fa pensare.
Ho ricevuto il certificato di analisi di un compressore di un frigorifero che ancora contiene olio al suo interno, ritenuto non pericoloso e al quale è stato assegnato il codice cer 16.02.016.
Secondo voi è corretto?
SKYWALKER- Membro della community
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 19.11.10
Re: CERTIFICATO DI ANALISI CER 160216
analisi di un compressore?!?!? fantastico!
è sbagliato tutto!
è sbagliato tutto!
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 744
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: CERTIFICATO DI ANALISI CER 160216
homer ha scritto:analisi di un compressore?!?!? fantastico!



Beh ma i RIS (televisivi) riescono ad iniettare i compressori direttamente nei gascromatografi così come sono, sani sani..........
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: CERTIFICATO DI ANALISI CER 160216
isamonfroni ha scritto:homer ha scritto:analisi di un compressore?!?!? fantastico!
![]()
![]()
![]()
Beh ma i RIS (televisivi) riescono ad iniettare i compressori direttamente nei gascromatografi così come sono, sani sani..........
... è solo una questione di colonne: ci sono le colonne cromatografiche e ... quelle di "Traiano" ... cave
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: CERTIFICATO DI ANALISI CER 160216
magari è anche certificato ACCREDIA.....
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 744
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: CERTIFICATO DI ANALISI CER 160216
scusami ma non è che hai ricevuto un 'merceologico' ... prima di crocifiggere il laboratorio, ti suggerirei di leggere meglio; sai qual'è la differenza siSKYWALKER ha scritto:
Ho ricevuto il certificato di analisi di un compressore di un frigorifero ...
Ricardo- Utente Attivo
- Messaggi : 148
Data d'iscrizione : 02.01.11
Re: CERTIFICATO DI ANALISI CER 160216
Ricardo ha scritto:scusami ma non è che hai ricevuto un 'merceologico' ... prima di crocifiggere il laboratorio, ti suggerirei di leggere meglio; sai qual'è la differenza siSKYWALKER ha scritto:
Ho ricevuto il certificato di analisi di un compressore di un frigorifero ...
un merceologico di un compressore che contiene olio, che codifica un rifiuto come non pericoloso: PEGGIO ANCORA!!! Tale laboratorio (nel caso) non andrebbe crocefisso, ma impalato.
NB: il CER lo attribuisce comunque il produttore e non un laboratorio che tuttalpiù può dare un'indicazione in merito.
Ultima modifica di CROCIDOLITE il Gio Ott 25, 2012 5:28 pm - modificato 1 volta.
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: CERTIFICATO DI ANALISI CER 160216
questi sono problemi di chi lo ha firmato..... il ridicolo (secondo me) è invece che si stà parlando di analisi
sono più propenso a pensare che il committente (o primo post) non sappia quel differenza ci sia tra i due documenti e questa sarebbe una cosa molto più normale
sono più propenso a pensare che il committente (o primo post) non sappia quel differenza ci sia tra i due documenti e questa sarebbe una cosa molto più normale
Ricardo- Utente Attivo
- Messaggi : 148
Data d'iscrizione : 02.01.11
Re: CERTIFICATO DI ANALISI CER 160216
Tranquilli è un'analisi e cito testualmente"....di classificazione per attribuzione codice cer"
..."Data di preparazione e prove: dal 18/07/2012 al 26/09/2012"
..."Data di preparazione e prove: dal 18/07/2012 al 26/09/2012"

SKYWALKER- Membro della community
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 19.11.10
Re: CERTIFICATO DI ANALISI CER 160216
carissimo servono i valori, numeri, come li chiami.... per vedere se è un analisi non quello che hai scritto tu .... ci sono ? qual'è il metodo utilizzato ? ecc. ecc.SKYWALKER ha scritto:Tranquilli è un'analisi e cito testualmente"....di classificazione per attribuzione codice cer"
..."Data di preparazione e prove: dal 18/07/2012 al 26/09/2012"![]()
Ricardo- Utente Attivo
- Messaggi : 148
Data d'iscrizione : 02.01.11
Re: CERTIFICATO DI ANALISI CER 160216
embè, in effetti 70 gg per analizzare un compressore forse sono tempi giusti...
Ciò che credo abbia provocato cotanto protrarsi dev'essere stata la preparazione del "campione di laboratorio"...
Ironie a parte, so che esistono degli olii -chiamati poliestere ma che sono esteri di polioli - per i frigoriferi, o meglio per i compressori anche dei condizionatori, che sono classificati non pericolosi e come tali commercializzati, ma anche in quel caso le eventuali "analisi" andrebbero scisse in "componente contenitore" e "componente contenuto". Mi incuriosisce soprattutto sapere con che metodiche l'ha testato, quell'olio: davvero dico, non ho proprio idea di come si possano fare quelle analisi, considerando che non ne ho mai nemmeno visto una formula di struttura. Proverei forse con una delle NIOSH 14xx, che si usano per diversi composto con gruppi idrossilici e/o per gli esteri: ma lo si deve sapere da prima.
Peraltro, secondo me la stessa intestazione di "analisi di classificazione per attribuzione codice cer" denota una lieve ignoranza di come si attribuisce un codice CER, ma ormai a questo sono quasi rassegnata: ci ho messo diversi anni per far capire ad "arbitrari assegnatori pubblici di codici cer" che con un analisi puoi al più dire cosa c'è in un rifiuto ma non puoi attribuire nessun codice se non sai da dove esce fuor, men che meno ti puoi permettere di dire "hanno scritto un codice CER taroccato" se i parametri "medi" di un rifiuto con un codice mm.mm.mm sono simili qualiquantitativamente a quelli di un rifiuto nn.nn.nn.
Ciò che credo abbia provocato cotanto protrarsi dev'essere stata la preparazione del "campione di laboratorio"...
Ironie a parte, so che esistono degli olii -chiamati poliestere ma che sono esteri di polioli - per i frigoriferi, o meglio per i compressori anche dei condizionatori, che sono classificati non pericolosi e come tali commercializzati, ma anche in quel caso le eventuali "analisi" andrebbero scisse in "componente contenitore" e "componente contenuto". Mi incuriosisce soprattutto sapere con che metodiche l'ha testato, quell'olio: davvero dico, non ho proprio idea di come si possano fare quelle analisi, considerando che non ne ho mai nemmeno visto una formula di struttura. Proverei forse con una delle NIOSH 14xx, che si usano per diversi composto con gruppi idrossilici e/o per gli esteri: ma lo si deve sapere da prima.
Peraltro, secondo me la stessa intestazione di "analisi di classificazione per attribuzione codice cer" denota una lieve ignoranza di come si attribuisce un codice CER, ma ormai a questo sono quasi rassegnata: ci ho messo diversi anni per far capire ad "arbitrari assegnatori pubblici di codici cer" che con un analisi puoi al più dire cosa c'è in un rifiuto ma non puoi attribuire nessun codice se non sai da dove esce fuor, men che meno ti puoi permettere di dire "hanno scritto un codice CER taroccato" se i parametri "medi" di un rifiuto con un codice mm.mm.mm sono simili qualiquantitativamente a quelli di un rifiuto nn.nn.nn.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: CERTIFICATO DI ANALISI CER 160216
Buongiorno,Aurora Brancia ha scritto:embè, in effetti 70 gg per analizzare un compressore forse sono tempi giusti...
Ciò che credo abbia provocato cotanto protrarsi dev'essere stata la preparazione del "campione di laboratorio"...
Ironie a parte, so che esistono degli olii -chiamati poliestere ma che sono esteri di polioli - per i frigoriferi, o meglio per i compressori anche dei condizionatori, che sono classificati non pericolosi e come tali commercializzati, ma anche in quel caso le eventuali "analisi" andrebbero scisse in "componente contenitore" e "componente contenuto". Mi incuriosisce soprattutto sapere con che metodiche l'ha testato, quell'olio: davvero dico, non ho proprio idea di come si possano fare quelle analisi, considerando che non ne ho mai nemmeno visto una formula di struttura. Proverei forse con una delle NIOSH 14xx, che si usano per diversi composto con gruppi idrossilici e/o per gli esteri: ma lo si deve sapere da prima.
Peraltro, secondo me la stessa intestazione di "analisi di classificazione per attribuzione codice cer" denota una lieve ignoranza di come si attribuisce un codice CER, ma ormai a questo sono quasi rassegnata: ci ho messo diversi anni per far capire ad "arbitrari assegnatori pubblici di codici cer" che con un analisi puoi al più dire cosa c'è in un rifiuto ma non puoi attribuire nessun codice se non sai da dove esce fuor, men che meno ti puoi permettere di dire "hanno scritto un codice CER taroccato" se i parametri "medi" di un rifiuto con un codice mm.mm.mm sono simili qualiquantitativamente a quelli di un rifiuto nn.nn.nn.
ringrazio tutti per il contributo. Per me il cer corretto è 16.02.15*.
Signora Aurora, prima di tutto la saluto, sul certificato c'è scritto che l'analisi è stata effettuata sul campione tal quale quindi...
SKYWALKER- Membro della community
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 19.11.10
Re: CERTIFICATO DI ANALISI CER 160216
ok, e che parametro analitico è stato ricercato/misurato? per caso c'è la metodica indicata? Risultato?
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli

» CER 160214 o 160216 per i motori?
» CERTIFICATO DI INTEROPERABILITA'
» certificato d'interoperabilità
» CERTIFICATO ANALITICO
» Cos'è un "certificato merceologico"?
» CERTIFICATO DI INTEROPERABILITA'
» certificato d'interoperabilità
» CERTIFICATO ANALITICO
» Cos'è un "certificato merceologico"?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.