Ultimi argomenti commentati
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?Da Paolo UD Ven Gen 15, 2021 2:12 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mar Gen 12, 2021 12:15 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
» data di scadenza AIA
Da urgada Ven Dic 18, 2020 7:40 pm
» Peso netto e peso lordo
Da Glass Ven Dic 18, 2020 1:54 pm
» Furto di rifiuti! Come procedere?
Da fabiodafirenze Gio Dic 17, 2020 1:24 pm
» Containerizzazione materiale ADR classe 1
Da Paolo UD Mer Dic 09, 2020 10:00 am
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da urgada Ven Dic 04, 2020 12:48 pm
» Eliminata la definizione di rifiuto assimilabile e rifiuto assimilato
Da Aurora Brancia Mer Dic 02, 2020 8:59 pm
cer contenitori vuoti azoto liquido
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Imballaggi
Pagina 1 di 1
cer contenitori vuoti azoto liquido
Qualcuno puo' aiutarmi per attribuire un codice cer ai contenitori di azoto liquido (vuoti) utilizzati per il trasporto di seme animale per fecondazione?
angel- Utente Attivo
- Messaggi : 496
Data d'iscrizione : 16.03.10
Re: cer contenitori vuoti azoto liquido
150111?angel ha scritto:Qualcuno puo' aiutarmi per attribuire un codice cer ai contenitori di azoto liquido (vuoti) utilizzati per il trasporto di seme animale per fecondazione?
Sicuramente adatto per contenitorei acetilene ma, secondo descrizione, anche in generale per contenitori a pressione vuoti.
_________________

Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 52
Località : Provincia Bergamo
Re: cer contenitori vuoti azoto liquido
I liquidi seminali per fecondazione "assistita" (normale nelle vacche, ormai) vengono trasportati congelati IN contenitori raffreddati con azoto liquido, l'azoto liquido si versa (giuro, come fosse da una bottiglia in un termos) dentro dopo aver posizionato le provette negli appositi alloggiamenti. I contenitori non sono "a pressione" come le bombole, ed infatti il freddo intanto si mantiene sino a che non è svaporato sia pure lentissimamente l'azoto. Sono dei veri e propri termos, in genere quelli buoni in alluminio, di cui i vari produttori dichiarano il tasso di evaporazione, espresso in lt/giorno, e l'autonomia.marcosperandio ha scritto:150111?angel ha scritto:Qualcuno puo' aiutarmi per attribuire un codice cer ai contenitori di azoto liquido (vuoti) utilizzati per il trasporto di seme animale per fecondazione?
Sicuramente adatto per contenitorei acetilene ma, secondo descrizione, anche in generale per contenitori a pressione vuoti.
Quindi, di certo sono "imballaggi", ma non mi risulta abbiano all'interno matrici solide di ritenzione del gas, come ad es. per l'acetilene, e peraltro l'azoto non è una sostanza pericolosa: meno male, visto che è circa l'80 % dell'aria. Quindi, a seconda che siano in metallo o in uno dei vari materiali plastici pure usati propenderei per un 15 01 04 ovvero 15 01 02.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3834
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 68
Località : Napoli
Re: cer contenitori vuoti azoto liquido
Fuorviato dal mio uso dell'azoto!Aurora Brancia ha scritto:I liquidi seminali per fecondazione "assistita" (normale nelle vacche, ormai) vengono trasportati congelati IN contenitori raffreddati con azoto liquido, l'azoto liquido si versa (giuro, come fosse da una bottiglia in un termos) dentro dopo aver posizionato le provette negli appositi alloggiamenti. I contenitori non sono "a pressione" come le bombole, ed infatti il freddo intanto si mantiene sino a che non è svaporato sia pure lentissimamente l'azoto. Sono dei veri e propri termos, in genere quelli buoni in alluminio, di cui i vari produttori dichiarano il tasso di evaporazione, espresso in lt/giorno, e l'autonomia.marcosperandio ha scritto:150111?angel ha scritto:Qualcuno puo' aiutarmi per attribuire un codice cer ai contenitori di azoto liquido (vuoti) utilizzati per il trasporto di seme animale per fecondazione?
Sicuramente adatto per contenitorei acetilene ma, secondo descrizione, anche in generale per contenitori a pressione vuoti.
Quindi, di certo sono "imballaggi", ma non mi risulta abbiano all'interno matrici solide di ritenzione del gas, come ad es. per l'acetilene, e peraltro l'azoto non è una sostanza pericolosa: meno male, visto che è circa l'80 % dell'aria. Quindi, a seconda che siano in metallo o in uno dei vari materiali plastici pure usati propenderei per un 15 01 04 ovvero 15 01 02.
@Aurora: anche in questo campo "curioso" c'azzecchi!!
_________________

Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 52
Località : Provincia Bergamo
Re: cer contenitori vuoti azoto liquido

Comunque, è stato quasi un caso: la conservazione criogenica si cominciava appena a fare quando frequentavo i seminari all'univ, che la mattina lavoravo e a lezione non ci potevo andare. Si usava per trasportare gli estratti di proteine dal laboratorio di biologia generale all'istituto di biochimica delle macromolecole, che ci aveva un HPLC (antidiluviano) per fare le separazioni con delle colonne che facevano sempre impaccare a me

_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3834
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 68
Località : Napoli
Re: cer contenitori vuoti azoto liquido
E' un mio cliente la cui azienda produce seme bovino e suino per la fecondazione e utilizzano questi contenitori per portare il seme a destinazione dai clienti.
Poveri tori... una volta si che si poteva dire che erano "veri tori" ma oggi...
Poveri tori... una volta si che si poteva dire che erano "veri tori" ma oggi...

angel- Utente Attivo
- Messaggi : 496
Data d'iscrizione : 16.03.10
Re: cer contenitori vuoti azoto liquido
Laboratorio di analisi associato all'impianto che dirigo.Aurora Brancia ha scritto:ma che ci fai con l'azoto!
Comunque, è stato quasi un caso: la conservazione criogenica si cominciava appena a fare quando frequentavo i seminari all'univ, che la mattina lavoravo e a lezione non ci potevo andare. Si usava per trasportare gli estratti di proteine dal laboratorio di biologia generale all'istituto di biochimica delle macromolecole, che ci aveva un HPLC (antidiluviano) per fare le separazioni con delle colonne che facevano sempre impaccare a me![]()
_________________

Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 52
Località : Provincia Bergamo
Re: cer contenitori vuoti azoto liquido
marcosperandio ha scritto:
Laboratorio di analisi associato all'impianto che dirigo.
Carrier! ouuuhhhh.... che nostalgia...

_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3834
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 68
Località : Napoli
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Imballaggi
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.