Ultimi argomenti attivi
» Esenzioni nomina consulente Adr speditoreDa pascozzi Ieri alle 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
» Proroga MUD per zone alluvionate
Da tfrab Lun Lug 10, 2023 9:11 am
Differenza tra cessionario ed intermediario
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Intermediazione e commercio
Pagina 1 di 1
Differenza tra cessionario ed intermediario

ringrazio anticipatamente per le vs. risposte
simona68- Membro della community
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 16.08.11
Re: Differenza tra cessionario ed intermediario
E' probabile che le risposte possano tardare ad arrivare considerata la settimana appena iniziata. Provo comunque a darti io qualche spunto anche sulla base delle esperienze vissute e dei commenti già letti in tal proposito in altri topic di questo forum che ti invito a visionare.
Il numero di intermediario non è limitato da alcuna normativa, ma sarebbe meglio fossero ridotti al minimo indispensabile considerando la figura dell'intermediario come descritta nelle definizione del D.Lgs. 152/06, ossia come ente o impresa che dispone il recupero o lo smaltimento dei rifiuti per conto di terzi. compresi gli intermediari che non acquisiscono la materiale disponibilità dei rifiuti.
Quindi se su uno stesso formulario compaiono moltissimi intermediari non credo sia una bella cosa se consideri proprio la funzione di questa figura.
Per quanto riguarda la figura del cessionario, non è contemplata nella normativa sui rifiuti ma è una figura prettamente commerciale. In alcuni casi nell'ambito della gestione rifiuti si parla di cessionario pur intendendo l'intermediario. Io personalmente evito di utilizzare e di far utilizzare a chi lavora con me la parola cessionario proprio per evitare che si ingeneri confusione.
Inoltre non dimenticare che la normativa descrive chi è l'intermediario in particolar modo quello senza detenzione, perchè per svolgere tale funzione è necessario, dal 2011 essere autorizzati e quindi iscritti in categoria 8 dell'Albo Nazionale Gestori ambientali.
Qualcuno più bravo di me però ti darà sicuramente ulteriori delucidazioni in merito a questa figura.
Il numero di intermediario non è limitato da alcuna normativa, ma sarebbe meglio fossero ridotti al minimo indispensabile considerando la figura dell'intermediario come descritta nelle definizione del D.Lgs. 152/06, ossia come ente o impresa che dispone il recupero o lo smaltimento dei rifiuti per conto di terzi. compresi gli intermediari che non acquisiscono la materiale disponibilità dei rifiuti.
Quindi se su uno stesso formulario compaiono moltissimi intermediari non credo sia una bella cosa se consideri proprio la funzione di questa figura.
Per quanto riguarda la figura del cessionario, non è contemplata nella normativa sui rifiuti ma è una figura prettamente commerciale. In alcuni casi nell'ambito della gestione rifiuti si parla di cessionario pur intendendo l'intermediario. Io personalmente evito di utilizzare e di far utilizzare a chi lavora con me la parola cessionario proprio per evitare che si ingeneri confusione.
Inoltre non dimenticare che la normativa descrive chi è l'intermediario in particolar modo quello senza detenzione, perchè per svolgere tale funzione è necessario, dal 2011 essere autorizzati e quindi iscritti in categoria 8 dell'Albo Nazionale Gestori ambientali.
Qualcuno più bravo di me però ti darà sicuramente ulteriori delucidazioni in merito a questa figura.
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 41
Località : Bari e provincia
Re: Differenza tra cessionario ed intermediario
VdT ha scritto:E' probabile che le risposte possano tardare ad arrivare considerata la settimana appena iniziata. Provo comunque a darti io qualche spunto anche sulla base delle esperienze vissute e dei commenti già letti in tal proposito in altri topic di questo forum che ti invito a visionare.
Il numero di intermediario non è limitato da alcuna normativa, ma sarebbe meglio fossero ridotti al minimo indispensabile considerando la figura dell'intermediario come descritta nelle definizione del D.Lgs. 152/06, ossia come ente o impresa che dispone il recupero o lo smaltimento dei rifiuti per conto di terzi. compresi gli intermediari che non acquisiscono la materiale disponibilità dei rifiuti.
Quindi se su uno stesso formulario compaiono moltissimi intermediari non credo sia una bella cosa se consideri proprio la funzione di questa figura.
Per quanto riguarda la figura del cessionario, non è contemplata nella normativa sui rifiuti ma è una figura prettamente commerciale. In alcuni casi nell'ambito della gestione rifiuti si parla di cessionario pur intendendo l'intermediario. Io personalmente evito di utilizzare e di far utilizzare a chi lavora con me la parola cessionario proprio per evitare che si ingeneri confusione.
Inoltre non dimenticare che la normativa descrive chi è l'intermediario in particolar modo quello senza detenzione, perchè per svolgere tale funzione è necessario, dal 2011 essere autorizzati e quindi iscritti in categoria 8 dell'Albo Nazionale Gestori ambientali.
Qualcuno più bravo di me però ti darà sicuramente ulteriori delucidazioni in merito a questa figura.
Ti ringrazio per la tua risposta in merito purtroppo per motivi di lavoro su alcuni carichi devono comparire queste figure.
Cercherò di approfondire l'argomento senz'altro tramite topic del forum.
Un saluto.
simona68- Membro della community
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 16.08.11

» Cessionario e intermediario quale differenza? Il caso della Croce Rossa Italiana
» Intermediario e cessionario (trasportatore) riportati sullo stesso formulario
» Primo intermediario e secondo intermediario - fatturazione al secondo intermediario : quale su registro di c/s?
» Intermediario o non intermediario? Questo è il dilemma
» MUD 2014: va indicato il cessionario?
» Intermediario e cessionario (trasportatore) riportati sullo stesso formulario
» Primo intermediario e secondo intermediario - fatturazione al secondo intermediario : quale su registro di c/s?
» Intermediario o non intermediario? Questo è il dilemma
» MUD 2014: va indicato il cessionario?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Intermediazione e commercio
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.