Ultimi argomenti attivi
» quesito su natanti ridotti a relittiDa Chemiker Gio Lug 28, 2022 3:27 pm
» Circolare ANGA n. 6 del 21/07/2022
Da Paolo UD Gio Lug 28, 2022 12:29 pm
» ascensori - rimozione - intermediario si/no?
Da lotus1 Ven Lug 22, 2022 9:24 am
» ViViFir - Spurghisti
Da vaghestelledellorsa Mar Lug 19, 2022 10:31 am
» RENTRI
Da tfrab Lun Lug 18, 2022 12:23 pm
» Corrosivo per CLP ma non per ADR
Da homer Ven Lug 15, 2022 4:02 pm
» Corso on line per consulente ADR
Da homer Ven Lug 15, 2022 3:55 pm
» VIVIFIR - Nuovo sistema di vidimazione formulari
Da Paolo UD Mer Lug 13, 2022 4:36 pm
» MUD unità locale si o no?
Da gmbr Lun Lug 11, 2022 10:22 am
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)
Da homer Gio Lug 07, 2022 12:43 pm
indicazione quantità rifiuto solido: Kg. o Litri ??
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
indicazione quantità rifiuto solido: Kg. o Litri ??
carissimi amici.. mi hanno proposto un quesito cui non so proprio dare risposta...
sul FIR è possibile indicare il peso di un rifiuto con stato fisico "2: solido non polverulento" in Litri ?? (chiaramente calcolando la cubatura del rifiuto)
o.. l'indicazione dei Litri può essere utilizzata solo ed esclusivamente per Rifiuti con stato fisico "4: Liquido" ??
sul FIR è possibile indicare il peso di un rifiuto con stato fisico "2: solido non polverulento" in Litri ?? (chiaramente calcolando la cubatura del rifiuto)
o.. l'indicazione dei Litri può essere utilizzata solo ed esclusivamente per Rifiuti con stato fisico "4: Liquido" ??
Cikko- Membro della community
- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 26.11.10
Re: indicazione quantità rifiuto solido: Kg. o Litri ??
Ciao!
Io direi di rimanere coerente con il fatto che "litro" corrisponde ad unità di misura di liquidi (più o meno, anche se non sempre
)
Direi che sarebbe meglio mantenere kg.
Ciaooooooooo

Io direi di rimanere coerente con il fatto che "litro" corrisponde ad unità di misura di liquidi (più o meno, anche se non sempre

Direi che sarebbe meglio mantenere kg.
Ciaooooooooo

chrisbin- Utente Attivo
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 17.12.10
Età : 45
Località : Vicenza
Re: indicazione quantità rifiuto solido: Kg. o Litri ??
anke io resterei coerente.. ma la domanda è..
il produttore è libero di scegliere l'unità di misura da utilizzare o no ??
e poi.. il Recuperatore è tenuto ad accettare in Litri.. o può tornare all'indicazione in Kg ??
il produttore è libero di scegliere l'unità di misura da utilizzare o no ??
e poi.. il Recuperatore è tenuto ad accettare in Litri.. o può tornare all'indicazione in Kg ??
Cikko- Membro della community
- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 26.11.10
Re: indicazione quantità rifiuto solido: Kg. o Litri ??
Cikko ha scritto:anke io resterei coerente.. ma la domanda è..
il produttore è libero di scegliere l'unità di misura da utilizzare o no ??
Cikko, se riesci ad andare dal macellaio e farti dare 1/2 lt di fettine per cotolette, o dal salumiere a farti dare 3 lt di spaghetti e 0,2 lt di mozzarella nonchè 300 gr di sciroppo alla menta, allora sì, puoi scrivere ad esempio 13 lt di rifiuti misti di costruzione e demolizione. Magari, dopo mi spieghi come hai fatto a quantificarli, che al momento non mi viene in mente.
Vedi, l'uniformità del sistema di misura adottato per quantificare i rifiuti in fase di gestione, dalla produzione al trasporto al conferimento, ha lo scopo di verificare la tracciabilità del rifiuto. Se il vostro problema è non conoscere il peso in partenza, è lecito indicare il volume - ma in metri cubi, non in litri! - occupato da "materiale solido non pulverulento" purchè si barri la casella di "peso da verificarsi a destino", in quanto bene o male per i vari tipi di rifiuti "bulk" ci sono delle densità standard con dei range standard (o pesi specifici, che sono la stessa cosa e cambiano solo le unità di misura relative, per l'appunto). Per esempio, i contenitori di rifiuti ospedalieri a rischio infettivo sono in genere di volumi prefissati di 40 lt, ma a secondo della quantità e tipologia contenuto (pieno di ovattina non pressata, mezzo vuoto ma di materiali autoclavati etc.), e si indicano ad es. 9 contenitori da 40 lt, però resta la necessità di indicare che il peso resta da verificarsi a destino.Cikko ha scritto: e poi.. il Recuperatore è tenuto ad accettare in Litri.. o può tornare all'indicazione in Kg ??
Parimenti, se magari la necessità è dettata dall'avere contenitori per solidi non pulverulenti di volumi predefiniti, resta corretto indicare n. X contenitori da tot litri cad. ma per il peso, che è 'unità cui deve fare fierimento il gestore finale perchè è in quell'unità di misura che ha le sue limitazioni autorizzative, occorrerà sepre
Non so come si comportano gli impianti, ma con quantità così palesemente indefinita ed indefinibile per molti rifiuti, io se non c'è la casellina apposita barrata dall'origine del FIR non accetterei il carico.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3847
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 69
Località : Napoli

» Quantità in litri
» rifiuto accettato per le seguenti quantità
» La tipologia di rifiuto indicata in questa scheda di movimentazione non è presente nei registri cronologici di competenza o è presente in quantità inferiore a quella che si intende movimentare.
» PICCOLO CHIARIMENTO COMPILAZIONE MUD: quantità prodotta minore della somma di quantità conferita e giacenza
» Compilazione MUD (quantità netta e quantità lorda)
» rifiuto accettato per le seguenti quantità
» La tipologia di rifiuto indicata in questa scheda di movimentazione non è presente nei registri cronologici di competenza o è presente in quantità inferiore a quella che si intende movimentare.
» PICCOLO CHIARIMENTO COMPILAZIONE MUD: quantità prodotta minore della somma di quantità conferita e giacenza
» Compilazione MUD (quantità netta e quantità lorda)
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.