SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm

» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm

» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am

» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am

» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am

» rifiuti provenienti da ricostruzione pneumatici
Da nergal Sab Mag 20, 2023 12:24 pm

» CARICARE FILE MUD SU UN ALTRO COMPUTER
Da fabiodafirenze Gio Mag 18, 2023 6:22 pm

» imballaggi batterie al litio
Da tano2013 Gio Mag 18, 2023 2:32 pm

» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da Enrico Mer Mag 17, 2023 6:26 pm

» Uno o Due registri per capannoni confinati?
Da Gballa Mer Mag 17, 2023 1:03 pm


Istituto penitenziario e raccolta differenziata

3 partecipanti

Andare in basso

Istituto penitenziario e raccolta differenziata Empty Istituto penitenziario e raccolta differenziata

Messaggio  Bottins Mer Set 05, 2012 10:17 am

Ciao a tutti.

Un istituto penitenziario sta da anni cercando di organizzare una raccolta differenziata interna.
Visto i fallimenti si sta pensando a questa soluzione.
Creare una cooperativa dove lavoreranno alcuni detenuti che avranno il compito di svuotare i cestini delle celle e altre aree e separare i rifiuti depositandoli nei cassoni o cassonetti sempre all'interno della struttura.
Purtroppo il ragionamento è questo: se me lo imponi non mi va di differenziare i rifiuti ma se mi dai qualcosa allora ci metto tutta la buona volontà.
Attualmente tutti i rifiuti indifferenziati vengono conferiti al servizio pubblico.

Ora: la cooperativa raccoglie i rifiuti, li separa e li deposita all'interno dei cassoni.
1) Il produttore del rifiuto rimane comunque l'Istituto?
2) L'attività della cooperativa è una gestione di rifiuti soggetta a qualche autorizzazione o iscrizione? I rifiuti non escono dall'unità locale nella quale sono stati prodotti.
3) Quando il cassone verrà agganciato e portato via, sul formulario il produttore sarà comunque l'Istituto?

Eccovi le mia risposte:
1) il produttore è sempre l'istituto;
2) non è gestione di rifiuti (l'unico dubbio è il fatto che effettua una cernita ma sempre all'interno dell'unità locale);
3) sul formulario il produttore è sempre l'Istituto.

Il costo sopportato dall'Istituto per pagare la cooperativa sarebbe poca cosa paragonato al guadagno realizzato dal conferimento di rifiuti ben separati e dalla detassazione che di potrà chiedere al comune (si parla ci centinaia di migliaia di euro annui i tarsu/tia).

Ciao e grazie.
Bottins
Bottins
Utente Attivo

Messaggi : 98
Data d'iscrizione : 30.12.10
Età : 30
Località : Provincia di Milano

Torna in alto Andare in basso

Istituto penitenziario e raccolta differenziata Empty Re: Istituto penitenziario e raccolta differenziata

Messaggio  isamonfroni Mer Set 05, 2012 10:54 am

Questo è un argomento interessante.
Su questo forum non si finisce mai di confrontarsi con siuazioni nuove e di imparare qualcosa.
Secondo me dovrebbe essere come tu dici, visto che in fondo in fondo i rifiuti son cerniti dentro casa (sarebbe un po' come se io mi rovesciassi sul pavimento il cestino e separassi le varie frazioni) e, a mio avviso, il singolo produttore (l'Istituto) dovrebbe potersi differenziare i rifiuti come meglio crede, l'importante è che li differenzi....

Attendiamo comunque il parere di chi è più esperto di me in RSU (argomento su cui sono molto ma molto ignorante)

_________________
Un kiss vale più di mille parole!
Ma, a volte bapho è ancora meglio!
isamonfroni
isamonfroni
Moderatrice

Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma

Torna in alto Andare in basso

Istituto penitenziario e raccolta differenziata Empty Re: Istituto penitenziario e raccolta differenziata

Messaggio  Gabriele Stefani Mer Set 05, 2012 11:53 am

Aposao ha scritto:Purtroppo il ragionamento è questo: se me lo imponi non mi va di differenziare i rifiuti ma se mi dai qualcosa allora ci metto tutta la buona volontà.
Buongiorno.
Dalle mie parti, un detto recita che "nemmeno il cane muove la coda per nulla" .. motivo per cui da almeno 15 anni sostengo (avendo realizzato diversi progetti di raccolta in tutta Italia) che le raccolte differenziate, affinchè abbiano successo (e mantengano i buoni risultati nel tempo), devono essere per forza collegate alla molla economica.
Meno rifiuti indifferenziati conferisco al servizio di raccolta (quindi .. più separo) meno pago. Se poi, si riesce ad innescare un meccanismo che riconosce un contributo economico per ogni unità di rifiuto differenziato .. il gioco è fatto (parole innovative, che null'altro sottendono il vecchio e collaudato (in Europa già lo fanno .. da sempre) VUOTO A RENDERE.

Ciò premesso, la soluzione che adotterei io è:
INDIFFERENZIATO: scarrabile/pressa da almeno 15 mc, affidato in gestione al gestore pubblico;
RACCOLTE DIFFERENZIATE: scarrabili/presse gestite direttamente dall'Istituto, previo accordo con aziende private, che riconoscono un contributo (direttamente all'istituto) in €/ton di materiale conferito.

Per agevolare il lavoro della coopertiva, adotterei all'interno dell'istituo delle presse in grado di riconoscere direttamente un contributo .. direttamente all'utente che conferisce (la lattina in alluminio, la bottiglietta di plastica, etc.): questo consente di avere un materiale di qualità, già separato a monte (non serve prevedere operatori in linea di separazione), nonchè introdurre una campagna di sensibilizzazione attiva .. per singola persona (che può spendere i "buoni" raccolti all'interno dell'istituto stesso).

Tornando alla questione macroscopica, una tale gestione INDIFFERENZIATO/DIFFERENZIATO permette inoltre di poter chiedere, al comune di riferimento, la riduzione della TARSU .. o della quota variabile della TIA.

_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani
Gabriele Stefani
Moderatore

Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10

Torna in alto Andare in basso

Istituto penitenziario e raccolta differenziata Empty Re: Istituto penitenziario e raccolta differenziata

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.