Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
Trasporto c/p e scelta codici per l'autorizzazione
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Trasporto c/p e scelta codici per l'autorizzazione
Buongiorno,
avrei bisogno di un paio delucidazioni riguardo al trasporto in c/p e alla scelta dei codici CER da indicare nella domanda di iscrizione (e/o variazione) all'Albo Gestori Ambientali e alla possibilità di conferimento.
Probabilmente le due domande riguardano due argomenti diversi, ma in qualche modo riguardano lo stesso argomento; chiedo scusa in anticipo se sarò un po' contorto, ma l'argomento sembra sia talmente complicato che nemmeno il mio consulente ambientale è riuscito a sbrogliare la matassa.....
Diverse ditte (tra cui molte edili) mi richiedono di poter conferire cartongesso (CER 17.08.02) presso il nostro impianto in R13 (e al momento noi possiamo ricevere solo quel codice); il problema è che spesso sono sprovviste del nostro codice CER, mentre hanno ad esempio il codice 17.09.04 (rifiuti misti da demolizione).
Al momento sono ovviamente costretto a rifiutarmi di farli scaricare, anche perché non possono nemmeno trasportarlo....
Il mio dubbio riguarda il fatto che quando avremo l'autorizzazione in R5 verrà aggiunta anche dell'autorizzazione con codice 17.09.04: dato per scontato che non possono dichiarare che trasportano rifiuti misti con 17.09.04 e consegnarmi cartongesso pulito (17.08.02), potrò farli comunque conferire se portano rifiuto "sporco" (e quindi corrispondente al 17.09.04, ovviamente dichiarato sul formulario) e poi provvvedere alla sua cernita e pulizia (cosa che in questo momento mi è preclusa)? In questo caso è necessario dichiarare ufficialmente qualcosa o riguarda semplicemente delle decisioni interne all'azienda?
Sempre con riferimento al codice 17.09.04, molte ditte (tra cui molte edili ed alcune di impiantistica elettrica/termoidraulica) in possesso del codice 17.09.04 mi hanno detto che non è possibile per loro inserire nell'autorizzazione per il trasporto in c/p anche il codice 17.08.02, perché la concessione dei codici CER è legata al codice ATECO: ma perché per una ditta è possibile avere dei rifiuti misti da demolizione e non dei rifiuti "puliti"? E' un errore dei consulenti che non consigliano di inserire anche il codice 17.08.02, oppure veramente non è possibile decidere quali codici si possono inserire nella richiesta di autorizzazione (ovviamente sempre ammesso che siano compatibili con l'attività svolta....)? Infine (e poi smetto di tormentarvi...) è possibile sapere se esiste da qualche parte un modo (magari su Internet) per verificare quali codici CER sono collegati al codice ATECO?
Vi chiedo ancora scusa per la grigliata mista, ma ho girato per tutto il forum e non sono riuscito a sgombrare la mia foschia.....
avrei bisogno di un paio delucidazioni riguardo al trasporto in c/p e alla scelta dei codici CER da indicare nella domanda di iscrizione (e/o variazione) all'Albo Gestori Ambientali e alla possibilità di conferimento.
Probabilmente le due domande riguardano due argomenti diversi, ma in qualche modo riguardano lo stesso argomento; chiedo scusa in anticipo se sarò un po' contorto, ma l'argomento sembra sia talmente complicato che nemmeno il mio consulente ambientale è riuscito a sbrogliare la matassa.....
Diverse ditte (tra cui molte edili) mi richiedono di poter conferire cartongesso (CER 17.08.02) presso il nostro impianto in R13 (e al momento noi possiamo ricevere solo quel codice); il problema è che spesso sono sprovviste del nostro codice CER, mentre hanno ad esempio il codice 17.09.04 (rifiuti misti da demolizione).
Al momento sono ovviamente costretto a rifiutarmi di farli scaricare, anche perché non possono nemmeno trasportarlo....
Il mio dubbio riguarda il fatto che quando avremo l'autorizzazione in R5 verrà aggiunta anche dell'autorizzazione con codice 17.09.04: dato per scontato che non possono dichiarare che trasportano rifiuti misti con 17.09.04 e consegnarmi cartongesso pulito (17.08.02), potrò farli comunque conferire se portano rifiuto "sporco" (e quindi corrispondente al 17.09.04, ovviamente dichiarato sul formulario) e poi provvvedere alla sua cernita e pulizia (cosa che in questo momento mi è preclusa)? In questo caso è necessario dichiarare ufficialmente qualcosa o riguarda semplicemente delle decisioni interne all'azienda?
Sempre con riferimento al codice 17.09.04, molte ditte (tra cui molte edili ed alcune di impiantistica elettrica/termoidraulica) in possesso del codice 17.09.04 mi hanno detto che non è possibile per loro inserire nell'autorizzazione per il trasporto in c/p anche il codice 17.08.02, perché la concessione dei codici CER è legata al codice ATECO: ma perché per una ditta è possibile avere dei rifiuti misti da demolizione e non dei rifiuti "puliti"? E' un errore dei consulenti che non consigliano di inserire anche il codice 17.08.02, oppure veramente non è possibile decidere quali codici si possono inserire nella richiesta di autorizzazione (ovviamente sempre ammesso che siano compatibili con l'attività svolta....)? Infine (e poi smetto di tormentarvi...) è possibile sapere se esiste da qualche parte un modo (magari su Internet) per verificare quali codici CER sono collegati al codice ATECO?
Vi chiedo ancora scusa per la grigliata mista, ma ho girato per tutto il forum e non sono riuscito a sgombrare la mia foschia.....
bruma66- Membro della community
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 12.04.12
Re: Trasporto c/p e scelta codici per l'autorizzazione
Rispondo per quella che è la mia esperienza (Emilia Romagna)
L'Albo Gestori Ambientali concede unicamente codici Cer strettamente attinenti al trasporto da effettuarsi relativamente all'attività dichiarata nel modulo di iscrizione e che ovviamente viene controllata come posizione di iscrizione Camera Commercio.
Posto questo, in considerazione del fatto che i Cer del gruppo 17 sono:
RIFIUTI DELLE OPERAZIONI DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (COMPRESO IL
TERRENO PROVENIENTE DA SITI CONTAMINATI)
ed il codice 17 08 02 è: materiali da costruzione a base di gesso diversi da quelli di cui alla voce 17 08 01
per tutte le imprese edili per le quali io l'ho richiesto, mi è stato concesso.
Si tratta di imprese iscritte alla CCIAA come imprese edili, o posa in opera rivestimenti, isolamenti, ecc.
E' chiaro che se si tratta di un'impresa iscritta ad esempio per attività di escavazioni stradali, il cer in oggetto non verrà concesso.
Il consiglio è di far controllare alle imprese l'attività (non l'oggetto sociale) ìndicata nell'iscrizione presso la competente CCIAA, che spesso, fin dal momento dell'iscrizione, è stata dichiarata in modo contorto o non chiaro o equivoco. A più di un'azienda ho dovuto far modificare la loro iscrizione, contattando il loro commercialista
L'Albo Gestori Ambientali concede unicamente codici Cer strettamente attinenti al trasporto da effettuarsi relativamente all'attività dichiarata nel modulo di iscrizione e che ovviamente viene controllata come posizione di iscrizione Camera Commercio.
Posto questo, in considerazione del fatto che i Cer del gruppo 17 sono:
RIFIUTI DELLE OPERAZIONI DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (COMPRESO IL
TERRENO PROVENIENTE DA SITI CONTAMINATI)
ed il codice 17 08 02 è: materiali da costruzione a base di gesso diversi da quelli di cui alla voce 17 08 01
per tutte le imprese edili per le quali io l'ho richiesto, mi è stato concesso.
Si tratta di imprese iscritte alla CCIAA come imprese edili, o posa in opera rivestimenti, isolamenti, ecc.
E' chiaro che se si tratta di un'impresa iscritta ad esempio per attività di escavazioni stradali, il cer in oggetto non verrà concesso.
Il consiglio è di far controllare alle imprese l'attività (non l'oggetto sociale) ìndicata nell'iscrizione presso la competente CCIAA, che spesso, fin dal momento dell'iscrizione, è stata dichiarata in modo contorto o non chiaro o equivoco. A più di un'azienda ho dovuto far modificare la loro iscrizione, contattando il loro commercialista
annariri- Utente Attivo
- Messaggi : 404
Data d'iscrizione : 29.09.10
Re: Trasporto c/p e scelta codici per l'autorizzazione
Grazie mille Annariri,
sei stata illuminante e cristallina, oltre che esauriente !!!!!
sei stata illuminante e cristallina, oltre che esauriente !!!!!

annariri ha scritto:Rispondo per quella che è la mia esperienza (Emilia Romagna)
L'Albo Gestori Ambientali concede unicamente codici Cer strettamente attinenti al trasporto da effettuarsi relativamente all'attività dichiarata nel modulo di iscrizione e che ovviamente viene controllata come posizione di iscrizione Camera Commercio.
Posto questo, in considerazione del fatto che i Cer del gruppo 17 sono:
RIFIUTI DELLE OPERAZIONI DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (COMPRESO IL
TERRENO PROVENIENTE DA SITI CONTAMINATI)
ed il codice 17 08 02 è: materiali da costruzione a base di gesso diversi da quelli di cui alla voce 17 08 01
per tutte le imprese edili per le quali io l'ho richiesto, mi è stato concesso.
Si tratta di imprese iscritte alla CCIAA come imprese edili, o posa in opera rivestimenti, isolamenti, ecc.
E' chiaro che se si tratta di un'impresa iscritta ad esempio per attività di escavazioni stradali, il cer in oggetto non verrà concesso.
Il consiglio è di far controllare alle imprese l'attività (non l'oggetto sociale) ìndicata nell'iscrizione presso la competente CCIAA, che spesso, fin dal momento dell'iscrizione, è stata dichiarata in modo contorto o non chiaro o equivoco. A più di un'azienda ho dovuto far modificare la loro iscrizione, contattando il loro commercialista
bruma66- Membro della community
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 12.04.12

» Trasporto codici CER del capitolo 20 in cat. 4 e 5
» Codici cer per trasporto materiali vegetali
» Iscrizione trasporto conto proprio di un Comune: codici CER del capitolo 20
» Scelta codice CER
» Scelta codice CER: scatoloni di nastro isolante
» Codici cer per trasporto materiali vegetali
» Iscrizione trasporto conto proprio di un Comune: codici CER del capitolo 20
» Scelta codice CER
» Scelta codice CER: scatoloni di nastro isolante
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.