Ultimi argomenti attivi
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
» rifiuti provenienti da ricostruzione pneumatici
Da nergal Sab Mag 20, 2023 12:24 pm
» CARICARE FILE MUD SU UN ALTRO COMPUTER
Da fabiodafirenze Gio Mag 18, 2023 6:22 pm
» imballaggi batterie al litio
Da tano2013 Gio Mag 18, 2023 2:32 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da Enrico Mer Mag 17, 2023 6:26 pm
» Uno o Due registri per capannoni confinati?
Da Gballa Mer Mag 17, 2023 1:03 pm
Cassonetti e assicurazione
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Cassonetti e assicurazione
Buongiorno.
Chiedo un ausilio ai legali iscritti al forum: nella malaugurata ipotesi si verifichi un sinistro stradale, causato dal bidoncino per la raccolta differenzia "porta a porta" di un utente (che il comune impone di usare per la raccolta dei rifiuti), chi risponde per l'accaduto?
Io o il Comune?
NB: incidente causato non per negligenza dell'utente, ma perchè .. per esempio .. il bidoncino a causa del vento, è finito in mezzo alla strada.
Chiedo un ausilio ai legali iscritti al forum: nella malaugurata ipotesi si verifichi un sinistro stradale, causato dal bidoncino per la raccolta differenzia "porta a porta" di un utente (che il comune impone di usare per la raccolta dei rifiuti), chi risponde per l'accaduto?
Io o il Comune?
NB: incidente causato non per negligenza dell'utente, ma perchè .. per esempio .. il bidoncino a causa del vento, è finito in mezzo alla strada.
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10
Re: Cassonetti e assicurazione
Solitamente il bidoncino, che resta di proprietà del gestore, viene affidato all'utente in comodato d'uso gratuito, facendogli firmare un documento che prevede, tra l'altro:
"Il ricevente si servirà del bene sopra descritto con la dovuta diligenza, esclusivamente per il seguente scopo: deposito dei rifiuti all'interno della proprietà privata.
Il ricevente si impegna a non destinare il bene a scopi diversi e ad utilizzarlo per il corretto conferimento delle diverse frazioni merceologiche secondo le indicazioni fornite dal gestore del servizio.
Il ricevente è tenuto a custodire, sanificare ed igienizzare, conservare ed utilizzare il materiale con diligenza e non può concedere a terzi il godimento dello stesso, sia a titolo oneroso che gratuito.
In caso di danneggiamento o smarrimento, il ricevente è tenuto a darne comunicazione al gestore entro sette giorni consecutivi di calendario.
ecc.."
Ad ogni modo, come minimo, potete essere chiamati a rispondere in solido.
"Il ricevente si servirà del bene sopra descritto con la dovuta diligenza, esclusivamente per il seguente scopo: deposito dei rifiuti all'interno della proprietà privata.
Il ricevente si impegna a non destinare il bene a scopi diversi e ad utilizzarlo per il corretto conferimento delle diverse frazioni merceologiche secondo le indicazioni fornite dal gestore del servizio.
Il ricevente è tenuto a custodire, sanificare ed igienizzare, conservare ed utilizzare il materiale con diligenza e non può concedere a terzi il godimento dello stesso, sia a titolo oneroso che gratuito.
In caso di danneggiamento o smarrimento, il ricevente è tenuto a darne comunicazione al gestore entro sette giorni consecutivi di calendario.
ecc.."
Ad ogni modo, come minimo, potete essere chiamati a rispondere in solido.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Cassonetti e assicurazione
perfetto.Admin ha scritto:"Il ricevente si servirà del bene sopra descritto con la dovuta diligenza, esclusivamente per il seguente scopo: deposito dei rifiuti all'interno della proprietà privata."
ma nel momento in cui la polizza assicurativa dei mezzi, non copre in caso di sinistri all'interno delle proprietà private?
lungi dal voler sterilmente ironizzare .. ho postato il thread proprio per capire il punto di vista delle assicurazioni (ho il sentore che se vado a sbattere a causa di un contenitore .. mi devo pagare i danni. tempo che si risolve la diatriba, faccio in tempo a cambiare 3 auto).
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10
Re: Cassonetti e assicurazione
Attenzione.
Il bidoncino va custodito nella proprietà privata, ma svuotato sulla pubblica via (l'esposizione è a carico dell'utente).
Il bidoncino va custodito nella proprietà privata, ma svuotato sulla pubblica via (l'esposizione è a carico dell'utente).
Non sempre è così, dipende dal contratto.nel momento in cui la polizza assicurativa dei mezzi, non copre in caso di sinistri all'interno delle proprietà private?
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Cassonetti e assicurazione
caro Gabri molto bello questo quesito ... e mi consolo perchè non solo a me succedono cose strane.
Immagino che l'assicuratore ti ha risposto picche perchè x prendere i soldi della polizza sono dei fulmini quando c'è un problema fanno gli struzzi.
Partendo dal presupposto che il bidoncino non è stato scagliato dall'addetto su un veicolo, ma dopo averlo appoggiato a terra, causa vento, il bidoncino è volato in strada e ha causato un danno, cerca di capire che il bidoncino ha un proprietario e cosa dice il comune in merito.
In teoria se hai un appalto comunale devi aver presentato anche oltre alle polizze dei mezzi, la polizza rc della tua società e penso che puoi utilizzare quella.
Se non riesci a risolvere provo a porre il quesito al mio agente assicurativo cosa consiglia.
Immagino che l'assicuratore ti ha risposto picche perchè x prendere i soldi della polizza sono dei fulmini quando c'è un problema fanno gli struzzi.
Partendo dal presupposto che il bidoncino non è stato scagliato dall'addetto su un veicolo, ma dopo averlo appoggiato a terra, causa vento, il bidoncino è volato in strada e ha causato un danno, cerca di capire che il bidoncino ha un proprietario e cosa dice il comune in merito.
In teoria se hai un appalto comunale devi aver presentato anche oltre alle polizze dei mezzi, la polizza rc della tua società e penso che puoi utilizzare quella.
Se non riesci a risolvere provo a porre il quesito al mio agente assicurativo cosa consiglia.
silvia79- Utente Attivo
- Messaggi : 331
Data d'iscrizione : 26.05.11
Età : 43
Re: Cassonetti e assicurazione
Gabri magari ti farò una domanda scontata e banale..ma nella tua RCA, è compresa anche la kasko?
Lilika- Utente Attivo
- Messaggi : 1230
Data d'iscrizione : 23.11.11
Età : 41
Località : Vercelli
Re: Cassonetti e assicurazione
Eh sì Gabri, in effetti quel che dice Silvia ha fondamento.
Di solito le aziende che svolgono il servizio pubblico di raccolta, oltre alla normale RC auto (che copre i mezzi), dovrebbero avere una polizza RC per danni a terzi derivanti dall'esecuzione dell'attività.
Perlomeno noi l'abbiamo sempre avuta e ci è stata obbligatoriamente richiesta in occasione della stipula di tutti i contratti relativi agli appalti che abbiamo vinto.
Va anche detto che il servizio pubblico di raccolta non lo abbiamo fatto mai...ma non penso ci sia grossa differenza.
Di solito le aziende che svolgono il servizio pubblico di raccolta, oltre alla normale RC auto (che copre i mezzi), dovrebbero avere una polizza RC per danni a terzi derivanti dall'esecuzione dell'attività.
Perlomeno noi l'abbiamo sempre avuta e ci è stata obbligatoriamente richiesta in occasione della stipula di tutti i contratti relativi agli appalti che abbiamo vinto.
Va anche detto che il servizio pubblico di raccolta non lo abbiamo fatto mai...ma non penso ci sia grossa differenza.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Cassonetti e assicurazione
Sul discorso RC Auto e Kasko sui mezzi, nonchè sull'RC Professionale non ci piove.
Il mio "quesito" è leggermente differente, ossia stavo analizzando un ipotetico sinistro stradale, causato da un bidoncino, finito per cause "metereologiche" in mezzo alla strada.
Giusto per capirci: Mr. X questa sera espone sul suolo pubblico il suo bidoncino dell'organico, come previsto dalle modalità organizzative, perchè domani mattina alle 5.00 passa il compattatore. durante la notte, a causa del vento, il bidoncino di Mr. X finisce in mezzo alla strada, e, fatalità, la Sig.ra Y, impattando contro il bidoncino, finisce fuori strada.
I danni all'auto della Sig.ra Y chi li risarcisce: l'assicurazione di Mr. X, l'assicurazione del gestore del servizio, l'assicurazione del Comune?
Fermo restando che tanto il gestore, quanto il comune, hanno delle polizze assicurative, sottoposto il quesito alle due compagnie, queste hanno dato versioni contrastanti, scaricando, come diceva Silvia, la bega all'altra assicurazione:
- quella del gestore sostiene che tutte le "infrastrutture" sul suolo comunale, siano di competenza del comune;
- quella del comune sostiene che essendo il gestore il proprietario del bidoncino, è di competenza del gestore;
- c'è stato pure il tentativo di chiamare in causa l'utente affidatario del bidoncino, il quale a sua volta, ha risposto picche, essendosi comportato come previsto dal regolamento comunale (e se deve assicurare anche il bidoncino .. i rifiuti li conferisce .. nel fosso).
Premetto che la domanda è prettamente preventiva: per fortuna non ho nessuna Sig.ra XY con la macchina sfasciata a causa di un bidoncino dei rifiuti .. però .. su un parco di circa 500.000 bidoncini sparsi sul territorio .. la probabilità che succeda non è proprio irrilevante. E giusto per non saper ne leggere e ne scrivere, ho posto il quesito.
Aumento il carico? e se l'incidente si verifica su una strada provinciale?
A seguito di questo dubbio, mi sono immerso nella lettura dei vari contratti assicurativi: devo ammettere però di essermi perso .. tra le 100.000 postille in calce di ogni contratto e di non capire più cosa copre, o non copre, ogni singola polizza .. sebbe il nome commerciale riporti l'acronimo .. FULL RISK.
Il mio "quesito" è leggermente differente, ossia stavo analizzando un ipotetico sinistro stradale, causato da un bidoncino, finito per cause "metereologiche" in mezzo alla strada.
Giusto per capirci: Mr. X questa sera espone sul suolo pubblico il suo bidoncino dell'organico, come previsto dalle modalità organizzative, perchè domani mattina alle 5.00 passa il compattatore. durante la notte, a causa del vento, il bidoncino di Mr. X finisce in mezzo alla strada, e, fatalità, la Sig.ra Y, impattando contro il bidoncino, finisce fuori strada.
I danni all'auto della Sig.ra Y chi li risarcisce: l'assicurazione di Mr. X, l'assicurazione del gestore del servizio, l'assicurazione del Comune?
Fermo restando che tanto il gestore, quanto il comune, hanno delle polizze assicurative, sottoposto il quesito alle due compagnie, queste hanno dato versioni contrastanti, scaricando, come diceva Silvia, la bega all'altra assicurazione:
- quella del gestore sostiene che tutte le "infrastrutture" sul suolo comunale, siano di competenza del comune;
- quella del comune sostiene che essendo il gestore il proprietario del bidoncino, è di competenza del gestore;
- c'è stato pure il tentativo di chiamare in causa l'utente affidatario del bidoncino, il quale a sua volta, ha risposto picche, essendosi comportato come previsto dal regolamento comunale (e se deve assicurare anche il bidoncino .. i rifiuti li conferisce .. nel fosso).
Premetto che la domanda è prettamente preventiva: per fortuna non ho nessuna Sig.ra XY con la macchina sfasciata a causa di un bidoncino dei rifiuti .. però .. su un parco di circa 500.000 bidoncini sparsi sul territorio .. la probabilità che succeda non è proprio irrilevante. E giusto per non saper ne leggere e ne scrivere, ho posto il quesito.
Aumento il carico? e se l'incidente si verifica su una strada provinciale?

A seguito di questo dubbio, mi sono immerso nella lettura dei vari contratti assicurativi: devo ammettere però di essermi perso .. tra le 100.000 postille in calce di ogni contratto e di non capire più cosa copre, o non copre, ogni singola polizza .. sebbe il nome commerciale riporti l'acronimo .. FULL RISK.
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10

» spedizioni transfrontaliere - assicurazione responsabilità civile
» posizionare cassonetti abiti usati in aree private
» Abbandono di rifiuti vicino ai cassonetti: illecito ordinario di “abbandono” o “deposito incontrollato” o altro?
» posizionare cassonetti abiti usati in aree private
» Abbandono di rifiuti vicino ai cassonetti: illecito ordinario di “abbandono” o “deposito incontrollato” o altro?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.