Ultimi argomenti commentati
» ANCORA DUBBIDa Hope Ieri alle 7:23 pm
» TRASPORTO DI OGGETTI CONTENENTI MERCI PERICOLOSE
Da homer Ieri alle 10:56 am
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendenti
Da cleo72 Mer Gen 20, 2021 5:59 pm
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Gisella76 Mer Gen 20, 2021 10:18 am
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mer Gen 20, 2021 10:14 am
» Posso mettere descrizione ridotta del CER su un formualario?
Da Gisella76 Mer Gen 20, 2021 10:08 am
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?
Da magonero Mar Gen 19, 2021 9:10 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
» data di scadenza AIA
Da urgada Ven Dic 18, 2020 7:40 pm
Differenza tra cessionario ed intermediario
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Intermediazione e commercio
Pagina 1 di 1
Differenza tra cessionario ed intermediario

ringrazio anticipatamente per le vs. risposte
simona68- Membro della community
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 16.08.11
Re: Differenza tra cessionario ed intermediario
E' probabile che le risposte possano tardare ad arrivare considerata la settimana appena iniziata. Provo comunque a darti io qualche spunto anche sulla base delle esperienze vissute e dei commenti già letti in tal proposito in altri topic di questo forum che ti invito a visionare.
Il numero di intermediario non è limitato da alcuna normativa, ma sarebbe meglio fossero ridotti al minimo indispensabile considerando la figura dell'intermediario come descritta nelle definizione del D.Lgs. 152/06, ossia come ente o impresa che dispone il recupero o lo smaltimento dei rifiuti per conto di terzi. compresi gli intermediari che non acquisiscono la materiale disponibilità dei rifiuti.
Quindi se su uno stesso formulario compaiono moltissimi intermediari non credo sia una bella cosa se consideri proprio la funzione di questa figura.
Per quanto riguarda la figura del cessionario, non è contemplata nella normativa sui rifiuti ma è una figura prettamente commerciale. In alcuni casi nell'ambito della gestione rifiuti si parla di cessionario pur intendendo l'intermediario. Io personalmente evito di utilizzare e di far utilizzare a chi lavora con me la parola cessionario proprio per evitare che si ingeneri confusione.
Inoltre non dimenticare che la normativa descrive chi è l'intermediario in particolar modo quello senza detenzione, perchè per svolgere tale funzione è necessario, dal 2011 essere autorizzati e quindi iscritti in categoria 8 dell'Albo Nazionale Gestori ambientali.
Qualcuno più bravo di me però ti darà sicuramente ulteriori delucidazioni in merito a questa figura.
Il numero di intermediario non è limitato da alcuna normativa, ma sarebbe meglio fossero ridotti al minimo indispensabile considerando la figura dell'intermediario come descritta nelle definizione del D.Lgs. 152/06, ossia come ente o impresa che dispone il recupero o lo smaltimento dei rifiuti per conto di terzi. compresi gli intermediari che non acquisiscono la materiale disponibilità dei rifiuti.
Quindi se su uno stesso formulario compaiono moltissimi intermediari non credo sia una bella cosa se consideri proprio la funzione di questa figura.
Per quanto riguarda la figura del cessionario, non è contemplata nella normativa sui rifiuti ma è una figura prettamente commerciale. In alcuni casi nell'ambito della gestione rifiuti si parla di cessionario pur intendendo l'intermediario. Io personalmente evito di utilizzare e di far utilizzare a chi lavora con me la parola cessionario proprio per evitare che si ingeneri confusione.
Inoltre non dimenticare che la normativa descrive chi è l'intermediario in particolar modo quello senza detenzione, perchè per svolgere tale funzione è necessario, dal 2011 essere autorizzati e quindi iscritti in categoria 8 dell'Albo Nazionale Gestori ambientali.
Qualcuno più bravo di me però ti darà sicuramente ulteriori delucidazioni in merito a questa figura.
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1861
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 38
Località : Bari e provincia
Re: Differenza tra cessionario ed intermediario
VdT ha scritto:E' probabile che le risposte possano tardare ad arrivare considerata la settimana appena iniziata. Provo comunque a darti io qualche spunto anche sulla base delle esperienze vissute e dei commenti già letti in tal proposito in altri topic di questo forum che ti invito a visionare.
Il numero di intermediario non è limitato da alcuna normativa, ma sarebbe meglio fossero ridotti al minimo indispensabile considerando la figura dell'intermediario come descritta nelle definizione del D.Lgs. 152/06, ossia come ente o impresa che dispone il recupero o lo smaltimento dei rifiuti per conto di terzi. compresi gli intermediari che non acquisiscono la materiale disponibilità dei rifiuti.
Quindi se su uno stesso formulario compaiono moltissimi intermediari non credo sia una bella cosa se consideri proprio la funzione di questa figura.
Per quanto riguarda la figura del cessionario, non è contemplata nella normativa sui rifiuti ma è una figura prettamente commerciale. In alcuni casi nell'ambito della gestione rifiuti si parla di cessionario pur intendendo l'intermediario. Io personalmente evito di utilizzare e di far utilizzare a chi lavora con me la parola cessionario proprio per evitare che si ingeneri confusione.
Inoltre non dimenticare che la normativa descrive chi è l'intermediario in particolar modo quello senza detenzione, perchè per svolgere tale funzione è necessario, dal 2011 essere autorizzati e quindi iscritti in categoria 8 dell'Albo Nazionale Gestori ambientali.
Qualcuno più bravo di me però ti darà sicuramente ulteriori delucidazioni in merito a questa figura.
Ti ringrazio per la tua risposta in merito purtroppo per motivi di lavoro su alcuni carichi devono comparire queste figure.
Cercherò di approfondire l'argomento senz'altro tramite topic del forum.
Un saluto.
simona68- Membro della community
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 16.08.11
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Intermediazione e commercio
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.