Ultimi argomenti attivi
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?Da Paolo UD Ieri alle 2:39 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da pascozzi Ven Set 22, 2023 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
autorizzazione al trasporto CER... "99"
+2
Gabriele Stefani
urgada
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
autorizzazione al trasporto CER... "99"
in sede d'iscrizione in cat. 4 all'albo nazionale gestori ambientali, l'autotrasportatore contoterzista, ovvero che esercita attività di trasporto merci su strada, si è visto rifiutare l'inserimento dei codici CER aventi come ultime cifre i "99".
la motivazione fornita è che, i suddetti non sono stati identificati in maniera puntuale nel foglio notizie allegato alla domanda.
per chiarezza i codici terminanti con il "99" sono quelli che, nel Decreto legislativo del 03/04/2006, n. 152 - Allegato D parte IV: Elenco europeo rifiuti (CER), sono catalogati come "rifiuti non specificatii altrimenti" (es.02 03 99).
come può l'autotrasportatore sapere al momento della richiesta, quali codici andrà a trasportare?
la motivazione fornita è che, i suddetti non sono stati identificati in maniera puntuale nel foglio notizie allegato alla domanda.
per chiarezza i codici terminanti con il "99" sono quelli che, nel Decreto legislativo del 03/04/2006, n. 152 - Allegato D parte IV: Elenco europeo rifiuti (CER), sono catalogati come "rifiuti non specificatii altrimenti" (es.02 03 99).
come può l'autotrasportatore sapere al momento della richiesta, quali codici andrà a trasportare?
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: autorizzazione al trasporto CER... "99"
dai? .. per chiarezza!urgada ha scritto:
per chiarezza i codici terminanti con il "99" sono quelli che, nel Decreto legislativo del 03/04/2006, n. 152 - Allegato D parte IV: Elenco europeo rifiuti (CER), sono catalogati come "rifiuti non specificatii altrimenti" (es.02 03 99).

poichè, anche nel recente passato, dietro ai 99 si celava di tutto e di più, concordo con l'albo nel non rilasciare più autorizzazioni al trasporto per suddetti codici.urgada ha scritto:
la motivazione fornita è che, i suddetti non sono stati identificati in maniera puntuale nel foglio notizie allegato alla domanda.
come può l'autotrasportatore sapere al momento della richiesta, quali codici andrà a trasportare?
e sfido chiunque a non riuscire a identificare un rifiuto nel catalogo rifiuti senza dover ricorrere NECESSARIAMENTE ai 99.
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10
Re: autorizzazione al trasporto CER... "99"
Quoto in parte l'amico gabri circa il cattivo uso dei 99 da parte di molti produttori nel passato, ma..
ma (c'è spesso un ma) se i produttori ora si sono industriati a cercare un CER più specifico, spesso sono gli enti a rimanere ancorati all'uso del 99.
Ad esempio io ho un'autorizzazione (impianto R10 per il riutilizzo di fanghi in agricoltura) dove fu la Provincia nel 2009 a imporre, per i fanghi lavorati in uscita, il CER 99.
Quale sorpresa e disappunto visto che il mio trasportatore di fiducia non lo aveva.
E quali discussioni con l'Albo che non lo voleva integrare e solo di fronte a minacce di adire a vie legali e sventolando l'atto autorizzativo di decise a darlo!
PS. tra l'altro un CER che non ci azzecca quasi nulla col materiale!
ma (c'è spesso un ma) se i produttori ora si sono industriati a cercare un CER più specifico, spesso sono gli enti a rimanere ancorati all'uso del 99.
Ad esempio io ho un'autorizzazione (impianto R10 per il riutilizzo di fanghi in agricoltura) dove fu la Provincia nel 2009 a imporre, per i fanghi lavorati in uscita, il CER 99.
Quale sorpresa e disappunto visto che il mio trasportatore di fiducia non lo aveva.
E quali discussioni con l'Albo che non lo voleva integrare e solo di fronte a minacce di adire a vie legali e sventolando l'atto autorizzativo di decise a darlo!
PS. tra l'altro un CER che non ci azzecca quasi nulla col materiale!
_________________

Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 55
Località : Provincia Bergamo
Re: autorizzazione al trasporto CER... "99"
A quando dei corsi di formazione per i tecnici provinciali?
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: autorizzazione al trasporto CER... "99"
questo denota, come abbiamo più volta evidenziato, la non omogeneità da parte dei singoli enti. sto gestendo due impianti, distanti tra di loro 200 metri, ricadenti in 2 provincie diverse .. e che, per lo stesso identico materiale, utilizzano due CER differenti.marcosperandio ha scritto:ma (c'è spesso un ma) se i produttori ora si sono industriati a cercare un CER più specifico, spesso sono gli enti a rimanere ancorati all'uso del 99.
la mia repulsione ai 99 è legata ad una piccola disavventura (costatami 2 mesi di notti insonni) cagionata dalla scaltrezza di un trasportatore.
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10
Re: autorizzazione al trasporto CER... "99"
io non ho avuto difficoltà nell'inserire il cer 200399 in quanto oltre alla sua dicitura rifiuti urbani non specificati altrimenti si aggiunge rifiuti cimiteriali e l'albo accetta la pratica.
Qui in zona i forni inceneritori ricevono i cimiteriali solo con quel codice.
Qui in zona i forni inceneritori ricevono i cimiteriali solo con quel codice.
silvia79- Utente Attivo
- Messaggi : 331
Data d'iscrizione : 26.05.11
Età : 44
Re: autorizzazione al trasporto CER... "99"
Anche nella nostra autorizzazione è stato concesso il codice 120199 con aggiunta "limitatamente ai cascami di lavorazione costituiti da rifiuti ferrosi e non ferrosi"

Mariangela- Utente Attivo
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 03.06.10
Età : 59
Località : PROVINCIA DI MILANO

» Trasporto in c/p di un rifiuto non pericoloso il cui codice CER non è indicato nel provvedimento di autorizzazione al trasporto.
» Trasporto conto proprio possibile con l'autorizzazione al trasporto conto terzi
» Formulario: data rinnovo o data prima iscrizione?
» tempistica voltura autorizzazione trasporto
» autorizzazione trasporto oli vegetali esausti
» Trasporto conto proprio possibile con l'autorizzazione al trasporto conto terzi
» Formulario: data rinnovo o data prima iscrizione?
» tempistica voltura autorizzazione trasporto
» autorizzazione trasporto oli vegetali esausti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.