Ultimi argomenti attivi
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bisDa romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
Potočnik: in corso verifica su compatibilità, con la direttiva europea sui rifiuti, del DM 161 sulle terre e rocce da scavo
Pagina 1 di 1
Potočnik: in corso verifica su compatibilità, con la direttiva europea sui rifiuti, del DM 161 sulle terre e rocce da scavo
Tutto è partito da una denuncia dell'associazione Idra onlus alla commissione europea. Questa la risposta di Janez Potočnik a nome della Commissione:
"La denuncia dell’associazione Idra cui fa riferimento l’onorevole parlamentare è relativa ad un progetto di decreto ministeriale concernente l’utilizzazione delle terre e rocce da scavo nel contesto di lavori di costruzione e al modo in cui le autorità italiane tratteranno le terre da scavo relative ai progetti dei cantieri TAV che sono in procinto di essere avviati nell’area di Firenze. Il disegno di decreto prevede che, in determinate condizioni, i materiali da scavo siano considerati sottoprodotti e non rifiuti. In base alla denuncia succitata il disegno di decreto, se adottato, risulterebbe in contrasto con la normativa ambientale dell’UE. I servizi della Commissione stanno attualmente valutando se il progetto di decreto sia compatibile, in particolare, con l’articolo 5 della direttiva 2008/98/CE sui rifiuti, che stabilisce le condizioni in base alle quali una sostanza o un oggetto può essere considerata/o come sottoprodotto. Se la Commissione giungesse alla conclusione che il disegno di decreto, se adottato, risulterebbe in contrasto con la normativa ambientale dell’UE, intraprenderà le azioni necessarie per garantire che tale normativa sia correttamente recepita e attuata in Italia."
(leggi: procedura d'infrazione)
http://www.soniaalfano.it/2012/07/25/grandi-opere-e-procedure-di-smaltimento-delle-terre-e-rocce-da-scavo-regolamento-ministeriale-italiano-e-violazione-delle-direttive-europee/
"La denuncia dell’associazione Idra cui fa riferimento l’onorevole parlamentare è relativa ad un progetto di decreto ministeriale concernente l’utilizzazione delle terre e rocce da scavo nel contesto di lavori di costruzione e al modo in cui le autorità italiane tratteranno le terre da scavo relative ai progetti dei cantieri TAV che sono in procinto di essere avviati nell’area di Firenze. Il disegno di decreto prevede che, in determinate condizioni, i materiali da scavo siano considerati sottoprodotti e non rifiuti. In base alla denuncia succitata il disegno di decreto, se adottato, risulterebbe in contrasto con la normativa ambientale dell’UE. I servizi della Commissione stanno attualmente valutando se il progetto di decreto sia compatibile, in particolare, con l’articolo 5 della direttiva 2008/98/CE sui rifiuti, che stabilisce le condizioni in base alle quali una sostanza o un oggetto può essere considerata/o come sottoprodotto. Se la Commissione giungesse alla conclusione che il disegno di decreto, se adottato, risulterebbe in contrasto con la normativa ambientale dell’UE, intraprenderà le azioni necessarie per garantire che tale normativa sia correttamente recepita e attuata in Italia."
(leggi: procedura d'infrazione)
http://www.soniaalfano.it/2012/07/25/grandi-opere-e-procedure-di-smaltimento-delle-terre-e-rocce-da-scavo-regolamento-ministeriale-italiano-e-violazione-delle-direttive-europee/
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49

» CONVEGNO "TERRE E ROCCE DA SCAVO, RIFIUTI E SOSTENIBILITA' NEL COSTRUIRE" - CORSO GRATUITO
» Webinar sulle terre e rocce da scavo
» Corso Terre E Rocce da Scavo a Lonate Pozzolo (VA)
» rifiuti di estrazione o terre e rocce da scavo?
» Nuovo decreto per terra e roccia
» Webinar sulle terre e rocce da scavo
» Corso Terre E Rocce da Scavo a Lonate Pozzolo (VA)
» rifiuti di estrazione o terre e rocce da scavo?
» Nuovo decreto per terra e roccia
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.