SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da urgada Ieri alle 2:38 pm

» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Ieri alle 12:30 pm

» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm

» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am

» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am

» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm

» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm

» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm

» Rentri registrazione di tutti i rifiuti?
Da marco66 Ven Nov 29, 2024 10:55 am

» Scheda Materiali
Da MagoMerlino Mer Nov 06, 2024 1:48 pm


Decreto 10 agosto 2012 n. 161 terre e rocce da scavo: chi è il proponente del piano di utilizzo?

2 partecipanti

Andare in basso

Decreto 10 agosto 2012 n. 161 terre e rocce da scavo: chi è il proponente del piano di utilizzo? Empty Decreto 10 agosto 2012 n. 161 terre e rocce da scavo: chi è il proponente del piano di utilizzo?

Messaggio  armando77 Gio Set 27, 2012 6:03 pm

Leggendo il decreto come da titolo mi sono venuti non pochi dubbi, il primo:
All'art 5 Piano di utilizzo
90 gg prima dell'inizio lavori il proponente presenta all'autorità competente il piano di utlizzo...

il proponente può essere chiunque? il progettista? il committente? il direttore lavori?l'impresa che effettua il trasporto della terra o quella che effettivamente fa lo sbanco?

come definizione di proponente abbiamo: soggetto che presenta il piano di utilizzo... comp
armando77
armando77
Utente Attivo

Messaggi : 413
Data d'iscrizione : 16.02.10

Torna in alto Andare in basso

Decreto 10 agosto 2012 n. 161 terre e rocce da scavo: chi è il proponente del piano di utilizzo? Empty Re: Decreto 10 agosto 2012 n. 161 terre e rocce da scavo: chi è il proponente del piano di utilizzo?

Messaggio  isamonfroni Gio Set 27, 2012 6:18 pm

Direi che il "proponente" mi sembra adatto per il Committente (o per il suo progettista)

Direttore Lavori, impresa che sbanca e iimpresa che trasporta la terra li vedrei meglio come "esecutore" definito subito sotto il "proponente"

_________________
Un kiss vale più di mille parole!
Ma, a volte bapho è ancora meglio!
isamonfroni
isamonfroni
Moderatrice

Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma

Torna in alto Andare in basso

Decreto 10 agosto 2012 n. 161 terre e rocce da scavo: chi è il proponente del piano di utilizzo? Empty Re: Decreto 10 agosto 2012 n. 161 terre e rocce da scavo: chi è il proponente del piano di utilizzo?

Messaggio  armando77 Gio Set 27, 2012 6:21 pm

ma se sono un'impresa che fa movimento terra e mi affidano il lavoro in un cantiere devo pretendere che il mio datore di lavoro (e non è detto che sia direttamente il committente) mi esibisca il piano di utilizzo per sapere come devo lavorare?
armando77
armando77
Utente Attivo

Messaggi : 413
Data d'iscrizione : 16.02.10

Torna in alto Andare in basso

Decreto 10 agosto 2012 n. 161 terre e rocce da scavo: chi è il proponente del piano di utilizzo? Empty Re: Decreto 10 agosto 2012 n. 161 terre e rocce da scavo: chi è il proponente del piano di utilizzo?

Messaggio  isamonfroni Gio Set 27, 2012 7:03 pm

armando77 ha scritto:ma se sono un'impresa che fa movimento terra e mi affidano il lavoro in un cantiere devo pretendere che il mio datore di lavoro (e non è detto che sia direttamente il committente) mi esibisca il piano di utilizzo per sapere come devo lavorare?

Diciamo che se fai movimento terra in un cantiere, ci dovrà pur essere qualcuno che ti dice dove devi andare a portare la terra scavata, o la porti dove decidi tu?
Così a occhio direi che dovrebbe dirtelo chi coordina l'intero cantiere (il Direttore Lavori o anche il general Contractor).
E credo che te lo dica, comunque, sulla base di un progetto a prescindere dal piano di riutilizzo delle Terre e rocce di scavo disciplinato da questo decreto.

In tutti i progetti (edili) che mi sia capitato di vedere in questi anni c'è sempre stato un "piano di gestione delle terre" (anche se non ai sensi dell'art. 186) ovvero un elaborato che diceva:
*) questi tot metri cubi che scavo qui li uso per fare il riempimento là
*) questi altri tot metri cubi lì porto al tale ripristino ambientale
*) questi altri tot metri cubi li porto a discarica

Diciamo che questo decreto dovrebbe semplicemente fissare delle linee guida "Nazionali" per la gestione delle terre fuori dal regime rifiuti

_________________
Un kiss vale più di mille parole!
Ma, a volte bapho è ancora meglio!
isamonfroni
isamonfroni
Moderatrice

Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma

Torna in alto Andare in basso

Decreto 10 agosto 2012 n. 161 terre e rocce da scavo: chi è il proponente del piano di utilizzo? Empty Re: Decreto 10 agosto 2012 n. 161 terre e rocce da scavo: chi è il proponente del piano di utilizzo?

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.